La bocca del lupo |
|
||||||||||||
Un film di Pietro Marcello.
Con Vincenzo Motta, Mary Monaco, Franco Leo
Documentario drammatico,
durata 76 min.
- Italia 2009.
- Bim Distribuzione
uscita venerdì 19 febbraio 2010.
MYMONETRO
La bocca del lupo
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una piccola storia che si fa Storia.
di UccioliberoFeedback: 626 | altri commenti e recensioni di Ucciolibero |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 5 marzo 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"La bocca del lupo" è un film piccolo, a basso budget, che narra la storia di due persone ai margini. Al margine della società, al margine della storia e che si aggrappano con rabbia alla vita (o a quel che resta della vita) per dare significato alle loro esistenze, alle loro sofferenze, ai loro errori. Il regista Pietro Marcello focalizza l'attenzione dello spettatore su Enzo e Mary (uno sbandato che è entrato e uscito dal carcere più volte e un trans)e sul loro amore (così poco convenzionale e così autentico). L'azione, a tratti documentaristica, si sviluppa in un crescendo di memorie e di racconti dopo aver attraversato con la cinepresa lo scoglio di Quarto dei Mille e i quartieri più degradati di Genova, tra le grotte e le baracche in cui oggi trovano rifugio gli sbandati come Enzo, ma anche i clandestini, i barboni, gli ultimi, i derelitti, quelli che fingiamo di non vedere (durante il giorno) agli angoli delle nostre strade. La storia dei due protagonisti (nella realtà come nella "finzione" scenica) si colloca tra le pieghe (o meglio le piaghe) di una città che si sta spegnendo pian piano. Il declino di Genova è vissuto però con una delicatezza e una tenerezza straordinarie, lo sguardo di Pietro Marcello (che non è di Genova) è lo sguardo di chi comprende, di chi non giudica, è lo sguardo di chi assolve senza condizioni. Certe immagini, certe sequenze, crude e violente e allo stesso tempo alte e sublimi, rievocano maestri come Pasolini e Olmi. Succede così che la piccola storia di due persone diventa la Storia con la esse maiuscola. Le immagini (spesso amatoriali) di Genova nel corso del secolo appena passato intersecano la vicenda raccontata dai protagonisti dando al film lo spessore e la dimensione del grande film d'autore. Alla fine lo spettatore si sente un po' più ricco e un po' meno solo, scorgiamo la luce in fondo al tunnel, perché il sogno di Enzo e Mary si è avverato e, forse, per ognuno di noi c'è ancora un sogno, oltre la bocca del lupo.
[+] lascia un commento a ucciolibero »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Ucciolibero:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ucciolibero 2° | roberto simeoni 3° | domenico a 4° | laulilla 5° | reservoir dogs 6° | alespiri 7° | ondacinema 8° | slowfilm.splinder.com 9° | giorpost 10° | luca scialò 11° | ciboxgiallorosso 12° | chriss 13° | lella53 14° | g. romagna 15° | jayan 16° | the lady on the hot tin roof 17° | ilpredicatore 18° | francesco2
Rassegna stampa
Lietta Tornabuoni Fabio Ferzetti Davide Turrini Alberto Crespi Federico Pontiggia Roberto Silvestri Gabriella Gallozzi Davide Turrini Federico Pontiggia Paola Casella Paolo D'Agostini Jean-Luc Douin Silvio Danese Paola Casella Alberto Castellano Gian Luigi Rondi Lietta Tornabuoni Roberto Silvestri Alessandra De Luca Gerry Fabrizio Corallo Dina D'Isa Edoardo Meoli Paolo D'Agostini Claudia Ferrero Lidia Ravera |
Torino Film Festival (2) Nastri d'Argento (2) David di Donatello (2) Festival di Berlino (2) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |