kaji_surfing_records
|
martedì 1 aprile 2014
|
il film più interessante della "post-avenger" era
|
|
|
|
Iron 3 mi aveva divertito ma a parte l'idea fighissima del mandarino e la crisi (risolta) di stark e qualche scena d'azione stile "Arma Letale" non è che avesse offerto molto di più, Thor 2 mi ha lasciato perplesso e basta ma finalmente eccoci al cuore della vicenda! Capitain America forse è il meno intrigante degli avengers però è anche quello più vicino alla nostra realtà infatti nel primo capitolo si parlava (anche se in toni molto steampunk) della seconda guerra mondiale entre qui il nocciolo della questione è la tecnologia,il controllo,il nuovo ordine mondiale, certo il tutto è sviluppato in maniera piuttosto approsimativa però le scene d'azione sono così emozionanti che ce ne si dimentica, inoltre finalmente scopriremo qualcosa di concreto sullo shield e vedremo sul campo di battaglia Nick fury e la nascita di un nuovo supereore.
[+]
Iron 3 mi aveva divertito ma a parte l'idea fighissima del mandarino e la crisi (risolta) di stark e qualche scena d'azione stile "Arma Letale" non è che avesse offerto molto di più, Thor 2 mi ha lasciato perplesso e basta ma finalmente eccoci al cuore della vicenda! Capitain America forse è il meno intrigante degli avengers però è anche quello più vicino alla nostra realtà infatti nel primo capitolo si parlava (anche se in toni molto steampunk) della seconda guerra mondiale entre qui il nocciolo della questione è la tecnologia,il controllo,il nuovo ordine mondiale, certo il tutto è sviluppato in maniera piuttosto approsimativa però le scene d'azione sono così emozionanti che ce ne si dimentica, inoltre finalmente scopriremo qualcosa di concreto sullo shield e vedremo sul campo di battaglia Nick fury e la nascita di un nuovo supereore. insomma a parte qualche passaggio poco convincente a livello di trama il film mi ha apassionato anche grazie a quel clima teso,cupo che negli altri film degli avengers è meno presente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kaji_surfing_records »
[ - ] lascia un commento a kaji_surfing_records »
|
|
d'accordo? |
|
jaylee
|
domenica 30 marzo 2014
|
capitan america sfida il ventunesimo secolo
|
|
|
|
Uno dei supereroi più popolari della Marvel, nonchè uno dei più longevi (creato nel 1941, prima che fosse creata la stessa Marvel), Capitan America torna sul grande schermo: nato come personaggio propagandistico, si tratta di un personaggio che poi ha avuto un'evoluzione molto sofisticata, fu infatti il primo eroe a contestare apertamente il governo USA (1974) e successivamente sempre il volto scelto dagli autori per parlare di confini tra libertà e politica.
Dopo l'avventura dal gusto retro del primo episodio, tocca ai fratelli Russo dare la loro visione del buon Capitano: Steve Rogers/Cap dovrá infatti scontrarsi ancora una volta con l'Hydra, organizzazione terroristica tesa a sovvertire l'ordine mondiale, instaurando una tecno-dittatura globale: questa volta infiltra lo SHIELD, una specie di super-CIA, fa diventare Cap un fuori-legge, e gli mette contro un misterioso, temibile avversario, praticamente suo pari nel combattimento, ovvero Il Soldato d'Inverno.
[+]
Uno dei supereroi più popolari della Marvel, nonchè uno dei più longevi (creato nel 1941, prima che fosse creata la stessa Marvel), Capitan America torna sul grande schermo: nato come personaggio propagandistico, si tratta di un personaggio che poi ha avuto un'evoluzione molto sofisticata, fu infatti il primo eroe a contestare apertamente il governo USA (1974) e successivamente sempre il volto scelto dagli autori per parlare di confini tra libertà e politica.
Dopo l'avventura dal gusto retro del primo episodio, tocca ai fratelli Russo dare la loro visione del buon Capitano: Steve Rogers/Cap dovrá infatti scontrarsi ancora una volta con l'Hydra, organizzazione terroristica tesa a sovvertire l'ordine mondiale, instaurando una tecno-dittatura globale: questa volta infiltra lo SHIELD, una specie di super-CIA, fa diventare Cap un fuori-legge, e gli mette contro un misterioso, temibile avversario, praticamente suo pari nel combattimento, ovvero Il Soldato d'Inverno. Ad aiutare però Cap, la Vedova Nera, il Colonnello Fury ed un nuovo alleato, Falcon.
Il lavoro dei Russo è stato quello di rivoluzionare completamente le atmosfere del primo episodio (ambientato -molto bene peraltro- negli anni 40), per immergere Cap in una realtà ancora aliena per lui, con insidie che vanno al di lá degli avanzamenti tecnologici, ma che più hanno a che fare con sfumature politiche ed ambigue: e, come il buon Steve capirà ben presto, dall'avvertimento di un suo alleato, non potrà fidarsi di nessuno, neanche di quelli accanto a lui. Operazione perfettamente riuscita, da questo punto di vista: e se Iron Man appare molto legato all'ipertecnologia da manga in carne e ossa e Thor al fantasy de Il Signore degli Anelli, Capitan America sembrerebbe inaugurare un filone spionistico-adrenalinico stile Bourne Identity, e laddove Jason Bourne è un uomo senza passato, Steve Rogers è un uomo senza presente, entrambi outsider rispetto al sistema che pure a rigor di logica dovrebbero rappresentare.
I Russo scelgono di limitare al massimo gli effetti aggiunti al computer e l'uso dei costumi da supereroi ed invece caricano di energia le atmosfere, con spettacolari scene d'azione, in particolare i combattimenti corpo-a-corpo, davvero strepitosi. E se forse si sarebbe potuto fare a meno di qualche inseguimento in auto di troppo, ottime invece le scene di introspezione psicologica, con qualche puntata umoristica azzeccata (vedi la lista delle cose da sapere degli ultimi 70 anni nel bloc notes di Cap - e occhio alla sorpresina per gli spettatori italiani...). Cosi come non stona la retorica della libertà che, per chi conosce il personaggio, non poteva mancare (e tutto sommato, aggiunge una dimensione politica -seppure non approfondita- al film). Nessuna interpretazione fuori posto (Chris Evans, Samuel Jackson, Scarlett Johansson ed un Robert Redford -senza anticipare niente-in un ruolo decisamente anomalo per lui. Piccolo particolare: dagli anni 70 fino agli anni 90 Redford era il modello di riferimento per Steve Rogers, cosi come Rupert Everett lo era di Dylan Dog!), anche se forse nessuna punta di eccellenza (comprensibile per un film che non esalta i dialoghi).
In definitiva più di due ore di spettacolo ed adrenalina, in un film equilibrato e ben diretto: seppur non un capolavoro, decisamente un passo avanti rispetto ad Iron Man 3 e Thor 2, ed un ottimo viatico per il nuovo The Avengers. Ah... E occhio all'immancabile (e stavolta doppio!) finalino... (www.versionekowalski.it)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jaylee »
[ - ] lascia un commento a jaylee »
|
|
d'accordo? |
|
luca_67
|
domenica 30 marzo 2014
|
cap è tornato
|
|
|
|
Davvero convincente il secondo capitolo di CAP. Il film ha molti elementi di valore bene amalgamati tra loro: la storia principale e le varie sottotracce, le spettacolari scene di azione, i momenti di dialogo, gli appropriati momenti più da commedia. Su tutto ci regala un CAP all'altezza. Lo dico da storico ammiratore del personaggio: le prime due apparizioni nell'UCM non mi hanno appagato, mentre qui si rivede l'eroe che ho amato, grazie sicuramente ad una attenta costruzione da parte della Marvel e un grande impegno da parte di Evans. E' un capitano monolitico nella sua fede nella libertà e nell'uomo, ma non privo di incertezze rispetto alla sua vita e alla direzione presa dal mondo.
[+]
Davvero convincente il secondo capitolo di CAP. Il film ha molti elementi di valore bene amalgamati tra loro: la storia principale e le varie sottotracce, le spettacolari scene di azione, i momenti di dialogo, gli appropriati momenti più da commedia. Su tutto ci regala un CAP all'altezza. Lo dico da storico ammiratore del personaggio: le prime due apparizioni nell'UCM non mi hanno appagato, mentre qui si rivede l'eroe che ho amato, grazie sicuramente ad una attenta costruzione da parte della Marvel e un grande impegno da parte di Evans. E' un capitano monolitico nella sua fede nella libertà e nell'uomo, ma non privo di incertezze rispetto alla sua vita e alla direzione presa dal mondo.
Ci sono molti aspetti di cui viene voglia di parlare, mi limito a dire qualcosa di più sul personaggio, perché pur non essendo il centro degli eventi ne è il faro ideale, così come ci si aspetta che sia.
(non proseguite se non volete scoprire la trama)
Libertà o sicurezza? Nei dialoghi tra Cap e Fury emerge questa contrapposizione che è alla base del film: assicurare un ordine mondiale basato sul controllo e la prevenzione violenta a scapito della libertà o tutelare la libertà accettando il un mondo caotico e pieno di conflitti? In fondo l'Idra che si è insediata come un virus nello Shield non è tanto diverso da esso. Per Cap la strada è chiara: nulla vale più della libertà e un certo tipo di ordine è solo terrore e per questo l'unica soluzione è distruggere tutti e due. Certo il sistema può funzionare se c'è qualcuno disposto a lottare per la libertà di tutti e di farlo fino alla morte. Senza voler attribuire al film l'intenzione o la pretesa di dare lezioni di morale ai governi mondiali, intenzione che secondo me per fortuna non ha, questo tema è forse l'anima più profonda del film. L'uomo disposto a difendere tutti a costo della vita cè, è proprio il capitano. Nel corso di tutti i dialoghi si capisce che non lo fa per dovere o per insegnare qualcosa agli altri, ma perché è la sua convinzione profonda. Gustoso a riguardo il menage con la vedova nera a cui Cap insegna il valore della fiducia e della sincerità. Ma in fondo Cap in questa pellicola si mette sulle spalle tutti quanti e anche l'incontro con il redivivo Bucky, ora soldato d'inverno senza memoria, è un momento di epica amicizia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca_67 »
[ - ] lascia un commento a luca_67 »
|
|
d'accordo? |
|
k. s. stanislavskij
|
domenica 30 marzo 2014
|
banale blockbuster. meno del primo
|
|
|
|
banale, fracassone. inseguimenti, botti ecc..niente de che. poco fascino vero
[+] consiglio x te
(di satine86)
[ - ] consiglio x te
[+] a satine86:
(di k. s. stanislavskij)
[ - ] a satine86:
|
|
[+] lascia un commento a k. s. stanislavskij »
[ - ] lascia un commento a k. s. stanislavskij »
|
|
d'accordo? |
|
eries
|
venerdì 28 marzo 2014
|
ero partita prevenuta, ma mi sono ricreduta
|
|
|
|
Sono andata al cinema con l'idea di ritrovarmi a vedere un film lento e pesante come il primo Capitan America, invece il film inizia subito con un concentrato di azione.
Come per thor 2 ed Ironman 3, in questo film si guarda un po' di più all'introspezione dei personaggi, non solo del principale, ma anche dei "secondari".
La figura dello shield...gli amici i nemici, finalmente ad alcune domande si pone risposta, ovviamente se ne creano di nuove (ehehe)
Non voglio parlare troppo perchè rischio di spoilerare alcune parti salienti, però è stato un film che mi ha interessato dal primo all'ultimo minuto, sono rimasta piacevolmente colpita.
[+]
Sono andata al cinema con l'idea di ritrovarmi a vedere un film lento e pesante come il primo Capitan America, invece il film inizia subito con un concentrato di azione.
Come per thor 2 ed Ironman 3, in questo film si guarda un po' di più all'introspezione dei personaggi, non solo del principale, ma anche dei "secondari".
La figura dello shield...gli amici i nemici, finalmente ad alcune domande si pone risposta, ovviamente se ne creano di nuove (ehehe)
Non voglio parlare troppo perchè rischio di spoilerare alcune parti salienti, però è stato un film che mi ha interessato dal primo all'ultimo minuto, sono rimasta piacevolmente colpita.
Effetti speciali favolosi, un sacco di armi tecnologiche favolose... comico in certi punti, favoloso il cameo di stean lee e mi raccomando NON uscite dal cinema fino alla fine di TUTTI i titoli di coda.
Come da tradizione, ci sarà un primo frammento dopo la prima parte dei titoli di coda ed alla fine, un altro pezzettino.
Sicuramente sarà un titolo che comprerò in bray
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eries »
[ - ] lascia un commento a eries »
|
|
d'accordo? |
|
opidum
|
venerdì 28 marzo 2014
|
robert redford
|
|
|
|
ha dichiarato che ha fatto sto film per i nipotini.
sono certo che , giustamente , è stato ben pagato.
|
|
[+] lascia un commento a opidum »
[ - ] lascia un commento a opidum »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
venerdì 28 marzo 2014
|
un capitano in primo piano
|
|
|
|
In questo capitolo di capitan america the winter solider Chris Evan che interpreta Capitan America il soldato d'inverno non sarà più buky ma sara un nemico da un braccio di ferro nessuno lo ha mai visto questo lo dice scarlett vedova nera .
Non ho messo 4 o 5 stelle appunto perche la marvel fa delle storie non vere e intendo troppo catostrofice una marvel non potra mai essere con la DC come un capitan america non può essere come batman .
Parlando del film , è stato ben girato con delle scene improvvisate , battute carine nei confroti degli altri e ha scelto degli attori degni di quel ruolo ve lo considero .
Seguiteci ancora sulla pagina facebook Animehero .
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
berry185
|
venerdì 28 marzo 2014
|
sono ordini del capitano!
|
|
|
|
Dopo il primo film sulla nascita del primo vendicatore ecco il ritorno del Capitano ai giorni nostri che si ritrova purtroppo a fronteggiare la vecchia minaccia che pensava di aver debellato nel primo capitolo... questa volta pero l'hydra è stata piu subdola e si è infiltrata fin dentro lo S.H.I.E.L.D., il nostro eroe non sapra di chi fidarsi , chi è amico o nemico. Se nel secondo capitolo di Thor la marvel aveva virato sul lato comico e anche blockbuster con battute e un prodotto per tutti, in Winter Soldier il racconto diventa piu serioso e a tratti sembra una spystory dove nemmeno lo spettatore sa chi sono i buoni o i cattivi. Le botte sono assicurate e finalmente si vede il Capitano usare lo scudo in modo assoluto, forse quello che veramente manca è uno scontro "epico" con il villain , ripiazzato da una bella interazione tra il capitano , vedova nera , nick fury e il nuovo entrato Falcon.
[+]
Dopo il primo film sulla nascita del primo vendicatore ecco il ritorno del Capitano ai giorni nostri che si ritrova purtroppo a fronteggiare la vecchia minaccia che pensava di aver debellato nel primo capitolo... questa volta pero l'hydra è stata piu subdola e si è infiltrata fin dentro lo S.H.I.E.L.D., il nostro eroe non sapra di chi fidarsi , chi è amico o nemico. Se nel secondo capitolo di Thor la marvel aveva virato sul lato comico e anche blockbuster con battute e un prodotto per tutti, in Winter Soldier il racconto diventa piu serioso e a tratti sembra una spystory dove nemmeno lo spettatore sa chi sono i buoni o i cattivi. Le botte sono assicurate e finalmente si vede il Capitano usare lo scudo in modo assoluto, forse quello che veramente manca è uno scontro "epico" con il villain , ripiazzato da una bella interazione tra il capitano , vedova nera , nick fury e il nuovo entrato Falcon. Ovviamente il film è da vedere e porta dritto verso Avenger2 con due sorprese finali, quindi rimanete anche dopo i titoli di coda...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a berry185 »
[ - ] lascia un commento a berry185 »
|
|
d'accordo? |
|
alex r.
|
venerdì 28 marzo 2014
|
un sequel perfetto
|
|
|
|
Un sequel veramente ben fatto. Per chi segue tutta la Filmografia su Avengers, troverà questo film, un capitolo di aggancio imperdibile per il successivo.
Non solo per alcuni dettagli ma anche per oggetti, missoni e tecnologie che useranno successivamente. Mi piace che ci sia molto piu la storia e si caratterizzi di piu il " Capitano Rogers ". Personaggio sempre legato al passato soprattutto dal lato sentimentale, che è molto presente nella sceneggiatura.
Molto scarsa invece l'interpretazione di molti attori che interpretano lo S.H.I.E.L.D. Come sempre la computer grafica è ottima e ben usata e distribuita.
Il film inizia molto lento, e forse ho trovato la parte iniziale anche pesante, ma poi inizia l'azione e la velocità delle scene prende un buon ritmo degno dei film MARVEL.
[+]
Un sequel veramente ben fatto. Per chi segue tutta la Filmografia su Avengers, troverà questo film, un capitolo di aggancio imperdibile per il successivo.
Non solo per alcuni dettagli ma anche per oggetti, missoni e tecnologie che useranno successivamente. Mi piace che ci sia molto piu la storia e si caratterizzi di piu il " Capitano Rogers ". Personaggio sempre legato al passato soprattutto dal lato sentimentale, che è molto presente nella sceneggiatura.
Molto scarsa invece l'interpretazione di molti attori che interpretano lo S.H.I.E.L.D. Come sempre la computer grafica è ottima e ben usata e distribuita.
Il film inizia molto lento, e forse ho trovato la parte iniziale anche pesante, ma poi inizia l'azione e la velocità delle scene prende un buon ritmo degno dei film MARVEL. Non credo sia un film per tutti, ma imperdibile per gli appassionati. Non perdetevi la sigla finale, veramente molto bella, ed aspettate fino all'ultimo titolo di coda.......
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alex r. »
[ - ] lascia un commento a alex r. »
|
|
d'accordo? |
|
luca capaccioli
|
giovedì 27 marzo 2014
|
uno dei migliori film di supereroi di sempre!
|
|
|
|
Dopo il primo capitolo dedicato al soldato in stelle e strisce della Marvel, Captain America: Il primo vendicatore, che vede la regia di Joe Johnston, e lo spettacolare crossover The Avengers di Joss Whedon, I fratelli Antony e Joe Russo ne dirigono il sequel, nonché nono capitolo dell'Universo Cinematografico Marvel, Captain America: The Winter Soldier. Il film è anche il terzo capitolo della Fase 2 dell'MCU e ha per protagonista sempre Chris Evans nel ruolo di Steve Rogers/Captain America. In seguito agli eventi accaduti in The Avengers, Steve vive con tranquillità a Washington, nel tentativo di ambientarsi nel mondo moderno e lavora insieme alla Vedova Nera (Scarlett Johansson) nello S.
[+]
Dopo il primo capitolo dedicato al soldato in stelle e strisce della Marvel, Captain America: Il primo vendicatore, che vede la regia di Joe Johnston, e lo spettacolare crossover The Avengers di Joss Whedon, I fratelli Antony e Joe Russo ne dirigono il sequel, nonché nono capitolo dell'Universo Cinematografico Marvel, Captain America: The Winter Soldier. Il film è anche il terzo capitolo della Fase 2 dell'MCU e ha per protagonista sempre Chris Evans nel ruolo di Steve Rogers/Captain America. In seguito agli eventi accaduti in The Avengers, Steve vive con tranquillità a Washington, nel tentativo di ambientarsi nel mondo moderno e lavora insieme alla Vedova Nera (Scarlett Johansson) nello S.H.I.E.L.D., l'organizzazione segreta guidata dal colonnello Nick Fury (Samuel L. Jackson), seppur sospettoso delle intenzioni e dell'eccessiva segretezza dell'agenzia. Quando Fury viene attaccato e all'apparenza ucciso, Captain America cerca di scoprire di più sull'attentato e, affiancato dalla Vedova nera e un nuovo supereroe, Falcon (Antony Mackie), si ritrova contro gli agenti dello stesso S.H.I.E.L.D., venendo poi a conoscenza di un complotto contro di lui. Come se tutto ciò non bastasse, un nuovo nemico si fa avanti: il Soldato d'Inverno (Sebastian Stan), uno spietato soldato dotato di un braccio metallico che ha un unica missione: uccidere Steve Rogers. In questo film vediamo un Chris Evans più convincente nel ruolo del personaggio, che cerca di abituarsi alla sua condizione di uomo fuori dal tempo, ma che presto dovrà fare i conti col suo passato che, a distanza di settant'anni, ritornerà prendedolo a pugni in faccia. Acquisiscono più rilevanza Natasha Romanoff/Vedova Nera e Nick Fury, specialmente la prima, che avrà un ruolo determinante nel film, in quanto si rivelerà come una delle uniche persone, insieme a Sam Wilson/Falcon, che aiuteranno Cap a sopravvivere. Una nota assolutamente positiva va anche ad un'altra new entry, Robert Redford, qui interprete di Alexander Pierce, un ex capo dello S.H.I.E.L.D. che si dimostrerà essere il vero villain del film, la mente dietro la cospirazione contro Captain America. Spettacolare anche il ritorno di Sebastian Stan, interprete di James Buchanan "Bucky" Barnes, grandissimo amico e alleato di Steve all'epoca della Seconda Guerra Mondiale, nel lungometraggio del 2011 e qui tornato sottoforma del Soldato d'Inverno, privo dei ricordi legati alle vicende degli anni '40 a causa di un lavaggio del cervello. Uno dei maggiori punti di forza del film è il rapporto che Cap instaura con la Vedova Nera, in quanto pur essendo molto diversi, in particolar modo dal punto di vista morale, collaboreranno l'uno con l'altra fino a diventare grandi amici. Condito inoltre con spettacolari effetti speciali, scene d'azione magistrali e grandissime interpretazioni degli attori, Captain America: The Winter Soldier non è un semplice film di collegamento con il sequel di The Avengers (Avengers: Age of Ultron) in arrivo nel 2015, in quanto non è incentrato principalmente sul protagonista e sugli effetti speciali, ma esplora anche vari temi, tra cui anche la politica. Si può quindi affermare che questo capitolo è superiore al precedente sotto tutti i punti di vista, consigliato non solo ai fan del fumetto, ma a tutti gli appassionati dei film d'azione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca capaccioli »
[ - ] lascia un commento a luca capaccioli »
|
|
d'accordo? |
|
|