stefyunina
|
venerdì 11 dicembre 2009
|
una piacevole sorpresa
|
|
|
|
Finalmente un film tratto da un libro che non distrugge, rivoluziona o delude… solitamente sono molto critica soprattutto se il libro al quale la pellicola si ispira è uno dei miei preferiti in assoluto. Dopo aver visto questo film sono uscita dalla sala entusiasta di come non sia stato deturpato un capolavoro della letteratura. Attori bravissimi, soprattutto Ben Barnes ,molto bravo nel cambiare la fisionomia del viso quando passa dall’ ingenuo ragazzo che non conosce la vita al perfido diavolo che si sente imbattibile e che con la sua bellezza e gioventù può ammaliare uomini e donne.
Ho letto diverse critiche a mio avviso assolutamente esagerataee forse prevenute dal fatto che un film non possa essere bello se il libro è un capolavoro; per esempio ho letto che gli aforismi di Oscar Wilde non sono ben inseriti all’interno dei dialoghi, io credo invece che fossero ben amalgamati al contesto storico e ai personaggi che li citavano dando un tocco di “poesia” e di riflessione tipici di un epoca in cui tutto veniva espresso con grandi giri di parole.
[+]
Finalmente un film tratto da un libro che non distrugge, rivoluziona o delude… solitamente sono molto critica soprattutto se il libro al quale la pellicola si ispira è uno dei miei preferiti in assoluto. Dopo aver visto questo film sono uscita dalla sala entusiasta di come non sia stato deturpato un capolavoro della letteratura. Attori bravissimi, soprattutto Ben Barnes ,molto bravo nel cambiare la fisionomia del viso quando passa dall’ ingenuo ragazzo che non conosce la vita al perfido diavolo che si sente imbattibile e che con la sua bellezza e gioventù può ammaliare uomini e donne.
Ho letto diverse critiche a mio avviso assolutamente esagerataee forse prevenute dal fatto che un film non possa essere bello se il libro è un capolavoro; per esempio ho letto che gli aforismi di Oscar Wilde non sono ben inseriti all’interno dei dialoghi, io credo invece che fossero ben amalgamati al contesto storico e ai personaggi che li citavano dando un tocco di “poesia” e di riflessione tipici di un epoca in cui tutto veniva espresso con grandi giri di parole. L’unica cosa contestabile e l’aver voluto rendere le scene del ritratto un po’ horror e forse lontane dall’immaginario del libro del più grande dandy di tutti tempi.
Io ritengo che questo film sia una piacevolissima sorpresa e consiglio a tutti di andarlo a vedere perché quando si va a vedere un film tratto da un libro non bisogna essere prevenuti altrimenti che si va a vederlo a fare?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stefyunina »
[ - ] lascia un commento a stefyunina »
|
|
d'accordo? |
|
mat_teo
|
giovedì 10 dicembre 2009
|
dai!
|
|
|
|
Su,ragazzi,calma!
Non c'è assolutamente bisogno di mangiarsi il fegato con i paragoni film-libro. Direi che è quasi impossibile riportare fedelmente sul grande schermo capolavori letterari come in questo caso Oscar Wilde. Il regista ha dovuto fare delle scelte e lo ha riprodotto secondo il proprio gusto. Ovviamente può essere discutibile...ma la di là di questo bisogna giudicare il film in sé. Tutto sommato è un buon film,cast eccellente e ambientazione ben modellata. La ricostruzione a tratti dark-erotico-fantasy poteva essere usata diversamente,è stato lasciato troppo spazio alla promiscuità e meno ad altre tematiche! Però non è da buttare.
E per quanto riguarda la scelta del protagonista.
[+]
Su,ragazzi,calma!
Non c'è assolutamente bisogno di mangiarsi il fegato con i paragoni film-libro. Direi che è quasi impossibile riportare fedelmente sul grande schermo capolavori letterari come in questo caso Oscar Wilde. Il regista ha dovuto fare delle scelte e lo ha riprodotto secondo il proprio gusto. Ovviamente può essere discutibile...ma la di là di questo bisogna giudicare il film in sé. Tutto sommato è un buon film,cast eccellente e ambientazione ben modellata. La ricostruzione a tratti dark-erotico-fantasy poteva essere usata diversamente,è stato lasciato troppo spazio alla promiscuità e meno ad altre tematiche! Però non è da buttare.
E per quanto riguarda la scelta del protagonista...non è la perfezione fatta a persona,ma indubbiamente molto bello e credibile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mat_teo »
[ - ] lascia un commento a mat_teo »
|
|
d'accordo? |
|
rage and love
|
mercoledì 9 dicembre 2009
|
lasciamo stare...
|
|
|
|
Siamo andate a vedere il film con 2 amiche, e a tutte e 3 sembrava un film di Tinto Brass. E' patetico il modo in cui il regista ha trasformato una storia bellissima come quella scritta da Oscar Wilde in un film "porno". Dorian Gray sembrava un maniaco, mancava poco che l'avesse fatto anche con i cani. La regia? Lasciamo stare. Inquadrature da far schifo. Esiste una valutazione più bassa di Decisamente Mediocre??
[+] pienamente d'accordo con te
(di etoile)
[ - ] pienamente d'accordo con te
|
|
[+] lascia un commento a rage and love »
[ - ] lascia un commento a rage and love »
|
|
d'accordo? |
|
fabian t.
|
martedì 8 dicembre 2009
|
no, parker, no!
|
|
|
|
Che cosa hai fatto, Parker? Che cosa pensi di aver realizzato? Un film di certo cupo, involuto, acido, carico di tensione e ineluttabilità. Un buon film, parrebbe, ma non "Il" film che il capolavoro letterario di Wilde avrebbe meritato. Ottimi effetti speciali, fotografia e scenografie curatissime nonché una recitazione perfetta, senza dubbio, ma non sono bastati a ricreare la complessa e variegata opera di Wilde. Il motivo è che il romanzo originale è così ricco di metafore, di illuminazioni filosofiche, di descrizioni letterarie e postromantiche, di fascino e di mistero tali da non poter essere ritradotti e ridotti banalmente in un film così. I linguaggi e le dimensioni mentali sono troppo distanti.
[+]
Che cosa hai fatto, Parker? Che cosa pensi di aver realizzato? Un film di certo cupo, involuto, acido, carico di tensione e ineluttabilità. Un buon film, parrebbe, ma non "Il" film che il capolavoro letterario di Wilde avrebbe meritato. Ottimi effetti speciali, fotografia e scenografie curatissime nonché una recitazione perfetta, senza dubbio, ma non sono bastati a ricreare la complessa e variegata opera di Wilde. Il motivo è che il romanzo originale è così ricco di metafore, di illuminazioni filosofiche, di descrizioni letterarie e postromantiche, di fascino e di mistero tali da non poter essere ritradotti e ridotti banalmente in un film così. I linguaggi e le dimensioni mentali sono troppo distanti. Il libro è un universo a se'; il film di Parker è un prodotto che sa di tutto e di niente, nonostante l'eccelsa fattura. Troppo moderno nella scansione dei dialoghi, troppe scene di sesso che nel libro sono solo elegantemente alluse, troppa tensione che alla fine snerva quando invece il libro snocciola la tragedia lentamente e in modo magistrale. Parker, hai soltanto sfruttato le idee di base e il soggetto per un film adatto forse a chi non legge più i libri. Un po' come è successo al povero Matheson con il suo "Io sono leggenda". Per cui non posso che terminare citando e adattando Wilde: i film o sono fatti bene o sono fatti male. Questo è tutto. Al pubblico l'arduo giudizio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabian t. »
[ - ] lascia un commento a fabian t. »
|
|
d'accordo? |
|
greg2
|
martedì 8 dicembre 2009
|
dorian gray
|
|
|
|
Premetto che non ho letto il libro ma non capisco perchè bisogna sempre fare paragoni fra cinema e letteratura; sono due realtà diverse, non si può pretendere che collimano!
Credo che l'obiettivo del regista sia stato di dare a questo film un risvolto inquietante e tenebroso, dandoci un immagine di Dorian Gray angosciante ma anche coinvolgente. Lo spettatore alla fine arriva a detestarlo ma si lascia coinvolgere dai suoi vizi e dalla sua anima venduta e corrotta che rappresenta in ogni caso l'emblema della società borghese di quel periodo. Nel complesso è un buon film, certamente non un capolavoro ma ti lascia dentro qualcosa, se non emozioni vere sicuramante un senso di vuoto e inquietudine causati soprattutto dalla scena finale del film.
[+] non si ruba!
(di fabian t.)
[ - ] non si ruba!
|
|
[+] lascia un commento a greg2 »
[ - ] lascia un commento a greg2 »
|
|
d'accordo? |
|
nino pell.
|
lunedì 7 dicembre 2009
|
tutto perfetto tranne il finale fantasy
|
|
|
|
Sarò molto pratico e sintetico nell'esprimere il mio giudizio su questo film. Ottima trasposizione cinematografica moderna del famoso racconto di Oscar Wilde: azzeccata la scelta dell'attore, bravo Colin Firth nell'interpretare un ruolo per lui del tutto nuovo, ossia del diavoletto tentatore che con i suoi discorsi perversi alla fine farà deviare la morale del protagonista verso la dannazione ed il piacere. Ed inoltre bella la sceneggiatura coadiuvata da una solida cornice scenografica. Insomma nel film si rivive tutto lo spirito suggestivo dei vari particolari narrati dal romanzo. Peccato solo il finale. Forse sono (per fortuna) legato alla forma classica di fare Cinema, ma per me gli ultimi 10 minuti sono da autentico cartone animato.
[+]
Sarò molto pratico e sintetico nell'esprimere il mio giudizio su questo film. Ottima trasposizione cinematografica moderna del famoso racconto di Oscar Wilde: azzeccata la scelta dell'attore, bravo Colin Firth nell'interpretare un ruolo per lui del tutto nuovo, ossia del diavoletto tentatore che con i suoi discorsi perversi alla fine farà deviare la morale del protagonista verso la dannazione ed il piacere. Ed inoltre bella la sceneggiatura coadiuvata da una solida cornice scenografica. Insomma nel film si rivive tutto lo spirito suggestivo dei vari particolari narrati dal romanzo. Peccato solo il finale. Forse sono (per fortuna) legato alla forma classica di fare Cinema, ma per me gli ultimi 10 minuti sono da autentico cartone animato. Francamente questa scelta conclusiva del regista non riesco proprio a condividerla. Sarebbe bastato che il male raffigurato dal quadro restasse immobile (dato che la sua immagine finale sarebbe bastata da sola per lasciare in me un'impressione indelebile) per riasumere ottimamente lo stato degenerativo nel quale il protagonista è caduto. In conclusione, attribuisco quattro stelle per il livello qualitativo di quasi tutto il film, ma do purtroppo una stella, appunto, alle scene finali e quindi, tirando le somme, due stelle. Questa situazione la paragonerei come ad un'ottima torta al caffé nella quale purtroppo si scopre alla fine che c'è una parte avariata.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nino pell. »
[ - ] lascia un commento a nino pell. »
|
|
d'accordo? |
|
olandesina
|
lunedì 7 dicembre 2009
|
tutta la sala era perplessa.. e pure io
|
|
|
|
sono rimasta perplessa dalle scelte del regista..
la scelta di rendere in modo estremamente inquietante, torbido e a tratti morboso il capolavoro di Wilde,
la scelta di un attore a mio parere non bello.. (è difficile trovare un' immagine del bello assoluto,
ma si poteva fare di meglio direi).. La scelta di un Colin Firth fuori parte, un aromantico e infedele Mr Darcy ..
La scelta di catturare il pubblico del 2010 trasportando una società corrotta nell'altra..
Perplessità, per un film non brutto, ma dalla quale sono uscita dicendo "non mi è piaciuto"
[+] perplessa...
(di gericho)
[ - ] perplessa...
|
|
[+] lascia un commento a olandesina »
[ - ] lascia un commento a olandesina »
|
|
d'accordo? |
|
bilobba
|
lunedì 7 dicembre 2009
|
aiutatemi prenotazione biglietto dorian grey
|
|
|
|
buona sera volevo sapere se si poteva prenotare il posto o eventualmente il biglietto del films su internet....??
chi mi aiutaaaaaa...
???
|
|
[+] lascia un commento a bilobba »
[ - ] lascia un commento a bilobba »
|
|
d'accordo? |
|
darina
|
domenica 6 dicembre 2009
|
il film dorian grey
|
|
|
|
Ottima rappresentazione del rapporto tra il ritratto e lo stesso Dorian Grey, un rapporto bilaterale con due punti di vista, nel senso letterale.
Ottimi attori! Ottima rappresentazione!
Amirevole il senso di misura alla inglese anche nelle esagerazioni, necessari in questo caso per rappresentare in modo fedele l'angoscia della corruzione dell'anima del personaggio.
Attore scelto per il personaggio di Dorian Grey- perfetto.
Qualcuno ha detto che non c'è bellezza ed angoscia; ci sono tutti i due e come.
UN FILM ASSOLUTAMENTE DA VEDERE ,!!!!!!!
Ma non nelle sale dei grandi centri commerciali, come quello nel quartiere Biccocca dove le pubblicità bombardano con la mediocrità e il volume disumano e soprattutto durano più di mezz'ora : un esperienza schiacciante ed insultante lo spirito umano.
[+]
Ottima rappresentazione del rapporto tra il ritratto e lo stesso Dorian Grey, un rapporto bilaterale con due punti di vista, nel senso letterale.
Ottimi attori! Ottima rappresentazione!
Amirevole il senso di misura alla inglese anche nelle esagerazioni, necessari in questo caso per rappresentare in modo fedele l'angoscia della corruzione dell'anima del personaggio.
Attore scelto per il personaggio di Dorian Grey- perfetto.
Qualcuno ha detto che non c'è bellezza ed angoscia; ci sono tutti i due e come.
UN FILM ASSOLUTAMENTE DA VEDERE ,!!!!!!!
Ma non nelle sale dei grandi centri commerciali, come quello nel quartiere Biccocca dove le pubblicità bombardano con la mediocrità e il volume disumano e soprattutto durano più di mezz'ora : un esperienza schiacciante ed insultante lo spirito umano.
Buona visione a tutti quelli che si fidano al loro intuito e non alle raccomandazioni critiche!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a darina »
[ - ] lascia un commento a darina »
|
|
d'accordo? |
|
pipay
|
domenica 6 dicembre 2009
|
patinato e tenebroso... ma proprio inutile
|
|
|
|
Premetto che nella mia valutazione non prendo volutamente in considerazione i confronti tra cinema e opera letteraria, che possono essere due cose completamente diverse senza che una vada a discapito dell'altra e viceversa. Questo film è comunque noioso. Non è un film di genere: non è thriller, non è fantasy, non è - appunto - la trasposizione in immagini del libro del geniale Oscar Wild. Si tratta di un lavoro al limite dell'accettabile, con una fotografia patinata, una sceneggiatura troppo "sopra le righe", quindi poco controllata dal Regista, che ha affastellato immagini e allucinazioni in un'atmosfera di tenebre, di vizi e di violenza, senza però riuscire ad avvincere e a convincere lo spettatore.
[+]
Premetto che nella mia valutazione non prendo volutamente in considerazione i confronti tra cinema e opera letteraria, che possono essere due cose completamente diverse senza che una vada a discapito dell'altra e viceversa. Questo film è comunque noioso. Non è un film di genere: non è thriller, non è fantasy, non è - appunto - la trasposizione in immagini del libro del geniale Oscar Wild. Si tratta di un lavoro al limite dell'accettabile, con una fotografia patinata, una sceneggiatura troppo "sopra le righe", quindi poco controllata dal Regista, che ha affastellato immagini e allucinazioni in un'atmosfera di tenebre, di vizi e di violenza, senza però riuscire ad avvincere e a convincere lo spettatore. I frequenti sghignazzi di un gruppo di giovani che erano in sala, devo dire che questa volta erano in sintonia con questo film sbilanciato e del tutto inutile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pipay »
[ - ] lascia un commento a pipay »
|
|
d'accordo? |
|
|