iron-alby
|
giovedì 4 agosto 2011
|
captain america: the sheld, love and war
|
|
|
|
grande, Mitico questo è il mio giudizio su uno dei cinecomics più riusciti di sempre.
Cris evans dona volto e muscoli al vendicatore a stelle e strisce regalandoci il ritratto di un adorabile primo della classe , a volte un pò impacciato( si veda la sua relazione con Peggy carter), ma sempre in grado di cavarsela in ogni circostanza .
Hugo Weaving è Red Skull cattivissimo quanto geniale scienziato dalle smodate ambizioni ci dona il ritratto di un cattivo a tutto tondo, cattivo ma allo stesso tempco ironic
Haywell atway è Peggy carter la bella spia inglese che si innamora del protagonista, una ragazza grintosa ma sexy che collabora con l'eroe in modo paritario .
[+]
grande, Mitico questo è il mio giudizio su uno dei cinecomics più riusciti di sempre.
Cris evans dona volto e muscoli al vendicatore a stelle e strisce regalandoci il ritratto di un adorabile primo della classe , a volte un pò impacciato( si veda la sua relazione con Peggy carter), ma sempre in grado di cavarsela in ogni circostanza .
Hugo Weaving è Red Skull cattivissimo quanto geniale scienziato dalle smodate ambizioni ci dona il ritratto di un cattivo a tutto tondo, cattivo ma allo stesso tempco ironic
Haywell atway è Peggy carter la bella spia inglese che si innamora del protagonista, una ragazza grintosa ma sexy che collabora con l'eroe in modo paritario .
Tommy Lee Jones è chester Philips il comandante di Capitan America burbero na incredibilmente ironico.
La decisione di ambientare il film negli anni 40 è ottima poiché da la possibilità di osservare l'eroe in azione nel Suo contesto originale.
un discorso a parte merita lo scudo un'acessorio fondamentale per l'eroe, le scene in cui viene utilizzato( nella versione circolare) sono tra le migliori sequenze d'azione di sempre.
moltto Cool infine l'uniforme creata da Howard Stark come look definitivo per Cap in particolare L'elmetto
[-]
|
|
[+] lascia un commento a iron-alby »
[ - ] lascia un commento a iron-alby »
|
|
d'accordo? |
|
spike
|
giovedì 4 agosto 2011
|
ennesima delusione
|
|
|
|
I supereroi quest'anno non stanno lasciando il segno. Dopo la grande delusione di 'Thor', anche 'Captain America' non mi ha convinto. I registi non riescono a creare quell'atmosfera epica e allo stesso tempo scanzonata (da fumetto) che abbiamo ritrovato in film quali: Spider-man, Iron man, I fantastici Quattro o Hulk (entrambi, meglio quello di Leterrier). Regia discreta, sceneggiatura un pò banalotta (del resto la trama è abbastanza superficiale), il film non riesce a trasmettere il "metatesto" dei Comics supereroistici. Una cosa che non ho sopportato è l'incoerenza di alcune scene: capisco che si tratta di un film di fantascienza ma se è ambientato nel 1944 non ci possono essere telecamere a circuito chiuso (dalle quali teschio rosso vede che l'attacco alla base è capitanato da Captain America), passi per i laser.
[+]
I supereroi quest'anno non stanno lasciando il segno. Dopo la grande delusione di 'Thor', anche 'Captain America' non mi ha convinto. I registi non riescono a creare quell'atmosfera epica e allo stesso tempo scanzonata (da fumetto) che abbiamo ritrovato in film quali: Spider-man, Iron man, I fantastici Quattro o Hulk (entrambi, meglio quello di Leterrier). Regia discreta, sceneggiatura un pò banalotta (del resto la trama è abbastanza superficiale), il film non riesce a trasmettere il "metatesto" dei Comics supereroistici. Una cosa che non ho sopportato è l'incoerenza di alcune scene: capisco che si tratta di un film di fantascienza ma se è ambientato nel 1944 non ci possono essere telecamere a circuito chiuso (dalle quali teschio rosso vede che l'attacco alla base è capitanato da Captain America), passi per i laser...(anche se non mi sono per niente piaciuti). A questo punto sono scettico anche per 'Green Lantern'.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a spike »
[ - ] lascia un commento a spike »
|
|
d'accordo? |
|
ginestrafulgente
|
mercoledì 3 agosto 2011
|
capitan banale
|
|
|
|
una delle americanate più stupide, piena di stereotipi e scontata degli ultimi anni. pieno di errori e banalità
|
|
[+] lascia un commento a ginestrafulgente »
[ - ] lascia un commento a ginestrafulgente »
|
|
d'accordo? |
|
kamaglione
|
martedì 2 agosto 2011
|
captain america: film prologo
|
|
|
|
Quando si sente "Captain America", si pensa al classico eroe in calzamaglia incredibilmente buono che lotta contro le nefandezze dei nazisti per portare la pace. Effettivamente il film "Captain America: Il Primo Vendicatore" incarna alla perfezione quello stereotipo... ma per una pellicola di buon livello, e soprattutto per una pellicola che traspone fumetti marvel, c'è bisogno di qualcosa di più! Ho sentito qualcuno paragonare questo nuovo cinefumettone al ben noto Iron Man, ma credetemi non regge il confronto: Captain America (mi chiedo perchè non hanno tradotto il titolo...) sembra un'infarinata generale al personaggio che dovrà militare negli ormai troppo attesi vendicatori.
[+]
Quando si sente "Captain America", si pensa al classico eroe in calzamaglia incredibilmente buono che lotta contro le nefandezze dei nazisti per portare la pace. Effettivamente il film "Captain America: Il Primo Vendicatore" incarna alla perfezione quello stereotipo... ma per una pellicola di buon livello, e soprattutto per una pellicola che traspone fumetti marvel, c'è bisogno di qualcosa di più! Ho sentito qualcuno paragonare questo nuovo cinefumettone al ben noto Iron Man, ma credetemi non regge il confronto: Captain America (mi chiedo perchè non hanno tradotto il titolo...) sembra un'infarinata generale al personaggio che dovrà militare negli ormai troppo attesi vendicatori. Il film, strutturato come un'enorme flashback che ci riporta agli anni della seconda guerra mondiale, non vuole neppure fare della "fantastoria" , viste le sfavillanti tecnologie completamente anacronistiche che ci si presentano davanti. Quindi ci si chiede: Captain America, film prologo di un grande crossover?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kamaglione »
[ - ] lascia un commento a kamaglione »
|
|
d'accordo? |
|
lety kant
|
martedì 2 agosto 2011
|
captain america: il primo giustiziere!
|
|
|
|
Più che un vendicatore, Captain America è un giustiziere. Scioccato dalla follia nazista, vuole arruolarsi per combattere la follia omicida del Fuhrer, ma tutto in lui sembra che vada contro i suoi principi: è mingherlino, pesa 40 kg e come se non bastasse, è anche asmatico. Steve Rogers tenta il tutto per tutto, e si sottopone al siero del dottor Erskine, dopo il quale diventerà quel figo tutto muscoli e coraggio, interpretato dall'Adone biondo Chris Evans, che in tema di supereroi è quasi un esperto (si ricordi la Torcia Umana de "I Fantastici 4"). Tralasciando alcune sequenze molto prevedibili (come il bacio con la femmina dai nervi d'acciaio Peggy Carter, prima che saltasse su un aereo, da un auto in movimento), il film mantiene decisamente un discreto livello cinematografico, senza sensazionali colpi di scena, con una sceneggiatura altalenante e le magnifiche interpretazioni di "anziani cinematografici" come Stanley Tucci e Tommy Lee Jones.
[+]
Più che un vendicatore, Captain America è un giustiziere. Scioccato dalla follia nazista, vuole arruolarsi per combattere la follia omicida del Fuhrer, ma tutto in lui sembra che vada contro i suoi principi: è mingherlino, pesa 40 kg e come se non bastasse, è anche asmatico. Steve Rogers tenta il tutto per tutto, e si sottopone al siero del dottor Erskine, dopo il quale diventerà quel figo tutto muscoli e coraggio, interpretato dall'Adone biondo Chris Evans, che in tema di supereroi è quasi un esperto (si ricordi la Torcia Umana de "I Fantastici 4"). Tralasciando alcune sequenze molto prevedibili (come il bacio con la femmina dai nervi d'acciaio Peggy Carter, prima che saltasse su un aereo, da un auto in movimento), il film mantiene decisamente un discreto livello cinematografico, senza sensazionali colpi di scena, con una sceneggiatura altalenante e le magnifiche interpretazioni di "anziani cinematografici" come Stanley Tucci e Tommy Lee Jones. Steve Rogers più che combattere i nazisti, indossando la tuta a stelle e strisce, e armato del suo "vibrante" scudo, tenta di riscattare se stesso, e di vincere quelle condizioni che la vita gli ha dato e che non accetta.
E' qui racchiuso il senso di Captain America: diventare qualcun altro, per non vedere più se stessi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lety kant »
[ - ] lascia un commento a lety kant »
|
|
d'accordo? |
|
ilfreddo1983
|
martedì 2 agosto 2011
|
il supersoldato
|
|
|
|
Buon film per nulla noioso con una buona dose di azione ed effetti speciali,trama semplice e scorrevole a tratti divertente. Una pellicola che coltiva nello spettatore una voglia di riscatto,peccato solo x il finale!!!
|
|
[+] lascia un commento a ilfreddo1983 »
[ - ] lascia un commento a ilfreddo1983 »
|
|
d'accordo? |
|
aragorn82
|
lunedì 1 agosto 2011
|
un eroe patriottico
|
|
|
|
Durante gli anni della seconda guerra mondiale, il giovane Steve Rogers vuole servire la sua patria ma non viene reclutato a causa del suo fisico gracile. Il dottor Elskin gli da una possibilità, grazie infatti al suo siero, Steve vede sviluppate le sue capacità fisiche e mentali a dismisura: nasce così Captain America. All'inizio questa figura viene utilizzata per far rinvigorire il patriottismo americano e reclutare nuovi giovani per la campagna anti nazista, in seguito verrano fuori le vere potenzialità di questo soldato unico nelle sue capacità, che rappresenterà il coraggio dei soldati americani contro i nemici.
Questo nuovo cinecomic non esalta la sala a causa della mancanza di veri grandi poteri, probabilmente paga il fatto di essere forse il più umano, anche come sentimenti, di tutta la vasta schiera di super eroi fin qui conosciuti ultimamente al cinema.
[+]
Durante gli anni della seconda guerra mondiale, il giovane Steve Rogers vuole servire la sua patria ma non viene reclutato a causa del suo fisico gracile. Il dottor Elskin gli da una possibilità, grazie infatti al suo siero, Steve vede sviluppate le sue capacità fisiche e mentali a dismisura: nasce così Captain America. All'inizio questa figura viene utilizzata per far rinvigorire il patriottismo americano e reclutare nuovi giovani per la campagna anti nazista, in seguito verrano fuori le vere potenzialità di questo soldato unico nelle sue capacità, che rappresenterà il coraggio dei soldati americani contro i nemici.
Questo nuovo cinecomic non esalta la sala a causa della mancanza di veri grandi poteri, probabilmente paga il fatto di essere forse il più umano, anche come sentimenti, di tutta la vasta schiera di super eroi fin qui conosciuti ultimamente al cinema. Il film intrattiene grazie a una trama ben sviluppata e crea comunque delle aspettative per le prossime produzioni.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aragorn82 »
[ - ] lascia un commento a aragorn82 »
|
|
d'accordo? |
|
opidum
|
lunedì 1 agosto 2011
|
ma quando seth rogen è magrolino chi lo interpreta
|
|
|
|
visto venerdì a moncalieri e mi è piaciuto come film
detto questo ho un quesito ( ho controllato su imdb e su wikipedia ma il dubbio è rimasto) : ma chi interpreta steve rogen prima del trattamento ???
mi viene da dire che sia sempre chris evans modificato al computer ma mi piacerebbe avere la conferma
se invece hanno trovato un attore bassotto e magro super somigliante a chis evans complimenti alla produzione
[+] tipo "benjamin button"
(di giacomogabrielli)
[ - ] tipo "benjamin button"
|
|
[+] lascia un commento a opidum »
[ - ] lascia un commento a opidum »
|
|
d'accordo? |
|
ginger snaps
|
domenica 31 luglio 2011
|
ho paura ad ammetterlo
|
|
|
|
ma ci ho impiegato una settimana a scrivere la mia opinione su questo film. Non per ragioni di tempo, ma perchè non mi venivano le parole. Un leggero disappunto su tutta la trama, troppo semplicistiche e troppo scontate alcune delle retoriche che emergono dal film. Ispirato si ad un fumetto, che io tra l'altro non conosco, ma non mi ha lasciato una grande emozione. Sicuramente ci si diverte, ma i SUPEREROI sono un'altra cosa. Essendo io una fanatica del genere, sono rimasta leggermente delusa, perchè avrei voluto avere l'entusiasmo provato in altri film del genere. Forse la ragione è che sto invecchiando, ma ho notato, che anche il mio piccolo genietto, mio figlio, era leggermente annoiato e indispettito dal fatto che l'eroe in questione fosse così usuale.
[+]
ma ci ho impiegato una settimana a scrivere la mia opinione su questo film. Non per ragioni di tempo, ma perchè non mi venivano le parole. Un leggero disappunto su tutta la trama, troppo semplicistiche e troppo scontate alcune delle retoriche che emergono dal film. Ispirato si ad un fumetto, che io tra l'altro non conosco, ma non mi ha lasciato una grande emozione. Sicuramente ci si diverte, ma i SUPEREROI sono un'altra cosa. Essendo io una fanatica del genere, sono rimasta leggermente delusa, perchè avrei voluto avere l'entusiasmo provato in altri film del genere. Forse la ragione è che sto invecchiando, ma ho notato, che anche il mio piccolo genietto, mio figlio, era leggermente annoiato e indispettito dal fatto che l'eroe in questione fosse così usuale. Ci aspettiamo sempre troppo dalla fabbrica dei sogni, forse hanno sfruttato anche troppo questo filone e non si macina più la stessa energia. Rivediamo spesso dei Remake del passato. A breve rivedremo anche il mitico Conan, ma senza il superlatico Arnold. Tutto questo disturba. C'è assolutamente bisogno di novità. Cmq non trovo che sia da buttare, anzi, ma mi sembrava doveroso fare una considerazione suppur negativa.
[-]
[+] pienamente d'accordo
(di prince)
[ - ] pienamente d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a ginger snaps »
[ - ] lascia un commento a ginger snaps »
|
|
d'accordo? |
|
cenox
|
domenica 31 luglio 2011
|
il primo vendicatore
|
|
|
|
Come dice il titolo, Capitan America è il primo vendicatore, ovveron il primo di una squadra formata da supereroi che insieme collaboreranno per sconfiggere nuovi e sempre più forti nemici. Un assaggio dei film che verranno e che saranno naturalmente attesissimi, e si può ben capire il perchè. Come dicevo quindi, in questo film si narrano le gesta e la storia di uno dei primi supereroi cartacei ad essere creato, meno famoso in Italia di Superman che invece di essere della Marvel era della DC Comics. Capitan America era l'eroe giusto in cui far rispecchiare le gesta dell'esercito americano nel secondo conflitto mondiale, per caricare le truppe e rassicurare le famiglie dei soldati in guerra.
[+]
Come dice il titolo, Capitan America è il primo vendicatore, ovveron il primo di una squadra formata da supereroi che insieme collaboreranno per sconfiggere nuovi e sempre più forti nemici. Un assaggio dei film che verranno e che saranno naturalmente attesissimi, e si può ben capire il perchè. Come dicevo quindi, in questo film si narrano le gesta e la storia di uno dei primi supereroi cartacei ad essere creato, meno famoso in Italia di Superman che invece di essere della Marvel era della DC Comics. Capitan America era l'eroe giusto in cui far rispecchiare le gesta dell'esercito americano nel secondo conflitto mondiale, per caricare le truppe e rassicurare le famiglie dei soldati in guerra..come se sull'esercito americano di quel tempo ci fosse un'aurea di superiorità, e le forze utilizzate servivano per sconfiggere un nemico esemplare: il nazismo. Ed è proprio in questo periodo che si svolge il film, in cui il protagonista Evans (straordinari gli effetti che lo rendono un ragazzino esile prima della trasformazione in laboratorio) diviene un supersoldato, esaudendo un suo sogno di poter combattere in guerra e divenire un eroe nazionale. Grazie all'aiuto di uno scienziato, viene potenziato il suo fisico oltre le facoltà umane, e sarà destinato a combattere contro Teschio Rosso, che è a capo di una divisione segreta nazista, l'Idra. Ottimi effetti speciali accompagnano tutta la durata del film, in quello che è un vero e proprio prequel del prossimo Film (con la F maiuscola) sui supereroi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cenox »
[ - ] lascia un commento a cenox »
|
|
d'accordo? |
|
|