La bocca del lupo |
|
||||||||||||
Un film di Pietro Marcello.
Con Vincenzo Motta, Mary Monaco, Franco Leo
Documentario drammatico,
durata 76 min.
- Italia 2009.
- Bim Distribuzione
uscita venerdì 19 febbraio 2010.
MYMONETRO
La bocca del lupo
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dritto nella Storia del documentario italiano
di OndacinemaFeedback: 327 | altri commenti e recensioni di Ondacinema |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 21 febbraio 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il primo dei protagonisti della favola a lieto fine - questo, in fondo, è "La bocca del lupo" - ai chiama Enzo, il suo accento non può nascondere l'origine siciliana, le rughe sul volto tradiscono le difficoltà di un esistenza ai margini, lo sradicamento dalla propria terra, il duro lavoro manuale, soprattutto i lunghi anni trascorsi in carcere. E' qui che ha modo di conoscere Mary, rinchiusa in una sezione apposita, perché quelli come lei non vengono messi né con gli uomini né con le donne. I due si innamorano presto, si frequentano nelle ore d'aria, comunicano attraverso nastri registrati che diverranno preziosissimi per il regista che avrà deciso di ripercorrere la loro vicenda quando lei, dopo aver pazientemente atteso per tanti anni, potrà ricongiungersi in libertà con il suo amato. Insieme a Mary ed Enzo, però, è protagonista anche la città teatro della loro passione. La Genova che vediamo è la stessa cantata da Fabrizio De André, coi suoi vicoli malfamati, la prostituzione, le fabbriche sempre più dismesse, le persone scelte oculatamente tra le vittime della società contemporanea. Ma l'apertura e la chiusura a Quarto dei Mille allargano idealmente lo sguardo a tutte le regioni italiane di origine dei nuovi cittadini della Lanterna; anche se le facce scure che talvolta scorgiamo ci suggeriscono che un porto così importante è l'approdo delle culture più disparate, ben oltre i confini nazionali. Marcello, che cura anche la fotografia, sa immortalare la città con colori lividi dal grande fascino, ma è altrettanto abile a lavorare sul tempo e sulla narrazione. La vicenda è svelata per gradi, solo a film ampiamente inoltrato, ma è necessario mettere insieme gli indizi che sono stati fin lì seminati, che comprendono anche un vasto materiale di repertorio, mentre una voce over colloca poeticamente storia e personaggi (tuttora viventi) in quella simbolica era passata già richiamata dal titolo, tratto da un romanzo tardo ottocentesco di Remigio Zena. La lunga inquadratura frontale, macchina fissa, quasi senza stacchi, è infine il regalo più bello fatto ai due protagonisti, che finalmente possono, uno a fianco all'altra, parlare di loro e di ciò che vogliono senza la mediazione del cinema.
[+] lascia un commento a ondacinema »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Ondacinema:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ucciolibero 2° | roberto simeoni 3° | domenico a 4° | laulilla 5° | reservoir dogs 6° | alespiri 7° | ondacinema 8° | slowfilm.splinder.com 9° | giorpost 10° | luca scialò 11° | ciboxgiallorosso 12° | chriss 13° | lella53 14° | g. romagna 15° | jayan 16° | the lady on the hot tin roof 17° | ilpredicatore 18° | francesco2
Rassegna stampa
Lietta Tornabuoni Fabio Ferzetti Davide Turrini Alberto Crespi Federico Pontiggia Roberto Silvestri Gabriella Gallozzi Davide Turrini Federico Pontiggia Paola Casella Paolo D'Agostini Jean-Luc Douin Silvio Danese Paola Casella Alberto Castellano Gian Luigi Rondi Lietta Tornabuoni Roberto Silvestri Alessandra De Luca Gerry Fabrizio Corallo Dina D'Isa Edoardo Meoli Paolo D'Agostini Claudia Ferrero Lidia Ravera |
Torino Film Festival (2) Nastri d'Argento (2) David di Donatello (2) Festival di Berlino (2) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |