|
|
weach
|
sabato 18 giugno 2011
|
tra l'onirico e ed un credo
|
|
|
|
Un viaggio oltre l'incosapevolezza dell'uomo;
un tentativo di suggerire un percoso da sviluppare.
Alimentato da fonti di informazione ampie, articolate, difficili da interpretare , plausibili, possibili e nello stesso tempo discutibili,
Varo Venturi è bravo, preparato, e come detto, coraggioso, perchè riempire i punti interrogativi infiniti che alimentano l'ansia esistenziale dell'uomo: riempire una tabula rasa richiede anche coraggio, sensibilità convinzione , intuizione e tutti questi requisito sono parte di questo regista entusiasta e trasognato.
Dopo aver analizzato , a mente fredda, quanto visto in Mymovies Live alla prima de "Sei giorni sulla terre "lo smarrimento iniziale in questo vortice di input si trasforma in qualcosa di compiuto con un suo intriseco significato :
"siamo di fronte ad uno dei tanti eroi che vogliono soffrire , pensare decifrare messaggi codificati dell'universo consosciuto e che sopra tutto non accettano di vivere passivamente questo scorcio di esistenza "
Quanti eroi scomodi, eroe di frontiera,con la voglia di confrontarsi con archetipi universali come Malanga, Grahms Hancock, Massimo Teodorani ,Fiorella Rusitici, David Icke ,Gragg Braden, i compianti Cesare Boni,Zecharia Sitchin che ho avuto l'onore di conoscere personalmente , Giuliana Conforto ,Marco Pizzuti e potremmo continuare .
[+]
Un viaggio oltre l'incosapevolezza dell'uomo;
un tentativo di suggerire un percoso da sviluppare.
Alimentato da fonti di informazione ampie, articolate, difficili da interpretare , plausibili, possibili e nello stesso tempo discutibili,
Varo Venturi è bravo, preparato, e come detto, coraggioso, perchè riempire i punti interrogativi infiniti che alimentano l'ansia esistenziale dell'uomo: riempire una tabula rasa richiede anche coraggio, sensibilità convinzione , intuizione e tutti questi requisito sono parte di questo regista entusiasta e trasognato.
Dopo aver analizzato , a mente fredda, quanto visto in Mymovies Live alla prima de "Sei giorni sulla terre "lo smarrimento iniziale in questo vortice di input si trasforma in qualcosa di compiuto con un suo intriseco significato :
"siamo di fronte ad uno dei tanti eroi che vogliono soffrire , pensare decifrare messaggi codificati dell'universo consosciuto e che sopra tutto non accettano di vivere passivamente questo scorcio di esistenza "
Quanti eroi scomodi, eroe di frontiera,con la voglia di confrontarsi con archetipi universali come Malanga, Grahms Hancock, Massimo Teodorani ,Fiorella Rusitici, David Icke ,Gragg Braden, i compianti Cesare Boni,Zecharia Sitchin che ho avuto l'onore di conoscere personalmente , Giuliana Conforto ,Marco Pizzuti e potremmo continuare .
È se gli universi paralleli fossero solo un abbaglio?Magari come la teoria del tutto?
Se dovessimo attendere alcuni centinaia di anni per avere possesso di una verità complessa?
Se il paradosso temporale , lo spazio tempo fossero solo uno specchi di qualcosa ancora non ben compreso?
Se “toe “ fosse solo vana gloria ?
Se la fisica quantistica fosse solo una invito ad una introspezione nell’infinitamente piccolo non compatibile con un macro cosmo?
De resto il mondo dubitativo è sempre presente nella storia dell’uomo, fino all’ultimo attimo di vita.
Non per nulla il “sofferto” Stephen Hawking che era una volta fermo assertore della teoria del tutto oggi dice: “alcune persone si arrabbierebbero molto se non esistesse una teoria definitiva, che possa essere formulata come un numero finito di principi. Io appartenevo a quel gruppo di persone, ma ho cambiato idea”
E' giustificato che esistano degli eroi ed a questa specie appartiene Varo Venturi che propone "letture" della nostra esistenza oscure e temibili non solo per voglia di fare spettacolo,ma per un mero desideri di dare un personale visione della nostra esistenza .
Sarà un vero piacere rivedere questo film in "sala" per meglio cogliere sfumature non completamente colte .
Bravo Varo Venturi, sicuramento, che prosegua l'approfondimento cinematografico delle tesi proposte.
Se nulla avvesse un senso, ?
Se il caos fosse il re dell'universo ?
Ebbene , ripeto gli eroi non restare inerti e cercare con tutte le loro forze un senso del tutto.
buona visone
weach illuminati
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a weach »
[ - ] lascia un commento a weach »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ettorem
|
sabato 18 giugno 2011
|
pessimo film
|
|
|
|
Pessimo film con pessimi attori che sarà il solito disastro al botteghino.
|
|
|
[+] lascia un commento a ettorem »
[ - ] lascia un commento a ettorem »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
astromelia
|
sabato 18 giugno 2011
|
alieni come metafora
|
|
|
|
...eterna lotta fra il bene e il male, gli alieni sono usati come metafora ...e poi perchè gli extraterrestri devono sempre essere visti come portatori cattivi di eventi nefasti?
|
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alroc
|
sabato 18 giugno 2011
|
film di real-scienza
|
|
|
|
Il film che ho appena visto è il risultato di un lungo lavoro di regia, con bassi costi e grande professionalità. La durata della pellicola è sicuramente troppo breve per poter cogliere gli innumerevoli aspetti di un così vasto argomento come le interferenze aliene. Tra il pubblico non mancheranno gli scettici, coloro che vorranno criticare la struttura narrativa, che vorranno fare confronti con la vasta cinematografia statunitense (che ci bombarda di effetti speciali prodotti con costi astronomici), ma una volta tanto cerchiamo di comprendere che siamo ITALIANI e che anche noi, con tutte le varianti del caso, riusciamo a proporre argomenti di questa portata conservando una nostra identità culturale ben distinta da chi ci vuole provinciali e aprioristicamente portati a confrontare con l'estero ogni tentativo di espressione cinematografica di tipo fantascientifico.
[+]
Il film che ho appena visto è il risultato di un lungo lavoro di regia, con bassi costi e grande professionalità. La durata della pellicola è sicuramente troppo breve per poter cogliere gli innumerevoli aspetti di un così vasto argomento come le interferenze aliene. Tra il pubblico non mancheranno gli scettici, coloro che vorranno criticare la struttura narrativa, che vorranno fare confronti con la vasta cinematografia statunitense (che ci bombarda di effetti speciali prodotti con costi astronomici), ma una volta tanto cerchiamo di comprendere che siamo ITALIANI e che anche noi, con tutte le varianti del caso, riusciamo a proporre argomenti di questa portata conservando una nostra identità culturale ben distinta da chi ci vuole provinciali e aprioristicamente portati a confrontare con l'estero ogni tentativo di espressione cinematografica di tipo fantascientifico. La differenza tra un film americano di fantascienza e questo primo tentativo italiano di realscienza è che la struttura narrativa può essere letta su diversi piani, quelli più immediati, ma anche quelli più nascosti e profondi e tutto ciò senza dover copiare da nessuno.
[-]
[+] sei pagato ?
(di ettorem)
[ - ] sei pagato ?
[+] ettore mi hai levato le parole di bocca!!
(di cucciolonak)
[ - ] ettore mi hai levato le parole di bocca!!
[+] giudizi di ettorem e cucciolonak...
(di david dario)
[ - ] giudizi di ettorem e cucciolonak...
[+] giusto
(di fedy27)
[ - ] giusto
[+] giudizi relativi
(di darkchild)
[ - ] giudizi relativi
|
|
|
[+] lascia un commento a alroc »
[ - ] lascia un commento a alroc »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
marilisa87
|
venerdì 17 giugno 2011
|
un film deludente
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a marilisa87 »
[ - ] lascia un commento a marilisa87 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
algernon
|
venerdì 17 giugno 2011
|
brutto
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a algernon »
[ - ] lascia un commento a algernon »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
andre89lost
|
domenica 12 giugno 2011
|
oddio
|
|
|
|
Dal trailer sembra tremendo! Però sarebbe curioso vedere un film di fantascienza italiano!
[+] commento al trailer?
(di david dario)
[ - ] commento al trailer?
|
|
|
[+] lascia un commento a andre89lost »
[ - ] lascia un commento a andre89lost »
|
|
d'accordo? |
|
|
|