ale.tru
|
domenica 14 ottobre 2012
|
dov'è la novità?
|
|
|
|
Vi giuro che dopo aver letto la recensione non andrò a vedere questo film.
Cosa succede nel film?
Una vita piatta che scorre senza entusiasmo, in un Paese altrettanto piatto e senza entusiasmo?
Il Quarto Stato, di cui si parla nella recensione, è una compagine unita e combattiva non uno scorrere d'acqua stagnante, che poi è la sensazione da sogni infranti che viene su leggendo il giudizio su questa pellicola.
Stavo cercando stimoli per andare al cinema ma li ho persi subito.
Forse perché so che aprendo la porta e andando in strada incrocierò le stesse storie senza scintilla. E non è di questo che ho bisogno adesso.
|
|
[+] lascia un commento a ale.tru »
[ - ] lascia un commento a ale.tru »
|
|
d'accordo? |
|
linus2k
|
domenica 14 ottobre 2012
|
una bella commedia raccontata con tenerezza
|
|
|
|
Ammetto che da tempo sono convinto che Paolo Virzì sia l'unico grande erede di quella meravigliosa Storia della Commedia Italiana che ci ha resi tanto famosi nel Mondo e, salvo qualche piccolo scivolone, non ha mai tradito le aspettative.
"Tutti i santi giorni" è una bella commedia su una coppia, sull'armonia e l'alchimia che si può creare tra 2 realtà umane tanto diverse quanto bisognose di trovare nell'altro quella parte complementare che stabilisca un equilibrio perfetto.
Con delicata, tenera attenzione alla fragilità dei 2 protagonisti, alla voglia di maternità, di realizzazione, di famiglia, Virzì realizza un piccolo film colorato di tutte quelle sfumature che normalmente caratterizzano i suoi film: la borgata, il popolo, il facile pregiudizio sulle apparenze, l'attenzione continua alla sfera più fragile e umana della storia.
[+]
Ammetto che da tempo sono convinto che Paolo Virzì sia l'unico grande erede di quella meravigliosa Storia della Commedia Italiana che ci ha resi tanto famosi nel Mondo e, salvo qualche piccolo scivolone, non ha mai tradito le aspettative.
"Tutti i santi giorni" è una bella commedia su una coppia, sull'armonia e l'alchimia che si può creare tra 2 realtà umane tanto diverse quanto bisognose di trovare nell'altro quella parte complementare che stabilisca un equilibrio perfetto.
Con delicata, tenera attenzione alla fragilità dei 2 protagonisti, alla voglia di maternità, di realizzazione, di famiglia, Virzì realizza un piccolo film colorato di tutte quelle sfumature che normalmente caratterizzano i suoi film: la borgata, il popolo, il facile pregiudizio sulle apparenze, l'attenzione continua alla sfera più fragile e umana della storia...
Tutto raccontato anche con una splendida fotografia dai colori molto saturi, a volte viranti in tinte retrò, quasi a sottolineare i momenti della vita dei protagonisti da fermare come in foto ricordo.
Nonostante sia un film dalle forti note comiche, la sua attenzione alla fragilità dei protagonisti arriva a note anche commoventi, e la descrizione della evoluzione dei caratteri principali è così ben raccontata da rendere impossibile non immedesimarsi nelle loro vicende.
La sfida di "Tutti i santi giorni" viene vinta anche sul piano attoriale, con 2 attori pressocché sconosciuti al grande pubblico, intensi, perfetti, con una Federica Caiozzo (Thony), meravigliosa come attrice e come cantante, che oltre a regalarci una prima prova attoriale quanto meno interessante (tento di rimanere sul moderato), ha firmato una colonna sonora meravigliosa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a linus2k »
[ - ] lascia un commento a linus2k »
|
|
d'accordo? |
|
hermes
|
domenica 14 ottobre 2012
|
il passaparola non funziona
|
|
|
|
il passaparola non funziona, perchè il film è oggettivamente lento, palloso e supponente. mi dispiace.
|
|
[+] lascia un commento a hermes »
[ - ] lascia un commento a hermes »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
domenica 14 ottobre 2012
|
tutti i santissimi giorni
|
|
|
|
Cos'è.
Tutti i santi giorni è verità, semplicemente. Se l'arte di un insegnante è quella d'insegnare, l'arte di un regista è quella di arrivare dritto al punto, nel senso emotivo ma soprattutto sensitivo... e questo è un film che stimola tutti i nostri cinque sensi andando, perché no, a stuzzicarne un sesto.. del tutto ipotetico, praticamente magico. E' la vita di tutti i giorni, è quotidianità, è routine, è difficoltà, è amarezza, è amore...
Proprio l'amore, centro del mondo, che viene descritto sotto molteplici punti di vista e lasciato metabolizzare allo spettatore che non può, non immedesimarsene...
E' un film aperto, che viaggia ad alte e oscillanti frequenze, dolcificando l'amaro che s'incontra TUTTI I SANTI GIORNI.
[+]
Cos'è.
Tutti i santi giorni è verità, semplicemente. Se l'arte di un insegnante è quella d'insegnare, l'arte di un regista è quella di arrivare dritto al punto, nel senso emotivo ma soprattutto sensitivo... e questo è un film che stimola tutti i nostri cinque sensi andando, perché no, a stuzzicarne un sesto.. del tutto ipotetico, praticamente magico. E' la vita di tutti i giorni, è quotidianità, è routine, è difficoltà, è amarezza, è amore...
Proprio l'amore, centro del mondo, che viene descritto sotto molteplici punti di vista e lasciato metabolizzare allo spettatore che non può, non immedesimarsene...
E' un film aperto, che viaggia ad alte e oscillanti frequenze, dolcificando l'amaro che s'incontra TUTTI I SANTI GIORNI.
Ma parliamo del resto. Ottimi la regia e il cast, buonissima la sceneggiatura, perfetti i dialoghi... super la colonna sonora!
Assolutamente da vedere, rivedere e consigliare...
E' un ottimo film (4 stelle) ma promuovo a pieni voti per cercare di alzare la media!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
mammut
|
domenica 14 ottobre 2012
|
molto bello
|
|
|
|
Affronta un tema purtroppo oggi molto attuale, le coppie che non possono avere figli. Ottima l'interpretazione della coppia. Bravo virzi'
|
|
[+] lascia un commento a mammut »
[ - ] lascia un commento a mammut »
|
|
d'accordo? |
|
renato volpone
|
sabato 13 ottobre 2012
|
la maternità negata
|
|
|
|
Una coppia, sei anni che stanno insieme e il desiderio di un figlio. Gli esami per lui e per lei, i tentativi, la fecondazione assistita senza nessun risultato. La crisi inevitabile, il riavvicinamento e il cane che entra in famiglia. Questa é la descrizione sintetica della storia, che é la storia di molte coppie, il dramma delle donne sterili. Peccato che Virzì questa volta non riesca a coglierne la delicatezza e si perde nella banalizzazione. I personaggi sono delle macchiette portate all'esasperazione, quasi fastidiose nel forte accento toscano di lui e siciliano di lei, a cui si affianca un popolo romano coatto e presuntuoso. I tentativi e le analisi, spermiogramma compreso, sono raccontati con un umorismo insano, degno del peggior cinepanettone, anche se non volgare.
[+]
Una coppia, sei anni che stanno insieme e il desiderio di un figlio. Gli esami per lui e per lei, i tentativi, la fecondazione assistita senza nessun risultato. La crisi inevitabile, il riavvicinamento e il cane che entra in famiglia. Questa é la descrizione sintetica della storia, che é la storia di molte coppie, il dramma delle donne sterili. Peccato che Virzì questa volta non riesca a coglierne la delicatezza e si perde nella banalizzazione. I personaggi sono delle macchiette portate all'esasperazione, quasi fastidiose nel forte accento toscano di lui e siciliano di lei, a cui si affianca un popolo romano coatto e presuntuoso. I tentativi e le analisi, spermiogramma compreso, sono raccontati con un umorismo insano, degno del peggior cinepanettone, anche se non volgare. La sala era piena, memore del meritato successo de "la prima cosa bella", ma nessuno giustamente rideva alle battute banali e alle scene "pseudo-divertenti". I primi flebili sorrisi si spengono ben presto accompagnati da una noia crescente per l'eccessiva lentezza (voluta) di alcune scene, destinate solo a promuovere delle canzoni. L'epilogo appartiene al peggior buonismo e, come dicono a Roma " nun se pó vedé". Film da evitare con cura
[-]
[+] tematica sottovalutata
(di zoom e controzoom)
[ - ] tematica sottovalutata
|
|
[+] lascia un commento a renato volpone »
[ - ] lascia un commento a renato volpone »
|
|
d'accordo? |
|
gabdan66
|
venerdì 12 ottobre 2012
|
cip e ciop vogliono procreare l'orsetto ted
|
|
|
|
Virzì anche in questo film riesce a disegnare personaggi e situazioni veramente italiane, anche se il protagonista , per la sua dolcezza, sembra uscito da una scatola di baci perugina.
Attori credibili nei loro ruoli, il disagio del vivere la grande città , l'affascinante e poetica luce degli studi letterari che appare anacronistica ed inutile al giorno d'oggi, reggono bene il film , ma poi salta fuori il tema del figlio a tutti i costi,tra l'altro già trito e ritrito nelle medesime modalità in numerosi altri film, e questo si succhia più del 70% della pellicola.
[+]
Virzì anche in questo film riesce a disegnare personaggi e situazioni veramente italiane, anche se il protagonista , per la sua dolcezza, sembra uscito da una scatola di baci perugina.
Attori credibili nei loro ruoli, il disagio del vivere la grande città , l'affascinante e poetica luce degli studi letterari che appare anacronistica ed inutile al giorno d'oggi, reggono bene il film , ma poi salta fuori il tema del figlio a tutti i costi,tra l'altro già trito e ritrito nelle medesime modalità in numerosi altri film, e questo si succhia più del 70% della pellicola. Esco dalla sala non completamente deluso ma certamente non soddisfatto come da precedenti lavori di Virzì.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gabdan66 »
[ - ] lascia un commento a gabdan66 »
|
|
d'accordo? |
|
melania
|
venerdì 12 ottobre 2012
|
un film sull'amore
|
|
|
|
molto bello questo film sull'amore che alla fine "vince ogni cosa".realistico,fortemente empatico,poetico,l'ho seguito senza un attimo di cedimento. i protagonisti del film ,con i loro sentimenti,la loro fragilità e la loro forza mi rimarranno nel cuore.
|
|
[+] lascia un commento a melania »
[ - ] lascia un commento a melania »
|
|
d'accordo? |
|
barbara facchiano
|
venerdì 12 ottobre 2012
|
tutti i santi giorni
|
|
|
|
Film realistico che attraverso l'ronia ha toccato temi delicati come quello del desiderio di maternità.
|
|
[+] lascia un commento a barbara facchiano »
[ - ] lascia un commento a barbara facchiano »
|
|
d'accordo? |
|
sorella luna
|
venerdì 12 ottobre 2012
|
cinema di qualità finalmente!
|
|
|
|
Ho letto le altre recensioni e sono d'accordo sulle analisi degli spazi e dei personaggi, voglio solo aggiungere che mi sono trovata finalmente davanti ad uno dei pochi film italiani di qualità! Pensate che oso paragonarlo ad un film di Wong Kar-way...per il ritmo e la compattezza musicale e visiva...il bellissimo "My blueberry nights". Pensate un po'....
|
|
[+] lascia un commento a sorella luna »
[ - ] lascia un commento a sorella luna »
|
|
d'accordo? |
|
|