francismetal
|
martedì 11 luglio 2017
|
sapevo che avrebbe fatto schifo...
|
|
|
|
Che vergogna, tanta pubblicità per una simile schifezza... Storia vera... storia vera... mah...
A parte jumpscare, soprattutto rumori forti, copiature dell'esorcista, di Poltergeist, Amytiville e altri non vedo altro.
C'è sempre la solita bambina che vede i fantasmi ma non si spaventa, cose che volano, persone che vengono lanciate, ecc..
L'unica scena vagamente inquietante è quella del battimani.. ma nemmeno...
Nemmeno Annabelle mi è piaciuto e sono curioso di vedere il sequel di The Conjuring.
Non è né Thriller e né Horror.. né paura, né mistero, né tensione, né niente.
[+]
Che vergogna, tanta pubblicità per una simile schifezza... Storia vera... storia vera... mah...
A parte jumpscare, soprattutto rumori forti, copiature dell'esorcista, di Poltergeist, Amytiville e altri non vedo altro.
C'è sempre la solita bambina che vede i fantasmi ma non si spaventa, cose che volano, persone che vengono lanciate, ecc..
L'unica scena vagamente inquietante è quella del battimani.. ma nemmeno...
Nemmeno Annabelle mi è piaciuto e sono curioso di vedere il sequel di The Conjuring.
Non è né Thriller e né Horror.. né paura, né mistero, né tensione, né niente.
Patetica e ridicola la scena dell'esorcismo...
Il vero orrore sta nel spacciare per film questa roba
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francismetal »
[ - ] lascia un commento a francismetal »
|
|
d'accordo? |
|
laurence316
|
sabato 4 febbraio 2017
|
ancora la storia della casa infestata. basta!
|
|
|
|
Tratto da una supposta storia vera riportata dai coniugi Warren, demonologi e investigatori del paranormale le cui vicende avevano già ispirato film come il celebre Amityville Horror, il nuovo film di James Wan, l’ideatore, con l’amico Leigh Whannell, della saga di Saw, è un horror “vecchio stile”, che si affida quasi esclusivamente alla suspense e alla suggestionabilità dello spettatore per creare l’atmosfera e incutere paura. Difatti, è la prima parte la più riuscita, mentre nella seconda si scade in un horror più convenzionale, di bassa lega e ripetitivo, anche se Wan evita accuratamente gli spargimenti di sangue à la Saw.
[+]
Tratto da una supposta storia vera riportata dai coniugi Warren, demonologi e investigatori del paranormale le cui vicende avevano già ispirato film come il celebre Amityville Horror, il nuovo film di James Wan, l’ideatore, con l’amico Leigh Whannell, della saga di Saw, è un horror “vecchio stile”, che si affida quasi esclusivamente alla suspense e alla suggestionabilità dello spettatore per creare l’atmosfera e incutere paura. Difatti, è la prima parte la più riuscita, mentre nella seconda si scade in un horror più convenzionale, di bassa lega e ripetitivo, anche se Wan evita accuratamente gli spargimenti di sangue à la Saw.
Per il resto, nonostante alcune sequenze indubbiamente efficaci, L’evocazione rimane un film riuscito solo per metà in cui la regia cerca di riparare alle frequenti insulsaggini proposte dalla sceneggiatura ad opera dei fratelli Hayes, non riuscendovi sempre. Un film che si prende maledettamente sul serio e cade nel ridicolo involontario in più di un’occasione, oltre a proporre una seconda parte poco convincente e troppo sensazionalistica, da horror di serie B. E il sovraccarico di segni, simbolismi ed elucubrazioni pseudo-intellettuali non fanno altro che appesantire ulteriormente la narrazione. Ottimi, in ogni caso, i contributi tecnici, dalla fotografia di Leonetti alle scenografie di Berghoff, e discrete le interpretazioni degli attori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a laurence316 »
[ - ] lascia un commento a laurence316 »
|
|
d'accordo? |
|
dian71cinema
|
sabato 3 dicembre 2016
|
un capolavoro.
|
|
|
|
LA SOLITA CASA STREGATA INFESTATA... GIA'..
QUANDO UN FILM SI AVVICINA ALLA PERFEZIONE..SEMBRA QUASI STUPIDO RICERCARE A TUTTI I COSTI DIFETTI CON LA LENTE DI INGRANDIMENTO "ALLA SHERLOCK HOLMES. E' COSI' RARO VISIONARE UN FILM CHE SPAVENTA DAVVERO COME QUESTO.. E IO STESSO.. CHE SONO ABITUATO A VISIONARE FILM SPECIALMENTE NEL SETTORE.. HO SOBBALZATO DALLA SEDIA (E PIU' VOLTE.) UNA CAPACITA' DI CREARE TENSIONE COSI' STRAORDINARIA NON SI VEDEVA DA TEMPO.. OTTIMO IL FILM ANCHE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO ED INTERPRETATIVO DEL CAST. IN UN PAESE IN CUI SI HA PAURA ANCORA DI ESPORSI ED ESPRIMERE LE PROPRIE OPINIONI.. E QUANDO LO SI FA PER FORZA SI MANIFESTA IN MANIERA ISTRIONICA PLATEALE.
[+]
LA SOLITA CASA STREGATA INFESTATA... GIA'..
QUANDO UN FILM SI AVVICINA ALLA PERFEZIONE..SEMBRA QUASI STUPIDO RICERCARE A TUTTI I COSTI DIFETTI CON LA LENTE DI INGRANDIMENTO "ALLA SHERLOCK HOLMES. E' COSI' RARO VISIONARE UN FILM CHE SPAVENTA DAVVERO COME QUESTO.. E IO STESSO.. CHE SONO ABITUATO A VISIONARE FILM SPECIALMENTE NEL SETTORE.. HO SOBBALZATO DALLA SEDIA (E PIU' VOLTE.) UNA CAPACITA' DI CREARE TENSIONE COSI' STRAORDINARIA NON SI VEDEVA DA TEMPO.. OTTIMO IL FILM ANCHE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO ED INTERPRETATIVO DEL CAST. IN UN PAESE IN CUI SI HA PAURA ANCORA DI ESPORSI ED ESPRIMERE LE PROPRIE OPINIONI.. E QUANDO LO SI FA PER FORZA SI MANIFESTA IN MANIERA ISTRIONICA PLATEALE... BEN VENGA IN QUESTO CASO ESAGERARE.. LE 4 STELLE E' UNA MEDIA DEI GIUDIZI DEGLI SPETTATORI.. MERITATI? ASSOLUTAMENTE SI..UNA NOMINATION ALL'OSCAR? NON C'E' STATA.
CI FOSSE STATA NON AVREI PENSATO... CHE STRONZATA.
VOTO 9.5
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dian71cinema »
[ - ] lascia un commento a dian71cinema »
|
|
d'accordo? |
|
raysugark
|
giovedì 11 agosto 2016
|
the conjuring
|
|
|
|
Il genere cinematografico horror sulle possessioni demoniache ha sempre terrorizzato il pubblico, per quanto la maggior parte delle storie siano ispirate ai fatti realmente accaduti. Negli anni 70 e 80, gli investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren hanno affrontato molti casi sulle possessioni demoniache al punto di rischiare la propria vita. Tutti gli oggetti posseduti vengono conservati ancora oggi nel museo dell'occulto dei Warren. Quando i casi sono stati pubblicati nei libri scritti dai Warren stessi, hanno e continuano ancora oggi a terrorizzare la gente. In queste pellicole vengono girati per la maggior parte con ancora vecchi modi e poco CGI, dove il budget è talmente basso da fare straordinari incassi mondiali.
[+]
Il genere cinematografico horror sulle possessioni demoniache ha sempre terrorizzato il pubblico, per quanto la maggior parte delle storie siano ispirate ai fatti realmente accaduti. Negli anni 70 e 80, gli investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren hanno affrontato molti casi sulle possessioni demoniache al punto di rischiare la propria vita. Tutti gli oggetti posseduti vengono conservati ancora oggi nel museo dell'occulto dei Warren. Quando i casi sono stati pubblicati nei libri scritti dai Warren stessi, hanno e continuano ancora oggi a terrorizzare la gente. In queste pellicole vengono girati per la maggior parte con ancora vecchi modi e poco CGI, dove il budget è talmente basso da fare straordinari incassi mondiali. James Wan man mano che sta proseguendo la carriera, oltre essere considerato maestro dell'horror si sta addentrando nel genere dell'action come con Fast & Furious 7 oppure quello dei supereroi con Aquaman. Wan dirige uno dei terrificanti casi dei Warren con la sua pellicola The Conjuring, con Patrick Wilson e Vera Farminga nei panni di Ed e Lorraine Warren. La pellicola narra che negli 70 la famiglia Perron si sono appena trasferiti in una fattoria a Rhode Island, dove giorno dopo giorno che spenderanno il loro tempo in questa casa accadranno degli strani e spaventosi avvenimenti, che faranno coinvolgere i Warren. L'atmosfera de The Conjuring è così misteriosa e inquietante, da spaventare immediatamente il pubblico dall'inizio fino alla fine della pellicola. Gli attori per la maggior parte riescono a regalare un'ottima performance, senza utilizzare eccessive forzature nelle scene inquietanti. Le performance di Farminga e Wilson sono state le migliori, per quanto hanno saputo maneggiare la caratterizzazione dei personaggi realmente esisti. Ma la performance di Vera Farminga da Lorraine Warren cattura subito l'attenzione del pubblico, per quanto lei riesce a vedere delle cose così inquietanti che né Ed Warren nessuno può vedere. La colonna sonora di Joseph Bishara è così atmosferica e inquietante da essere compatibile alle scene terrificanti facendo venire la pelle d'oca al pubblico. La straordinaria regia di James Wan riesce ad accompagnare perfettamente la narrazione della pellicola, sia nelle scene di tenerezza che nelle scene inquietanti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a raysugark »
[ - ] lascia un commento a raysugark »
|
|
d'accordo? |
|
mauro
|
lunedì 14 marzo 2016
|
da non perdere!
|
|
|
|
oyyimo film, sicuramente gli amanti del genere ( come me del resto ) resteranno soddisfattissimi!!
anche se ho un led di 55" con un mega impianto dolby 5+1, immagino al cinema che poteva essere!
Vedere assoutamente
|
|
[+] lascia un commento a mauro »
[ - ] lascia un commento a mauro »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
lunedì 18 gennaio 2016
|
il vero horror
|
|
|
|
Film assolutamente stupendo. Recentemente non siamo abituati a vedere horror come questo. J.Wan ha veramente spaccato con questo film: atmosfera continuamente tesa dall'inizio alla fine, lo spettatore è sempre all'erta e non mancano i balzi dalla sedia. E' un Horror con la doppia H senza dubbio.
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
kondor17
|
venerdì 4 dicembre 2015
|
magistrale
|
|
|
|
Ed e Lorraine sono una coppia di paragnostici con mandato divino. Lui esorcista laico e lei preveggente telepatica, aiutano le persone a risolvere i problemi di possessione legati al maligno. Ma c'è un caso, un unico caso che non è mai stato mostrato per la forza e la minaccia di quella mostruosa presenza. E il film narra di questo. La premessa quasi giornalistica del fatto - il film inizia come una sorta di reportage/intervista - induce lo spettatore a credere che quanto sta per vedere non sia frutto di fantasia. E per tutto il percorso tale idea non ti molla mai. Merito del regista, James Wan, un maestro in questo, e di attori tutti perfettamente in parte. Gli effetti speciali e la storia non fanno una piega, non c'è una sbavatura che sia una.
[+]
Ed e Lorraine sono una coppia di paragnostici con mandato divino. Lui esorcista laico e lei preveggente telepatica, aiutano le persone a risolvere i problemi di possessione legati al maligno. Ma c'è un caso, un unico caso che non è mai stato mostrato per la forza e la minaccia di quella mostruosa presenza. E il film narra di questo. La premessa quasi giornalistica del fatto - il film inizia come una sorta di reportage/intervista - induce lo spettatore a credere che quanto sta per vedere non sia frutto di fantasia. E per tutto il percorso tale idea non ti molla mai. Merito del regista, James Wan, un maestro in questo, e di attori tutti perfettamente in parte. Gli effetti speciali e la storia non fanno una piega, non c'è una sbavatura che sia una. E i brividi scorrono forti dall'inizio alla fine. Lo spavento è assicurato e il crescendo è indimenticabile. Per gli amanti del genere - io sono uno di quelli - un must. Forse il miglior film di demoni ed esorcismo assieme all'impareggiabile capolavoro di William Friedkin. Bravissimi tutti, anche i bambini, per un film assolutamente da non perdere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kondor17 »
[ - ] lascia un commento a kondor17 »
|
|
d'accordo? |
|
noia1
|
lunedì 2 novembre 2015
|
senza sbavature
|
|
|
|
Una famiglia nella “classica” casa infestata.
Si torna alle origini, la famigliola e la casa infestata, ci si mette comodi ed ecco il film evento degli ultimi anni, incredibile. Piuttosto di una nuova frontiera dell’orrore, direi più che altro, il cinema di genere all’ennesima potenza, tutto ciò che un film può dare in ogni sua forma, con ogni suo mezzo, in tutte le salse, tutto dosato come dev’essere fatto, senza sbavature, senza un minimo difetto, perfetto.
Tutto è estremamente credibile, fin dall’inizio, senza perdere tempo nelle classiche mezz’ore iniziali in semicommedie familiari. Si comincia con la tensione, può essere la porta, le visioni, grida, scoperte, angoli bui, il clima è perfetto, ed è questo in sostanza a rappresentare tutta la prima parte (al di là della paura vera): un’atmosfera perfetta, come un eterno entrare nel tunnel degli orrori.
[+]
Una famiglia nella “classica” casa infestata.
Si torna alle origini, la famigliola e la casa infestata, ci si mette comodi ed ecco il film evento degli ultimi anni, incredibile. Piuttosto di una nuova frontiera dell’orrore, direi più che altro, il cinema di genere all’ennesima potenza, tutto ciò che un film può dare in ogni sua forma, con ogni suo mezzo, in tutte le salse, tutto dosato come dev’essere fatto, senza sbavature, senza un minimo difetto, perfetto.
Tutto è estremamente credibile, fin dall’inizio, senza perdere tempo nelle classiche mezz’ore iniziali in semicommedie familiari. Si comincia con la tensione, può essere la porta, le visioni, grida, scoperte, angoli bui, il clima è perfetto, ed è questo in sostanza a rappresentare tutta la prima parte (al di là della paura vera): un’atmosfera perfetta, come un eterno entrare nel tunnel degli orrori.
Viene da crederci realmente, una costruzione perfetta con tanto d’indagini, rivelazioni, angoscia.
La trama prosegue riuscendo a terrorizzarci ogni volta per qualcosa, quello che però prima era un sussulto, diventa un grido, e così via fino al finale, dove il ritmo non si mangia niente, non solo perché il proseguo è forsennato significa che la tensione cala e si sfoga, no anzi, fa sempre più paura. Il progredire verso la paura vera funziona dall’inizio alla fine.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a noia1 »
[ - ] lascia un commento a noia1 »
|
|
d'accordo? |
|
evildead
|
giovedì 13 agosto 2015
|
uno,nessuno,centomila...
|
|
|
|
Citando Pirandello sintetizzo in poche parole le mie impressioni su questo film ,ma mi spiego meglio: c'e' chi lo definisce una pietra miliare del cinema horror ,chi non lo considera proprio e chi ,come me ,lo definisce un discreto film nella pletora di film
del genere. Esso presenta alcuni lati positivi ed altri molto discutibili ,in un contesto di buona messa in scena; un paio di cose che si ricorderanno saranno il nascondino con battimani (la scena dell'armadio e' molto buona) ,il carillon con specchio (che mi pare non nuovissimo ,vabbe') e ,se vogliamo ,l'immagine della posseduta coperta dal lenzuolo e legata alla sedia.L'idea della bambola Annabelle e' una sottotrama non sviluppata ,ma pensata forse per il film poi fatto ,comunque inutile nell'economia di questa storia; a tale proposito voglio fare notare che i coniugi Warren hanno una stanza piena di oggetti infestati ,indemoniati o maledetti nello stesso ambito della piccola figlia! Aggiungo che si tratta di oggetti non "esorcizzati" , come viene detto ,pertanto ,non "ricordini" ma oggetti ATTIVI con un potenziale malefico incredibile,come un arsenale di bombe inesplose!I Warren hanno, in effetti,nella realta', un museo di oggetti malefici ,ricavando quindi un utile su cio' che "espropriano" (e chissa' se basta il divieto di "toccare".
[+]
Citando Pirandello sintetizzo in poche parole le mie impressioni su questo film ,ma mi spiego meglio: c'e' chi lo definisce una pietra miliare del cinema horror ,chi non lo considera proprio e chi ,come me ,lo definisce un discreto film nella pletora di film
del genere. Esso presenta alcuni lati positivi ed altri molto discutibili ,in un contesto di buona messa in scena; un paio di cose che si ricorderanno saranno il nascondino con battimani (la scena dell'armadio e' molto buona) ,il carillon con specchio (che mi pare non nuovissimo ,vabbe') e ,se vogliamo ,l'immagine della posseduta coperta dal lenzuolo e legata alla sedia.L'idea della bambola Annabelle e' una sottotrama non sviluppata ,ma pensata forse per il film poi fatto ,comunque inutile nell'economia di questa storia; a tale proposito voglio fare notare che i coniugi Warren hanno una stanza piena di oggetti infestati ,indemoniati o maledetti nello stesso ambito della piccola figlia! Aggiungo che si tratta di oggetti non "esorcizzati" , come viene detto ,pertanto ,non "ricordini" ma oggetti ATTIVI con un potenziale malefico incredibile,come un arsenale di bombe inesplose!I Warren hanno, in effetti,nella realta', un museo di oggetti malefici ,ricavando quindi un utile su cio' che "espropriano" (e chissa' se basta il divieto di "toccare"...).L'idea poi degli esperti che si posizionano nella casa infestata l'abbiamo stravista(Gli invasati,Dopo la vita, Entity,Poltergeist...) ma se i fatti sono veri ,ok... La casa con vista sul lago ,pontile ecc ,ricorda tanto quella di Amityville (con relativo ,stravisto ,arrivo della famiglia...). IL fatto che la coppia abbia ben 5 figlie femmine di eta' simile crea confusione(e' anche,viene detto ,un motivo per non riuscire ad andarsene ,poiche' "chi accoglierebbe 7 persone?") ,e ,oltretutto ,anche i Warren hanno una figlia piccola...Una sotto-sotto trama riguarda lo shock che avrebbe avuto la signora Warren in un precedente esorcismo; cosa avra' visto? Ci faranno un film?
Tutto procede ,insomma,in un'atmosfera di deja'-vu in salsa orientale (Wan,di origine malese,tira fuori spesso lo Japan-style,pure questo ormai stravisto...),gustosa ,per chi ha visto pochi film del genere ,ma poco saporita per i "veterani",smaliziati a tutto...Inoltre nello stesso ambiente abbiamo: lo spettro della strega(pure appesa a quell'albero ...ma gia' solo vedendolo non si va ad abitare li'...) ,quello del ragazzino Rory,quello della cameriera coi polsi tagliati,piu' un altro paio ,forse...non ci sara' troppa "carne" dentro questa "salsa"?Infine ,l'esorcismo: poco si puo' aggiungere ,ormai ,su questo tema (dal 1973 in poi di "esorcicci" ne abbiamo visti...) ma i cineasti ci provano ancora. In questo caso non e' malaccio ,non eccessivo ,la cantina,la sedia,il lenzuolo...come ho detto ,qualcosa che puo' rimanere ,originale. Per finire,l'immancabile "finale aperto" ,col carillon che si apre,suona,gira,si ferma e... "L'evocazione 2"?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a evildead »
[ - ] lascia un commento a evildead »
|
|
d'accordo? |
|
howlingfantod
|
venerdì 17 luglio 2015
|
bella esperienza
|
|
|
|
Un horror come si deve, dicono una storia vera, meglio dire basato su una storia vera ecco forse è più corretto in questi casi e la persona con cui ho visto il film nella sua finezza mi ha corretto giustamente, un genere che anche se non mi appartiene nelle corde ha però appunto per me il valore aggiunto di averlo visto con una persona molto, molto speciale, forse per questo sono condizionato nel mio giudizio. La paura si tocca e non si vede come deve essere sempre lasciata un pò fuori dello schermo e nella mente di chi vi assiste, nel non visto o non visto ancora così che non se ne vada più. Così gli scricchiolii, le inquietudini che mostra una famiglia alla quale “un entità oscura si è legata” e nello svolgersi del climax drammatico- orrori fico arriverà ad uno svolgimento più palese e visibile in stile “L’esorcista” con la madre posseduta, una splendida Lili Taylor (ex Mystic Pizza ed Haunting-Presenze fra gli altri) a far da chiave della storia che nella sceneggiatura suggerisce un sequel alle streghe di Salem.
[+]
Un horror come si deve, dicono una storia vera, meglio dire basato su una storia vera ecco forse è più corretto in questi casi e la persona con cui ho visto il film nella sua finezza mi ha corretto giustamente, un genere che anche se non mi appartiene nelle corde ha però appunto per me il valore aggiunto di averlo visto con una persona molto, molto speciale, forse per questo sono condizionato nel mio giudizio. La paura si tocca e non si vede come deve essere sempre lasciata un pò fuori dello schermo e nella mente di chi vi assiste, nel non visto o non visto ancora così che non se ne vada più. Così gli scricchiolii, le inquietudini che mostra una famiglia alla quale “un entità oscura si è legata” e nello svolgersi del climax drammatico- orrori fico arriverà ad uno svolgimento più palese e visibile in stile “L’esorcista” con la madre posseduta, una splendida Lili Taylor (ex Mystic Pizza ed Haunting-Presenze fra gli altri) a far da chiave della storia che nella sceneggiatura suggerisce un sequel alle streghe di Salem. Il ruolo degli esorcisti “laici” svolto dalla coppia di coniugi investigatori porta alla risoluzione finale dove, la nonostante tipicità del ruolo della moglie sensitiva soprattutto, la brava Vera Farmiga, (“ha visto qualcosa di orribile”) si riesce ad assaporare un gusto torbidamente oscuro e misterico che fa bene ad ogni horror che non sia sempre e solo patinato delle stesse scene viste e straviste.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a howlingfantod »
[ - ] lascia un commento a howlingfantod »
|
|
d'accordo? |
|
|