ultimoboyscout
|
giovedì 20 ottobre 2011
|
more fast & more furious!
|
|
|
|
Torna Vin Diesel in quello che per lui è più che un film, è un vero e proprio marchio di fabbrica! Dopo l'evasione dello stesso Diesel, torna la banda degli sgommantinpiù adrenalinici di ogni epoca che riformano il clan di sole parti originali del primo e del quarto capitolo (il secondo ed il terzo meglio dimenticarli...) andando a scassare casseforti e carrozzerie in quel di Rio, all'ombra del Cristo Redentore e nei dedali delle favelas. Stavolta (finalmente!) Justin Lin fa centro veramente: bella la rapina al treno, personaggi piuttosto sviluppati e con un certo spessore e un cattivo cinico da far spavento che funziona, soliti eccessi lerci di salti acrobatici, inseguimenti esagerati e fottutissimi controsterzi.
[+]
Torna Vin Diesel in quello che per lui è più che un film, è un vero e proprio marchio di fabbrica! Dopo l'evasione dello stesso Diesel, torna la banda degli sgommantinpiù adrenalinici di ogni epoca che riformano il clan di sole parti originali del primo e del quarto capitolo (il secondo ed il terzo meglio dimenticarli...) andando a scassare casseforti e carrozzerie in quel di Rio, all'ombra del Cristo Redentore e nei dedali delle favelas. Stavolta (finalmente!) Justin Lin fa centro veramente: bella la rapina al treno, personaggi piuttosto sviluppati e con un certo spessore e un cattivo cinico da far spavento che funziona, soliti eccessi lerci di salti acrobatici, inseguimenti esagerati e fottutissimi controsterzi. Vin Diesel è sempre più massiccio, figlio di un padre evocato in una notte di plenilunio e di una Dodge Charger, i suoi corpo a corpo con Johnson (grande new entry!) sembrano incontri di sumo tanto sono entrambi taurini, Walker non sarà mai il nuovo Steve McQueen come più di qualcuno aveva azzardato e la Brewster sbaglia penosamente i tempi per dirgli che diventerà padre. La ciambella "dell'ultimo colpo prima di sparire" riesce col buco, con gli ingredienti classici della saga elevati all'impossibile. Una saga un pò logora rivitalizzata da questo FastFive, che al grido di "qualsiasi cosa succeda non fateli salire in macchina!" omaggia senza mezzi termini passione per auto e velocità estrema (mi raccomando non fatelo!), mixando azione, sparatorie, adrenalina e testosterone (l'aggiunta di The Rock ne da una gran bella botta!) purissimi, sgommate, pupe, accelerazioni e derapate ai limiti dell'impossibile. Niente non è!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
spleen_love
|
domenica 4 settembre 2011
|
home sweet home
|
|
|
|
"Casa dolce casa" è quello che ogni appassionato di questa serie penserà dopo aver visto questo film. Ma Justin Lin si è guardato bene questa volta di non accontare solo gli amanti delle corse in macchina in generale ma strizzando l' occhio a vari altri genere in particolare l' action senza però rovinare quel carisma che da sempre contradistingue la serie. Scontate le citazioni ad altri film come The Heat ( rivalità polizziotto e fuggitivo tra Luke Obs e Toretto ma in una versione sicuramente più tamarra che tra Pacino e Deniro ed anche per questo molto riuscita) , la serie di Ocean's Eleven ( La rapina e il dover ricorrere a una squadra di persone tutte abbastanza di scena sopratutto il giapponese Han sminuito solamente dalle due figure mastodontiche Diesel e The Rock che primeggiano senza dubbio non solo in quanto a presenza scenica ma anche come recitazione, quest' ultima secondo il mio parere è la migliore interpretazione di The Rock senza dubbio.
[+]
"Casa dolce casa" è quello che ogni appassionato di questa serie penserà dopo aver visto questo film. Ma Justin Lin si è guardato bene questa volta di non accontare solo gli amanti delle corse in macchina in generale ma strizzando l' occhio a vari altri genere in particolare l' action senza però rovinare quel carisma che da sempre contradistingue la serie. Scontate le citazioni ad altri film come The Heat ( rivalità polizziotto e fuggitivo tra Luke Obs e Toretto ma in una versione sicuramente più tamarra che tra Pacino e Deniro ed anche per questo molto riuscita) , la serie di Ocean's Eleven ( La rapina e il dover ricorrere a una squadra di persone tutte abbastanza di scena sopratutto il giapponese Han sminuito solamente dalle due figure mastodontiche Diesel e The Rock che primeggiano senza dubbio non solo in quanto a presenza scenica ma anche come recitazione, quest' ultima secondo il mio parere è la migliore interpretazione di The Rock senza dubbio.) e in generale a tutti film anni 70 di inseguimenti alla punto 0 per intederci, il tutto mescolato in un minestrone dal sapore unico.
Non mancano temi come la lealtà e la famiglia, quest' ultimo più volte rivisitato nella serie, molto bello il dialogo tra Toretto e O'conner nel terrazzo.
Alcuni puristi potrebbero storcere il naso di fronte a scene al quanto come dire...irreali ( portarsi dietro una banca pesante tonnellate non deve essere impresa facile ) ma tutto questo fa parte del pacchetto che la serie propone da anni, il così detto spettacolo puro. Questo film vuole prima di tutto farci divertire e lo fa con muscoli , donne , motori, e tammarate di classe senza mai essere troppo pesante e impegnato .
L' unico lato negativo che ho trovato è un cattivo forse non all' altezza , il comprimario a volte è addirittura comico nella sua incapacità di affrontare gli eventi ma con tutte queste verdure buone presenti nella pellicola è un diffetto che passa in secondo piano. Sicuramente il migliore della serie.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a spleen_love »
[ - ] lascia un commento a spleen_love »
|
|
d'accordo? |
|
cenox
|
giovedì 3 novembre 2011
|
dopo il 1o, questo è il migliore della saga!
|
|
|
|
Mi si può ampliamente dire che in questo film son presenti diverse americanate (in testa sicuramente quella in cui i protagonisti trainano con due macchine da corsa una cassaforte del peso di 10 tonnellate, e son d'accordo nel dire che ovviamente si poteva renderlo più serio diminuendo le dimensione della stessa o cercando un metodo che risultasse più credibile!) ma non si può criticare il film per quello che è e che è sempre stato. Forse il primo (ed infatti risulta ancora oggi il migliore) film della serie è stato quello più serio e con maggiore qualità nella trama (ma essendo il primo è facile che sia così), ma nessuno dei sequel è esente da americanate che fanno parte dello spirito di questa saga.
[+]
Mi si può ampliamente dire che in questo film son presenti diverse americanate (in testa sicuramente quella in cui i protagonisti trainano con due macchine da corsa una cassaforte del peso di 10 tonnellate, e son d'accordo nel dire che ovviamente si poteva renderlo più serio diminuendo le dimensione della stessa o cercando un metodo che risultasse più credibile!) ma non si può criticare il film per quello che è e che è sempre stato. Forse il primo (ed infatti risulta ancora oggi il migliore) film della serie è stato quello più serio e con maggiore qualità nella trama (ma essendo il primo è facile che sia così), ma nessuno dei sequel è esente da americanate che fanno parte dello spirito di questa saga. In questo son presenti tutte le componenti che hanno fatto un vero e proprio genere a sè la saga stessa: motori, belle ragazze e tanta azione. Inoltre in questo capitolo non mancano colpi di scena (specie nel finale dopo i titoli di coda che sono il preludio al capitolo finale), new entry di spessore (The Rock aggiunge ancora più muscoli ad un cast già stellare!), una trama ben articolata che strizza l'occhio alle imprese di Ocean's eleven, ed una reunion generale (con gli appartenenti della "famiglia" di Toretto e gli amici dei precedenti film che non esiteranno a collaborare). Sempre ottimi i protagonisti principali (Walker e Diesel) che funzionano perfettamente in coppia e che hanno fatto le loro fortune grazie a questa saga, ora ambientata a Rio, dove si metteranno all'opera per un ultimo colpo ai danni dell'uomo malavitoso più potente del posto, ma a cercare di fermarli verrà incaricato un'agente speciale tra i migliori (proprio interpretato da The Rock).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cenox »
[ - ] lascia un commento a cenox »
|
|
d'accordo? |
|
fedeleto
|
venerdì 7 dicembre 2012
|
si riparte con toretto e company
|
|
|
|
Quando ci si scontra con il piu' grande signore della droga in Brasile,cosa puo' succedere? Toretto e la sua squadra lo sanno molto bene.Sono passati solo due anni dal quarto capitolo e dieci dal primo ,di questo saga d'azione che come sempre appassiona e coinvolge.Toretto ,Brian e Mia devono consegnare delle macchine da corsa,ma all'ultimo momento c'e' un ripensamento e la consegna non avviene.Il signore della droga brasiliano oltre ad essere spietato e' molto protetto e decide di dare la caccia a Toretto e i suoi amici.Peccato che anche un certo Luke agente speciale gli stia alle costole al povero Toretto ,grazie al cielo c'e' una squadra che arriva in soccorso del prode Toretto.
[+]
Quando ci si scontra con il piu' grande signore della droga in Brasile,cosa puo' succedere? Toretto e la sua squadra lo sanno molto bene.Sono passati solo due anni dal quarto capitolo e dieci dal primo ,di questo saga d'azione che come sempre appassiona e coinvolge.Toretto ,Brian e Mia devono consegnare delle macchine da corsa,ma all'ultimo momento c'e' un ripensamento e la consegna non avviene.Il signore della droga brasiliano oltre ad essere spietato e' molto protetto e decide di dare la caccia a Toretto e i suoi amici.Peccato che anche un certo Luke agente speciale gli stia alle costole al povero Toretto ,grazie al cielo c'e' una squadra che arriva in soccorso del prode Toretto.Riusciranno a trascinare una cassaforte enorme per le strade di Rio e a derubare il piu' grande criminale del Brasile?Una cosa e' certa almeno,Toretto diventa zio e Brian papa'.Se attendete i titoli di coda vedrete anche che sorpresina ci sara' nel nuovo capitolo..Justin Lin dopo aver diretto il quarto capitolo si cimenta con quinto,e senza dubbio il risultato e' buono,non si respira piu' quell'atmosfera delle corse clandetine e fast and furious sembra ormai una sorta di nuovo Die Hard,ma la cosa non sembra arrecare danni,Vin Diesel ormai e' il personaggio per eccellenza della serie(anche se nel secondo e terzo capitolo non c'era),anche se la nuova entrata in scena di The Rock oscura parzialmente il protagonista.Azione ,macchine ,inseguimenti (ottima la scena iniziale sul treno) e tanta adrenalina,la ricetta non cambia e il risultato e' lo stesso.Presto il sesto capitolo.Vai Toretto!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fedeleto »
[ - ] lascia un commento a fedeleto »
|
|
d'accordo? |
|
il critico
|
lunedì 23 maggio 2011
|
fast and furios 5
|
|
|
|
La serie intramontabile arriva al capitolo n.5,il film si libera (quasi) completamente dai motori e dai culi diventando più un poliziesco e aumentando notevolmente la dose di azione con scene esagerate ma con effetti speciali ben fatti,attori generalmente bravi (anche se Dwayne Johnson suda un po' troppo).Insomma un ottimo film soprattutto per una serata a base di sane esplosioni,sparatorie,corse e mazzate,quest'ultime scene sono esagerate ma ben fatte, il film non annoia anche grazie a qualche colpo di scena (e anche grazie ai rombi dei motori e dai SKA-BOOM,BANG BANG,CRASH e così via), meno curata invece l'aspetto artistico come la sceneggiatura e la trama ma comunque non scarse ma in fondo sono solo piccoli dettagli.
[+]
La serie intramontabile arriva al capitolo n.5,il film si libera (quasi) completamente dai motori e dai culi diventando più un poliziesco e aumentando notevolmente la dose di azione con scene esagerate ma con effetti speciali ben fatti,attori generalmente bravi (anche se Dwayne Johnson suda un po' troppo).Insomma un ottimo film soprattutto per una serata a base di sane esplosioni,sparatorie,corse e mazzate,quest'ultime scene sono esagerate ma ben fatte, il film non annoia anche grazie a qualche colpo di scena (e anche grazie ai rombi dei motori e dai SKA-BOOM,BANG BANG,CRASH e così via), meno curata invece l'aspetto artistico come la sceneggiatura e la trama ma comunque non scarse ma in fondo sono solo piccoli dettagli.In conclusione 2 ore e 10 minuti che passano in fretta divertendo e impressionando,consigliato anche ai non fan della serie e del genere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il critico »
[ - ] lascia un commento a il critico »
|
|
d'accordo? |
|
vincenzo pirozzi
|
venerdì 18 maggio 2012
|
il grigio a rio
|
|
|
|
E con questo siamo a cinque, ma ci sarà anche un sesto? Prevedo di si, o almeno è ciò che lascia intuire il finale(probabilmente nel 2013). Il film riparte esattamente da dove si era interrotto l’episodio precedente e, salvo che per un brevissimo periodo pari al prologo, ancora una volta siamo fuori dal suolo americano.
Insomma il franchise FF funziona al botteghino USA ma è meglio che Dom e soci sgommino fuori dalle Highway Californiane.
C’è qualcosa nella storia orizzontale che è necessario comprendere prima di lasciarsi andare ai 120 minuti di adrenalinico showcar-movie. Quel qualcosa si chiama giustizia, all’americana però.
[+]
E con questo siamo a cinque, ma ci sarà anche un sesto? Prevedo di si, o almeno è ciò che lascia intuire il finale(probabilmente nel 2013). Il film riparte esattamente da dove si era interrotto l’episodio precedente e, salvo che per un brevissimo periodo pari al prologo, ancora una volta siamo fuori dal suolo americano.
Insomma il franchise FF funziona al botteghino USA ma è meglio che Dom e soci sgommino fuori dalle Highway Californiane.
C’è qualcosa nella storia orizzontale che è necessario comprendere prima di lasciarsi andare ai 120 minuti di adrenalinico showcar-movie. Quel qualcosa si chiama giustizia, all’americana però. Semplificando, Dom è stato condannato a 25 anni per i reati commessi nei primi due episodi del franchise, il terzo, è stata l’apologia del drift all’orientale, orfano del cast originario, ma nel quarto è stato necessario introdurre qualcuno di più cattivo e politicamente scorretto di Toretto, affinchè quest’ultimo potesse rappresentare un male minore, ma necessario.
Ormai il plot è comune a quasi tutti i generi di film americani, non esiste più l’eroe senza macchia. Per combattere il malvagio occorre una medicina potente che ovviamente produce degli effetti collaterali, quanto basta, però per rendere il tutto sopportabile alla coscienza del medioman a stelle e strisce.
Dominque Toretto è un criminale, ma ha una sorella che se la fa con un federale, anzi con un ex- federale, perché per convivere tutti e tre insieme non si può fare più i conti con il governo. E allora tutti in quel limbo a tinte grigie che rappresenta il male minore ma necessario, per far funzionare il mondo, o anche solo per mettere la coscienza a riposo.
E se il limbo è grigio, ovviamente il nero è l’inferno. Ed in questo episodio risponde al nome di Hernan Reyes, losco narcotrafficante brasiliano nonché signore del male di Rio de Janeiro. Cattivo, violento, senza scrupoli e ovviamente ricco. Il luogo di questo scontro è una scintillante ed indovinata Rio de Janeiro. Ed il bianco? La giustizia, la legge è rappresentata dall’agenteLuke Hobbs, interpretato nientemeno che dal pompatissimo Dwayne Johnson.
La trama non è scontata, l’evoluzione della storia è piena zeppa di “cose giuste”, che alla fine mescolano il bianco ed il grigio, dando vita al colore di una nuova coscienza, che, vi assicuro, dopo l’11 settembre, si sta sempre di più trasformando.
Il divertimento è assicurato, anche se alcune esagerazioni allontanano dalla realtà. Inoltre, ci sono delle evidenti concessioni che la trama è obbligata a fare all’oggetto auto, per rimanere in contatto con gli appassionati del Tuning. Forzature vere e proprie, utili solo ad abbassare il livello della story-board, non certo quello dello spettacolo: è pur sempre un Action-Movie .
[-]
|
|
[+] lascia un commento a vincenzo pirozzi »
[ - ] lascia un commento a vincenzo pirozzi »
|
|
d'accordo? |
|
d. leo's
|
mercoledì 23 gennaio 2013
|
ecco che fuoriesce il lato "furious"
|
|
|
|
Fino ad ora, questo è l'unico film della saga "The Fast and the Furious", il quinto per l'esattezza, dove le macchine c'entrano ben poco e anche nulla. Gli altri film, quale sia stato bello o brutto non importa, bene o male avevano un che fare con le macchine e le corse clandestine. Cosa che questo film non ha se non in un momento quando tutti i protagonisti competono in un'amichevole sfida con le auto della polizia. Da questa prospettiva il film è motlo deludente, perché lo spettatore che vorrebbe vedere un film "Fast and Furious" si aspetta corse a mai finire come era stato il precedente film, del quale questo ne è il seguito vero e proprio, ovvero "Fast & Furious-Solo Parti Originali".
[+]
Fino ad ora, questo è l'unico film della saga "The Fast and the Furious", il quinto per l'esattezza, dove le macchine c'entrano ben poco e anche nulla. Gli altri film, quale sia stato bello o brutto non importa, bene o male avevano un che fare con le macchine e le corse clandestine. Cosa che questo film non ha se non in un momento quando tutti i protagonisti competono in un'amichevole sfida con le auto della polizia. Da questa prospettiva il film è motlo deludente, perché lo spettatore che vorrebbe vedere un film "Fast and Furious" si aspetta corse a mai finire come era stato il precedente film, del quale questo ne è il seguito vero e proprio, ovvero "Fast & Furious-Solo Parti Originali".
Tuttavia però si è forse voluto rompere i classici canoni della serie rovesciandone l'essenza, anche un tantino in maniera provocatoria, per mostrare che la saga in questione non parla solo di velocità automobilistica, ma di furiosità. Infatti assisteremo a molta più azione, rendendo la saga molto più adulta, dove i personaggi si rendono più brutali e cruenti, commettendo anche omicidi, cosa che, a parte nel quarto capitolo, non era mai successa. Quindi se nei primi quattro assistiamo ad una parte dedicata al "fast", forse ora i film prenderanno un verso più "furious".
Ci saranno molti ritorni di personaggi, che avevamo già visto anche in uno solo capitolo tra tutti gli altri capitoli della saga, come Vince (Matt Schulze) presente nel primo capitolo, o Roman Pearce (Tyrese Gibson) in "2 Fast 2 Furious". Questi personaggi insime e Brian (Paul Walker) e Toretto (Vin Diesel) deciderà di fare un colpo da 100 milioni di dollari, ma sulle loro tracce ci sarà un abile agente risoluto e possente, magistralmente interpretato da Dwayne "the Rock" Johnson.
Per un'ora intera non vedremo altro che azione a bordo di un treno, con esplosioni e diragliamenti, e tra le favelas brasiliane, dove ci contano sparatorie e salti impressionanti tra un tetto e l'altro. In seguito inizierà la parte dedita al colpo con tutto il gruppo che architetta un piano stile "Ocean's Eleven", dove ognuno avrà la propria parte.
In sintesi si tratta di un film deludente dal punto di vista delle macchine, ma da lodare se preso come film d'azione; Questa disparità comunque porta ad un film godibile che, proseguendo una trama iniziata nel film precedente, che si discosta da tutti gli altri film poiché punta più sulla forza che alla velocità. Testimonia ciò anche la presenza di "the Rock", che si renderà protagonista insieme a Vin Diesel in una epica lotta corpo a corpo.
Questo film è stato la parte centrale di una storia che, iniziando a prendere corpo e attenzione, vedrà un sesto episodio, cosa che lo fa presumere il colpo di scena alla fine dei titoli di coda.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a d. leo's »
[ - ] lascia un commento a d. leo's »
|
|
d'accordo? |
|
conte orlok
|
lunedì 16 maggio 2011
|
anonimo e dimenticabile
|
|
|
|
Justin lin dirige l'ennesimo sequel della serie Fast & furious (dopo il fiasco 'Tokio drift' e il semiriuscito 'Solo parti originali') iniziando da dove aveva chiuso il precedente film, e cioè con Mia e Brian che fanno evadere Dom (Vin Diesel).
Fuggiti in Brasile e braccati dal possente agente dei corpi speciali Hobbs (un Dwayne Johnson mai così pompato), i tre decidono di organizzare il colpo perfetto, in grado di assicurare loro la libertà in una terra priva di estradizione con gli Stati Uniti, ai danni di Hernan Reyes, signore del crimine di Rio.
[+]
Justin lin dirige l'ennesimo sequel della serie Fast & furious (dopo il fiasco 'Tokio drift' e il semiriuscito 'Solo parti originali') iniziando da dove aveva chiuso il precedente film, e cioè con Mia e Brian che fanno evadere Dom (Vin Diesel).
Fuggiti in Brasile e braccati dal possente agente dei corpi speciali Hobbs (un Dwayne Johnson mai così pompato), i tre decidono di organizzare il colpo perfetto, in grado di assicurare loro la libertà in una terra priva di estradizione con gli Stati Uniti, ai danni di Hernan Reyes, signore del crimine di Rio.
Abbandonata definitivamente la strada del tuning e delle corse clandestine, che intrapresa dal primo episodio aveva caratterizzato questo grande franchise cinematografico, il regista decide di virare verso un banalissimo heist movie.
Le dinamiche sono quelle di "Ocean's Eleven", anche la composizione della squadra di Dom (comprendente tutti i protagonisti della serie) sembra volerne ricalcare il modello. Il tutto è condito con una titanica scazzottata tra i palestratissimi Diesel e Johnson; il personaggio di quest'ultimo poi risulta utile alla trama, per citare "Kill Bill vol. 2", come 'un buco di culo in un gomito'.
Tutto sommato belle le scene d'azione, in particolare l'inseguimento nelle favelas di Rio (pesantemente ispirato a 'Call of Duty modern warfare 2'), nonchè la spettacolare fuga finale (degna del miglior Michael Bay) con tanto di cassaforte a rimorchio, anche se irrita la totale noncuranza delle leggi della fisica, che qui evidentemente deve essere di un'altra dimensione.
Come non parlare poi dell'insopportabile aria di buonismo zen che si respira in tutto il film (ma quando mai si è vista fratellanza tra rapinatori che si devono dividere una montagna di soldi), anche sorvolando sui dialoghi agghiaccianti, a cui comunque la serie aveva abituato 'l'importante non è di quanto uno vince..l'importante è vincere!!!' 'Vivo un quarto di miglio alla volta' . Dove sia finito il Toretto criminale che ammazzava le persone a colpi di chiave inglese non è dato sapere, ma di certo non è stato visto in questo quinto capitolo.
[-]
[+] bella critica.
(di camillo)
[ - ] bella critica.
|
|
[+] lascia un commento a conte orlok »
[ - ] lascia un commento a conte orlok »
|
|
d'accordo? |
|
mattiam
|
sabato 4 giugno 2011
|
the rock - vin diesel: che scontro!!
|
|
|
|
Sembrava dovesse essere l’ultimo capitolo della saga, quello in cui si tiravano le somme, ma a giudicare dal finale di questo 5° episodio di Fast and Furious (che definire a sorpresa è riduttivo!), siamo sicuri che ce ne sarà presto anche un sesto.
Dal punto di vista della sceneggiatura, in questo episodio si sacrifica (ma non del tutto, come è giusto che sia..) la parte "adrenalinica" della storia, che ha fortemente caratterizzato (se non del tutto) i capitoli precedenti, per far spazio ad una trama tipica più da film d’azione, con i suoi intrecci e misteri.
A completamento di una storia, comunque, avvincente e ricca di colpi di scena, un cast formidabile; al fianco dei soliti Vin Diesel, Paul Walker e Jordana Brewster in questo nuovo episodio troviamo una special guest che molto probabilmente ritroveremo anche nel 6, ovvero “The Rock” Dwayne Johnson, pompato e strepitoso.
[+]
Sembrava dovesse essere l’ultimo capitolo della saga, quello in cui si tiravano le somme, ma a giudicare dal finale di questo 5° episodio di Fast and Furious (che definire a sorpresa è riduttivo!), siamo sicuri che ce ne sarà presto anche un sesto.
Dal punto di vista della sceneggiatura, in questo episodio si sacrifica (ma non del tutto, come è giusto che sia..) la parte "adrenalinica" della storia, che ha fortemente caratterizzato (se non del tutto) i capitoli precedenti, per far spazio ad una trama tipica più da film d’azione, con i suoi intrecci e misteri.
A completamento di una storia, comunque, avvincente e ricca di colpi di scena, un cast formidabile; al fianco dei soliti Vin Diesel, Paul Walker e Jordana Brewster in questo nuovo episodio troviamo una special guest che molto probabilmente ritroveremo anche nel 6, ovvero “The Rock” Dwayne Johnson, pompato e strepitoso. Proprio l’ex wrestler ingaggerà con Vin Diesel uno scontro che tiene con il fiato sospeso fino alla fine, un epico scontro tra titani. Il tutto nella splendida cornice di Rio!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mattiam »
[ - ] lascia un commento a mattiam »
|
|
d'accordo? |
|
moghi
|
mercoledì 11 maggio 2011
|
tanto casino... per nulla
|
|
|
|
Ennesimo film fracassone ed inconcludente, vale la pena dii vederlo solo se si accetta l'idea di assistere a scene indiavolate sorrette da una trama banale e deficitaria nella sostanza. stereotipi, clichè in abbondanza, dialoghi insignificanti e scene che traslano il film nel fantasy. Finirà, prima o poi, questa saga, o dobbiamo aspettare che a Vin Diesel spuntino le stampelle...? Non è meglio un buon libro...?
[+] fracassone ed inconcludente?
(di camillo)
[ - ] fracassone ed inconcludente?
[+] dialoghi insignificanti?
(di ggbike)
[ - ] dialoghi insignificanti?
|
|
[+] lascia un commento a moghi »
[ - ] lascia un commento a moghi »
|
|
d'accordo? |
|
|