frank75
|
sabato 6 marzo 2010
|
pellicola di raro interesse molto sottovalutata
|
|
|
|
Abigail Emily Tyler (Milla Jovovich) è una una psicologa che vive con i suoi due figli piccoli nella città di Nome (Alaska), dove si trova anche il suo studio.
Molti dei suoi pazienti lamentano oscure presenze e inquietanti incontri che però non riescono a descrivere nei dettagli. La dott.ssa Tyler ricorre allora all'ipnosi nel tentativo di raccogliere particolari importanti per lo studio di questo angosciante fenomeno, il quale la coinvolge anche in prima persona a causa alla morte del proprio marito Will in circostanze a lei ancora misteriose. A coadiuvare la dott.ssa Tyler in questo delicato studio, lo scettico Dott.
[+]
Abigail Emily Tyler (Milla Jovovich) è una una psicologa che vive con i suoi due figli piccoli nella città di Nome (Alaska), dove si trova anche il suo studio.
Molti dei suoi pazienti lamentano oscure presenze e inquietanti incontri che però non riescono a descrivere nei dettagli. La dott.ssa Tyler ricorre allora all'ipnosi nel tentativo di raccogliere particolari importanti per lo studio di questo angosciante fenomeno, il quale la coinvolge anche in prima persona a causa alla morte del proprio marito Will in circostanze a lei ancora misteriose. A coadiuvare la dott.ssa Tyler in questo delicato studio, lo scettico Dott. Abel Campos (Elias Koteas), nonché in seguito il sumerologo Awolowa Odusami (Hakeem Kae-Kazim).
Registrerà su nastro vocale e con una videocamera le proprie sedute, ma questo inquietante studio scientifico sarà solo l'inizio di sconvolgenti scoperte e immani tragedie che catapulteranno non solo la protagonista ma l'intera città di Nome in un incubo che sembra senza fine.
Il film, sia in patria che in Italia, ha ricevuto meno successo di quello che merita per quanto è stato sapientemente costruito intorno ad una realtà che divide l'opinione pubblica: l'esistenza degli extraterrestri.
Il titolo deriva da una classificazione dei cosiddetti "incontri ravvicinati" con oggetti non identificati che ha il suo fautore nell'ufologo J. Allen Hynek (1972).
Tuttavia, mentre Hynek classificava solo tre tipi di incontri, Jacques Vallee in seguito introduce gli incontri ravvicinati del quarto tipo, l'oggetto di questo film, che si configurano in sostanza quando un essere umano viene rapito da un'entità extra-terrestre.
Che si voglia credere o no all'esistenza degli extraterrestri, se ci si accosta al film per quello che è, appunto un prodotto cinematografico è impossibile non notare, malgrado le tecniche un pò approssimative, il successo nel foggiare un incalzante ritmo narrativo, un'atmosfera tetra e plumbea nel quale si innestano scene dai filmati "originali" davvero raccapriccianti.
La tecnica dell'accostamento dei presunti filmati originali e delle scene riprodotte cinematograficamente se all'inizio può essere rappresentare un limite, a lungo andare diventa un escamotage efficace che rende il film più verosimile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a frank75 »
[ - ] lascia un commento a frank75 »
|
|
d'accordo? |
|
dario29
|
domenica 28 febbraio 2010
|
dobbiamo riflettere
|
|
|
|
Il voto che ho dato l'ho dato perchè da lettore di testi riguardanti i fenomeni ufologici, ho potuto riscontrare una certa coerenza con molte delle cose che ho letto in vari testi....nel film il sumerologo che fa le comparazioni tra i sumeri e gli alieni non è un invenzione, ma esiste davvero una cerchia di scrittori che hanno fatto questi studi....tra questi il sumerologo zacaria sitchin...che ha pubblicato vari testi dove mette a paragone varie scoperte archeologiche che hanno dello sconcertante, poichè dimostrano come la presenza di alieni sia presente nella storia dell'evoluzione umana si dagli albori della civiltà. Per me non è importante saprere se quello che è successo a nome sia vero o meno.
[+]
Il voto che ho dato l'ho dato perchè da lettore di testi riguardanti i fenomeni ufologici, ho potuto riscontrare una certa coerenza con molte delle cose che ho letto in vari testi....nel film il sumerologo che fa le comparazioni tra i sumeri e gli alieni non è un invenzione, ma esiste davvero una cerchia di scrittori che hanno fatto questi studi....tra questi il sumerologo zacaria sitchin...che ha pubblicato vari testi dove mette a paragone varie scoperte archeologiche che hanno dello sconcertante, poichè dimostrano come la presenza di alieni sia presente nella storia dell'evoluzione umana si dagli albori della civiltà. Per me non è importante saprere se quello che è successo a nome sia vero o meno...è rilevante un altro dato...ovvero che certe cose avvengono....quindi 4 stelle il film se l merita perchè apre un importante riflessione...siamo davvero soli?????
[-]
[+] condivido la tua osservazione.
(di lizerlid)
[ - ] condivido la tua osservazione.
|
|
[+] lascia un commento a dario29 »
[ - ] lascia un commento a dario29 »
|
|
d'accordo? |
|
miosara
|
lunedì 15 febbraio 2010
|
film che mi ha distrutto le certezze..
|
|
|
|
bene bene..e chi se lo aspettava..un film veremente interessante che distrugge e spezzetta cio' che io pensavo sugli "alieni"..ma com'e' possibile k loro stanno in mezzo a noi e che ci facciano pure brutte cose? ...come se non bastassero i problemi del nostro mondo..ma ke si devono aggiungere ank i problemi ed i casini di esseri non-umani??io credo k il NOSTRO mondo e' solo nostro..via gli "alieni"! spiacente non ce posto per alieni a casa mia!!..spero che cio' che mostra il film non sia vero..lo spero fortemente.Credo he da ora in poi altro che i ragni..avro' paura sol dei gufi..e soprettutto dei gufi bianchi.
|
|
[+] lascia un commento a miosara »
[ - ] lascia un commento a miosara »
|
|
d'accordo? |
|
dylanxdog
|
domenica 14 febbraio 2010
|
rallets....povero bimbetto,io non denuncio nessuno
|
|
|
|
L' Anchorage Daily News, giornale che ha sede ad Anchorage, in Alaska, ha svolto una indagine sulla veridicità della campagna di marketing del film. Dall' investigazione dell' Anchorage Daily News risulta che non c'èstato nessun evento riconducibile ad abduction o a casi ufologici a Nome, e che i casi di morti irrisolte è pari alla media di qualunque altra piccola cittadina dell' Alaska.
Come se non bastasse, il 12 Novembre la Universal Pictures, casa produttrice del film, è giunta ad un accordo con la Alaska Press Club ed ha pagato ben 20.
[+]
L' Anchorage Daily News, giornale che ha sede ad Anchorage, in Alaska, ha svolto una indagine sulla veridicità della campagna di marketing del film. Dall' investigazione dell' Anchorage Daily News risulta che non c'èstato nessun evento riconducibile ad abduction o a casi ufologici a Nome, e che i casi di morti irrisolte è pari alla media di qualunque altra piccola cittadina dell' Alaska.
Come se non bastasse, il 12 Novembre la Universal Pictures, casa produttrice del film, è giunta ad un accordo con la Alaska Press Club ed ha pagato ben 20.000 dollari come "pagamento relativo alla denuncia per un falso archivio di news utilizzato per pubblicizzare il film". La Universal ha infatti riconosciuto di aver creato un archivio di false news online per la creazione di una campagna di marketing virale atta a pubblicizzare l'uscita del film.
Cosa avrebbe falsificato la Universal?
Per prima cosa, l'esistenza di Abigail Tyler. La dottoressa, che avrebbe scritto articoli sui disordini del sonno, ipnoterapia e regressione ipnotica, non esiste. C'era una pagina online, con la sua biografia e l'elenco dei suoi articoli, ma è stata rimossa dopo il pagamento dell' ammenda inflitta alla Universal Pictures.
Secondariamente, il sito web nel quale si trovava la biografia di Abigail Tyler era l' "Alaska Psychiatry Journal". Peccato che il sito web di una rivista così "illustre" sia stato registrato su GoDaddy nell' Agosto del 2009, lasciando immaginare che sia stata soltanto un'abile campagna di marketing dei produttori (mica tanto abile, se hanno dovuto pagare una multa). Somiglia molto alla campagna virale messa in piedi per il film "2012", ma per quella pellicola la campagna pubblicitaria è stata gestita meglio.
Terzo, anche se è un particolare di ben minore importanza rispetto alla presunta veridicità dei fatti di Nome: il film è stato girato per lo più in Bulgaria e Nuova Zelanda. Alcune scene sono state effettuate in Alaska, ma il "grosso" della pellicola è frutto di un lavoro svolto in Bulgaria, Nuova Zelanda e a Los Angeles
NON CREDETE SPECIALMENTE ORA CHE VA TANTO DI MODA,QUANDO DICONO:TRATTO DA UNA STORIA VERA......IL PIù DELLE VOLTE LA VERITà è STATA MANIPOLATA PER IL PURO SCOPO DI INTRATTENERE O PEGGIO ANCORA INVENTATA DEL TUTTO.SE NON SIETE DEI BIMBETTI FATEVI UN PO DI GIRI IN RETE PRIMA DI SCRIVERE BOIATE!!!
[-]
[+] risposta al tuo commento del film il quarto tipo
(di br11965)
[ - ] risposta al tuo commento del film il quarto tipo
[+] d'accordo
(di oh dae soo)
[ - ] d'accordo
[+] se non fa scalpore non è vero. non è così credimi
(di lizerlid)
[ - ] se non fa scalpore non è vero. non è così credimi
|
|
[+] lascia un commento a dylanxdog »
[ - ] lascia un commento a dylanxdog »
|
|
d'accordo? |
|
noxaro
|
venerdì 12 febbraio 2010
|
assurdo finzione o realtà
|
|
|
|
Film horror/documentario ben riuscito, 4 stelle sopprattutto per buon il montaggio delle scene con intervalli tra filmati amatoriali e nuovi.
|
|
[+] lascia un commento a noxaro »
[ - ] lascia un commento a noxaro »
|
|
d'accordo? |
|
example
|
giovedì 11 febbraio 2010
|
documentario si, horror no
|
|
|
|
Più che horror e dintorni, questo film è stato girato per indurre la gente a prendere l'eventualità di un Dio non proprio umano. Racconta la storia di una psicologa che con le sue affermazioni e prove, sconvolge la solita storia religiosa che conosciamo. Sicuramente è da prendere in considerazione, anche se non tutti sono pronti a prendere in considerazione un eventuale stravolgimento della realtà in cui vivono.
|
|
[+] lascia un commento a example »
[ - ] lascia un commento a example »
|
|
d'accordo? |
|
br11965
|
giovedì 11 febbraio 2010
|
sconvolgente
|
|
|
|
sono d'accordo che i gusti cinematografici sono soggettivi ma proprio non riesco a capire il vostro metro di giudizio nel fare le recensioni.
Questo è uno dei più bei film horror (o quasi) che abbia mai visto e non riesco a capire come possa avere avuto così poca pubblicità mentre una grandissima
stupidata come Paranormal Activity continui ad avere successo di pubblico e di gran parte della critica
[+] horror?
(di rallets)
[ - ] horror?
|
|
[+] lascia un commento a br11965 »
[ - ] lascia un commento a br11965 »
|
|
d'accordo? |
|
dragoneme
|
mercoledì 10 febbraio 2010
|
vero falso
|
|
|
|
tenete presente che i "filmati amatoriali" sono a loro volta dei falsi
[+] mah...
(di rallets)
[ - ] mah...
|
|
[+] lascia un commento a dragoneme »
[ - ] lascia un commento a dragoneme »
|
|
d'accordo? |
|
don64
|
martedì 9 febbraio 2010
|
film sicuramente sconvolgente
|
|
|
|
Film documentario ben interpretato da attori e persone preparate al genere.La trama tratta da una storia realmente accaduta in Alaska e' sconvolgente anche se inverosimile attira l'attenzione del pubblico per l'interesse collettivo sul tema alieni.Nel complesso il film, a mio parere e' molto bello poiche' colpisce e fa pensare a cio' che e' accaduto e puo' accadere ancora.Voto 8+
|
|
[+] lascia un commento a don64 »
[ - ] lascia un commento a don64 »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
martedì 9 febbraio 2010
|
sconvolgente!!
|
|
|
|
Film interessante, con una storia che ti incolla alla sedia e ti fa pensare.....i filmati originali sono veramente sconvolgenti!!
Sta a noi credere o non credere.......
Indicato non solo per gli amanti del genere...da vedere!!
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
|