khaleb83
|
sabato 25 ottobre 2014
|
il peggiore dei film marvel
|
|
|
|
Si salva esclusivamente l'intreccio spionistico, insieme a due o tre facce di Samuel L. Jackson. E alle coreografie del primo scontro, quello con Batroc (carina l'idea di mettere un nemico storico della sentinella della libertà, come poco più che una citazione).
Il resto è inguardabile. Il livello della recitazione è bassissimo, sembra che più che interpretare dei personaggi, il cast stia interpretando degli ammiccamenti di per sé. La Johansson è persino meno credibile di Evans, ed è impegnativo. Il carisma degli antagonisti è persino inferiore a quello dei protagonisti (e ancora, ce ne vuole), per non parlare della figura del Soldato d'Inverno: come utilizzare un intreccio interessante per creare qualcosa di assolutamente insipido.
[+]
Si salva esclusivamente l'intreccio spionistico, insieme a due o tre facce di Samuel L. Jackson. E alle coreografie del primo scontro, quello con Batroc (carina l'idea di mettere un nemico storico della sentinella della libertà, come poco più che una citazione).
Il resto è inguardabile. Il livello della recitazione è bassissimo, sembra che più che interpretare dei personaggi, il cast stia interpretando degli ammiccamenti di per sé. La Johansson è persino meno credibile di Evans, ed è impegnativo. Il carisma degli antagonisti è persino inferiore a quello dei protagonisti (e ancora, ce ne vuole), per non parlare della figura del Soldato d'Inverno: come utilizzare un intreccio interessante per creare qualcosa di assolutamente insipido.
Cosa peggiore del film, il protagonista. Ci sta una rilettura, una fedeltà aprioristica al personaggio dei fumetti, essendo un mezzo diverso, sarebbe stata improduttiva; ma che un uomo che ancora si sta rimettendo in pari con gli ultimi 70 anni di storia abbia una modernità tale nel modo di ragionare, e soprattutto che Capitan America sia una specie di simpatico chiacchierone umorista non è una rilettura: è aver mancato completamente il personaggio, è altro. Per non parlare del fatto che va in direzione opposta alle versioni più recenti, quelle più mature.
Last but not least, la scena di Fury in auto: senza rivelare niente della trama, è stata di un trash che mi ha fatto seriamente riflettere sull'opportunità di non proseguire oltre.
Per riassumere in tre parole: una porcheria inguardabile.
[-]
[+] che vergogna!
(di luca capaccioli)
[ - ] che vergogna!
|
|
[+] lascia un commento a khaleb83 »
[ - ] lascia un commento a khaleb83 »
|
|
d'accordo? |
|
cinemalove
|
venerdì 3 ottobre 2014
|
fino alla fine
|
|
|
|
Si capisce subito che non è il classico film nato sullo sfruttamento dell'immagine del supereroe, gli scontri e le scene non vengono mai banalizzate al servizio del Capitan Rogers. A differenza di altre produzioni Marvel (su tutti The Amazing Spiderman) lo svolgimento della storia è tutto tranne che adolescenziale o eccessivamente smielata. I nemici sono davvero agguerriti e non fenomeni da baraccone dal corpo fluo, le botte si sentono e percepiscono, il sangue si vede e rende veritiero il corso degli eventi. Rimane probabilmente il miglior film sui supereroi e cosa non facile per un blockbuster, riesce ad eguagliare e superare il primo capitolo. Ottimo davvero
|
|
[+] lascia un commento a cinemalove »
[ - ] lascia un commento a cinemalove »
|
|
d'accordo? |
|
themaster
|
domenica 28 settembre 2014
|
buon cinefumetto
|
|
|
|
Anthony e Joe Russo firmano questo nuovo capitolo del macro universo cinematografico della Marvel,con un budget maggiore ma anche con maggiore talento da parte dei due registi,cosa che mancava assolutamente a Joe Johnston,regista del film precedente. Abbiamo un cast che fa il suo lavoro,Chris Evans che a me piace molto è stato bravino,Scarlettona Johansson lo regge alla perfezione,Sebastian Stan interpreta un villain carismatico e cazzuto e Robert Redford interpreta quell altro villain,poco carismatico e poco cazzuto,mi è piaciuto inoltre Frank Grillo nel ruolo di Rumlow,una sorta di semi-villain molto fisico che l interprete ha reso molto bene sullo schermo.
Io sono sempre stato un grande fan del genere cinecomic,sia classico che non e della Marvel avevo apprezzato veramente tanto i primi due Iron Man,The Avengers,gli Spiderman di Raimi,in parte Thor di Branagh e questo The Winter Soldier,tutti gli altri sono spazzatura.
[+]
Anthony e Joe Russo firmano questo nuovo capitolo del macro universo cinematografico della Marvel,con un budget maggiore ma anche con maggiore talento da parte dei due registi,cosa che mancava assolutamente a Joe Johnston,regista del film precedente. Abbiamo un cast che fa il suo lavoro,Chris Evans che a me piace molto è stato bravino,Scarlettona Johansson lo regge alla perfezione,Sebastian Stan interpreta un villain carismatico e cazzuto e Robert Redford interpreta quell altro villain,poco carismatico e poco cazzuto,mi è piaciuto inoltre Frank Grillo nel ruolo di Rumlow,una sorta di semi-villain molto fisico che l interprete ha reso molto bene sullo schermo.
Io sono sempre stato un grande fan del genere cinecomic,sia classico che non e della Marvel avevo apprezzato veramente tanto i primi due Iron Man,The Avengers,gli Spiderman di Raimi,in parte Thor di Branagh e questo The Winter Soldier,tutti gli altri sono spazzatura. Di quelli meno classici ho adorato Hulk di Ang Lee che parte come un dramma psicologico molto intrigante e introspettivo e finisce per essere un film fracassone con un eccesso di azione stupida e decontestualizzata messa lì tanto per accontentare gli idioti che vogliono il marchettone,nel complesso il film mi aveva soddisfatto ma verso il finale lo avevo detestato. Poi ho apprezzato i Batman di Nolan e ancor di più quelli di Tim Burton. Questo Captain America The Winter Soldier si piazza nella categoria "buon film" ma non di sicuro nella categoria "miglior cinecomic degli ultimi anni" come molti dicono. Poichè se vogliamo essere puntigliosi questo è un film di passaggio,tuttavia è stato fatto bene ed è stato dato un respiro politico che me lo ha fatto apprezzare ancor di più,la storia è ben scritta e somiglia più ad una spy story che ad un film di fantascienza,tuttavia si notano molte incongruenze con le pellicole precedenti,però lo si accetta in quanto questo denota un certo impegno nel voler dare qualcosa di nuovo e migliore di tanto in tanto,errori in buona fede quindi.
Un grande merito dei Russo è stato quello di non aver messo ralenty inutili,i combattimenti anzi sono stati realizzati riducendo all osso la computer grafica,è tutto un lavoro di coreografie molto spettacolari,i combattimenti sono girati con molta camera a mano e tengono con il fiato sospeso per la loro velocità e crudezza,certo a livello di regia c'è qualche svarione ma non si può dire che sia una brutta regia anzi è molto funzionale e di qualità. I visual effects sono ottimi ed è dato molto spazio all approfondimento psicologico dei personaggi il che è una buonissima cosa,inoltre mi ha soddisfatto moltissimo Anthonie Mackie nei panni di Falcon molto cazzuto e ben interpretato.
è un buon film che risolleva il morale dei cinecomics Marvel dopo film pessimi come Thor The Dark World e Iron Man 3. Le scene post crediti poi valgono tutto il film.
Un buon film che non rimarrà nella storia del cinema ma che offre un buon intrattenimento e un lato tecnico che Joe e Anthony Russo hano saputo gestire con mestiere e gusto estetico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a themaster »
[ - ] lascia un commento a themaster »
|
|
d'accordo? |
|
jacopo b98
|
domenica 14 settembre 2014
|
uno dei migliori marvel di sempre
|
|
|
|
Capitan America/Steve Rogers (Evans) è sempre più insicuro, specie dopo New York (vedi i fatti di The Avengers), e come lui lo S.H.I.E.L.D. Una serie di misteriosi attentati a Nick Fury (Jackson) mette il Capitano sulle tracce del misterioso Soldato d’inverno (Stan). Lo accompagna Vedova Nera/Natasha Romanoff (Johansson). Durante la loro ricerca della verità scopriranno che il vero nemico è interno allo S.H.I.E.L.D. e che Capitan America conosce fin troppo bene l’identità del Soldato d’Inverno… Captain America: The Winter Soldier è forse il miglior film Marvel e ha due fondamentali punti di forza, attribuibili a quattro persone: i registi A.
[+]
Capitan America/Steve Rogers (Evans) è sempre più insicuro, specie dopo New York (vedi i fatti di The Avengers), e come lui lo S.H.I.E.L.D. Una serie di misteriosi attentati a Nick Fury (Jackson) mette il Capitano sulle tracce del misterioso Soldato d’inverno (Stan). Lo accompagna Vedova Nera/Natasha Romanoff (Johansson). Durante la loro ricerca della verità scopriranno che il vero nemico è interno allo S.H.I.E.L.D. e che Capitan America conosce fin troppo bene l’identità del Soldato d’Inverno… Captain America: The Winter Soldier è forse il miglior film Marvel e ha due fondamentali punti di forza, attribuibili a quattro persone: i registi A. e J. Russo e gli sceneggiatori Christopher Markus e Stephen McFeely. Partiamo da questi ultimi due e dal loro pregevole lavoro di sceneggiatura: i due sceneggiatori sanno dove puntare, hanno dato una buona occhiata alla lezione impartita da C. Nolan con la trilogia delCavaliere oscuro ma allo stesso tempo dimostrano di sapere benissimo che Capitan America è un personaggio Marvel e con Batman non c’entra nulla. Perciò intavolano una trama seria e compatta, diminuiscono la componente comica senza tuttavia annullarla (giustamente) e aumentano l’approfondimento psicologico dei personaggi. Il risultato è convincente: certo, la morale politica è scontata e nei suoi punti focali la trama è tutto sommato abbastanza prevedibile, ma nel complesso tutto funziona, incluso la costruzione sapiente da film spionistico anni ’70 (e vedendo questo la scelta di Redford assume un gran valore). E i fratelli Russo danno la spinta definitiva al film. La loro regia è assolutamente superlativa, non lesinano in spettacolo, senza disdegnare scene maggiormente riflessive, e creano alcune sequenze da leggenda! In particolare l’inseguimento automobilistico in cui Fury rimane ferito e il finale con le portaerei volanti sono quanto di più spettacolare si sia mai visto sullo schermo in ambito Marvel (e non solo). Il 3D funziona, il look pure(dispiace abbandonare lo stile visivo bellico del primo episodio, ma d’altra parte era inevitabile), gli effetti speciali sono superlativi, la colonna sonora in sospensione di Henry Jackman inquieta, diverte, esalta, nel complesso come film Marvel non solo abbiamo toccato il vertice, ma abbiamo anche trovato il tanto cercato equilibrio, visivo e soprattutto narrativo. Tra gli interpreti l’alchimia è perfetta, anche se Evans non è e non è mai stato un mostro di espressività, e in un film del genere l’avere Robert Redford, Samuel L. Jackson e Scarlett Johansson fa la differenza. Grande successo internazionale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
domenica 7 settembre 2014
|
buon seguito
|
|
|
|
Avventura Marvel con i fiocchi, adattissimo per bambini e non solo.
Buoni gli effetti, discreta la storia.. boccio Chris Evans perchè lo continuo a ritenere veramente un pessimo attore.
Nel complesso si può guardare.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
pessimoelemento
|
domenica 7 settembre 2014
|
il capitano diventa adulto
|
|
|
|
Tra gli ultimi film Marvel The winter soldier si piazza tra i migliori. Meno toni ironici e una trama più "matura", da action-thriller. Certo, gli sviluppi della storia possono essere prevedibili, ma in fin dei conti a noi interessano le prodezze del supereroe di turno e da questo punto di visto si rimane pienamente soddisfatti. Avvincente e dal ritmo serrato, un ottimo prodotto Marvel.
|
|
[+] lascia un commento a pessimoelemento »
[ - ] lascia un commento a pessimoelemento »
|
|
d'accordo? |
|
arbi!
|
mercoledì 3 settembre 2014
|
la marvel fa maturare il suo cinema
|
|
|
|
captain america e la vedova nera tornano sul grande schermo per combattere un terribile nemico a malapena sconosciuto, combattendolo si ritroverano al centro di un intrigo spionistico che minaccia la vita di milioni di persone.
La marvel sta facendo maturare il suo cinema di capitolo in capitolo, di trilogia in trilogia, senza cambiare molto il suo approccio verso i film che fanno, ossia: ritmi perpetui di scene d'azione scandite da scene che spiegano la trama del film, l'approccio a the winter soldier è lo stesso, ma è la sceneggiatura ciò che si distingue, essa infatti introduce un nuovo tipo di nemico che cambierà le sceneggiature delle trilogie di: thor e the avengers.
[+]
captain america e la vedova nera tornano sul grande schermo per combattere un terribile nemico a malapena sconosciuto, combattendolo si ritroverano al centro di un intrigo spionistico che minaccia la vita di milioni di persone.
La marvel sta facendo maturare il suo cinema di capitolo in capitolo, di trilogia in trilogia, senza cambiare molto il suo approccio verso i film che fanno, ossia: ritmi perpetui di scene d'azione scandite da scene che spiegano la trama del film, l'approccio a the winter soldier è lo stesso, ma è la sceneggiatura ciò che si distingue, essa infatti introduce un nuovo tipo di nemico che cambierà le sceneggiature delle trilogie di: thor e the avengers.
Il film e inoltre tenuto su dalle ottime scene d'azione ( che sono decisamente meglio di quelle del primo capitolo ) supportate da coereografie perfette.
Il comparto tecnico non ha sbavature, effetti speciali buoni, sonoro altrettanto ottimo e fotografia egregia sia: per le ottime inquadrature in scene calme e sia per come sono state catturate le scene di combattimento corpo a corpo permettendo così di godere a pieno di queste scene d'azione.
La marvel ha intrecciato con The Avengers le trilogie di: Captain America, Thor e Iron Man e per chi vuole capire a pieno queste trilogie, è imperativo guardare the winter soldier.
In poche parole Captain America The Winter Soldier, preso singolarmente è un ottimo film, ma la realta è che esso è solo una parte di una trama più grande.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a arbi! »
[ - ] lascia un commento a arbi! »
|
|
d'accordo? |
|
kondor17
|
martedì 26 agosto 2014
|
insulso e noioso
|
|
|
|
Un sottoprodotto a cui siamo ahimè abituati, questo della Marvel. E c'è chi aspetta addirittura il terzo! oddio. Il nostro eroe venuto dal passato questa volta è alle prese con un complotto politico, ben orchestrato da Robert Redford, che compromette la sicurezza del Schild di Samuel Lee Jackson. Lo scopo è come al solito quello del potere e del controllo totale. Siamo in America, d'altronde. Ma l'orchestrazione non basta. Ci vuole anche la musica ed un buon direttore. Gli stessi interpreti sono imbarazzanti ed il plot di certo non li aiuta. Una su tutte la scena delle spillette che, a comando, ti creano un buco di cinque centimetri nel polmone, con la Merkel di turno che stende la security con abili mosse di Kung fu! Ma poi, ooohh udite udite, si toglie la maschera di silicone e compare la nostra Scarlett, qui più appiattita che mai, quasi stirata.
[+]
Un sottoprodotto a cui siamo ahimè abituati, questo della Marvel. E c'è chi aspetta addirittura il terzo! oddio. Il nostro eroe venuto dal passato questa volta è alle prese con un complotto politico, ben orchestrato da Robert Redford, che compromette la sicurezza del Schild di Samuel Lee Jackson. Lo scopo è come al solito quello del potere e del controllo totale. Siamo in America, d'altronde. Ma l'orchestrazione non basta. Ci vuole anche la musica ed un buon direttore. Gli stessi interpreti sono imbarazzanti ed il plot di certo non li aiuta. Una su tutte la scena delle spillette che, a comando, ti creano un buco di cinque centimetri nel polmone, con la Merkel di turno che stende la security con abili mosse di Kung fu! Ma poi, ooohh udite udite, si toglie la maschera di silicone e compare la nostra Scarlett, qui più appiattita che mai, quasi stirata. E poi le enormi astronavi, i moduli di attacco programmati per l'uccisione chirurgica di solo una ventina di milioni di persone, in volo statico senza alcuna propulsione, elusi e debellati da un fantastico trio di invincibili, che volano come batman e riescono ad uscire da un autentico inferno di fuoco, senza neanche un graffio. Ma ci prendono tutti per cretini? Neanche una bozza di spiegazione, un minimo di credibilità? E poi un colloquio su tutti, quello iniziale tra il nostro eroe e il suo amico lento di colore, quando corrono nel parco. Nel complesso una sceneggiatura veramente grottesca. Lo rivredei solo per prenderne nota e riderci su, come faccio con le mitiche frasi finali di Chuck Norris. Un cast di prim'ordine veramente sprecato. Non voglio poi neanche sapere quanto è costato e mai che mai quanto incasserà, che mi viene male.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kondor17 »
[ - ] lascia un commento a kondor17 »
|
|
d'accordo? |
|
hollyver07
|
mercoledì 30 aprile 2014
|
steroidato... luccicante... e... poca cosa!
|
|
|
|
Ciao. Non riesco proprio a manifestare una accettabile soddisfazione dall'aver "foraggiato" d'euroconio il botteghino, dopo la visione del secondo episodio (!... ma ormai è così...) del Cap. America. Il primo si era distinto (sia ben chiaro... distinto parlando di fantasy... non di capolavori d'autore) per una trama ben articolata, una bella fotografia, ritmo adeguato al contesto, resa visiva a tratti eccellente, qualche "pompata" di retorica che rientra nel consueto (tanto i danni ormai son fatti...) ecc. ecc.. Questa "prosecuzione" è scivolata sul prevedibile pari ai peggior "B" movie. Per chiarire... il personaggio di Pierce (Robert Redford) era talmente scontato da essere abbagliante! - SPOILER (da poco) - Meno "intuitivo" era identificare immediatamente il personaggio celato nel Winter soldier.
[+]
Ciao. Non riesco proprio a manifestare una accettabile soddisfazione dall'aver "foraggiato" d'euroconio il botteghino, dopo la visione del secondo episodio (!... ma ormai è così...) del Cap. America. Il primo si era distinto (sia ben chiaro... distinto parlando di fantasy... non di capolavori d'autore) per una trama ben articolata, una bella fotografia, ritmo adeguato al contesto, resa visiva a tratti eccellente, qualche "pompata" di retorica che rientra nel consueto (tanto i danni ormai son fatti...) ecc. ecc.. Questa "prosecuzione" è scivolata sul prevedibile pari ai peggior "B" movie. Per chiarire... il personaggio di Pierce (Robert Redford) era talmente scontato da essere abbagliante! - SPOILER (da poco) - Meno "intuitivo" era identificare immediatamente il personaggio celato nel Winter soldier... (osservando il cast però...) ma nella scena del mausoleo dedicato al Cap. il "mistero" si scioglie come il ghiaccio nel sahara. Va bien... forse pretendevo troppo ma trama, sceneggiatura e regìa hanno fatto di tutto (riuscendoci perfettamente) per rendere insipido il film, lasciando, come di consueto, il ruolo di vera attrazione agli effetti speciali ed alle "iperboliche" scene action, alcune delle quali oltre l'assurdo (Falcon/A. Mackie sarà pure inzuppato di steroidi ma è un umano e superare le leggi della fisica è giusto roba da film di serie "B"). Per il resto... S. Johanson si conferma cofanetto promozionale per la chirurgìa estetica e Samuel L. Jackson è ormai troppo stagionato per sostenere certi ruoli. Chris Evans... non pervenuto! Era più espressivo ed efficace nelle vesti di Steve Rogers pre-doping. In definitva, resta un film da vedere (se non c'è di meglio in zona...) giusto per qualche discreta scena di lotta e non molto altro - Due stelle solo perchè il cameo di Stan Lee era davvero divertente (spero che non sarà licenziato). Diciamo... "buona "... visione e saluti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hollyver07 »
[ - ] lascia un commento a hollyver07 »
|
|
d'accordo? |
|
donald love
|
domenica 27 aprile 2014
|
un flop, questa volta più inaspettato del solito
|
|
|
|
Veramente tremendo, senza usare eufemismi.
Già dalle battute iniziali si capisce che qualcosa manca. Che ogni scena parlata è poco curata, difatti i dialoghi sono scontati e prevedibili, nonostante tentino di mantenere (male) un tono alquanto intellettualoide per tutta la durata. Ogni discorso viene utilizzato come preambolo per la scena successiva di movimento, questa tecnica finisce per mostrarci un film, che di base dovrebbe essere d'azione, ma con poche di queste scene e con tante battute e ribattute studiate male che fanno altresì perdere il filo della trama allo spettatore.
Alcune sequenze action e alcuni gingilli tecnologici si rivelano troppo assurdi persino per un film di supereroi: la spada laser che crea buchi nell'asfalto, Falcon o Sam Wilson che si lancia dal quarantunesimo piano in capriola entrando dentro un elicottero in volo, tutto questo senza essere un supereroe.
[+]
Veramente tremendo, senza usare eufemismi.
Già dalle battute iniziali si capisce che qualcosa manca. Che ogni scena parlata è poco curata, difatti i dialoghi sono scontati e prevedibili, nonostante tentino di mantenere (male) un tono alquanto intellettualoide per tutta la durata. Ogni discorso viene utilizzato come preambolo per la scena successiva di movimento, questa tecnica finisce per mostrarci un film, che di base dovrebbe essere d'azione, ma con poche di queste scene e con tante battute e ribattute studiate male che fanno altresì perdere il filo della trama allo spettatore.
Alcune sequenze action e alcuni gingilli tecnologici si rivelano troppo assurdi persino per un film di supereroi: la spada laser che crea buchi nell'asfalto, Falcon o Sam Wilson che si lancia dal quarantunesimo piano in capriola entrando dentro un elicottero in volo, tutto questo senza essere un supereroe.
Nota positiva solo alla regia delle scene d'azione, che, nonostante le assurdità, risultano molto ben fatte insieme anche con le scene di combattimenti corpo a corpo.
Tuttavia il film non riesce a elevarsi dalla solita banalità tipica di questo genere, come invece era riuscito a fare "Il cavaliere oscuro", ma ci ripropone una realtà trita e ritrita, con personaggi stereotipati, composta solo da un trionfo di effetti speciali e scenari fatti a computer.
[-]
[+] ma per favore!
(di luca capaccioli)
[ - ] ma per favore!
[+] pardon... ci sono cinecomics e cinecomics...!
(di hollyver07)
[ - ] pardon... ci sono cinecomics e cinecomics...!
[+] ma perfavore!
(di luca capaccioli)
[ - ] ma perfavore!
|
|
[+] lascia un commento a donald love »
[ - ] lascia un commento a donald love »
|
|
d'accordo? |
|
|