Fantascienza,
durata 101 min.
- Italia 2011.
- Bolero Film
uscita venerdì 17giugno 2011.
- VM 14 -
MYMONETRO6 giorni sulla terra
valutazione media:
2,57
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Acquista »
film da rivedere più volte ...... , regia e sceneggiatura da capolavoro in alcune fondamentali parti del film. A buon intenditore..! Le 5 stelle le merita tutte considerando le variabili che hanno influenzato tutto il film.
[+] lascia un commento a macfly76 »[ - ] lascia un commento a macfly76 »
Un peccato che un film simile assolutamente originale nella trama e nei contenuti (e per di più ispirato a studi reali) sia relegato a poche sale italiane. Un complimento particolare alla regia italiana visto che di solito i nostri registi si limitano a commedie e film drammatici. Questo è il primo film di questo tipo e non ha nulla da invidiare a quelli americani!! Da vedere e soprattutto approfondire sul web il lavoro del grande Corrado Malanga che getta una luce nuova sul motivo dei rapimenti alieni...veramente insospettabile ed impressionante: quando la realtà supera la fantasia!! Spero che questo film in primo luogo avvicini le persone a questo argomento delicatissimo e con tante prove a favore (approfondite e vedrete)da convincere anche i più scettici e far aprire gli occhi sulla realtà.
[+]
Un peccato che un film simile assolutamente originale nella trama e nei contenuti (e per di più ispirato a studi reali) sia relegato a poche sale italiane. Un complimento particolare alla regia italiana visto che di solito i nostri registi si limitano a commedie e film drammatici. Questo è il primo film di questo tipo e non ha nulla da invidiare a quelli americani!! Da vedere e soprattutto approfondire sul web il lavoro del grande Corrado Malanga che getta una luce nuova sul motivo dei rapimenti alieni...veramente insospettabile ed impressionante: quando la realtà supera la fantasia!! Spero che questo film in primo luogo avvicini le persone a questo argomento delicatissimo e con tante prove a favore (approfondite e vedrete)da convincere anche i più scettici e far aprire gli occhi sulla realtà. Soprattutto sia di aiuto alle persone addotte per uscire dall'incubo che stanno vivendo.
[-]
[+] lascia un commento a jennyx »[ - ] lascia un commento a jennyx »
Ho assistito all'anteprima web del 17 giugno e francamente ho trovato il film insostenibile, noioso e decisamente brutto. Almeno, si poteva evitare tutta la storia dell'intrigo internazionale che non ha fatto altro che ingarbugliare la trama, togliendo anche quel poco di suspance che l'argomento prometteva.
Molto al di sotto delle aspettative. Era molto meglio limitarsi a affrontare il problema degli alieni dentro di noi senza imbarcarsi in storie complicate e trame contorte
[+] si si (di bandy)[ - ] si si
[+] gli intrighi internazionali (di alroc)[ - ] gli intrighi internazionali
[+] lascia un commento a carlopona »[ - ] lascia un commento a carlopona »
...senza parole il film è stupendo, sono stata incollata alla poltrona per tutta la sua durata, mi sono sentita dentro la scena, è tutto così maledettamente realistico.
Anche le riprese sono fatte in modo da far sembrare tutto reale...sembrare non è il termine esatto, perchè tutto quello che si vede nel film è vero, è tutto vero.
Non fatevi convincere da chi fin dall'inizio, e anche ora, ha boicottato il film, il boicottaggio nasce dal fatto che dice la verità e dà fastidio alle alte, che dico, altissime, sfere. Dunque andate a vederlo se tenete a voi stessi, e non fermatevi lì approfondite magari in seguito...Buona visione!
[+] lascia un commento a *luana* »[ - ] lascia un commento a *luana* »
Ragazzi sono appena tornato dal cinema, commosso. E' un meraviglioso viaggio all'interno di verità che solitamente ci vengono spacciate per false in modo da vivere la nostra vita in maniera patetica e all'oscuro di come stanno realmente le cose. Il coraggio del protagonista è ammirevole, posto davanti alla scelta se salvare sua madre o l'addotta. A me è piaciuto davvero tanto, ma consiglio caldamente di informarsi sulle ricerche del professor Corrado Malanga a cui il film è ispirato, altrimenti si rischia di non comprenderne alcune tematiche. NON TROVO GIUSTO IL BOICOTTAGGIO INTORNO A QUESTO FILM!!! Prima non vogliono trasmetterlo, poi obbligano a rimandarlo, infine vogliono applicarci il divieto ai minori di 18 anni, ma insomma BASTA QUESTE CENS
[+]
Ragazzi sono appena tornato dal cinema, commosso. E' un meraviglioso viaggio all'interno di verità che solitamente ci vengono spacciate per false in modo da vivere la nostra vita in maniera patetica e all'oscuro di come stanno realmente le cose. Il coraggio del protagonista è ammirevole, posto davanti alla scelta se salvare sua madre o l'addotta. A me è piaciuto davvero tanto, ma consiglio caldamente di informarsi sulle ricerche del professor Corrado Malanga a cui il film è ispirato, altrimenti si rischia di non comprenderne alcune tematiche. NON TROVO GIUSTO IL BOICOTTAGGIO INTORNO A QUESTO FILM!!! Prima non vogliono trasmetterlo, poi obbligano a rimandarlo, infine vogliono applicarci il divieto ai minori di 18 anni, ma insomma BASTA QUESTE CENSURE !!! Cordiali saluti ragazzi, non fate il grosso errore di perderlo! [-]
[+] lascia un commento a daniel mars »[ - ] lascia un commento a daniel mars »
ultima Un viaggio oltre l'inconsapevolezza dell'uomo;un tentativo di suggerire un percorso da sviluppare.
Alimentato da fonti di informazione ampie, articolate, difficili da interpretare , plausibili, possibili e nello stesso tempo discutibili,Varo Venturi è bravo,preparato, e come detto, coraggioso, nel riempire i punti interrogativi infiniti che alimentano l'ansia esistenziale dell'uomo: decripatre un' apparente tabula rasa richiede anche sensibilità ,convinzione , intuizione e tutti questi requisiti sono parte di questo regista serio,entusiasta e trasognato.
[+]
ultima Un viaggio oltre l'inconsapevolezza dell'uomo;un tentativo di suggerire un percorso da sviluppare.
Alimentato da fonti di informazione ampie, articolate, difficili da interpretare , plausibili, possibili e nello stesso tempo discutibili,Varo Venturi è bravo,preparato, e come detto, coraggioso, nel riempire i punti interrogativi infiniti che alimentano l'ansia esistenziale dell'uomo: decripatre un' apparente tabula rasa richiede anche sensibilità ,convinzione , intuizione e tutti questi requisiti sono parte di questo regista serio,entusiasta e trasognato.
Dopo aver analizzato , a mente fredda, quanto visto in Mymovies Live alla prima de "Sei giorni sulla terre "lo smarrimento iniziale in questo vortice di input si trasforma in qualcosa di compiuto con un suo intriseco significato :siamo di fronte ad uno dei tanti eroi che vogliono soffrire , occupare spazi scomodi, pensare , leggere messaggi codificati dei un universo celato e che, caparbiamente,non accettano di vivere passivamente questo scorcio di esistenza " Quanti eroi scomodi, eroe di frontiera,con la voglia di confrontarsi con archetipi universali come Malanga, Grahms Hancock,David Bohm .Pauli,Massimo Teodorani ,Fiorella Rusitici, David Icke ,Gragg Braden, i compianti Cesare Boni,Zecharia Sitchin che ho avuto l'onore di conoscere personalmente , Giuliana Conforto ,Marco Pizzuti e potremmo continuare . È se gli universi paralleli fossero solo un abbaglio?Magari come la teoria del tutto?
Se dovessimo attendere alcuni centinaia di anni per avere possesso di una verità complessa?
Se il paradosso temporale , lo spazio tempo fossero solo uno specchi di qualcosa ancora non ben compreso?
Se “toe “ fosse solo vana gloria ?
Se la fisica quantistica fosse solo una invito ad una introspezione nell’infinitamente piccolo non compatibile con un macro cosmo?
De resto il mondo dubitativo è sempre presente nella storia dell’uomo, fino all’ultimo attimo di vita.
Non per nulla il “sofferto” Stephen Hawking che era una volta fermo assertore della teoria del tutto oggi dice: “alcune persone si arrabbierebbero molto se non esistesse una teoria definitiva, che possa essere formulata come un numero finito di principi. Io appartenevo a quel gruppo di persone, ma ho cambiato idea” E' una speranza per l'umanità grande che esistano degli eroi ed a questa specie appartiene Varo Venturi che propone "letture" della nostra esistenza oscure e temibili ,ma possibili, inquietanti ma da affronatare, non solo per voglia di fare spettacolo,ma per un mero desiderio di dare un personale visione della nostra esistenza . Sarà un vero piacere rivedere questo film in "sala" per meglio cogliere sfumature non completamente colte .
Bravo Varo Venturi, sicuramento, che prosegua l'approfondimento cinematografico delle tesi proposte. Se nulla avvesse un senso, ?
Se il caos fosse il re dell'universo ? Ebbene , ripeto gli eroi non restare inerti e cercare con tutte le loro forze un senso del tutto.
buona visone
weach illuminati
[-]
[+] lascia un commento a weach »[ - ] lascia un commento a weach »
Un viaggio oltre l'incosapevolezza dell'uomo;
un tentativo di suggerire un percoso da sviluppare.
Alimentato da fonti di informazione ampie, articolate, difficili da interpretare , plausibili, possibili e nello stesso tempo discutibili,
Varo Venturi è bravo, preparato, e come detto, coraggioso, perchè riempire i punti interrogativi infiniti che alimentano l'ansia esistenziale dell'uomo: riempire una tabula rasa richiede anche coraggio, sensibilità convinzione , intuizione e tutti questi requisito sono parte di questo regista entusiasta e trasognato.
Dopo aver analizzato , a mente fredda, quanto visto in Mymovies Live alla prima de "Sei giorni sulla terre "lo smarrimento iniziale in questo vortice di input si trasforma in qualcosa di compiuto con un suo intriseco significato :
"siamo di fronte ad uno dei tanti eroi che vogliono soffrire , pensare decifrare messaggi codificati dell'universo consosciuto e che sopra tutto non accettano di vivere passivamente questo scorcio di esistenza " Quanti eroi scomodi, eroe di frontiera,con la voglia di confrontarsi con archetipi universali come Malanga, Grahms Hancock, Massimo Teodorani ,Fiorella Rusitici, David Icke ,Gragg Braden, i compianti Cesare Boni,Zecharia Sitchin che ho avuto l'onore di conoscere personalmente , Giuliana Conforto ,Marco Pizzuti e potremmo continuare .
[+]
Un viaggio oltre l'incosapevolezza dell'uomo;
un tentativo di suggerire un percoso da sviluppare.
Alimentato da fonti di informazione ampie, articolate, difficili da interpretare , plausibili, possibili e nello stesso tempo discutibili,
Varo Venturi è bravo, preparato, e come detto, coraggioso, perchè riempire i punti interrogativi infiniti che alimentano l'ansia esistenziale dell'uomo: riempire una tabula rasa richiede anche coraggio, sensibilità convinzione , intuizione e tutti questi requisito sono parte di questo regista entusiasta e trasognato.
Dopo aver analizzato , a mente fredda, quanto visto in Mymovies Live alla prima de "Sei giorni sulla terre "lo smarrimento iniziale in questo vortice di input si trasforma in qualcosa di compiuto con un suo intriseco significato :
"siamo di fronte ad uno dei tanti eroi che vogliono soffrire , pensare decifrare messaggi codificati dell'universo consosciuto e che sopra tutto non accettano di vivere passivamente questo scorcio di esistenza " Quanti eroi scomodi, eroe di frontiera,con la voglia di confrontarsi con archetipi universali come Malanga, Grahms Hancock, Massimo Teodorani ,Fiorella Rusitici, David Icke ,Gragg Braden, i compianti Cesare Boni,Zecharia Sitchin che ho avuto l'onore di conoscere personalmente , Giuliana Conforto ,Marco Pizzuti e potremmo continuare . È se gli universi paralleli fossero solo un abbaglio?Magari come la teoria del tutto?
Se dovessimo attendere alcuni centinaia di anni per avere possesso di una verità complessa?
Se il paradosso temporale , lo spazio tempo fossero solo uno specchi di qualcosa ancora non ben compreso?
Se “toe “ fosse solo vana gloria ?
Se la fisica quantistica fosse solo una invito ad una introspezione nell’infinitamente piccolo non compatibile con un macro cosmo?
De resto il mondo dubitativo è sempre presente nella storia dell’uomo, fino all’ultimo attimo di vita.
Non per nulla il “sofferto” Stephen Hawking che era una volta fermo assertore della teoria del tutto oggi dice: “alcune persone si arrabbierebbero molto se non esistesse una teoria definitiva, che possa essere formulata come un numero finito di principi. Io appartenevo a quel gruppo di persone, ma ho cambiato idea” E' giustificato che esistano degli eroi ed a questa specie appartiene Varo Venturi che propone "letture" della nostra esistenza oscure e temibili non solo per voglia di fare spettacolo,ma per un mero desideri di dare un personale visione della nostra esistenza .
Sarà un vero piacere rivedere questo film in "sala" per meglio cogliere sfumature non completamente colte .
Bravo Varo Venturi, sicuramento, che prosegua l'approfondimento cinematografico delle tesi proposte.
Se nulla avvesse un senso, ?
Se il caos fosse il re dell'universo ?
Ebbene , ripeto gli eroi non restare inerti e cercare con tutte le loro forze un senso del tutto.
buona visone
weach illuminati
[-]
[+] lascia un commento a weach »[ - ] lascia un commento a weach »