Contagion

Acquista su Ibs.it   Dvd Contagion   Blu-Ray Contagion  
Un film di Steven Soderbergh. Con Josie Ho, Shirin Caiola, Jack Bronis, Tracey Kaplan, Tony Domino, Jason Babinsky, Russell Wait, Joshua Weinstein, Steven James Price, Dan Latham, Rebecca Spence.
continua»
Thriller, Ratings: Kids+13, durata 105 min. - USA 2011. - Warner Bros Italia uscita venerdì 9 settembre 2011. MYMONETRO Contagion * * * - - valutazione media: 3,00 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
davidearte domenica 18 dicembre 2011
inquietante perchè verosimile Valutazione 4 stelle su cinque
78%
No
22%

Contagion è uno di quei film corali, in cui le storie narrate sono sempre più vicine alla realtà: non ci sono supereroi, non ci sono protagonisti, ma in questo film tutti i personaggi ricoprono il loro piccolo ruolo e si relazionano tra di loro. E proprio grazie al nostro innato e, ad oggi, spasmodico bisogno di relazionarci con gli altri che un nuovo virus letale si diffonde e decima milioni di individui in tutto il mondo. Il film sembra quasi una cronaca, un documentario in diretta dell'evoluzione dei fatti così come delle paure e delle angoscie degli uomini di tutto il mondo. Quanto c'è di vero in quello che vediamo sullo schermo? nulla! Ma quanto è simile a un domani che potrebbe arrivare? chi può dirlo, forse si. [+]

[+] lascia un commento a davidearte »
d'accordo?
cenox giovedì 8 marzo 2012
la paura del contagio Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%


In questo film di Soderbergh è la paura, la vera protagonista, la paura del contagio. I virus mortali, sono oggi, una delle paure maggiori per gli uomini, ed in questo film ne vengono analizzati tutti gli aspetti: dalle possibili cause scatenanti, dai drammi familiari e non, dalle infinite ricerche (povere scimmie da laboratorio! Ma in fondo restano essenziali per la salvezza dell'uomo molte volte), dalle speculazioni farmaceutiche, dagli aspetti politici, dai soggetti privilegiati ... ecc ... . Sotto tutti i punti di vista il film rimane serio e ben fatto, ed ha un cast veramente stellare. Ma si sa, quando son tanti gli attori famosi, è molto probabile che il film risulti piuttosto scarso: non è questo il caso certamente, ma resta il fatto che il regista poteva sicuramente coinvolgere maggiormente il pubblico, poichè la storia risulta in alcune parti un po' troppo lenta. [+]

[+] lascia un commento a cenox »
d'accordo?
giugy3000 lunedì 12 settembre 2011
immuni ad un sodenbergh scadente Valutazione 2 stelle su cinque
53%
No
47%

Un trailer ben montato, un cast d'eccezione farcito da molti nomi celebri riuniti, una tematica attuale e realmente paurosa come l'Aviaria che l'Italia ha toccato con mano per la prima volta nel 1997 con svariati focolai, sono gli ingredienti della nuova opera di Sodenbergh, regista statunitense che ha sempre oscillato nel corso della sua lunga filmografia tra pellicole ben fatte (Erin Brockovich, Ocean's eleven, Traffic) e altre decisamente meno riuscite ( Out of sight,Solatis, Intrigo a Berlino). Se il tema faceva pensare ad un film sicuramente interessante, anche perchè forse dopo l'11 settembre e il terrore per gli attentati sta subentrando sempre di più nell'uomo del 2011 la paura di non riuscire a conservare la sua salute per cause a lei non contingenti, lo svolgimento e la sua esecuzione su pellicola lascia un po' a desiderare. [+]

[+] lascia un commento a giugy3000 »
d'accordo?
peer gynt domenica 11 settembre 2011
film catastrofico di ordinaria amministrazione Valutazione 2 stelle su cinque
56%
No
44%

 Un improvviso contagio comincia a distruggere il genere umano a partire dalla povera Gwyneth Paltrow, fatta morire subito entro i primi 10 minuti di film (e alla quale il regista, con gusto smitizzante, impone un’irriverente autopsia). Poi il film imbocca, con sicurezza, la strada del film di genere (catastrofico con denuncia) in modo diligente, narrativamente efficace ma sostanzialmente piatto. Sì, perché film del genere se ne sono visti tanti, la tematica angosciante è sempre quella, il finale varia leggermente (c’è chi lo fa finire in modo irrimediabilmente apocalittico, chi invece col consolatorio happy end e sconfitta finale del virus imbattibile: lasciamo allo spettatore scoprire quale sia la scelta di questo film). [+]

[+] lascia un commento a peer gynt »
d'accordo?
viola96 domenica 18 settembre 2011
il morbo di soderbergh, Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%


Soderbergh torna a far ballare le grandi star su scenari impossibili.Stavolte sceglie la fine del mondo come scenario apocalittico,che cerca di rifocillare l'umanità verso quello che dovrebbe essere giusto.Un tremendo virus sta mangiando interiormente il mondo,grazie anche ad una velocissima trasmissione ed azione.Qui,in varie zone del mondo colpite si incrociano energicamente le storie di vari personaggi:Un medico che cerca la cura;Un blogger che cerca risposte;Un uomo immune che ha perso moglie e figlio;Il presidente della sanità,alle prese con la pandemia."Contagion" ha un ritmo molto rapido e ci scaraventa nell'azione velocemente,è frammentato nel montaggio e probabilmente giraro anche piuttosto male,da un Soderbergh il cui tocco non si sente. [+]

[+] lascia un commento a viola96 »
d'accordo?
gabrielee domenica 4 marzo 2012
la natura colpisce ancora Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Ennesimo film che mostra come l'essere umano sia fondalmente debole di fronte agli imprevisti naturali, in questo film rappresentati dal virus. Questa malattia è brutale quanto cieca, colpisce chiunque, non lasciando scampo persino ad alcuni personaggi principali del film; sicuramente anche il fatto che alcuni tra i ''protagonisti'' muoiono vuole rappresentare il fatto che non si sfugge al fato, e chiunque può morire. Proprio per questo, in ''Contagion'', il fatto di legarsi a un personaggio in particolare può portare una delusione, a seconda del suo destino.
Dal punto di vista della trama, il film non è nulla di eccezionale. [+]

[+] lascia un commento a gabrielee »
d'accordo?
critico italiano lunedì 3 settembre 2012
thriller: morale Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Andando subito al sodo, è una pellicola di genere Thrilller e Catastrofico sul discreto, in cui scene e musica sono ben piazzate ma poco in armonia con tutto il resto. Trama inesistente (non viene però considerata nel giudizio, non avrebbe senso) e tipica la tecnica di dispersione del protagonismo (nella quale non esistono dei veri e propri protagonisti, ma si seguono diverse vicende abbastanza separate tra loro) che in genere troviamo nei film di questo genere (The day after tomorrow, 2012 e simili). La differenza tra Contagion e questi è però che il primo ha un fine decisamente più elevato, legato appunto alla morale. La critica implicita alla società odierna, espressa esplicitamente dal personaggio del blogger che alla fine verrà "incastrato" (non ha importanza se meritato o meno) dalla stessa società alta composta da politici e case farmaceutiche è probabilmente un intenzione della regia, intenzione che potrebbe rivelarsi pensiero, o semplicemente per far vedere tutti gli aspetti di un evento di questo calibro. [+]

[+] lascia un commento a critico italiano »
d'accordo?
ultimoboyscout mercoledì 8 maggio 2013
la pandemia secondo steven. Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Soderbergh è un regista sicuramente interessante che spesso perde di vista misura e stile nella sovrabbondanza di elementi, sebbene i suoi film siano validi per temi e scelte. Il tema del virus che colpisce e decima il nostro pianeta è attuale e gli incastri sono assolutamente indovinati ma la pellicola non convince ma avvince. Il regista monta tutta una serie di piccoli gesti ed eventi dalle conseguenze spaventose per rinunciare alle corse contro il tempo e azzerare gli effetti speciali di panico: il film risulta denso, compatto, sa raccontare una storia, sa agitarsi ed agitare, sa evolversi, contaminare e guarire. E appare come un balzo in avanti per Soderbergh, che partendo da una stretta di mano o da un passaggio di mano di un bicchiere racconta di come si può sfiorare la fine del mondo, quel mondo globalizzato anche nella malattia che cominciamo a seguire dal secondo giorno con le prime vittime che cadono a terra per arrivare agli ultimi fotogrammi che raccontano del primo giorno e di come tutto è cominciato passando attraverso l'espandersi del virus, il panico inevitabile, regole etiche con le quali confrontarsi alla ricerca di un vaccino e dell'origine del contagio. [+]

[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
d'accordo?
kondor17 venerdì 28 marzo 2014
docu-thriller-semicatastrofico: troppo insieme Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Day 2. Iniziano i primi sintomi e i primi decessi, tra cui Gwyneth Paltrow, moglie di Matt Damon, che poi comunque ritornerà in qualche flashback, e poi del suo bambino. Giorni successivi: vengono allertati tutti i centri epidemiologici e sanitari a livello mondiale, ma senza creare il panico. Jude Law interpreta un blogger americano molto solerte (tra Sfaffelli e Assange, per intedersi) filma e posta interviste a prominenti responsabili, denunciando la corruzione del sistema sanitario. Autofilmatosi poi "infetto", si "cura" online con la Forsytia (Forsizia), documentando quindi "la guarigione" omeopeatica, "prova" che poi userà con successo per ottenere in un baleno milioni e milioni di click. [+]

[+] lascia un commento a kondor17 »
d'accordo?
riccardoandreas martedì 3 giugno 2014
contagion - nessuno è immune agli sbadigli Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Una donna viene contagiata da un virus, toccando oggetti e persone sparge questo virus il cui periodo di incubazione è molto ridotto. Le persone contagiate contagiano altre persone che contagiano altre persone, in poco tempo la quasi totalità del globo viene contagiata. Solo in pochissimi ne sono immuni, tra i quali il marito della donna. I ricercatori cercano disperatamente una cura, mentre un blogger sfrutta la sua popolarità per trarne dei profitti. La trama è molto semplice, lineare, anche fin troppo, mai un colpo di scena (e nel finale sembrava...), mai una battuta brillante, mai niente che ti possa tenere con il fiato sospeso, solo sbadigli e cali dell'attenzione. Contagion pretende troppo, vuole assomigliare ad alcuni capolavori del genere come il visionario "L'esercito delle 12 scimmie" o l'eccellente "28 giorni dopo", ma finisce per essere più come una parodia di questi film, una presa in giro ingiusta, una immagine distorta di questi capolavori. [+]

[+] lascia un commento a riccardoandreas »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Contagion | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | ale.mais
  2° | francescom
  3° | alessio c.
  4° | martalari
  5° | laura s
  6° | osteriacinematografo
  7° | giacomogabrielli
  8° | filippo catani
  9° | stefano pariani
10° | isnow
11° | cenox
12° | davidearte
13° | giugy3000
14° | peer gynt
15° | critico italiano
16° | viola96
17° | gabrielee
18° | ultimoboyscout
19° | kondor17
20° | riccardoandreas
21° | aragorn82
22° | lionora
23° | davidearte
24° | riccardo76
25° | martinella_torlupara
26° | il saggio
27° | flaviobertoncini
Rassegna stampa
Roberto Escobar
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 9 settembre 2011
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità