nightdancer
|
sabato 30 luglio 2011
|
capitan america? una specie di big jim
|
|
|
|
Essendo fan dei fumetti, ed essendo donna, quindi attenta anche all'aspetto fisico, sono stata estremamente delusa da questo film. Steve Rogers, nei panni di Capitan America sembra una specie di bambolone con i muscoli gonfiati: insomma, sembra davvero TROPPO grande, il che gli dà un senso di disagio e impacciatezza che rimane per tutto il film.
Inoltre Hayley Atwell, alias Peggy Carter, a mio avviso non riesce a rendere giustizia al personaggio, con una recitazione scadente e troppo ingessata.
La grande pecca di questo film è il fatto di esagerare tutto, facendo perdere così la verosimilità (si dice così?) che caratterizzava il fumetto. Certe scene, condite di effetti speciali a non finire, erano quasi irritanti per la loro -palese- impossibilità.
[+]
Essendo fan dei fumetti, ed essendo donna, quindi attenta anche all'aspetto fisico, sono stata estremamente delusa da questo film. Steve Rogers, nei panni di Capitan America sembra una specie di bambolone con i muscoli gonfiati: insomma, sembra davvero TROPPO grande, il che gli dà un senso di disagio e impacciatezza che rimane per tutto il film.
Inoltre Hayley Atwell, alias Peggy Carter, a mio avviso non riesce a rendere giustizia al personaggio, con una recitazione scadente e troppo ingessata.
La grande pecca di questo film è il fatto di esagerare tutto, facendo perdere così la verosimilità (si dice così?) che caratterizzava il fumetto. Certe scene, condite di effetti speciali a non finire, erano quasi irritanti per la loro -palese- impossibilità.
Tutto troppo, troppo facile per Capitan America!
Ho apprezzato invece l'interpetazione di Stanley Tucci (Abraham Erskine) e Tommy Lee Jones (Chester Phillips). SPOILER: Ho adorato la scena in cui c'è Capitan America che deve saltare a bordo di un aereo dell' HYDRA,Peggy Carter lo bacia, e Philipps, rivolgendosi a Steve Rogers, gli dice: Io non ti bacio!
Complessivamente, è un film da evitare.
[-]
[+] risoluzione del dubbio
(di dvdfrnc)
[ - ] risoluzione del dubbio
|
|
[+] lascia un commento a nightdancer »
[ - ] lascia un commento a nightdancer »
|
|
d'accordo? |
|
giacomogabrielli
|
sabato 30 luglio 2011
|
piacevole. ***
|
|
|
|
L'ultimo dei Marvel è un filmetto per niente male. Piacevole trasposizione cinematografica del fumetto diretta molto bene dal veterano Joe Johnston, regista di PAGEMASTER. Si nota il suo zampino, tra l'altro, perchè non è un film principalmente di guerra o d'azione, ma bensì un prodotto per tutta la famiglia che sfiora addirittura la commedia, con protagonista un eroe super-buono interpretato ironicamente e con simpatia da Chris Evans. Bella la sceneggiatura, che lega bene con le altre correlate storie Marvel, in particolare con IRON MAN e che non dimentica che è tratta da un fumetto, omaggiando quest'ultimo con delle belle trovate.
[+]
L'ultimo dei Marvel è un filmetto per niente male. Piacevole trasposizione cinematografica del fumetto diretta molto bene dal veterano Joe Johnston, regista di PAGEMASTER. Si nota il suo zampino, tra l'altro, perchè non è un film principalmente di guerra o d'azione, ma bensì un prodotto per tutta la famiglia che sfiora addirittura la commedia, con protagonista un eroe super-buono interpretato ironicamente e con simpatia da Chris Evans. Bella la sceneggiatura, che lega bene con le altre correlate storie Marvel, in particolare con IRON MAN e che non dimentica che è tratta da un fumetto, omaggiando quest'ultimo con delle belle trovate. Un altro tratto che denota chi è il regista si ha nei numerosi riferimenti spielberghiani (Spielberg è uno dei maestri di Johnston) che danno al film un ulteriore tocco di simpatia e originalità, allargando il target a tutti. Fotografato bene, volutamente digitale, da Shelly Johnson, con un cast degno di nota che riporta nel passato, da un fantastico Tommy Lee Jones a Hugo Weaving. La degna colonna sonora è firmata da Alan Silvestri. L'unico difetto -forse- può essere che l'azione arriva gli ultimi 30 minuti, anche se nel comlesso tutto funziona. ATTENZIONE: dopo i titoli di coda parte un'ultima sequenza del film seguita dal trailer di THE AVENGERS, film del 2012 che vedrà protagonisti tutti i super eroi Marvel. Visto in 2D. PIACEVOLE ***
[-]
[+] meglio in 3d
(di riccardo76)
[ - ] meglio in 3d
|
|
[+] lascia un commento a giacomogabrielli »
[ - ] lascia un commento a giacomogabrielli »
|
|
d'accordo? |
|
cinejake
|
sabato 30 luglio 2011
|
eroe insapore
|
|
|
|
Si tratta del classico prodotto definito Capitan Incasso e come non dargli torto visto che i supereroi molto spesso sbancano ai botteghini limitandosi solo a questo. Un supereroe dovrebbe essere invincibile esternamente ma all'interno un uomo comune pieno di insicurezze, paure e sogni è per questo che ho trovato molto più convincente un Iron Man stracarico di vizi e presunzioni con virtù che si esprimono solo con l'evolversi della trama. Capitan America sembra incarnare il classico eroe devoto al bene che non piega il suo scudo davanti a nessun incertezza e non ferma il suo cammino per riflettere quale sia la strada migliore da percorrere.
[+]
Si tratta del classico prodotto definito Capitan Incasso e come non dargli torto visto che i supereroi molto spesso sbancano ai botteghini limitandosi solo a questo. Un supereroe dovrebbe essere invincibile esternamente ma all'interno un uomo comune pieno di insicurezze, paure e sogni è per questo che ho trovato molto più convincente un Iron Man stracarico di vizi e presunzioni con virtù che si esprimono solo con l'evolversi della trama. Capitan America sembra incarnare il classico eroe devoto al bene che non piega il suo scudo davanti a nessun incertezza e non ferma il suo cammino per riflettere quale sia la strada migliore da percorrere. Parliamo dell'eroe perfetto e forse fin troppo, fedele alla prima stesura del fumetto questo non posso dargli torto ma la sceneggiatura doveva rileggere il personaggio in una chiava più moderna un po' come aveva fatto Stan Lee negli anni sessanta inserendolo nei vendicatori e trasformandolo in un eroe più moderno. E' il solito film ricco di effetti speciali ben riusciti, numerose esplosioni, sparatorie e quando arriviamo allo scontro finale con Teschio Rosso tutto si risolve in pochi minuti: una battaglia davvero deludente. Ora aspetteremo a Maggio 2012 il film sui Vendicatori per trarre un giudizio finale sugli ultimi supereroi Marvel riuniti insieme sperando in una storia davvero avvincente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cinejake »
[ - ] lascia un commento a cinejake »
|
|
d'accordo? |
|
elizabeth 91
|
sabato 30 luglio 2011
|
nessuna pretesa
|
|
|
|
Un film che ha tutto del fumetto: buoni principi e un eroe invincibile. Ma quest'affermazione è in realtà ambivalente perchè se da un lato ci piace sempre l'eroe bello e muscoloso che si batte contro tutti e tutto dall'altra prte abbiamo tanti effetti speciali che a volte banalizzano la grandiosità del personaggio, che non ha particolari poteri, e rende alcune cose poco credibili.
La vena di patriottismo non manca, ma ho come la sensazione che non sia il periodo migliore per una pellicola del genere. E' un film che sicuramente proseguirà e che ha lanciato definitivamente sul podio dei bravi attori il protagonista Crhis Evans (già comparso in altri film della Marvel come i Fantastici 4) ma ha quel qualcosa che gli manca per essere considerato davvero un buon film.
[+]
Un film che ha tutto del fumetto: buoni principi e un eroe invincibile. Ma quest'affermazione è in realtà ambivalente perchè se da un lato ci piace sempre l'eroe bello e muscoloso che si batte contro tutti e tutto dall'altra prte abbiamo tanti effetti speciali che a volte banalizzano la grandiosità del personaggio, che non ha particolari poteri, e rende alcune cose poco credibili.
La vena di patriottismo non manca, ma ho come la sensazione che non sia il periodo migliore per una pellicola del genere. E' un film che sicuramente proseguirà e che ha lanciato definitivamente sul podio dei bravi attori il protagonista Crhis Evans (già comparso in altri film della Marvel come i Fantastici 4) ma ha quel qualcosa che gli manca per essere considerato davvero un buon film. La Marvel ha fatto di meglio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elizabeth 91 »
[ - ] lascia un commento a elizabeth 91 »
|
|
d'accordo? |
|
ilaskywalker
|
venerdì 29 luglio 2011
|
un bel ragazzo ma un brutto film
|
|
|
|
Capitan America è un bel ragazzo ma è un brutto film. Io stavo con la DC quindi non ho mai approfondito storia base o continuity di questi personaggi, e poi i film di guerra non sono il mio genere: se si aggiungono cliché e gag pungenti per stemperare un momento culmine di tensione.. braccia aperte a mo’ di Pietà.
La gag buttata là nel momento di tensione e il pubblico che si mantiene il pancino dalle risate mentre tutto il mondo faccia anonima.
E poi se Chris Evans interpretava già la Torcia Umana nell’universo filmico Marvel che bisogno c’era di cambiare identità? Se ci sono dei tedeschi perché usare attori americani che scimmiottano (malamente doppiati poi) il parlato? Lo scienziato è Philippe Daverio.
[+]
Capitan America è un bel ragazzo ma è un brutto film. Io stavo con la DC quindi non ho mai approfondito storia base o continuity di questi personaggi, e poi i film di guerra non sono il mio genere: se si aggiungono cliché e gag pungenti per stemperare un momento culmine di tensione.. braccia aperte a mo’ di Pietà.
La gag buttata là nel momento di tensione e il pubblico che si mantiene il pancino dalle risate mentre tutto il mondo faccia anonima.
E poi se Chris Evans interpretava già la Torcia Umana nell’universo filmico Marvel che bisogno c’era di cambiare identità? Se ci sono dei tedeschi perché usare attori americani che scimmiottano (malamente doppiati poi) il parlato? Lo scienziato è Philippe Daverio.
Come molti altri, mi è piaciuto il siparietto ballato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ilaskywalker »
[ - ] lascia un commento a ilaskywalker »
|
|
d'accordo? |
|
clacla89
|
giovedì 28 luglio 2011
|
guardarlo alla tv sarebbe più che sufficiente
|
|
|
|
Pressoché insignificante e certamente poco (e male) studiato. L'idea di rovesciare la nascita di un personaggio dei fumetti fingendo che esso si basi su una persona vera è carina, di per sè, però ambientare la storia durante una seconda guerra mondiale super-tecnologica non ha senso, avrebbero potuto usare una qualunque altra data piuttosto. Il protagonista poi, nonostante i muscoli "magicamente" acquisiti, mantiene sempre la sua espressione (e mentalità) da inetto, cosa che probabilmente è voluta ma che non è in alcun modo compatibile con tutte le imprese che sarà poi in grado di compiere: è pur sempre un uomo!
Nel complesso è poco appassionante e davvero poco coinvolgente, la trama è fin troppo lineare e il fatto che quasi l'intero film sia un flashback è una forzatura volta solo a dare un finale "decente" alla storia, sebbene resti un mistero come si arrivi alla criogenia congelandosi pian piano frai cubetti di ghiaccio.
[+]
Pressoché insignificante e certamente poco (e male) studiato. L'idea di rovesciare la nascita di un personaggio dei fumetti fingendo che esso si basi su una persona vera è carina, di per sè, però ambientare la storia durante una seconda guerra mondiale super-tecnologica non ha senso, avrebbero potuto usare una qualunque altra data piuttosto. Il protagonista poi, nonostante i muscoli "magicamente" acquisiti, mantiene sempre la sua espressione (e mentalità) da inetto, cosa che probabilmente è voluta ma che non è in alcun modo compatibile con tutte le imprese che sarà poi in grado di compiere: è pur sempre un uomo!
Nel complesso è poco appassionante e davvero poco coinvolgente, la trama è fin troppo lineare e il fatto che quasi l'intero film sia un flashback è una forzatura volta solo a dare un finale "decente" alla storia, sebbene resti un mistero come si arrivi alla criogenia congelandosi pian piano frai cubetti di ghiaccio...
Come ho scritto nel titolo, è guardabile, in tv, una sera in cui non c'è niente di meglio da fare, ma di certo non vale il prezzo del biglietto (tantomeno quello del 3D, di cui nel 2D non si sente affatto la mancanza)
[-]
[+] tv
(di emanuele 1968)
[ - ] tv
|
|
[+] lascia un commento a clacla89 »
[ - ] lascia un commento a clacla89 »
|
|
d'accordo? |
|
djfilippo
|
giovedì 28 luglio 2011
|
bel film, da vedere...
|
|
|
|
Ottimo, da vedere assolutamente, soldi ben spesi!
|
|
[+] lascia un commento a djfilippo »
[ - ] lascia un commento a djfilippo »
|
|
d'accordo? |
|
gabry morons
|
giovedì 28 luglio 2011
|
capitano a stalle e strisce
|
|
|
|
Mi aspettavo di più da uno dei film più attesi dell'anno. Il Capitano si mostra decisamente troppo buono e poco sveglio, la storia d'amore con la soldatessa è solo accennata e non sviluppata, il supernemico nazista ha grandi progetti ma pochi poteri (e poi sparisce nel nulla!) e la prima ora è quasi del tutto priva di combattimenti. Aggiungo solo che sarebbe stato meglio scegliere un volto nuovo per impersonare il protagonista invece di riutilizzare la Torcia Umana dei Fantastici 4 (senza nulla togliere alla bravura dell'attore). Risultato appena sufficiente,speriamo sia meglio il probabile seguito.
|
|
[+] lascia un commento a gabry morons »
[ - ] lascia un commento a gabry morons »
|
|
d'accordo? |
|
hollyver07
|
giovedì 28 luglio 2011
|
niente male cap.
|
|
|
|
Ciao. Già all'origine degli eroi degli eroi marvelliani, Cap America giunge tra noi in una pellicola necessariamente suddivisa tra passato e "contemporaneità", anche per coniugare e giustificare la presenza di Cap. nell'ipertrofico film di Vendicatori (...e sarà proprio da vedere cosa ne verrà fuori... c'è solo da attenderne l'uscita). Senza riassumere la trama, ho apprezzato molto e "sottolineo" l'ottima parte iniziale del film. Ben costruito e diretto il personaggio di Steve Rogers, come altrettanto si può affermare per l'ambientazione degli eventi e la sceneggiatura che contemplano senza eccedere i classici canoni del superomismo.
[+]
Ciao. Già all'origine degli eroi degli eroi marvelliani, Cap America giunge tra noi in una pellicola necessariamente suddivisa tra passato e "contemporaneità", anche per coniugare e giustificare la presenza di Cap. nell'ipertrofico film di Vendicatori (...e sarà proprio da vedere cosa ne verrà fuori... c'è solo da attenderne l'uscita). Senza riassumere la trama, ho apprezzato molto e "sottolineo" l'ottima parte iniziale del film. Ben costruito e diretto il personaggio di Steve Rogers, come altrettanto si può affermare per l'ambientazione degli eventi e la sceneggiatura che contemplano senza eccedere i classici canoni del superomismo. Un pò più involuta la seconda parte, da quando Cap. inizia la sua "vitaminizzata missione". Altresì, ai fini dell'intrattenimento duro e puro, va tenuto conto che la fase più spettacolare e "gasata" della pellicola avrebbe avuto un bel pò di spazio, questo (ovviamente) a scapito di trama e recitazione. Sia come sia, nonostante la consistente durata, il film risulta davvero piacevole da seguire, oltretutto non eccededendo negli abituali cliche della filmografia USA contemporanea. Quindi... Buona la regìa, ben intonata la sceneggiatura, ottimi effetti visivi e la fotografia (chiaramente orientata al sapore di vintage). Discreti gli attori non protagonisti e le caratterizzazioni sulle quali spicca, acido come un limone acerbo, Tommy Lee Jones. Lo considero un ottimo film d'intrattenimento ed in termini di gradimento personale, rispetto alle pellicole "d'ambiente Marvel", lo posiziono subito dopo il primo episodio di Iron Man.
Saluti e buona visione a tutti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hollyver07 »
[ - ] lascia un commento a hollyver07 »
|
|
d'accordo? |
|
bordata
|
mercoledì 27 luglio 2011
|
un cap anni 80,ma con un alto livello di regia
|
|
|
|
Bellissima trasposizione filmica fatta dall'ex-mago degli effetti speciali joe jhonston(vincitore di un oscar nell'82 per i predatori dell'arca perduta).Dico subito questo perchè è quel tipo di cinema il punto di riferimento di questo film.Abbiamo un cap stile anni 80 ,stile indiana jons per intendersi.Nel film c'è perfino un omaggio alla famosa scena dell'nseguimento del ritorno dello jedi e non mamcano i botta e risposta (lui e lei)tipici del cinema di quegli anni.Tecnicamente poi jhonston è ineccepibile e la sua tecnica cinematrografica va di pari passo col puro divertimento, tant'è che il film è stato apprezzato molto dal pubblico considerando gli strepitosi incassi.Unico neo il teschio rosso poteva essere rappresentato ancora più malvagio, e magari con unavoce ancora più cupa.
|
|
[+] lascia un commento a bordata »
[ - ] lascia un commento a bordata »
|
|
d'accordo? |
|
|