andrea
|
mercoledì 11 febbraio 2009
|
medicore
|
|
|
|
una decina di gag messe insieme, per il resto non c'è storia.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
aldo
|
mercoledì 11 febbraio 2009
|
solito filmetto
|
|
|
|
niente di nuovo, tutto già visto e rivisto, battute scontate e personaggi macchietta. Da evitare
|
|
[+] lascia un commento a aldo »
[ - ] lascia un commento a aldo »
|
|
d'accordo? |
|
anastassja
|
martedì 10 febbraio 2009
|
brizzoloso
|
|
|
|
mi sono divertita,film piacevole non volgare bravo al regista bravi agli attori
|
|
[+] lascia un commento a anastassja »
[ - ] lascia un commento a anastassja »
|
|
d'accordo? |
|
ddiabolik
|
martedì 10 febbraio 2009
|
bellissimo film
|
|
|
|
un bellissimo film uno tra i migliori che ho visto di recente... divertentissimo
|
|
[+] lascia un commento a ddiabolik »
[ - ] lascia un commento a ddiabolik »
|
|
d'accordo? |
|
ilaria
|
martedì 10 febbraio 2009
|
non mi e' piaciuto per niente
|
|
|
|
non mi e' piaciuto banale superficiale e patetico. in certi punti mi sono vergognata delle battute. premetto non volevo vederlo era per accontetare un'amica non e' certo il mio genere a me, l'ho trovato di scarsissima qualita'pero' ma alla gente in genere piace soprattutto a quelli che amano la commedia da ridere per passarsela una sera. devo dire pero' che c'e' di peggio in giro e sicuramente e'un film che non fa ne male ne bene semplicemente e' uno dei tanti film che fanno parte del genere che si dimentica in fretta.sono come i fazzoletti di carta usa e getta.quindi andate pure a vederlo ma se avete altri gusti come me non aspettatevi niente di che.
|
|
[+] lascia un commento a ilaria »
[ - ] lascia un commento a ilaria »
|
|
d'accordo? |
|
ciccio capozzi
|
martedì 10 febbraio 2009
|
omaggio ai film della commedia all’italiana
|
|
|
|
“EX” di FAUSTO BRIZZI;ITA-FRA, 09. Numerose storie s’intrecciano, con veloci spunti in comune. Sono tutte coppie che dopo essersi giurato amore eterno, instaurano la traiettoria dell’essere ex. Ormai il gruppo di registi-sceneggiatori Martano-Brizzi-Bruno, cui si deve il film e che ha lavorato per molti cinepanettoni, è una vera e propria “ditta”, seria e affermata. Coniuga con dignità e intelligenza, e talvolta perfino con una punta di genio, il lavoro di routine e il desiderio di esprimere il proprio amore per il cinema. Già l’idea del film a episodi, ma a “testo continuo”, cioè senza interruzione tra le varie vicende, rivela la loro ascendenza colta, rispetto al cinema. E’ un omaggio ai film della Commedia all’Italiana, a Luciano Emmer ed altri.
[+]
“EX” di FAUSTO BRIZZI;ITA-FRA, 09. Numerose storie s’intrecciano, con veloci spunti in comune. Sono tutte coppie che dopo essersi giurato amore eterno, instaurano la traiettoria dell’essere ex. Ormai il gruppo di registi-sceneggiatori Martano-Brizzi-Bruno, cui si deve il film e che ha lavorato per molti cinepanettoni, è una vera e propria “ditta”, seria e affermata. Coniuga con dignità e intelligenza, e talvolta perfino con una punta di genio, il lavoro di routine e il desiderio di esprimere il proprio amore per il cinema. Già l’idea del film a episodi, ma a “testo continuo”, cioè senza interruzione tra le varie vicende, rivela la loro ascendenza colta, rispetto al cinema. E’ un omaggio ai film della Commedia all’Italiana, a Luciano Emmer ed altri. Che loro hanno saputo orchestrare, senza sbavature, sia drammaturgiche, cioè di contenimento e coerenza logica delle singole storie, che stilistiche. Infatti si vede che gli “attacchi”, cioè l’inizio del segmento nuovo, sono particolarmente curati, sempre con invenzioni visuali giocate sul movimento, con “scatti”di montaggio molto azzeccati e in linea col clima corale del film. Il che fa capire la cura con cui è stato realizzato. Certo, non tutte le storie hanno egual riuscita. Si vede che, accanto a soluzioni ispirate ad una concezione superficialmente tradizionalista della famiglia, ve ne sono altre che, pur con la stessa allegria di fondo, ma con attenta motivazione, propongono soluzioni eterodosse, come la lancia spezzata a favore del matrimonio dei preti. Anzi, questo di Insinna-Gerini, con G.M.Tognazzi, Montesano come “spalle” attive, cioè dotate di personalità, è il miglior episodio, per accuratezza, simpatia dei caratteri e delle situazioni scenografiche e ambientali (la provincia un po’ burina), compattezza ed efficacia narrativa. Come anche quello con Brilli-Salemme, veloce e molto divertente, è giocato con un senso dei tempi di dialogo, con Orlando come “spalla”, che è dei commedianti di razza. Il meno credibile è quello di Bisio. Il suo rapportarsi alla moglie defunta, è risolto in modi esteriori, poco convincenti: tra l’altro in conflitto rimosso e non risolto con quelli precedenti di scapolone. Però è da rilevare che gli autori abbiano esperito il patetismo, che va letto come elemento dell’insieme. Esso, anche se infelicemente, pone un accento dissonante, ma realistico, sulla complessità dell’esperienza in tema di dinamiche di coppia. Anche in questo miscelare vari sentimenti, si sono ispirati alla lezione storica del cinema italiano. Di questa hanno fatto meglio tesoro nella riuscita ambientazione sociale, cogliendo molte sfumature comportamentali collettive, sia dei giovani che dei cinquantenni.
[-]
[+] quante chiacchiere!
(di w.r.)
[ - ] quante chiacchiere!
|
|
[+] lascia un commento a ciccio capozzi »
[ - ] lascia un commento a ciccio capozzi »
|
|
d'accordo? |
|
gianluca
|
lunedì 9 febbraio 2009
|
vi emozionerà...
|
|
|
|
ho passato una piacevolissima serata! Sinceramente c'è molto peggio in giro. Un film che scorre tranquillamente. Ma perché fare sempre paragoni!!!
|
|
[+] lascia un commento a gianluca »
[ - ] lascia un commento a gianluca »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo.
|
lunedì 9 febbraio 2009
|
5
|
|
|
|
Mi sono divertito un casino. Guardatelo .
|
|
[+] lascia un commento a riccardo. »
[ - ] lascia un commento a riccardo. »
|
|
d'accordo? |
|
romifran
|
lunedì 9 febbraio 2009
|
eppure viene voglia di innamorarsi...
|
|
|
|
La sala piena e un lieve senso di riposta aspettativa... Le età più svariate: dai ragazzini di 12/13 anni con coca cola e popo corn alle nonne settantenni, col golfino buono della domenica. Poi le luci si spengono e la magia ha inizio: delicato, coinvolgente, emozionante, tenero, a tratti comico o drammatico... C'è tutto, nel corale ed equilibratissimo film di Brizzi, sostenuto da un cast d'eccezione, sul quale brilla, sovrana, la stella del magnifico Silvio Orlando (un autentico istrione!). Un inno alla vita e, malgrado tutto, all'amore, alla sua magia, al suo mistero, alle sue défaillances, ai suoi picchi di ormoni e di euforia. Un inno all'amore tenero e scanzonato dei giovanissimi e a quello stagionato e leggermente avvizzito degli ultra cinquantenni, a questo amore che fa girare il pianeta, che fa soffrire, sorridere, piangere e gioire, con la stessa intensità, lo stesso senso profondo di condivisione e di complicità.
[+]
La sala piena e un lieve senso di riposta aspettativa... Le età più svariate: dai ragazzini di 12/13 anni con coca cola e popo corn alle nonne settantenni, col golfino buono della domenica. Poi le luci si spengono e la magia ha inizio: delicato, coinvolgente, emozionante, tenero, a tratti comico o drammatico... C'è tutto, nel corale ed equilibratissimo film di Brizzi, sostenuto da un cast d'eccezione, sul quale brilla, sovrana, la stella del magnifico Silvio Orlando (un autentico istrione!). Un inno alla vita e, malgrado tutto, all'amore, alla sua magia, al suo mistero, alle sue défaillances, ai suoi picchi di ormoni e di euforia. Un inno all'amore tenero e scanzonato dei giovanissimi e a quello stagionato e leggermente avvizzito degli ultra cinquantenni, a questo amore che fa girare il pianeta, che fa soffrire, sorridere, piangere e gioire, con la stessa intensità, lo stesso senso profondo di condivisione e di complicità. E l'amore va e viene, come la vita, ancorato, tuttavia, alla forza dei ricordi, del tempo trascorso insieme che nessuno potrà mai cancellare. E nella sala del cinema, divertiti e inteneriti a momenti alterni, sono scattati diversi applausi: erano i ragazzi ad applaudire, mentre gli adulti (come me) sussurravano flebili commenti al proprio partner, riconoscendosi in talune situazioni e i più anziani si illanguidivano al ricordo di un amore che non c'è più. Il mio vicino, che non ha mai riso, si è però asciugato qualche lacrima scesa furtivamente sulle sue guance di sessantenne, pensando forse ad una moglie lontana, ad un amore finito, ad una malattia inopportuna. Bello, intenso, vero, come la vita, come l'amore!
[-]
[+] voglia di innamorarsi...
(di semauro)
[ - ] voglia di innamorarsi...
[+] parce sepulto
(di cinecris)
[ - ] parce sepulto
|
|
[+] lascia un commento a romifran »
[ - ] lascia un commento a romifran »
|
|
d'accordo? |
|
mattia
|
lunedì 9 febbraio 2009
|
un solo punto
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mattia »
[ - ] lascia un commento a mattia »
|
|
d'accordo? |
|
|