gianleo67
|
martedì 3 gennaio 2012
|
l'arte della scienza o la scienza dell'arte
|
|
|
|
Cosa sia davvero la bellezza ce lo insegna l'arte e non la scienza e questo tipo di scienza è piuttosto una forma d'arte.
|
|
[+] lascia un commento a gianleo67 »
[ - ] lascia un commento a gianleo67 »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
venerdì 30 dicembre 2011
|
penoso!!
|
|
|
|
Se questo film fosse stato fatto da un regista normale staremmo tutti a parlare di un film bruttissimo...siccome è Almodovar (il regista piu' sopravvalutato della storia) allora si grida alla particolarita'della storia...non ci cascate!!! E' un film sconclusionato, pessimo, recitato male, con una storia paradossale e ridicola!!
Da evitare..
[+] strepitoso!!!
(di bronteion)
[ - ] strepitoso!!!
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
paperino
|
domenica 11 dicembre 2011
|
più almodovar di così !
|
|
|
|
Mi sembra di tornare ai tempi di " Tutto su mio madre" , tutto fatto di spiazzanti colpi di scena anche se il tempo ha reso il regista sicuramente più maturo e misurato.. Di Pedrò c'è proprio tutto: rapporti familiari che sono totalmente diversi da come appaiono, il gioco fra i due sessi, la sensualità e la sessualità, la violenza, la vendetta, il delitto e il castigo... . Forse la trasgressione espressa attraverso l'abbigliamento e le stravaganze è meno presente perchè i tempi sono cambiati ma l'uscire continuamente dagli schemi resta, aggiunto a un pizzico di Noi che lo rende forse il più duro tra i suoi film.
[+]
Mi sembra di tornare ai tempi di " Tutto su mio madre" , tutto fatto di spiazzanti colpi di scena anche se il tempo ha reso il regista sicuramente più maturo e misurato.. Di Pedrò c'è proprio tutto: rapporti familiari che sono totalmente diversi da come appaiono, il gioco fra i due sessi, la sensualità e la sessualità, la violenza, la vendetta, il delitto e il castigo... . Forse la trasgressione espressa attraverso l'abbigliamento e le stravaganze è meno presente perchè i tempi sono cambiati ma l'uscire continuamente dagli schemi resta, aggiunto a un pizzico di Noi che lo rende forse il più duro tra i suoi film. Ho trovato bravissima l' attrice che impersona la domestica, estremamente espressiva. Non c'è il solito accanimento nel mostrare certe scene a parte quella dello stupro dell'uomo tigre ( e qui si è proprio voluto divertire...) e quella del sangue che impregna coperte e lenzuola che la domestica tenta senza troppa convinzione ( come fosseun elemento congruo alla situazione ) di rimuovere.
La tensione è palpabile lungo tutto il film. I personaggi agiscono al di fuori da ogni regola e schema.. Che altro dire ? Dopo " la mala educacion" che è stata una delusione per me ritrovo l'autentico Pedro
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paperino »
[ - ] lascia un commento a paperino »
|
|
d'accordo? |
|
starwitness
|
sabato 3 dicembre 2011
|
2012
|
|
|
|
L'ambientazione nel 2012, cioè in un futuro appena voltato l'angolo, è tra gli elementi più inquietanti. Molte cose si possono discutere di questo film: ma credo che alla lunga sarà, come Parla con lei, uno degli Almodovar che ricorderò di più.
|
|
[+] lascia un commento a starwitness »
[ - ] lascia un commento a starwitness »
|
|
d'accordo? |
|
georgiaonmymind
|
venerdì 18 novembre 2011
|
inquietante..........
|
|
|
|
Film interessante...perlopiù inquietante.......Un filo lega tutti i personaggi : la pazzia......La perdita con la morte diventa perdita di identità.....Mito del superuomo......................
|
|
[+] lascia un commento a georgiaonmymind »
[ - ] lascia un commento a georgiaonmymind »
|
|
d'accordo? |
|
astromelia
|
domenica 6 novembre 2011
|
bah.....
|
|
|
|
forse questo film si capisce più degli altri di almodovar,dalle trame aggrovigliate, ma sono sempre pellicole pesanti e pedanti,non discuto sulla bravura o meno di almodovar,ma sulla cupezza delle storie,esasperate laddove potrebbero essere raccontate con più espressonismo e meno vittimismo.
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
ginger snaps
|
sabato 5 novembre 2011
|
almodovar scabroso come sempre
|
|
|
|
e chiamarlo genio sinceramente lo trovo riduttivo. Chissà perchè ai suoi film sempre mi appassiono. Cmq la presenza di Antonio Banderas lo rende certamente e qualitativamente superlativo. Anche se i suoi interpreti li ho sempre trovati azzeccati per i loro ruoli. Il tema è certamente rimodellato ai giorni nostri. Una sorta di Dr Frankestein in chiave moderna e con la rivisitazione delle nuove scoperte genetiche e trasgeniche. Un vero capolavoto di scenografia e di dialoghi. Il copione potrebbe definirsi più o meno identico ai film di questo stupendo regista, ma porta la sua firma indelebile ed è esattamente quello che ci si aspetta. Le scene di sesso, il linguaggio diretto e senza preamboli.
[+]
e chiamarlo genio sinceramente lo trovo riduttivo. Chissà perchè ai suoi film sempre mi appassiono. Cmq la presenza di Antonio Banderas lo rende certamente e qualitativamente superlativo. Anche se i suoi interpreti li ho sempre trovati azzeccati per i loro ruoli. Il tema è certamente rimodellato ai giorni nostri. Una sorta di Dr Frankestein in chiave moderna e con la rivisitazione delle nuove scoperte genetiche e trasgeniche. Un vero capolavoto di scenografia e di dialoghi. Il copione potrebbe definirsi più o meno identico ai film di questo stupendo regista, ma porta la sua firma indelebile ed è esattamente quello che ci si aspetta. Le scene di sesso, il linguaggio diretto e senza preamboli. La genialità nel trasformare i suoi personaggi in autentici mostri di una normalità grottesca e autentica. Il finale a sorpresa e il suo modo di chiudere il sipario in maniera teatrale e diretta. Bellissimo veramente...........
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ginger snaps »
[ - ] lascia un commento a ginger snaps »
|
|
d'accordo? |
|
chissima
|
mercoledì 2 novembre 2011
|
per tutti quelli come me
|
|
|
|
Per tutti quelli come me che amano lo spagnolesco Siglo de Oro e quindi Almodòvarquesto film è bellissimo per: 1* la trovata narrativa 2* lo stupefacente 3* l'intreccio narrativo temporale
|
|
[+] lascia un commento a chissima »
[ - ] lascia un commento a chissima »
|
|
d'accordo? |
|
luipiergiov
|
martedì 1 novembre 2011
|
il solito
|
|
|
|
Il solito Almodovar eterofobico. Questa volta con l'aggravante di un pulp grottesco. Mi chiedo se in un momento di crisi così vasta sia giusto che risorse pubbliche siano destinate alla produzione di un film del genere.
|
|
[+] lascia un commento a luipiergiov »
[ - ] lascia un commento a luipiergiov »
|
|
d'accordo? |
|
www.federicoremiti.com
|
lunedì 31 ottobre 2011
|
un film estremo, per chi ha lo stomaco forte.
|
|
|
|
L’ultimo film di Almodovar e’ impressionante. La prima cosa che mi viene di getto dopo averlo visto e’: “E dopo di questo, cosa?”. Tremendamente cupo, mi ricorda “Il Cigno Nero” per i pugni allo stomaco che a tratti tira allo spettatore. Stupri, orge, operazioni mediche, sangue, assassinii, imprigionamenti, non manca nulla. La toccante fotografia e’ l’unica ad accarezzare gli occhi, insieme alla recitazione ad altissimi livelli. Un gesto, su tutti, quando il ragazzo pur non essendo riuscito nel suo intento, strafatto, ricopre la ragazza denudata con grande dignita’, prima di passare da carnefice a vittima.
[+]
L’ultimo film di Almodovar e’ impressionante. La prima cosa che mi viene di getto dopo averlo visto e’: “E dopo di questo, cosa?”. Tremendamente cupo, mi ricorda “Il Cigno Nero” per i pugni allo stomaco che a tratti tira allo spettatore. Stupri, orge, operazioni mediche, sangue, assassinii, imprigionamenti, non manca nulla. La toccante fotografia e’ l’unica ad accarezzare gli occhi, insieme alla recitazione ad altissimi livelli. Un gesto, su tutti, quando il ragazzo pur non essendo riuscito nel suo intento, strafatto, ricopre la ragazza denudata con grande dignita’, prima di passare da carnefice a vittima. Per un istante ho quasi pensato che Almodovar avesse voluto rispondere a Polansky, alla battuta: “Vittime e Carnefici non sono la stessa cosa” di Carnage, con un bel sonoro sì, grande quanto lo schermo del cinematografo.
Il tema dell’identita’ sessuale, di vivere un corpo che non senti come tuo, una prigione sessuale, credo non sia mai stato vivo in questo film come in altri dello stesso regista. Lo consiglio sicuramente alle persone adulte e di larghe vedute, specialmente sui temi cari ad Almodovar. Niente di peggio di sentirsi un commento omofobico mentre guardi il film dal ragazzo della coppia vicina di sedile! Non mi e’ solo chiaro oltre al nome cosa centra Antonio Banderas con il film.. bravo, ma era necessaria una icona sexy?
[-]
[+] un gesto di tenerezza in un mondo di orrore
(di anna cinzia)
[ - ] un gesto di tenerezza in un mondo di orrore
|
|
[+] lascia un commento a www.federicoremiti.com »
[ - ] lascia un commento a www.federicoremiti.com »
|
|
d'accordo? |
|
|