supremo2000
|
venerdì 11 ottobre 2013
|
bello
|
|
|
|
Fantastico film lunedi su italia1 hanno trasmesso l'incredibile hulk martedi iron man 2 e mercoledi Captain America il primo vendicatore tre serate epiche 5 stelle
|
|
[+] lascia un commento a supremo2000 »
[ - ] lascia un commento a supremo2000 »
|
|
d'accordo? |
|
try89
|
giovedì 10 ottobre 2013
|
captain america
|
|
|
|
Il supereroe piuùumano fra quelli della marvel e forse per questo il più riuscito, fin da subito il film crea una certa empatia con lo spettatore e non servono un super cattivo o una trama complessa per tenerlo attaccato allo schermo.La storia si concentra sull'evoluzione di un ragazzo dai grandi ideali ma troppo debole fisicamente che diventa super uomo; essendo un ''diverso'' ,come sempre è accaduto nella storia, diventa prima un evento mediatico da sfruttare per poi finalmente entrare in azione e rendersi veramente utile alla causa.Il tutto si svolge linearmente ed è la bontà d animo del protagonista ,che non perde mai di vista i suoi ideali, a dare sempre una continuità alla pellicola.Il resto è contorno comunque riuscito e lo stile fumettistico adottato dalla grafica riesce a dare un tocco in più.
[+]
Il supereroe piuùumano fra quelli della marvel e forse per questo il più riuscito, fin da subito il film crea una certa empatia con lo spettatore e non servono un super cattivo o una trama complessa per tenerlo attaccato allo schermo.La storia si concentra sull'evoluzione di un ragazzo dai grandi ideali ma troppo debole fisicamente che diventa super uomo; essendo un ''diverso'' ,come sempre è accaduto nella storia, diventa prima un evento mediatico da sfruttare per poi finalmente entrare in azione e rendersi veramente utile alla causa.Il tutto si svolge linearmente ed è la bontà d animo del protagonista ,che non perde mai di vista i suoi ideali, a dare sempre una continuità alla pellicola.Il resto è contorno comunque riuscito e lo stile fumettistico adottato dalla grafica riesce a dare un tocco in più. Inoltre è sempre ben presente l universo marvel che collega i vari film e da l idea di una certa uniformità . Sicuramente un ottimo film di intrattenimento da vedere...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a try89 »
[ - ] lascia un commento a try89 »
|
|
d'accordo? |
|
aldolg
|
giovedì 12 settembre 2013
|
solo per fans
|
|
|
|
Buono, tratto dall'omonimo fumetto ha qualcosa di speciale nell'integrare la storia reale con la fantasia, operazione non sempre facile e credibile ! Tematica: SUPEREROI
[+]
Buono, tratto dall'omonimo fumetto ha qualcosa di speciale nell'integrare la storia reale con la fantasia, operazione non sempre facile e credibile ! Tematica: SUPEREROI
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aldolg »
[ - ] lascia un commento a aldolg »
|
|
d'accordo? |
|
paride86
|
sabato 13 luglio 2013
|
insomma
|
|
|
|
Filmetto così così, denso di retorica militarista e dal protagonista monocorde.
Il finale è aperto e lascia il film fastidiosamente inconcluso.
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
asdrubale03
|
sabato 22 giugno 2013
|
delusione
|
|
|
|
mi aspettavo molto di più
|
|
[+] lascia un commento a asdrubale03 »
[ - ] lascia un commento a asdrubale03 »
|
|
d'accordo? |
|
luca capaccioli
|
domenica 2 giugno 2013
|
eccellente!
|
|
|
|
Diretto da Joe Johnston, Captain America - Il primo vendicatore è un film basato sul celebre personaggio della Marvel Comics, Capitan America, creato da Joe Simon e Jack Kirby nel marzo del 1943 in Captain America Comics n. 1 e rinato negli anni sessanta grazie al genio di Stan Lee e alle matite sempre del grande Kirby, quest'ultimo già disegnatore delle prime avventure di Cap. Steven "Steve" Rogers (Chris Evans) è un ragazzo di Brooklin al tempo della Seconda Guerra Mondiale intenzionato a far parte dell'esercito americano, ma a causa del suo fisico gracile e non in ottima salute viene continuamente respinto. Il suo senso di volontà, però, lo spinge a non arrendersi, il che lo porta più volte a cercare di arruolarsi per dare il proprio contributo nella guerra e, un giorno, raggiunge il suo scopo grazie allo scienziato Abraham Erskine (Stanley Tucci), il quale è attratto dagli sforzi patriottici del giovane.
[+]
Diretto da Joe Johnston, Captain America - Il primo vendicatore è un film basato sul celebre personaggio della Marvel Comics, Capitan America, creato da Joe Simon e Jack Kirby nel marzo del 1943 in Captain America Comics n. 1 e rinato negli anni sessanta grazie al genio di Stan Lee e alle matite sempre del grande Kirby, quest'ultimo già disegnatore delle prime avventure di Cap. Steven "Steve" Rogers (Chris Evans) è un ragazzo di Brooklin al tempo della Seconda Guerra Mondiale intenzionato a far parte dell'esercito americano, ma a causa del suo fisico gracile e non in ottima salute viene continuamente respinto. Il suo senso di volontà, però, lo spinge a non arrendersi, il che lo porta più volte a cercare di arruolarsi per dare il proprio contributo nella guerra e, un giorno, raggiunge il suo scopo grazie allo scienziato Abraham Erskine (Stanley Tucci), il quale è attratto dagli sforzi patriottici del giovane. Per via della natura leale e determinata di Steve, Erskine sceglie il ragazzo per il cosiddetto progetto "Operazione: Rinascita", che consiste nel potenziare il fisico del soggetto che vi viene sottoposto al massimo della perfezione umana grazie al siero del supersoldato, ed è così che Rogers diventa Captain America, un eroe pronto a tutto pur di fermare le forze nemiche e proteggere la sua patria. Nel frattempo, però, il Johann Schmidt/Teschio Rosso (Hugo Weaving), terribile capo dell'organizzazione nazista nota come H.Y.D.R.A., e il suo braccio destro, lo scienziato Arnim Zola (Toby Jones), hanno scoperto un potere che potrebbe cambiare il corso della storia. Cap dovrà impiegare tutto sé stesso per contrastare questa minaccia. Un film sensazionale con tanto di spettacolari effetti speciali e scene d'azione e un'ottima colonna sonora composta da Alan Silvestri, oltre che una buona interpretazione dei personaggi, in particolare per Chris Evans e Hugo Weaving, e il rapporto tra i vari personaggi del film è più che profondo. Bello anche vedere come il film, in una scena inedita, si collega al crossover The Avengers. Nel complesso, un ottimo film che soddisferà tutti gli amanti del genere azione/supereroi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca capaccioli »
[ - ] lascia un commento a luca capaccioli »
|
|
d'accordo? |
|
pensionoman
|
sabato 2 marzo 2013
|
i valori eterni di un eroe.
|
|
|
|
Steve Rogers é un giovane fisicamente gracile, ma dalla grande fibra morale, che decide di servire a tutti i costi il proprio paese durante la seconda guerra mondiale, combattendo i nazisti. Scartato ripetutamente a tutte le visite per l'arruolamento, colpisce favorevolmente il Prof. Erskine per il suo coraggio e la sua ostinata determinazione. Lo scienziato infatti gli propone di fare da cavia per un esperimento che potrebbe cambiare le sorti della guerra: provare su di se gli effetti del cd siero del super soldato, una formula che potrebbe aumentare le sue capacità a un livello superiore, dotandolo di forza, velocità, riflessi e potenza super umani, se avrà successo.
[+]
Steve Rogers é un giovane fisicamente gracile, ma dalla grande fibra morale, che decide di servire a tutti i costi il proprio paese durante la seconda guerra mondiale, combattendo i nazisti. Scartato ripetutamente a tutte le visite per l'arruolamento, colpisce favorevolmente il Prof. Erskine per il suo coraggio e la sua ostinata determinazione. Lo scienziato infatti gli propone di fare da cavia per un esperimento che potrebbe cambiare le sorti della guerra: provare su di se gli effetti del cd siero del super soldato, una formula che potrebbe aumentare le sue capacità a un livello superiore, dotandolo di forza, velocità, riflessi e potenza super umani, se avrà successo. Rogers accetta e l'esperimento ha successo, ma una spia tedesca infiltrata uccide lo scienziato e cosi Steve rimane l'unico supersoldato vivente. In breve si trasforma in Capitan America, simbolo vivente del patriottismo americano, per incoraggiare il reclutamento e i giovani in battaglia. L'evolversi delle vicende però lo porterà ad assumere un ruolo attivo nel conflitto, partecipando ai combattimenti al fronte, e cambiando le sorti della guerra. A capo di un commando di valorosi, infatti, si scontrerà presto col suo alter ego, il folle Teschio Rosso, capo dell'Hydra, distaccamento scientifico segreto del Reich, in possesso di stupefacenti tecnologie, di derivazione alieno/divina. Il Teschio, infatti, é il frutto della prima rudimentale formula del super soldato, che lo aveva reso pazzo, non essendo ancora pronto il siero, ma soprattutto perché lui non era l'uomo giusto. Infatti, come il Prof. Erskine rivelerà a Rogers prima di morire, é il cuore di un uomo che fa la differenza nell'esercizio del potere. "Qualunque cosa accada, resta te stesso. Sii un uomo giusto" si raccomanda il professore al ragazzo che si accinge a trasformarsi in eroe. Rogers terra fede a questo insegnamento, tenendo alta la bandiera della giustizia nella sua lotta per la libertà, spingendosi fino al sacrificio personale.
Film dal carattere epico, Captain America - the first avenger é ben più di una trasposizione cinematografica di un fumetto Marvel. È un'opera di alto contenuto di valori, che - seppur con qualche accettabile smagliatura, dovuta al sense of wonder tipico dei film di supereroi - descrive benissimo la genesi, anche morale, di uno degli eroi più amati di tutti i tempi da generazioni di giovani, e non solo.
Non può lasciare indifferenti, oltre all'ottima trasposizione della storia e dello spirito del personaggio, la gradevolissima ambientazione storica, nell'America anni 40, che da al film quel senso di vintage e di storico, vera marcia in più rispetto al semplice racconto d'avventura.
Ci si immedesima, ci si emoziona e si parteggia per Rogers sin da subito, si palpita, si ride e si gioisce, come a essere con lui sul campo a sconfigge i "cattivi", fino al commovente finale.
Si, Capitan America é un bel film, non solo perché si pone a metà tra lo storico e l'avventuroso, quasi alla Spielberg, ma soprattutto perché ha quel respiro epico del racconto, legato a una figura semplice e vera di eroe, fondata sui buoni sentimenti e sulla forza interiore, valori che alla fine fanno sempre la differenza per ognuno di noi, nella vita.
Non siamo in presenza del solito supereroe alla Spiderman o del film fracassone pieno zeppo di scenografia e effetti speciali, ma vuoto come una scatola. C'è una vera storia qui, che spinge ad emozionarsi e a pensare, a chiederai in fondo quale sia il concetto di eroe in cui crediamo.
Spirito di giustizia, fede, amicizia, amore e libertà sono solo alcuni dei valori eterni che, durante un paio d'ore di divertimento, il buon Capitano ci infonde, senza neanche accorgersene, in un film bello, convinto e convincente.
Per crederci ancora.
Lunga vita, Captain America.
Sinceri saluti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pensionoman »
[ - ] lascia un commento a pensionoman »
|
|
d'accordo? |
|
regi1991
|
lunedì 17 settembre 2012
|
fantastico capitano stelle e strisce!!!
|
|
|
|
Un film che non si presenta con pretese da pellicola dell'anno, ma che con umiltà raggiunge un gran successo degno della trasposizione del regista Joe Johnston. Il protagonista è Steve Rogers un ragazzo statunitense, debole, gracile ed asmatico. Steve vuole assolutamente arruolarsi per combattere nella seconda guerra mondiale e servire il suo paese. Dopo aver collezionato solo rifiuti, incontra il dottor Erskine che gli offre una possibilità nell'esercito. Dopo essere spiccato sugli altri grazie alla bontà ed al coraggio, non di certo per le abilità sul campo, Rogers viene scelto per il progetto supersoldato di Erskine. Nell'esperimento Steve viene sottoposto a delle iniezioni di un siero che lo trasforma fisicamente e gli da abilità al limite della perfezione.
[+]
Un film che non si presenta con pretese da pellicola dell'anno, ma che con umiltà raggiunge un gran successo degno della trasposizione del regista Joe Johnston. Il protagonista è Steve Rogers un ragazzo statunitense, debole, gracile ed asmatico. Steve vuole assolutamente arruolarsi per combattere nella seconda guerra mondiale e servire il suo paese. Dopo aver collezionato solo rifiuti, incontra il dottor Erskine che gli offre una possibilità nell'esercito. Dopo essere spiccato sugli altri grazie alla bontà ed al coraggio, non di certo per le abilità sul campo, Rogers viene scelto per il progetto supersoldato di Erskine. Nell'esperimento Steve viene sottoposto a delle iniezioni di un siero che lo trasforma fisicamente e gli da abilità al limite della perfezione. Dopo il procedimento, una spia tedesca presente all'evento assassina il dottore e scappa con l'unica fiala di siero rimasta. Steve sfoggia la sua forza e ferma la spia, ma la fiala si rompe lasciando così il ragazzo l'unico supersoldato creato, costringendolo ad intraprendere una campagna pubblicitaria per il reclutamento sotto il nome di Captain America. Intanto la divisione Hydra finanziata da Hitler, capitanata da Johann Schmidt(Teschio Rosso), il primo e unico supersoldato di Erskine fino a Rogers, scopre il Tesseract, oggetto cubico della collezione di Odino e quindi dai poteri divini. Il cubo sprigiona energia illimitata, con la quale l'Hydra si rafforzerà creando delle armi potentissime e inizierà il progetto di conquista del mondo ribellandosi allo stesso Hitler. Captain America, saputo che il soldato Bucky suo grande amico è disperso e altri sono prigionieri in una base dell'Hydra, parte in una missione di recupero ignorando gli ordini. Con l'aiuto dell'ingegnere Howard Stark e della militare Peggy Carter, della quale è innamorato, Steve recupera i prigionieri e il suo amico distruggendo la base nemica. Da qui il governo assegnerà al super Capitano un'attrezzatura all'avanguardia, tra cui il suo famoso scudo, ed una squadra, con la quale dovrà abbattere tutte le basi dell'Hydra e sconfiggere il pericolosissimo Teschio Rosso. La regia di Johnston avvalora la pellicola con una fedelissima trasposizione del fumetto, e l'interpretazione di un grande Chris Evans da all'eroe americano un meritatissimo successo. Gli attori impersonano tutti bene il loro ruolo da Hayley Atwell in Peggy Crter a Hugo Weaving in Schmidt alias Teschio Rosso. Effetti speciali buoni, e scene visivamente sublimi soprattutto d'azione; il montaggio è lineare e i costumi e la scenografia dell'epoca di metà '900 non deludono. Un trionfo di bontà che segna un eroe puro e sobrio, esempio per i bambini e icona splendida per la patria. Pellicola che raggiunge il capolavoro a testa bassa, senza voler essere presuntuosa. Ottima preparazione per The Avengers.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a regi1991 »
[ - ] lascia un commento a regi1991 »
|
|
d'accordo? |
|
4ng3l
|
mercoledì 12 settembre 2012
|
tutto sommato carino e molto interessante
|
|
|
|
La storia del primo vendicatore, forse il meno potente fra i tanti ma ha sicuramente tanto da dire. Prima parte quasi degna dei migliori film drammatici, che svolta bene alla crescita del protagonista e del film. Belle le difficoltà intermedie e successive, come lo sono i salvataggi e lo scontro finale. Diverte e soprattutto intrattiene, anche con serietà qualche volta. Merita.
|
|
[+] lascia un commento a 4ng3l »
[ - ] lascia un commento a 4ng3l »
|
|
d'accordo? |
|
aledileo
|
lunedì 20 agosto 2012
|
il più grande supereroe d'america
|
|
|
|
Finalmente anche il più grande supereroe di America ha avuto il suo film! Bello, intenso e, devo dire, diverso dai soliti film Marvel. Sia Spiderman, che Iron-Man o gli X-Men sono stati tutti ambientati ai giorni nostri, in un frenetico ventunesimo secolo. E' stato bello, e anche inaspettato devo dire, seguire la storia di Capitan America dagli inizi, nei tempestosi anni della Seconda Guerra Mondiale, osservandone la nascita, il passaggio da impaurito e gracile ragazzino desideroso di servire il suo Paese al coraggioso, muscoloso, atlentico ma sempre generoso condottiero che ha fatto appassionare gli animi degli americani e di coloro che vi vedevano la possibilità di raggiungere quel sogno di libertà.
[+]
Finalmente anche il più grande supereroe di America ha avuto il suo film! Bello, intenso e, devo dire, diverso dai soliti film Marvel. Sia Spiderman, che Iron-Man o gli X-Men sono stati tutti ambientati ai giorni nostri, in un frenetico ventunesimo secolo. E' stato bello, e anche inaspettato devo dire, seguire la storia di Capitan America dagli inizi, nei tempestosi anni della Seconda Guerra Mondiale, osservandone la nascita, il passaggio da impaurito e gracile ragazzino desideroso di servire il suo Paese al coraggioso, muscoloso, atlentico ma sempre generoso condottiero che ha fatto appassionare gli animi degli americani e di coloro che vi vedevano la possibilità di raggiungere quel sogno di libertà. Un film intenso, che fa da preludio al ritorno di Cap in "The avengers".
Forse avrei approfondito il ruolo di Bucky, grande amico di Cap, sebbene la sua morte sia decisamente triste.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aledileo »
[ - ] lascia un commento a aledileo »
|
|
d'accordo? |
|
|