La sedia della felicità

Acquista su Ibs.it   Dvd La sedia della felicità   Blu-Ray La sedia della felicità  
   
   
   
astotti98 venerdì 6 marzo 2020
commedia divertente e tenera con ottimi interpreti Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Il regista Carlo Mazzacurati, che ci ha lasciati troppo presto, ci dona in eredità una commedia gradevole e molto divertente, che riesce ad intrattenere senza ricorrere ai classici cliché volgari della commedia italiana degli ultimi anni. La storia è molto avvincente, ricca di divertenti siparietti e supportata da bravissimi attori come Valerio Mastandrea, con una verve comica straordinaria, Isabella Ragonese, dalla recitazione tenera e naturale, Giuseppe Battiston e un cameo molto gradito di una grande attrice del nostro cinema e del nostro teatro come Milena Vukotic, che dà vita ad uno dei momenti più divertenti del film. Una pellicola senza grosse pretese morali, ideale per staccare la testa per un'ora e mezza ma con un finale molto dolce e fabiesc [+]

[+] lascia un commento a astotti98 »
d'accordo?
lovemovies domenica 9 aprile 2023
alla ricerca del tesoro nascosto Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Un film che fa ridere, di gusto, dall'inizio alla fine, per la varietà e l'arguta comicità della narrazione. Personalmente riservo sempre più ampia simpatia a questo genere di film, a maggior ragione se e quando allietati dalla presenza di abili attori, quali, come in questo caso, i tre protagonisti della caccia al tesoro. Un tesoro difficile da agguantare, perché ben nascosto nell'imbottitura di una bizzarra sedia, una fra le tante vendute all'asta, ognuna ad un diverso acquirente. Aprezzo moltissimo il titolo (e la morale) del film, in quanto insegna che a volte ci si affanna a rincorrere un oggetto del desiderio, per poi accorgersi, dopo che lo si è raggiunto, che i valori in campo sono nel frattempo mutati, così come le priorità. [+]

[+] lascia un commento a lovemovies »
d'accordo?
gianleo67 mercoledì 21 gennaio 2015
l'epica tragicomica dell'ultimo mazzacurati Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Tatuatore lui ed estetista lei, Dino e Bruna gesticono i loro rispettivi negozi l'uno di fronte all'altro nella stessa strada di Jesolo, condividendo le difficoltà economice ed una reciproca simpatia. Quando un'anziana cliente detenuta le rivela in punto di morte dell'esistenza di una sedia contenente la refurtiva di un colpo messo a segno dal figlio, lei si mette sulle tracce del prezioso manufatto, aiutata dall'amico e dal parroco del carcere, ultimo confessore della scomparsa galeotta, venuto anche lui a conoscenza dei segreti della donna. Dal dal romanzo russo Le dodici sedie di Il'ja Arnol'dovič Il'f e Evgenij Petrovič Petrov , già adattato per il cinema da Nicolas Gessner e Luciano Lucignani ('Una su 13' - 1969) e da Mel Brooks (' Il mistero delle dodici sedie' - 1970), Carlo Mazzacurati ne trae una commedia fiabesca che richiama il consueto gusto sardonico e irriverente per una estemporanea caccia al tesoro nel Nord Est attanagliato dalla crisi (sociale,economica,morale) e la predilezione personale per una galleria di 'vinti' quale ultima testimonianza di ciò che rimane di una compianta tradizione cinematografica nostrana che ha avuto in autori come Risi e Monicelli i suoi massimi rappresentanti. [+]

[+] lascia un commento a gianleo67 »
d'accordo?
catcarlo martedì 29 aprile 2014
la sedia della felicità Valutazione 4 stelle su cinque
47%
No
53%

Il nuovo film di Carlo Mazzacurati - che è anche il suo testamento artistico, visto che il regista padovano se ne è andato, troppo presto, nel gennaio di quest'anno - è una commedia lieve e a tratti surreale che, pur partendo dal disagio sociale che caratterizza il Veneto (e non solo) di questi tempi, sa divertire assai grazie a una costruzione accurata e a una bella scelta di ritmo che non si nega il comico puro (dal cinghiale iniziale alla dipendente di Bruna per culminare in tutto lo svolgersi della scena nella baita). A proposito di baita, va detto subito che la storia richiede una netta sospensione dell'incredulità che va aumentando con il passare dei minuti (come credere, altrimenti, che ci si possa ritirare in eremitaggio in uno dei posti più frequentati delle Dolomiti e cioè il Catinaccio?): numerose sono le situazioni improbabili o non spiegate, ma l’esigenza si avverte in special modo in un’ultima parte che consente di sottolineare il tono fiabesco complessivo. [+]

[+] lascia un commento a catcarlo »
d'accordo?
flyanto mercoledì 30 aprile 2014
alla ricerca di 12 sedie singolari da salotto Valutazione 3 stelle su cinque
29%
No
71%

 Film in cui si racconta di una coppia di giovani, all'inizio non legati sentimentalmente, che sono alla ricerca di un'ingente quantità di gioielli nascosta all'interno della fodera di una sedia da salotto. Le sedie sono tante e per di più sparse per tutto il Nord-Est d'Italia, dove si svolge interamente la vicenda, e pertanto la caccia al tesoro si presenta per loro ardua e lunga e non così certa del successo. Inoltre, ci sono altri strambi personaggi, come quello del prete, che ambiscono a questa ricchezza, ostacolando fortemente il lavoro della suddetta coppia. 

Questa pellicola costituisce l'ultimo egregio lavoro di Carlo Mazzacurati prima della sua morte e si presenta immediatamente con le caratteristiche proprie di fare cinema di questo regista. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
pisiran sabato 26 aprile 2014
il buon cinema italiano Valutazione 4 stelle su cinque
42%
No
58%

Ebbene sì, questo è un buon film che va ad aggiungersi al buon cinema Italiano. Carlo Mazzacurati ha voluto lasciarci con il sorriso e ha saputo farlo bene. Il film ambientato nella provincia veneta si estrapola con leggerezza e senza volgarità e coinvolge lo spettatore regalandogli quei sorrisi che spesso mancano nelle sale. Gli attori sono adeguati e Valerio Mastandrea emerge in modo netto, brava anche la protagonista Isabella Ragonese sobria ed efficace. Il regista poi, ha voluto dare una parte ai molti attori da Lui stimati quasi a voler dare un addio, che nella realtà si è poi verificato. Oltre quindi alla brava Katia Ricciarelli e Giuseppe Battiston abbiamo visto Silvio Orlando, Fabrizio Bentivoglio, Raul Cremona, Antonio Albanese, Milena Vukotic, Natalino Balasso e altri che fanno di questo film un degno esempio di "commedia all'italiana" leggera, frizzante e adeguata ai tempi moderni. [+]

[+] trama gia uisata? (di gipiero)
[+] meno male esiste la memoria (di zopiro)
[+] lascia un commento a pisiran »
d'accordo?
pagina: « 1 2
La sedia della felicità | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | veritasxxx
  2° | eugenio
  3° | sgretola
  4° | gabriella
  5° | greatsteven
  6° | stefano bruzzone
  7° | luca brisotto
  8° | lovemovies
  9° | astotti98
10° | enzo70
11° | liuk!
12° | melvin ii
13° | gianleo67
14° | catcarlo
15° | flyanto
16° | pisiran
Nastri d'Argento (2)
David di Donatello (5)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 24 aprile 2014
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità