kyotrix
|
domenica 22 gennaio 2012
|
originale
|
|
|
|
Decisamente originale e coraggioso, sicuramente si discosta dai soliti film italiani. Regia e recitazione pero' sono sempre a quel livello ( si capisce bene che e' un film italiano ), il film e' spesso confusionario e il finale e' decisamente poco chiaro e mediocre.
Vedremo in futuro...
|
|
[+] lascia un commento a kyotrix »
[ - ] lascia un commento a kyotrix »
|
|
d'accordo? |
|
niky6900
|
lunedì 21 novembre 2011
|
film decisamente mediocre
|
|
|
|
Un film poco sensato, sceneggiatura molto scarsa, qualità recitativa al di sotto della media e regia non qualificata per un film di tale portata.
Il film inzia con l'argomento UFO, molto interessante non fosse per le scene confuse e poco razionali. Mentre il film si porta a metà, l'argomento si catapulta alle origini mesopotamiche e alle derivanti nascoste dell'anticha civiltà. Verso la fine del film il discorso sembra nuovamente cambiare, questa volta agli esorcisti e al satanismo.
Infine quello che sembra essere un film di culto e di molta importanza, si trasforma sin dall'inzio in un film di poca importanza ed esperienza. La trama quasi redicola e la sceneggiatura molto scarsa e poco sensata viene aggiudicata l'unica stellina poco meritata per un film decisamente mediocre.
[+]
Un film poco sensato, sceneggiatura molto scarsa, qualità recitativa al di sotto della media e regia non qualificata per un film di tale portata.
Il film inzia con l'argomento UFO, molto interessante non fosse per le scene confuse e poco razionali. Mentre il film si porta a metà, l'argomento si catapulta alle origini mesopotamiche e alle derivanti nascoste dell'anticha civiltà. Verso la fine del film il discorso sembra nuovamente cambiare, questa volta agli esorcisti e al satanismo.
Infine quello che sembra essere un film di culto e di molta importanza, si trasforma sin dall'inzio in un film di poca importanza ed esperienza. La trama quasi redicola e la sceneggiatura molto scarsa e poco sensata viene aggiudicata l'unica stellina poco meritata per un film decisamente mediocre.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a niky6900 »
[ - ] lascia un commento a niky6900 »
|
|
d'accordo? |
|
gerlock_holmes
|
martedì 8 novembre 2011
|
fritto misto...andato a male
|
|
|
|
Non mi capita mai di dover sparare a zero su un film, di solito c'è sempre qualche lato buono, ma francamente qui non ne ho trovati...
Certo, fare un film di fantascienza con un budget di 850 € è difficile, ma è ancora più difficile farlo se non si hanno le idee chiare. Miscelare (poco sapientemente) alieni, satinismo, esorcisti, teorie del complotto, spionaggio internazionale e massoneria non può che suscitare nello spettatore confusione. Come notato da alcuni ci sono spunti di riflessione e messaggi nascosti, ma sono così ben nascosti o comunque frammisti a un coacervo di stramberie che è difficile accorgersene.
In breve mi pare un misto tra "l'Esorciccio" e "Balle spaziali" (che però strappavano qualche risata), con attori che, francamente, recitano male; in alcuni momenti la scarsa recitazione lo fa sembrare un film hard senza scene porno (trama inconsistente e attori che cercano di dire qualcosa).
[+]
Non mi capita mai di dover sparare a zero su un film, di solito c'è sempre qualche lato buono, ma francamente qui non ne ho trovati...
Certo, fare un film di fantascienza con un budget di 850 € è difficile, ma è ancora più difficile farlo se non si hanno le idee chiare. Miscelare (poco sapientemente) alieni, satinismo, esorcisti, teorie del complotto, spionaggio internazionale e massoneria non può che suscitare nello spettatore confusione. Come notato da alcuni ci sono spunti di riflessione e messaggi nascosti, ma sono così ben nascosti o comunque frammisti a un coacervo di stramberie che è difficile accorgersene.
In breve mi pare un misto tra "l'Esorciccio" e "Balle spaziali" (che però strappavano qualche risata), con attori che, francamente, recitano male; in alcuni momenti la scarsa recitazione lo fa sembrare un film hard senza scene porno (trama inconsistente e attori che cercano di dire qualcosa).
Queste sono mie opinioni e possono essere condivise o meno, ma è davvero un film che non consiglierei a nessuno
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gerlock_holmes »
[ - ] lascia un commento a gerlock_holmes »
|
|
d'accordo? |
|
cod83
|
sabato 3 settembre 2011
|
sorprendente!
|
|
|
|
Sono mesi che ogni tanto leggo della vera paccottiglia su questo film, e pur scrivendo di cinema mi sono astenuto dal farmi coinvolgere, visto anche il tanto gradimento. Ma ora basta, non è più sopportabile continuare a lasciare questo bellissimo film nelle mani degli incompetenti. Questo è l'opera piu' coraggiosa e originale che abbiamo avuto in questo decennio! Coraggiosa non solo dal punto di vista contenutistico, ma anche stilistico, perchè è un film che senza volerlo dare a vedere (quindi triplamente coraggioso) rinuncia in tutti i modi ai cliches, a costo di utilizzare linguaggi opposti a quel che richiede la norma, attraverso una struttura narrativa che sembra giocare con lo spazio-tempo, in realtà perfettamente chiara e logica, una fotografia realmente originale, una recitazione elegante, asettica e sospesa, che lascia finalmente spazio all'interpretazione di chi guarda.
[+]
Sono mesi che ogni tanto leggo della vera paccottiglia su questo film, e pur scrivendo di cinema mi sono astenuto dal farmi coinvolgere, visto anche il tanto gradimento. Ma ora basta, non è più sopportabile continuare a lasciare questo bellissimo film nelle mani degli incompetenti. Questo è l'opera piu' coraggiosa e originale che abbiamo avuto in questo decennio! Coraggiosa non solo dal punto di vista contenutistico, ma anche stilistico, perchè è un film che senza volerlo dare a vedere (quindi triplamente coraggioso) rinuncia in tutti i modi ai cliches, a costo di utilizzare linguaggi opposti a quel che richiede la norma, attraverso una struttura narrativa che sembra giocare con lo spazio-tempo, in realtà perfettamente chiara e logica, una fotografia realmente originale, una recitazione elegante, asettica e sospesa, che lascia finalmente spazio all'interpretazione di chi guarda. In piu', come nessuno mai prima, una volontà di informazione senza filtri, diretta, quasi documentaristica, rinunciando quasi in toto agli ordinari trucchi narrativi. Sorprendente!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cod83 »
[ - ] lascia un commento a cod83 »
|
|
d'accordo? |
|
alboris85
|
martedì 30 agosto 2011
|
grande film!
|
|
|
|
Che emozione vedere un'opera tutta italiana che oltre ad appassionare, dice finalmente la verità sui rapimenti alieni, ma anche sui collegamenti con i poteri occulti che ci controllano e ci governano. Grande film che si basa su serie ricerche scientifiche, una spanna sopra qualsiasi prodotto americano di sci-fi, il quarto tipo compreso Anche se in realtà questa non è fantascienza, questa è realtà nascosta in un film originale e coraggioso oltre i limiti del pensabile!
[+]
Che emozione vedere un'opera tutta italiana che oltre ad appassionare, dice finalmente la verità sui rapimenti alieni, ma anche sui collegamenti con i poteri occulti che ci controllano e ci governano. Grande film che si basa su serie ricerche scientifiche, una spanna sopra qualsiasi prodotto americano di sci-fi, il quarto tipo compreso Anche se in realtà questa non è fantascienza, questa è realtà nascosta in un film originale e coraggioso oltre i limiti del pensabile!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alboris85 »
[ - ] lascia un commento a alboris85 »
|
|
d'accordo? |
|
simona84
|
venerdì 5 agosto 2011
|
film da evitare
|
|
|
|
io leggo dei gran elogi, ma per me è stato un film bruttissimo, non si stà giudicando l'argomento alieni e le varie opinioni personali, ma com'è il film, forse la trama poteva essere una buona idea, originale, carina, ma è stato girato in maniera molto confusa, con parti senza alcun senso, è molto lento e di poca sostanza, non tiene affatto col fiato sospeso, molto mediocre.
|
|
[+] lascia un commento a simona84 »
[ - ] lascia un commento a simona84 »
|
|
d'accordo? |
|
ginger snaps
|
giovedì 4 agosto 2011
|
remake di il quarto tipo
|
|
|
|
all'italiana, altro che idea tutta di casa nostra. Un bel film nel complesso, mescola la fantascenza con il religioso, a differenza del film da cui si è ispirato. Però bisogna ammettere che coraggiosamente è stato prodotto un lungometraggio di genere diverso da quello a cui siamo abituati. Non ho visto nessuna pubblicità che lo promuovesse, questo mi dispiace. Ma se il Made in Italy deve adoperarsi per far rifiorire il ns cinema, mi sembra questo un'ottimo inizio. Si potrebbe anche dire un bel FINALMENTE..............
|
|
[+] lascia un commento a ginger snaps »
[ - ] lascia un commento a ginger snaps »
|
|
d'accordo? |
|
marco romani
|
giovedì 7 luglio 2011
|
pretenzioso. occasione sprecata
|
|
|
|
L'unico aspetto interessante di questo film è rappresentato dal tentativo di aver proposto una sceneggiatura relativamente originale per il mercato italiano, con effetto spiazzante garantito. In questo film non troviamo infatti gli alieni a cui siamo stati abituati dalla fantascienza canonica, ossia non troviamo quegli esseri tecnologicamente avanzatissimi, con un modo di agire razionale e vincolati come noi al rispetto delle leggi della fisica. Qui troviamo piuttosto delle entità esoteriche, alieni stregoni che agiscono e parlano come demoni biblici, intrenti da millenni nello sviluppo di una tecnologia mistica per impossessarsi del corpo degli umani al fine di strappargli l'anima, di cui sarebbero sprovvisti.
[+]
L'unico aspetto interessante di questo film è rappresentato dal tentativo di aver proposto una sceneggiatura relativamente originale per il mercato italiano, con effetto spiazzante garantito. In questo film non troviamo infatti gli alieni a cui siamo stati abituati dalla fantascienza canonica, ossia non troviamo quegli esseri tecnologicamente avanzatissimi, con un modo di agire razionale e vincolati come noi al rispetto delle leggi della fisica. Qui troviamo piuttosto delle entità esoteriche, alieni stregoni che agiscono e parlano come demoni biblici, intrenti da millenni nello sviluppo di una tecnologia mistica per impossessarsi del corpo degli umani al fine di strappargli l'anima, di cui sarebbero sprovvisti. Ugualmente la grave minaccia aliena viene contrastata dai personaggi più improbabili: chimici psicanalisti che si pippano le indemoniate, esorcisti pedofili, DJ ingegneri del suono falliti, tossicomani, membri perveriti di società segrete, ragazzacce emo ecc. Insomma aria fresca per la nostra fantasia decadente, ma questa originalità di per se non è un merito e di certo il mondo è pieno di opere originali ma brutte. E' il caso di questo film. Non mi soffermo troppo sugli aspetti tecnici della regia e della fotografia (che comunque sono provinciali anche per un film a basso costo), sulla recitazione non certo buona e sullo stile da fiction, tutte cose "perdonabili" se il resto non fosse una pacchianata rafforzata da tanta pretenziosità da renderla fastidiosa. Ma insomma, che senso aveva infarcire la sceneggiatura di un linguaggio parascientifico che non solo rallenta la trama, ma la rende ridicola. La sospenzione dell'incredulità è un requisito che ogni buon film con tema di fantasia dovrebbe reallizare nello spettatore, cosa che qui non avviene visto che il film ha la pretesa (a mio avviso grottesca) di presentarsi come un racconto di verità. Peccato che alcuni concetti sono scientificamente comici, come l'idea dell'anima che si "appiccica" al DNA, la stessa anima definita come energia e poi come frequenza tanto è che viene misurata in Hz, così come i poveri codici a barre (gulp) in cui sarebbe nascosto il numero della bestia, una notissima bufala tra l'altro... insomma concetti fisici buttati nel mucchio senza nessuna coerenza e moscolati a formule esoteriche varie, profezie bibliche con la pretesa di risultare "cosa seria", fatto che nessuno abbia un minimo di cultura generale sulla fisica potrebbe mai tollerare. E a dirla tutta non regge l'idea stessa che una civiltà aliena e soprannaturale, tanto potente e onniscente, venga messa in scacco dall'ultimo dei fessi, ovvero un chimico occhialuto che pratica psicanalisi (ma perchè?), tossicomane e che abusa sessualmente delle indemoniate... ma su via, siamo seri.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marco romani »
[ - ] lascia un commento a marco romani »
|
|
d'accordo? |
|
faldor
|
giovedì 7 luglio 2011
|
verità svelate
|
|
|
|
Primo progetto di una nuova era. Basta illusioni; sconcertanti informazioni installate in un'opera, scomoda..
[+] grande sintesi!
(di cod83)
[ - ] grande sintesi!
|
|
[+] lascia un commento a faldor »
[ - ] lascia un commento a faldor »
|
|
d'accordo? |
|
soulstorm89
|
mercoledì 6 luglio 2011
|
confuso, sconclusionato e dispersivo
|
|
|
|
Devo essere sincero, il film non mi è piaciuto molto.
Innanzitutto bisogna scindere quelle che sono le teorie del prof. Malanga dal film in sè, sembra infatti che la bellezza intrenseca del film risieda proprio nella fedeltà a queste teorie. Errato. Questo film risulta poco organico ed eterogeneo mescolando temi come scienza, anima, spirito, E.T. ecc. che vista la loro natura vasta e complessa richiedevano un minimo di preambolo e contestualizzazione nell'essere inseriti nella trama. Temi decisamente interessanti buttati lì sommariamente senza lo sviluppo dovuto. La confusione che domina tutto il film è ben espressa dal fatto che se uno sventurato vi ci si immerge ignorando a priori le teorie del professore questo non vi capirà un accidenti.
[+]
Devo essere sincero, il film non mi è piaciuto molto.
Innanzitutto bisogna scindere quelle che sono le teorie del prof. Malanga dal film in sè, sembra infatti che la bellezza intrenseca del film risieda proprio nella fedeltà a queste teorie. Errato. Questo film risulta poco organico ed eterogeneo mescolando temi come scienza, anima, spirito, E.T. ecc. che vista la loro natura vasta e complessa richiedevano un minimo di preambolo e contestualizzazione nell'essere inseriti nella trama. Temi decisamente interessanti buttati lì sommariamente senza lo sviluppo dovuto. La confusione che domina tutto il film è ben espressa dal fatto che se uno sventurato vi ci si immerge ignorando a priori le teorie del professore questo non vi capirà un accidenti.
Io sono consapevole che è difficile riassumere anni ed anni di studio nelle poche battute di un film ed è appunto questa consapevolezza che mi avrebbe portato a circoscrivere il più possibile la tematica affrontata. Se gli ideatori si fossero concentrati unicamente su un aspetto sviscerandolo a dovere il film sarebbe risultato più godibile da tutti i punti di vista e sopratutto più chiaro negli intenti e negli scopi. Mettendo insieme un puzzle del genere però hanno ottenuto l'effeto contrario a quello desiderato: coloro che lo acclamano sono allo stesso tempo i seguaci di Malanga e fra le persone nuove al tema questo film verrà dimenticato in meno di una notte. Sono convinto che lo sperato -risveglio della coscienza- sia stato un fallimento da questo punto di vista.
Separandoci da quelli che sono i contenuti a mio avviso anche dal punto di vista tecnico il film è decisamente carente. Qualche elemente scenografico dalle sfumature gotiche è risultato apprezzabile ma per il resto non ci siamo. L'interpretazione non mi ha convinto molto ma immagino questo derivi dal fatto di non essere abituato a vedere italiani recitare queste parti. Per lo meno una cosa va riconosciuta: il tentativo di proporre questo magnifico genere in Italia, qui non vi è chiarezza se il film si presenti come pioniere della fantascienza o come documentario annesso alla teorie di Malanga.
La fantascienza odierna (di carattere hollywoodiano) si concentra più sugli effetti speciali e l'azione perdendo la sua reale essenza. La fantascienza vera (mi riferisco a pietre miliari come Blade Runner di Ridley Scott o They Live di Jhon Carpenter) è quella che tramite espedineti immaginari di natura scientifica richiama ad una riflessione o una critica, quella che si serve della filosofia come suo linguaggio. In 6 Giorni Sulla Terra ci sono alcuni elementi che richiamano questo ma sono appena germogli che ahimè non diventano alberi vistosi, questa prospettiva di crescita futura (si spera in altri film del genere ovviamente) mi hanno portato a non dare un voto del tutto negativo a quest'opera anche se come ho scritto ci sono ancora tantissime cose da rivedere. La fantascienza non deve mai dare nulla per scontato: "Questo essere è probabilmente un Lux...", si d'accordo ma mi fai capire che cos'è 'sto lux? Nel film si vedono poche immagini di alieni e per altro di razze diverse, pensate uno spettatore che si vede una lucertolone cosa può pensare: mutante,mostro,bestia? Se introduci un alieno particolare devi spiegare chi è o perlomeno come fai a conoscere il suo aspetto! E poi vi prego, evitiamo di cadere sempre nelle stesse banalità: quando ho visto 666 mi sono cadute le braccia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a soulstorm89 »
[ - ] lascia un commento a soulstorm89 »
|
|
d'accordo? |
|
|