fabio 3121
|
venerdì 1 maggio 2020
|
nonno michael
|
|
|
|
Simpatica commedia americana caratterizzata da spassosi duetti tra Michael Douglas e Diane Keaton e dall'arrivo inaspettato di una frizzante nipotina. Anche se la trama risulta pressoché scontata l'ho trovato un film gradevole.
|
|
[+] lascia un commento a fabio 3121 »
[ - ] lascia un commento a fabio 3121 »
|
|
d'accordo? |
|
luigi chierico
|
venerdì 24 luglio 2015
|
spassoso
|
|
|
|
Con una coppia come Michael Douglas e Diane Keaton si può fare proprio di tutto e questo film ne è la prova. Un film senza grandi pretese,d’ordinaria amministrazione diventa una commedia brillante come nei migliori anni di Doris Day o Shirley MacLaine.
Dopo l’esperienza di “Attrazione fatale” e “Basic instinct”,data anche l’età, Michael deve entrare nei ranghi del ricco e brillante vedovo Oren Little. Una moglie morta,un figlio in carcere,una nuora drogata o ubriaca, un bellissima bambina,Sarah, a cui il nonno Oren deve fare da tutore, non cambiano la sua natura poco incline alla gentilezza e sempre pronta a fare ironia :” Ho venduto una casa più brutta e più vecchia di lei”; e rivolgendosi alla segretaria che in “Quaranta anni non è cambiata d’una goccia” le dice:Cercavo una donna e tu sei quella che più le assomigli” e subito dopo del suo consiglio:” perché ammazzano le persone cattive e tu sei ancora in vita?”Anche Diane Keaton, dopo la parte della brillante scrittrice Erica Barry in “Tutto può succedere”, deve andarci cauta prima di innamorarsi del vicino di casa.
[+]
Con una coppia come Michael Douglas e Diane Keaton si può fare proprio di tutto e questo film ne è la prova. Un film senza grandi pretese,d’ordinaria amministrazione diventa una commedia brillante come nei migliori anni di Doris Day o Shirley MacLaine.
Dopo l’esperienza di “Attrazione fatale” e “Basic instinct”,data anche l’età, Michael deve entrare nei ranghi del ricco e brillante vedovo Oren Little. Una moglie morta,un figlio in carcere,una nuora drogata o ubriaca, un bellissima bambina,Sarah, a cui il nonno Oren deve fare da tutore, non cambiano la sua natura poco incline alla gentilezza e sempre pronta a fare ironia :” Ho venduto una casa più brutta e più vecchia di lei”; e rivolgendosi alla segretaria che in “Quaranta anni non è cambiata d’una goccia” le dice:Cercavo una donna e tu sei quella che più le assomigli” e subito dopo del suo consiglio:” perché ammazzano le persone cattive e tu sei ancora in vita?”Anche Diane Keaton, dopo la parte della brillante scrittrice Erica Barry in “Tutto può succedere”, deve andarci cauta prima di innamorarsi del vicino di casa. Non scrive più perché qui non è Leahm , ma Erica, una cantante,quasi dimenticata. Lo stare vicini di casa, badare alla piccola Sarah e alla sua educazione, l’età e la solitudine di vivere soli costituisce una premessa per far cambiare carattere allo scorbutico Oren. La presenza di altre famiglie vicine con altri bambini dà una nota più lieta e allegra a questo festoso film. Assistere alle schermaglie dei due protagonisti, interpretati da due attori tanto validi ed espressivi, è sempre divertente; lo stile, gli sguardi, il garbo e l’età dei due portano a percorrere una strada di bosco col profumo dell’autunno, molte foglie cadono e si sperdono, poche restano una accanto all’altra. Il romantico Oren qui non ha la sventura di incontrare Alex Forrest che per lui ha un’attrazione fatale, omicida. Con Erica vi è lo scambio di battute: “Ti considero un maiale” ed Oren”Grazie prima ero uno stronzo” poi :”Stai diventando umano” tutto è dolce e tenero, c’è un progressivo ritorno al passato, all’amore che non è amicizia o stare insieme,è vivere insieme. Infatti alla risposta di Erica che fa sperare in Oren ad una seconda prova (“La si concede anche alle scimmie”) commenta: “E’ meno di quanto sperassi ma più del previsto”. La canzone finale, in cui Erika in pubblico si dichiara innamorata, è proprio bella, i tasti suonati al pianoforte son i tasti dei sentimenti di Erica riportati in vita e le corde del contrabbasso sono quelle del suo cuore che vibra al punto da far dire ad Oren: ”Hai messo le lacrime in scaletta”. Non mancano episodi tanto esilaranti quanto imbarazzanti:il parto in casa,l’accoppiamento di un cane con un orso in peluche che fa strillare ai bambini :Guardate stanno ballando..!!”. Il film sempre romantico, “Avevo 17 anni quando mi innamorai e cantai questa canzone”, si conclude con Sarah,la brava e giovane promessa Sterling Jerins,che mostra a tutti le riprese filmate della metamorfosi del bruco in crisalide e poi in una farfalla che spicca il volo con le sue belle ali gemelle,come lo sono poche anime. E’ il miracolo della vita a cui Oren ed Erica,trasformati,sono tornati a vivere.chibar22@libero.it
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luigi chierico »
[ - ] lascia un commento a luigi chierico »
|
|
d'accordo? |
|
sabrina lanzillotti
|
venerdì 13 marzo 2015
|
ancora un film sull'amore in tarda età
|
|
|
|
Oren Little è il miglior agente immobiliare della contea di Fairfield ma, a causa della crisi economica, non riesce a vendere l’ultima casa che lo separa dalla pensione.
Vedovo da tempo, Oren è un uomo cinico e scorbutico, incapace di coltivare un qualsiasi legame affettivo; l’unica persona che sembra tenergli testa è Leah, un’amorevole vedova e cantante di nightclub che vive nello stesso complesso residenziale in cui si è trasferito l’agente.
La vita di Oren viene stravolta quando suo figlio le affida inaspettatamente la nipote, di cui il protagonista non sapeva neanche l’esistenza. Incapace di prendersi cura di una bambina di nove anni, inizialmente l’uomo la affida alla sua vicina ma, presto, imparerà ad amare la nipotina e ad aprire il suo cuore a Leah.
[+]
Oren Little è il miglior agente immobiliare della contea di Fairfield ma, a causa della crisi economica, non riesce a vendere l’ultima casa che lo separa dalla pensione.
Vedovo da tempo, Oren è un uomo cinico e scorbutico, incapace di coltivare un qualsiasi legame affettivo; l’unica persona che sembra tenergli testa è Leah, un’amorevole vedova e cantante di nightclub che vive nello stesso complesso residenziale in cui si è trasferito l’agente.
La vita di Oren viene stravolta quando suo figlio le affida inaspettatamente la nipote, di cui il protagonista non sapeva neanche l’esistenza. Incapace di prendersi cura di una bambina di nove anni, inizialmente l’uomo la affida alla sua vicina ma, presto, imparerà ad amare la nipotina e ad aprire il suo cuore a Leah.
Protagonista indiscusso di quest’estate cinematografica è l’amore nella terza età. Dopo “Le Week-End” e “The Big Wedding”, infatti, anche “Mai così vicini” cerca di descrivere l’innamoramento e la passione tra due persone non più giovanissime.
Il punto di forza del film sono i due protagonisti: Diane Keaton (che interpreta la vedova Leah) e Michael Douglas (Oren Little nel film); la coppia funziona benissimo sia nei momenti di complicità sia nelle scene, ben più frequenti, di scontro. Lodevole è anche il feeling che si istaura tra l’agente e la sua pungente collega, interpretata dall’’attrice Frances Sternhagen.
Ciò che proprio non funziona è invece il tema privo di originalità che il regista ha deciso di portare sullo schermo. Dopo grandi successi come “Harry ti presento Sally” (1989) e “Misery non deve morire” (1990), infatti, sembra che Reiner abbia perso lo smalto che per anni ha caratterizzato i suoi lavori.
Anche la sceneggiatura, ad opera di Mark Andrus, lascia perplessi. Già dal primo incontro tra i due protagonisti sappiamo già come andrà a finire, e a poco servono scene assurde e battute fuori luogo sparse un po’ per tutto il film.
“Mai così vicini” è dunque un film senza infamia e senza lode, ma il messaggio che vuole trasmettere è chiaro: innamoratevi, perché l’amore è fantastico ad ogni età!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sabrina lanzillotti »
[ - ] lascia un commento a sabrina lanzillotti »
|
|
d'accordo? |
|
veritasxxx
|
giovedì 28 agosto 2014
|
scottante testimonianza gerontofila
|
|
|
|
L'ormai settantenne Michael Douglas e la sua quasi coetanea Diane Keaton si spalleggiano in questa commedia agrodolce che farà sognare i vecchi nostalgici di Io e Annie e Manhattan. Ma il vecchio Mike non è Woody Allen e lo scoprirete presto, perchè dopo dieci minuti di visione avrete già indovinato l'intera trama del film, se siete familiari con questo tipo di commedie americane tutte political correctness e buoni sentimenti. E il burberissimo Douglas, che è arrabbiato col mondo perchè un cancro gli ha portato via la moglie e che sul lavoro è una macina nonostante l'età (purtroppo da quelle parti il sistema pensionistico non prevede che un anziano abbia diritto a un po' di riposo, quindi smettetela di lamentarvi dell'INPS), dopo aver scoperto di essere nonno e dopo qualche scontro con la sua vicina di casa, che cucina come solo le americane sanno fare e canta come Ella Fitzgerald in un ospizio per poveri, si addolcirà al punto di dimenticarsi quei problemi di prostata che gli impediscono un'erezione da anni e rispolvererà la pompetta lasciata nel cassetto del comodino per soddisfare la bella Annie, che a detta sua "ha un corpo da favola".
[+]
L'ormai settantenne Michael Douglas e la sua quasi coetanea Diane Keaton si spalleggiano in questa commedia agrodolce che farà sognare i vecchi nostalgici di Io e Annie e Manhattan. Ma il vecchio Mike non è Woody Allen e lo scoprirete presto, perchè dopo dieci minuti di visione avrete già indovinato l'intera trama del film, se siete familiari con questo tipo di commedie americane tutte political correctness e buoni sentimenti. E il burberissimo Douglas, che è arrabbiato col mondo perchè un cancro gli ha portato via la moglie e che sul lavoro è una macina nonostante l'età (purtroppo da quelle parti il sistema pensionistico non prevede che un anziano abbia diritto a un po' di riposo, quindi smettetela di lamentarvi dell'INPS), dopo aver scoperto di essere nonno e dopo qualche scontro con la sua vicina di casa, che cucina come solo le americane sanno fare e canta come Ella Fitzgerald in un ospizio per poveri, si addolcirà al punto di dimenticarsi quei problemi di prostata che gli impediscono un'erezione da anni e rispolvererà la pompetta lasciata nel cassetto del comodino per soddisfare la bella Annie, che a detta sua "ha un corpo da favola". Il film, sponsorizzato dalla casa di riposo per vecchie star di Hollywood, propone al grande pubblico lo scottante tema della sessualità nella terza età, mostrandone i lati più teneri ma anche sorprendendoci su come i costumi siano oramai cambiati (memorabile la scena in cui la Keaton si masturba davanti alla webcam del suo Ipad mentre Micheal é in una riunione di lavoro e frena la sua eccitazione versandosi un cubetto di ghiaccio nelle mutande della salute).
Io non lo so a chi sono indirizzati questo tipo di film. Forse al conto in banca del signor Douglas o all'ego di Miss Keaton, che non è mai stata bella e che spera di diventare attraente con l'età visto che le altre attrici della sua epoca più avvenenti di lei oramai sono delle mummie ambulanti. Quello che posso dirvi è che la vecchiaia non è quella mostrata in questo film. Arrivano gli acciacchi, le ossa diventano fragili, la spinta sessuale diventa un ricordo lontano e si trova piacevole la compagnia dei bambini, il che è più impressionante di tutto il resto. Ma per fortuna dura poco, perchè la morte arriva veloce a purificare ogni bruttura (cinematografica e non). Anche per Micheal e Diane.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a veritasxxx »
[ - ] lascia un commento a veritasxxx »
|
|
d'accordo? |
|
alex2044
|
mercoledì 13 agosto 2014
|
film piacevole e simpatico
|
|
|
|
Commedia piacevole e simpatica . Michael Douglas e Diane Keaton sono bravi , spiritosi il giusto . Una buona idea per passare un 'ora e mezza al cinema senza tanti pensieri . Ce ne fossero di prodotti medi di questo tipo .
|
|
[+] lascia un commento a alex2044 »
[ - ] lascia un commento a alex2044 »
|
|
d'accordo? |
|
maxreda
|
mercoledì 6 agosto 2014
|
l' amore ad ogni età
|
|
|
|
Un film che parla della possibilità di innamorarsi in ogni momento della vita, anche durante la terza età.
La trama è abbastanza banale ma il gigionismo di Douglas rende il film simpatico.
Diane Keaton, che in altre occasioni si era dimostrata una scelta giusta, qui si rivela noiosa e petulante. Voto: 6,5.
|
|
[+] lascia un commento a maxreda »
[ - ] lascia un commento a maxreda »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
domenica 3 agosto 2014
|
racconto piacevole pe chi cerca serenità...
|
|
|
|
Stasera avevo voglia di stare tranquillo, senza l'agitazione dei film d'azione. Ho trovato serenità nella visione di questo film grazie anche a due attori meravigliosi. Consiglio
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
marco santillani
|
giovedì 24 luglio 2014
|
discreto
|
|
|
|
Prodotto apena corretto, ecco, esatto... è il termine giusto per descrivere questo film che non ha mai picchi di piacevolezza, ma scorre sempre costante, non regalando mai delle vere emozioni. Douglas primeggia incontrastato: il resto è sicuramente noia. Un ottimo interprete che regge da solo il film. La storia è banale e scontata. Il finale lo si intuisce già a metà film. Nonostante tutto il film è gradevole, ed adatto a passare un pomeriggio al cinema, piuttosto che stare sotto gli acquazzoni di questa piovosissima estate.
|
|
[+] lascia un commento a marco santillani »
[ - ] lascia un commento a marco santillani »
|
|
d'accordo? |
|
alexaglani
|
venerdì 18 luglio 2014
|
un film divertente
|
|
|
|
Mi sono divertito a guardarlo
|
|
[+] lascia un commento a alexaglani »
[ - ] lascia un commento a alexaglani »
|
|
d'accordo? |
|
asdrubale03
|
giovedì 17 luglio 2014
|
parecchio carino
|
|
|
|
non mi aspettavo un capolavoro da questo film e infatti non lo è ma non è nemmeno brutto .
storia carina non molto originale forse un po' scontata alla fine.I due protagonisti sono bravissimi e credo che se al posto loro ci fosse stata un'altra coppia il film sarebbe stato completamente diverso un forse anche peggiore.
Le battutte non sono molte ma questo non è un problema perchè quelle poche sono molto carine e originali. CONSIGLIO IL FILM A CHIUNQUE
|
|
[+] lascia un commento a asdrubale03 »
[ - ] lascia un commento a asdrubale03 »
|
|
d'accordo? |
|
|