catia p.
|
mercoledì 24 agosto 2011
|
captain america – il bravo ragazzo americano
|
|
|
|
Mosse le doverose critiche 1. al volto dolcissimo, ma eccessivamente inespressivo del bel Cris Evans (sfoggiava maggiore mobilità facciale come “Torcia Umana” ne I Fantastici 4) e 2. alla scelta di confezionare il film come lunga premessa al successivo capitolo dedicato ai “Vendicatori”, ammetto che questo CAPTAIN AMERICA non mi è dispiaciuto del tutto.
Risulta assai migliore il primo tempo, con l'ampio spazio dedicato alla costruzione del personaggio e alla nascita di un eroe.
La scelta degli autori risulta coraggiosa e per certi versi originale in un film ispirato ai fumetti, dove solitamente (tranne in rarissimi casi) la trasformazione di un uomo comune in supereroe avviene con una manciata di sequenze che non durano più di tanto per non togliere minuti di pellicola all'azione, allo scontro con l'antagonista, al salvataggio del pianeta.
[+]
Mosse le doverose critiche 1. al volto dolcissimo, ma eccessivamente inespressivo del bel Cris Evans (sfoggiava maggiore mobilità facciale come “Torcia Umana” ne I Fantastici 4) e 2. alla scelta di confezionare il film come lunga premessa al successivo capitolo dedicato ai “Vendicatori”, ammetto che questo CAPTAIN AMERICA non mi è dispiaciuto del tutto.
Risulta assai migliore il primo tempo, con l'ampio spazio dedicato alla costruzione del personaggio e alla nascita di un eroe.
La scelta degli autori risulta coraggiosa e per certi versi originale in un film ispirato ai fumetti, dove solitamente (tranne in rarissimi casi) la trasformazione di un uomo comune in supereroe avviene con una manciata di sequenze che non durano più di tanto per non togliere minuti di pellicola all'azione, allo scontro con l'antagonista, al salvataggio del pianeta.
Qui, invece, se la prendono comoda per ricreare in modo gradevole, tra il serio e l'ironico, l'atmosfera “tipicamente” americana degli anni '40 (con i suoi bravi ragazzi e l'enfasi per lo Zio Sam che chiama alle armi) e per creare un po' di sfaccettature al giovane Steve Rogers, futuro Captain America, di modo che, vista la sua bontà così pura e cristallina, non rischi addirittura di annoiarci.
A movimentare il tutto, oltre alla Seconda Guerra Mondiale, c'è ovviamente il nemico di turno, il Teschio Rosso, che supera in eccesso di follia persino i suoi “colleghi” nazisti.
Come sempre, ottima la scelta di far impersonare il malvagio assoluto da Hugo-Mr Smith-Weaving che, come ha detto qualcuno, ha la faccia da super cattivo persino quando interpreta Re Elrond ne Il Signore degli Anelli.
Aspettiamo dunque il sequel dove l'ultra potenziato e umanissimo Captain America si unirà ad un folto gruppo di supereroi molto dotati (i Vendicatori, appunto) e, nel frattempo, vediamo cosa ci riserva Lanterna Verde, di imminente uscita nelle sale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a catia p. »
[ - ] lascia un commento a catia p. »
|
|
d'accordo? |
|
smashman
|
mercoledì 24 agosto 2011
|
buon film...
|
|
|
|
Il film nel complesso è molto buono. Dall'inizio alla fine si mostra piacevole e alla conclusione non si rimane troppo delusi. La trasposizione dal fumetto alla pellicola è stata eseguita molto bene e non ci sono stati svarioni di regia o interpretazione della propria parte. Molto buoni gli effetti speciali e la trama si presenta in modo molto lineare senza troppi approfondimenti sul background dei vari personaggi. A parte il fatto che Captain America non ha poteri speciali, ma soltanto capacità umane ultrasviluppate, il film non perde la sua bellezza e il suo ritmo frenetico, soprattutto verso la fine. Pertanto io do il voto di tre stelle a questo film, che consiglio vivamente agli appassionati dei fumetti (soprattutto di Captain America ovviamente) e a coloro che desiderano un buon film da vedere con gli amici.
[+]
Il film nel complesso è molto buono. Dall'inizio alla fine si mostra piacevole e alla conclusione non si rimane troppo delusi. La trasposizione dal fumetto alla pellicola è stata eseguita molto bene e non ci sono stati svarioni di regia o interpretazione della propria parte. Molto buoni gli effetti speciali e la trama si presenta in modo molto lineare senza troppi approfondimenti sul background dei vari personaggi. A parte il fatto che Captain America non ha poteri speciali, ma soltanto capacità umane ultrasviluppate, il film non perde la sua bellezza e il suo ritmo frenetico, soprattutto verso la fine. Pertanto io do il voto di tre stelle a questo film, che consiglio vivamente agli appassionati dei fumetti (soprattutto di Captain America ovviamente) e a coloro che desiderano un buon film da vedere con gli amici.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a smashman »
[ - ] lascia un commento a smashman »
|
|
d'accordo? |
|
smashman
|
mercoledì 24 agosto 2011
|
buon film per passare una seratina fra amici. :)
|
|
|
|
Buon film per passare una serata tranquilla fra amici, l'inizio è piacevole, ma forse dopo qualche minuto può annoiare almeno fino a quando non gli viene iniettato il siero diventando il salvatore del mondo. La trasposizione dal fumetto alla pellicola è riuscita in molti dei suoi aspetti, e il protagonista se la cava alla grande nella sua parte. La regia compie un lavoro accettabile e molto ben curato, e l'azione non manca certamente verso la prima metà del film fino alla fine. In conclusione posso affermare che questo è un film da vedere in compagnia di amici, non sarà il capolavoro di questo secolo, ma non è spiacevole guardarlo e alla fine del quale non si rimane totalmente delusi.
|
|
[+] lascia un commento a smashman »
[ - ] lascia un commento a smashman »
|
|
d'accordo? |
|
acqua66
|
lunedì 22 agosto 2011
|
capitolo 1
|
|
|
|
per me è ok,aspetto ovviamente il seguito :(
|
|
[+] lascia un commento a acqua66 »
[ - ] lascia un commento a acqua66 »
|
|
d'accordo? |
|
dado1987
|
lunedì 22 agosto 2011
|
ma quante stelle gli date?
|
|
|
|
Avevo già lasciato un commento e sono venuto a sbirciare altre opinioni del forum, ma quante stelle gli date a questo film? 4, 5, ma stiamo scherzando? Ma come si fa a dare dei voti così alti ad un film così mediocre, un film che non è minimamente paragonabile alla concorrenza (L'incredibile Hulk, Iron Man, Batman begins & Dark Knight, Superman Returns, Xmen l'inizio ecc).
Chris Evans, il fu la torcia umana dei fantastici 4 (altro film scarsone), qui interpreta uno Steve Rogers vacuo e superficiale, il quale deve combattere il suo acerrimo nemico, Red Skull interpretato da Hugo Weaving, un altro cattivo stupido ed infantile come erano nei fumetti di 70 anni fa.
La regia ed i dialoghi sembrano fatti a livello amatoriale, così come gli scenari.
[+]
Avevo già lasciato un commento e sono venuto a sbirciare altre opinioni del forum, ma quante stelle gli date a questo film? 4, 5, ma stiamo scherzando? Ma come si fa a dare dei voti così alti ad un film così mediocre, un film che non è minimamente paragonabile alla concorrenza (L'incredibile Hulk, Iron Man, Batman begins & Dark Knight, Superman Returns, Xmen l'inizio ecc).
Chris Evans, il fu la torcia umana dei fantastici 4 (altro film scarsone), qui interpreta uno Steve Rogers vacuo e superficiale, il quale deve combattere il suo acerrimo nemico, Red Skull interpretato da Hugo Weaving, un altro cattivo stupido ed infantile come erano nei fumetti di 70 anni fa.
La regia ed i dialoghi sembrano fatti a livello amatoriale, così come gli scenari. Ma la cosa più strana sono gli effetti speciali, che ormai anche nei film più brutti sono decenti ed in capitan america (peraltro non capisco perchè nella traduzione italiana l'abbiano lasciato come Captain america..), rasentano il ridicolo, a partire colla faccia di Rogers sproporzionata nel corpo minuto e continuando con le ambientazioni tutte ricreate al computer con quell'effetto offuscato e poco realistico alla Sky Captain and the world of tomorrow, insomma roba datata.
Fino a prima di vedere questo film pensavo che la Marvel stesse iniziando ad alzare la stecca ed a realizzare film sempre un po' più belli, ma mi devo ricredere alla grande...
Il voto reale di questo film sarebbe di 2 stelle, ma qui molti gli hanno dato dei voti talmente alti che meno cento stelle non basterebbero per equilibrare la situazione.
[-]
[+] ps: il regista
(di dado1987)
[ - ] ps: il regista
[+] ognuno è libero di dare le stelle che vuole
(di riccardo76)
[ - ] ognuno è libero di dare le stelle che vuole
[+] che vuol dire "effettivamente mediocre"?
(di riccardo76)
[ - ] che vuol dire "effettivamente mediocre"?
[+] mi sembra che sia più che altro il caso tuo
(di riccardo76)
[ - ] mi sembra che sia più che altro il caso tuo
[+] veramente l'esempio l'ho capito...
(di riccardo76)
[ - ] veramente l'esempio l'ho capito...
[+] effetti speciali fatti male?! scherzi?!
(di raschelle-)
[ - ] effetti speciali fatti male?! scherzi?!
|
|
[+] lascia un commento a dado1987 »
[ - ] lascia un commento a dado1987 »
|
|
d'accordo? |
|
levo95
|
giovedì 18 agosto 2011
|
divertente e raffinato voto: **1/2
|
|
|
|
Chris Evans (la torcia umana) è il primo vendicatore della Marvel inquesto Cinecomic divertente, eroico e... cinefilo. Si cinefilo, infatti la pellicola contiene svariate citazioni, tra le quali una gustosissima dedicata a Star Wars. Da non perdere per chi ha intenzione di vedere il promesso "I Vendicatori".
|
|
[+] lascia un commento a levo95 »
[ - ] lascia un commento a levo95 »
|
|
d'accordo? |
|
davrick
|
mercoledì 17 agosto 2011
|
molto ma molto bello
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a davrick »
[ - ] lascia un commento a davrick »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
mercoledì 17 agosto 2011
|
buon cinecomic....il finale...
|
|
|
|
prima di elogiare questo ottimo cinecomic dovrò fare una critica al finale che è drammaticamente orrendo,nessuno neanche un super eroe se si risveglia dopo 70 anni di coma rimane indifferente!!!e qui invece cosa dice capitan america???"ho dimenticato un appuntamento"!!!finale adattissimo al hollywood di oggi che li garantisce le uniche cose che ultimamente sa fare:sequel insieme ai remake,prequel e spin-off e film da fumetti.detto ciò il film e molto bello una ottima marvel e uno straordinario hugo weaving,bellissimo teschio rosso,ricchi effetti speciali.bello
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
lunedì 15 agosto 2011
|
applausi per capitan america!
|
|
|
|
Richiama "Hellboy" ed "Iron Man", ma pr quel suo gusto intensamente, maledettamente e modernamente retrò ricorda moltissimo "Sky Captain and the world of tomorrow". Devo dire che mi ha particolarmente impressionato e va sul podio della mia personalissima classifica di film di genere. Costruito nella maniera classica di cinecomics, c'è un eroe, protettore di tutti gli ideali più tipici americani, una "sentinella della libertà" vera e propria a cui si contrappone un villain credibile e spietato, mostruoso, interpretato da Hugo Weaving, non nuovo a ruoli "mascherati". Grandi meriti della buona riuscita del film vanno al regista Johnston, molto avvezzo a film ricchi di effetti speciali ed effetti visivi ad altissimo impatto, bisognoso di rilancio dopo il recente passo falso del suo uomo-lupo con DelToro.
[+]
Richiama "Hellboy" ed "Iron Man", ma pr quel suo gusto intensamente, maledettamente e modernamente retrò ricorda moltissimo "Sky Captain and the world of tomorrow". Devo dire che mi ha particolarmente impressionato e va sul podio della mia personalissima classifica di film di genere. Costruito nella maniera classica di cinecomics, c'è un eroe, protettore di tutti gli ideali più tipici americani, una "sentinella della libertà" vera e propria a cui si contrappone un villain credibile e spietato, mostruoso, interpretato da Hugo Weaving, non nuovo a ruoli "mascherati". Grandi meriti della buona riuscita del film vanno al regista Johnston, molto avvezzo a film ricchi di effetti speciali ed effetti visivi ad altissimo impatto, bisognoso di rilancio dopo il recente passo falso del suo uomo-lupo con DelToro. Capitan America piace molto perchè prima di essere un supereroe è Steve Rogers, un medioman, un autentico everyman, un ragazzo gracilino, debole e malaticcio, animato però da grandissimi ideali e uno spiccatisismo patriottismo. La cosa da sottolineare è che il film non è patriottistico ne di propaganda, ne vuole addentrarsi nell'aspetto politico come sarebbe fin troppo facile credere (di questi tempi sarebbe anche lecito). E' un gran bel giocattolone, un blockbuster costoso, dal forte spirito di intrattenimento, iconico come il suo protagonista, con un cast di primo livello che rende tutto più facile. Come non menzionare infatti Tommy Lee Jones, militare tutto d'un pezzo, un duro, autore di un'interpretazione fantastica. Molto belle le scene di guerriglia e azione, notevole l'impatto dell'eroe vestito di stelle e strisce e dallo scudo di vibranio, il primo supereroe in assoluto nato oltre 70 anni fa. In periodi come questo c'è bisogno di certe iniezioni di fiducia. ll finale lascia aperto più di un portone al sequel, annunciato per il 2012.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
nick castle
|
venerdì 12 agosto 2011
|
soprendente
|
|
|
|
Incredibilmente, Captain America: Il primo vendicatore è un film più riuscito di quanto si potesse pensare. Nel precedente decennio cinematografico abbiamo assistito a terribili cine-fumetti, vedasi "L'incredibile Hulk", oppure "Iron-man 2", e anche se questo nuovo decennio inaugurato dalla transposizione cinematografica di Thor, sembrava andare sempre più in basso, questo film ci fa riesumare un po' di speranza. Il film tolta l'ovvia trama limitata dai fumetti pre-esistenti, risulta efficace sotto quasi tutti i punti di vista, Chris Evans pur essendo recitativamente parlando "ingessato", è un Capitan America convincente, Tucci nel ruolo del buon scenziato e ben piazzato, stesso discorso per Tommy Lee Jones, nella parte del sergente di ferro.
[+]
Incredibilmente, Captain America: Il primo vendicatore è un film più riuscito di quanto si potesse pensare. Nel precedente decennio cinematografico abbiamo assistito a terribili cine-fumetti, vedasi "L'incredibile Hulk", oppure "Iron-man 2", e anche se questo nuovo decennio inaugurato dalla transposizione cinematografica di Thor, sembrava andare sempre più in basso, questo film ci fa riesumare un po' di speranza. Il film tolta l'ovvia trama limitata dai fumetti pre-esistenti, risulta efficace sotto quasi tutti i punti di vista, Chris Evans pur essendo recitativamente parlando "ingessato", è un Capitan America convincente, Tucci nel ruolo del buon scenziato e ben piazzato, stesso discorso per Tommy Lee Jones, nella parte del sergente di ferro. per ovvie ragioni, questo genere di film raramente risultano personali e partoriti da una mente soltanto, però la regia solida di Joe Johnston mischiata a qualche buona sequenza ci permette di goderci il film appieno nelle sue potenzialità, commentato dalle discrete musiche di Alan Silvestri, che sembra riprendersi dal suo periodo buoi, che era il precedente decennio. Come al solito, sciatta e inutile è la conversione in formato stereoscopico, che come sappiamo, serve solo a farci pagare qualche euro in più il biglietto. Un tempo, il biglietto dei film in 3D costava uguale all'omologo in 2D, e gli occhialini erano gratis. In fine, non capisco l'ostinazione sia nel titolo che nei dialoghi nel voler chiamare il protagonista Captain e non Capitan, che suono persino più scorrevole. Consiglio, rimanete fino alla fine dei titoli di coda.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
|