freccia alata
|
domenica 15 agosto 2010
|
non supera la sufficienza...
|
|
|
|
FILM NOIOSISSIMO E MONOTONO !! NN SUPERA LA SUFFICIENZA
|
|
[+] lascia un commento a freccia alata »
[ - ] lascia un commento a freccia alata »
|
|
d'accordo? |
|
indovinate
|
martedì 22 giugno 2010
|
un film abbastanza bello
|
|
|
|
un film che non fa tanta paura però a pensare che è storia vera mi angoscia comunque non è tanto male. le parti secondo me piu belle sono quando fa vedere le registrazioni originali con quelle fatte a posta per il film.
questa è la storia di una psicologa abigail tyler che va a vivere in alasca dopo la morte del marito will e praticamente i suoi pazienti dicono di avere visto dei gufi e delle presenze oscure e allora decide di ricorrere all'ipnosi nel tentativo di raccogliere partiolari molto importanti.
bella interpretazione della dottoressa abigail tyler(milla jovovich)
un film che nessuno dovrebbe perdere.
|
|
[+] lascia un commento a indovinate »
[ - ] lascia un commento a indovinate »
|
|
d'accordo? |
|
daviswesker
|
martedì 1 giugno 2010
|
vero horror
|
|
|
|
Finalmente un film che alternando registrazioni reali e quelle con gli attori riesce a rendere creibile una storia vera che non lo sarebbe senza.
Poi spetta allo spettatore credere non credere ma almeno mostra i fatti-
|
|
[+] lascia un commento a daviswesker »
[ - ] lascia un commento a daviswesker »
|
|
d'accordo? |
|
federico.cella
|
lunedì 31 maggio 2010
|
film furbo che non lascia certo indifferenti
|
|
|
|
Documentario,finzione? chi lo sa? Quello che conta è che questo film ci lascia con qualche domanda in più di quelle che avevamo prima di vederlo, e questo è sempre un buon segno.
Il sagace mix tra documentario (effettivamente impressionante) e film vero e proprio (dove la performance degli attori è spesso di basso livello ahimè) ci dà pochi ma veri momenti di inquietudine, riflessione, e quasi paura.
Forse i completi scettici apprezzeranno meno questo film in confronto al sottoscritto che da + di un anno mi documento sui misteri dei sumeri,egizi,maya ecc. ecc., ma cmq lo vedranno con piacere e si dispiaceranno quando il film finirà prima di quanto sperato!
|
|
[+] lascia un commento a federico.cella »
[ - ] lascia un commento a federico.cella »
|
|
d'accordo? |
|
lindo
|
lunedì 31 maggio 2010
|
pensavo che gli alieni fosser buoni
|
|
|
|
la trama ormai la sapete, la cosa che mi ha sconvolto, sono stati i documetari, penso che tutti quelli che credono ad una vita aliena, l'avranno immaginata non ostile, ma di aiuto alla terra, nel fil/documentario, sembra tutto tranne che di aiuto..se cosi' fosse, allora prepariamoci.. non mi è dispiaciuto come film, a tratti un po'lento, ma si regge bene proprio per i documentari reali che vengono trasmessi..coraggiosa la dott.ssa taylor. se avete i nervi a pezzi, non ve lo consiglio, altrimenti vedetelo!
|
|
[+] lascia un commento a lindo »
[ - ] lascia un commento a lindo »
|
|
d'accordo? |
|
marusf
|
domenica 16 maggio 2010
|
non bisogna rimanerci male, è solo un film!
|
|
|
|
Il titolo è rivolto a quella parte della critica che si è sentita addirittura "presa in giro" da questa pellicola. Io sinceramente mi limito a giudicare quello che ho visto e, in fin dei conti, non è poi tanto male. E' la storia della psicologa Abigail Tyler (Milla Jovovich) che decide di andare a vivere nella città di Nome (Alaska) in seguito alla morte del marito Will in circostanze non del tutto chiarite. Qui prosegue il lavoro del marito che studiava le cause degli strani eventi che accadevano all'interno della città. La dott.ssa Tyler, da buona psicologa, decide di utilizzare sui suoi pazienti, che affermano di aver avuto delle inspiegabili visioni di gufi dallo sguardo angosciante, la tecnica dell'ipnosi.
[+]
Il titolo è rivolto a quella parte della critica che si è sentita addirittura "presa in giro" da questa pellicola. Io sinceramente mi limito a giudicare quello che ho visto e, in fin dei conti, non è poi tanto male. E' la storia della psicologa Abigail Tyler (Milla Jovovich) che decide di andare a vivere nella città di Nome (Alaska) in seguito alla morte del marito Will in circostanze non del tutto chiarite. Qui prosegue il lavoro del marito che studiava le cause degli strani eventi che accadevano all'interno della città. La dott.ssa Tyler, da buona psicologa, decide di utilizzare sui suoi pazienti, che affermano di aver avuto delle inspiegabili visioni di gufi dallo sguardo angosciante, la tecnica dell'ipnosi. I risultati sono sempre catastrofici e inutili poichè i pazienti non riescono a descrivere i soggetti delle loro paure in quanto "gli è stato imposto di non ricordare". E' accompagnata nella sua ricerca in un primo momento dall'amico/collega Dott. Abel Campos (Elias Koteas) e in seguito anche dal sumerologo Awolowa Odusami (Hakeem Kae-Kazim). La cosiddetta esperienza del Quarto Tipo che da il titolo al film risulta essere l'ultimo stadio dei contatti con creature extra-terrestri, ovvero il rapimento alieno che tanto è stato trattato in altri film. La trama senza dubbio può risultare non innovativa, la vera novità invece è la tecnica narrativa, un misto tra fanta-documentario e horror di nuova generazione. Infatti nel corso del film, le scene che creano più suspense sono composte da dei documenti (spacciati per veri) che mostrano le registrazioni video ed audio originali dei soggetti interessati (ad es. le sedute di ipnosi con i pazienti) e il tutto è affiancato dalle prestazioni degli attori che interpretano i rispettivi ruoli. Ed è questo particolare che rimane impresso nello spettatore in un film che altrimenti verrebbe dimenticato non appena finito di vedere. Detto questo, c'è un codice morale che impone a un regista di non usare degli escamotage talvolta non convenzionali per far si che lo spettatore sia interessato alla trama? Cos'è che conta, il fine o il mezzo con cui lo si raggiunge? La risposta a questa domanda non c'è, o meglio ognuno ha la sua, e per tale motivo questo film divide il pubblico ed è difficilmente giudicabile. Per quanto mi riguarda evito di giungere a conclusioni sentenziose e precettistiche, mi limito a commentare quello che ho provato durate i 98 minuti di film, ovvero apprensione e interesse per le sorti di questa sperduta cittadina dell'Alaska, cosa che non mi è accaduta durante la visione di altre pellicole contemporanee dello stesso genere molto più conosciute (prima fra tutte il tanto acclamato e idolatrato "Paranormal Activity"). Di conseguenza ammettendo che, una volta finito il film rimane quell'amaro in bocca, mi sento di dire che la trovata del regista Olatunde Osunsanmi non è tanto malvagia e che il film merita di essere visto da un'amante del genere. Per tutti quelli che invece hanno l'esigenza di vedere qualcosa di vero, non dico di evitare questo film, ma consiglio di cambiare direttamente genere perchè l'horror/thriller è quasi sempre invenzione e creatività senza nessun riscontro nella vità reale (fortunatamente!).
[-]
[+] parole sagge
(di vapor)
[ - ] parole sagge
|
|
[+] lascia un commento a marusf »
[ - ] lascia un commento a marusf »
|
|
d'accordo? |
|
cinthia
|
giovedì 15 aprile 2010
|
consiglio di vederlo a...
|
|
|
|
Sicuramente meglio di Paranormal Activity... Fatto sicuramente meglio, con un briciolo di impegno in più... Molto più psicologico... Pesante, lento... Ma fatto bene... Si direbbe a tratti, per certi aspetti, copiato da altri film... Il fatto che anche in questo film "i gufi non sono quello che sembrano", ad esempio, pare molto copiata da Twin Peaks... Che siano entrambi tratti da fatti realmente accaduti e sia una coincidenza che sti gufi non siano mai quello che sembrano? Bah... Chi può dirlo... Secondo me tra 2 mesi mi ritrovo lo sterminio di massa di gufi, perchè tutti impazziscono e ne rimangono terrorizzati...
Consiglio di vederlo? Se credete nel paranormale e vi piace la psicologia, sì.
[+]
Sicuramente meglio di Paranormal Activity... Fatto sicuramente meglio, con un briciolo di impegno in più... Molto più psicologico... Pesante, lento... Ma fatto bene... Si direbbe a tratti, per certi aspetti, copiato da altri film... Il fatto che anche in questo film "i gufi non sono quello che sembrano", ad esempio, pare molto copiata da Twin Peaks... Che siano entrambi tratti da fatti realmente accaduti e sia una coincidenza che sti gufi non siano mai quello che sembrano? Bah... Chi può dirlo... Secondo me tra 2 mesi mi ritrovo lo sterminio di massa di gufi, perchè tutti impazziscono e ne rimangono terrorizzati...
Consiglio di vederlo? Se credete nel paranormale e vi piace la psicologia, sì... In caso vi manchi anche solo una delle due cose... No...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cinthia »
[ - ] lascia un commento a cinthia »
|
|
d'accordo? |
|
lizerlid
|
lunedì 8 marzo 2010
|
non deve essere visto come film ma come documento
|
|
|
|
Penso in realtà che più di un ottimo film sia un buon documento, e credo in oltre che una vicenda del genere avrebbe meritato più interesse da parte dei media, infatti alcune persone si sono fatte male, e altre peggio ancora morte.( quando ho visto il viso di quella bambina ho provato un dispiacere immenso, l'avrei portata via se avessi potuto)
La realtà è che con i mezzi che abbiamo oggi nessun ladro o psicopatico sarebbe riuscito a entrare e uscire così da ogni casa, e per di più lasciando dei commentini in Sumero , e che si sia inventato quello che non conosciamo ancora, la realtà è che ci troviamo di fronte a qualcosa che come sempre non vogliamo credere, ma che a mio avviso non lascia dubbi, li c'è qualcosa: che prende la gente,che viola i domicili, che ferisce o uccide delle persone, che reagisce ai nostri stimoli,(tentativi di ipnosi) che interferisce con ogni apparecchio elettronico che registri immagini e che soprattutto non lascia tracce.
[+]
Penso in realtà che più di un ottimo film sia un buon documento, e credo in oltre che una vicenda del genere avrebbe meritato più interesse da parte dei media, infatti alcune persone si sono fatte male, e altre peggio ancora morte.( quando ho visto il viso di quella bambina ho provato un dispiacere immenso, l'avrei portata via se avessi potuto)
La realtà è che con i mezzi che abbiamo oggi nessun ladro o psicopatico sarebbe riuscito a entrare e uscire così da ogni casa, e per di più lasciando dei commentini in Sumero , e che si sia inventato quello che non conosciamo ancora, la realtà è che ci troviamo di fronte a qualcosa che come sempre non vogliamo credere, ma che a mio avviso non lascia dubbi, li c'è qualcosa: che prende la gente,che viola i domicili, che ferisce o uccide delle persone, che reagisce ai nostri stimoli,(tentativi di ipnosi) che interferisce con ogni apparecchio elettronico che registri immagini e che soprattutto non lascia tracce.
Signor ivi chiedo di meditare sull'importanza di questo documento, e vi chiedo con infinita gentilezza di divulgarlo per quanto ne abbiate voglia e vi sia possibile, non sto dicendo di crederci anche io a volte non credo in certe cosa ma la possibilità che una determinata cosa sia vera me la tengo sempre in mente.
Ciao a tutti e grazie di avere letto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lizerlid »
[ - ] lascia un commento a lizerlid »
|
|
d'accordo? |
|
oh dae soo
|
lunedì 8 marzo 2010
|
l' ostentazione del falso
|
|
|
|
Il mio è un voto indubbiamente netto, senza appelli. Il voto però non si riferisce tanto alla qualità del film o alla sua riuscita, quanto al metodo usato per raccontarlo.
Molti film horror o fantascientifici hanno come obbiettivo quello della sospensione dell'incredulità da parte dello spettatore. Più quello che vediamo ci sembra vero, o comunque ci fa dimenticare che sia falso, più riusciamo ad apprezzare un film di questo genere e in un certo senso, ad immedesimarci. Quest' effetto però deve essere il più possibile naturale, assolutamente all'opposto de Il Quarto Tipo.
[+]
Il mio è un voto indubbiamente netto, senza appelli. Il voto però non si riferisce tanto alla qualità del film o alla sua riuscita, quanto al metodo usato per raccontarlo.
Molti film horror o fantascientifici hanno come obbiettivo quello della sospensione dell'incredulità da parte dello spettatore. Più quello che vediamo ci sembra vero, o comunque ci fa dimenticare che sia falso, più riusciamo ad apprezzare un film di questo genere e in un certo senso, ad immedesimarci. Quest' effetto però deve essere il più possibile naturale, assolutamente all'opposto de Il Quarto Tipo. Insomma, ci viene fatto credere che gli attori interpretino soltanto persone che hanno vissuto veramente i terribili accadimenti di cui il film narra, ovvero i ripetuti rapimenti da parte di alieni subiti dagli abitanti di una sperduta cittadina dell' Alaska. Per questo le immagini dichiaratamente finte del film si intervallano ad immagini di repertorio, registrazioni, interviste, tutte presuntemente vere e molti cadranno nel tranello. La cosa è ostentata in modo insopportabile, reiterato, pesante. Addirittura sono gli stessi protagonisti del film che all'inizio ci dicono che loro sono soltanto attori che interpretano quello realmente successo. Non capisco perchè questo regista non abbia fatto lo stesso film, identico,stessa trama, stesse immagini, ma
Il mio è un voto indubbiamente netto, senza appelli. Il voto però non si riferisce tanto alla qualità del film o alla sua riuscita, quanto al metodo usato per raccontarlo.
Molti film horror o fantascientifici hanno come obbiettivo quello della sospensione dell'incredulità da parte dello spettatore. Più quello che vediamo ci sembra vero, o comunque ci fa dimenticare che sia falso, più riusciamo ad apprezzare un film di questo genere e in un certo senso, ad immedesimarci. Quest' effetto però deve essere il più possibile naturale, assolutamente all'opposto de Il Quarto Tipo. Insomma, ci viene fatto credere che gli attori interpretino soltanto persone che hanno vissuto veramente i terribili accadimenti di cui il film narra, ovvero i ripetuti rapimenti da parte di alieni subiti dagli abitanti di una sperduta cittadina dell' Alaska. Per questo le immagini dichiaratamente finte del film si intervallano ad immagini di repertorio, registrazioni, interviste, tutte presuntemente vere e molti cadranno nel tranello. La cosa è ostentata in modo insopportabile, reiterato, pesante. Addirittura sono gli stessi protagonisti del film che all'inizio ci dicono che loro sono soltanto attori che interpretano quello realmente successo. Non capisco perchè questo regista non abbia fatto lo stesso film, identico,stessa trama, stesse immagini, ma senza tacciarlo continuamente come semidocumentario, come pellicola che porta alla luce documenti che in confronto quelli relativi all'Area 51 diventano il segreto di Pulcinella. Sarebbe stato un buon film di genere, con più di una sequenza forte, e sarei uscito soddisfatto dalla sala. Così non è. Insomma, e scusate per una volta la recensione poco esplicativa e monotematica, ma a me essere preso in giro così puerilmente va poco. Rec, Blair witch project e altri fanno lo stesso, ma la loro presunta verità è solo la cornice del film, e noi ce ne dimentichiamo subito. Qui è il filo conduttore di tutto. Addirittura patetico il finale nel quale i titoli di coda sono accompagnati da vere (almeno queste "forse" sì) telefonate di avvistamenti alieni. E allora? Cosa ci si vuole dimostrare? Che gli alieni davvero ci fanno spesso visita? Se prima ci credevo poco, quesro film mi ha fugato tutti i dubbi...
senza tacciarlo continuamente come semidocumentario, come pellicola che porta alla luce documenti che in confronto quelli relativi all'Area 51 diventano il segreto di Pulcinella. Sarebbe stato un buon film di genere, con più di una sequenza forte, e sarei uscito soddisfatto dalla sala. Così non è. Insomma, e scusate per una volta la recensione poco esplicativa e monotematica, ma a me essere preso in giro così puerilmente va poco. Rec, Blair witch project e altri fanno lo stesso, ma la loro presunta verità è solo la cornice del film, e noi ce ne dimentichiamo subito. Qui è il filo conduttore di tutto. Addirittura patetico il finale nel quale i titoli di coda sono accompagnati da vere (almeno queste "forse" sì) telefonate di avvistamenti alieni. E allora? Cosa ci si vuole dimostrare? Che gli alieni davvero ci fanno spesso visita? Se prima ci credevo poco, questo film mi ha fugato tutti i dubbi...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a oh dae soo »
[ - ] lascia un commento a oh dae soo »
|
|
d'accordo? |
|
fulvia
|
domenica 7 marzo 2010
|
per 3 notti ho dormito con la luce accesa!
|
|
|
|
Impressionante, sconvolgente! Lo sconsiglio a chi è sensibile. Personalmente sono rimasta talmente turbata, che per tre notti di seguito ho dovuto dormire con la lucetta accesa sul comodino. Mi ha fatto l'effetto del film "l'esorcista". Francamente non lo consiglio
|
|
[+] lascia un commento a fulvia »
[ - ] lascia un commento a fulvia »
|
|
d'accordo? |
|
|