killbill
|
domenica 29 novembre 2009
|
un dorian gray molto diverso da quello di wilde
|
|
|
|
Sono d'accordo con raffaella quando dice che il film ci mostra tutti i vizi e le perversioni che Wilde lascia immaginare, ma avendo letto il libro il film a parere mio non riproduce il Dorian Gray di Wilde ossessionato e paranoico che per pazzia distrugge il dipinto, che si sente costantemente in pericolo per la presenza di Jim, che è innamorato solo di se stesso e delle parole di Harry pur mantenendo pur sempre un senso di incertezza. Non mi è piaciuta affatto l'introduzione della figlia di Harry, il cambiamento di Dorian in buono e innamorato e questo dipinto che vive...
Voto da 1 a 10: 6.
|
|
[+] lascia un commento a killbill »
[ - ] lascia un commento a killbill »
|
|
d'accordo? |
|
andre.inter 4 ever
|
domenica 29 novembre 2009
|
un film fantastico!!!!!!!!!
|
|
|
|
uno dei più grandi capolavori cinematografici in questo film tt è perfetto,veramente sensazionale!!!!
recitazioni ottime accompagnati da effetti speciali e scenografie meravgliose!!!
oliver parker mi ha sorpreso un altra volta!!!
grande ben e firth!!!
un consiglio:andate a vederlo!
[+] credo che io e te non abbiamo visto lo stesso film
(di ciaffij)
[ - ] credo che io e te non abbiamo visto lo stesso film
|
|
[+] lascia un commento a andre.inter 4 ever »
[ - ] lascia un commento a andre.inter 4 ever »
|
|
d'accordo? |
|
typemismatch
|
sabato 28 novembre 2009
|
assolutamente delusa...
|
|
|
|
Questo film mi ha delusa molto, sinceramente mi aspettavo di più. Il bellissimo romanzo di Wilde non ha nulla a che vedere con questo arrangiamento moderno, in cui molto è totalmente inventato. Le scene d'amore, che si potevano anche ridurre, sono troppe e molto spinte, e lasciano un amaro in bocca a quello spettatore che vede privata la trama di tutta la sua drammaticità. Le scene più cruente non danno il minimo di emozione e sono degne di un horror di serie B.
Uno dei peggiori film visti negli ultimi tempi.
[+] concordo!
(di jbsebastian)
[ - ] concordo!
[+] è una rivisitazione!!!
(di -ary-)
[ - ] è una rivisitazione!!!
|
|
[+] lascia un commento a typemismatch »
[ - ] lascia un commento a typemismatch »
|
|
d'accordo? |
|
aejfuture
|
sabato 28 novembre 2009
|
osate mettere 2 stelline a questo, e 3 a new moon?
|
|
|
|
XD provocazione nel titolo
il film merita 3 stelline. Interpreti molto buoni! Ben è molto bravo e rende secondo me a meraviglia. Il film riesce ad essere un buon film. Ok si poteva fare meglio... ma questo è un buon film!
Un film UK. Finalmente un film UK!!!! Togliendoci il classico stile americano, ormai URTANTE su questo genere di film. E se fosse stato fatto in USA, sicuramente avrebbero tolto un pò di scene ritenute immorali ( accenni espliciti all'omosessualità del pittore, scene con dei maschi e via dicendo)...
Gli inglesi e gli europei sanno fare meglio i film. Non c'è nulla da fare. LO STAMPINO americano, finalmente, non ha boicottato il film, con il suo moralismo, puritanesimo distorto.
[+]
XD provocazione nel titolo
il film merita 3 stelline. Interpreti molto buoni! Ben è molto bravo e rende secondo me a meraviglia. Il film riesce ad essere un buon film. Ok si poteva fare meglio... ma questo è un buon film!
Un film UK. Finalmente un film UK!!!! Togliendoci il classico stile americano, ormai URTANTE su questo genere di film. E se fosse stato fatto in USA, sicuramente avrebbero tolto un pò di scene ritenute immorali ( accenni espliciti all'omosessualità del pittore, scene con dei maschi e via dicendo)...
Gli inglesi e gli europei sanno fare meglio i film. Non c'è nulla da fare. LO STAMPINO americano, finalmente, non ha boicottato il film, con il suo moralismo, puritanesimo distorto... e il suo americanismo idiota. XD
W UK! XD
[-]
[+] immoralismo annacquato...
(di hollygoli)
[ - ] immoralismo annacquato...
[+] bravo!
(di andre.inter 4 ever)
[ - ] bravo!
[+] putroppo
(di tank87)
[ - ] putroppo
|
|
[+] lascia un commento a aejfuture »
[ - ] lascia un commento a aejfuture »
|
|
d'accordo? |
|
jbsebastian
|
sabato 28 novembre 2009
|
banale rivisitazione di un classico...
|
|
|
|
Il tentativo di tradurre in film le splendide pagine del romanzo cui la pellicola si ispira mi è parso decisamente infelice. Se non fosse stato per la colonna sonora - davvero interessante - mi sarei addormentato; la recitazione in alcune scene rasenta il piattume di una telenovela... Per non parlare dell'epilogo inspiegabilmente modificato...
[+] concordo
(di hollygoli)
[ - ] concordo
[+] pardon hollygoli
(di mary22)
[ - ] pardon hollygoli
[+] riposate di più la notte
(di alesya)
[ - ] riposate di più la notte
[+] giochini... con rupert everett
(di hollygoli)
[ - ] giochini... con rupert everett
[+] hollygoli,
(di marezia)
[ - ] hollygoli,
[+] dissento un pò su rupert
(di hollygoli)
[ - ] dissento un pò su rupert
|
|
[+] lascia un commento a jbsebastian »
[ - ] lascia un commento a jbsebastian »
|
|
d'accordo? |
|
raffaella
|
venerdì 27 novembre 2009
|
dark dorian gray
|
|
|
|
Se il romanzo di Oscar Wilde muoveva dal ritratto e lasciava immaginare al lettore i vizi del protagonista, senza mai esplicitarli (ad eccezione di un delitto molto rilevante da lui commesso), il film di Oliver Parker è incentrato totalmente sulla figura di Dorian Gray. Apprendiamo diversi aspetti del suo passato e tangibile è la sua evoluzione: ingenuo ventenne egli diventa poi un uomo corrotto dedito al piacere che maturerà infine la distinzione tra piacere e felicità.
Sedotto dalle parole di Lord Henry Wotton, Dorian Gray deciderà di vendere l’anima pur di conservare in eterno bellezza e giovinezza: a invecchiare è il suo ritratto, che riporterà tutti i marchi della sua progressiva depravazione.
[+]
Se il romanzo di Oscar Wilde muoveva dal ritratto e lasciava immaginare al lettore i vizi del protagonista, senza mai esplicitarli (ad eccezione di un delitto molto rilevante da lui commesso), il film di Oliver Parker è incentrato totalmente sulla figura di Dorian Gray. Apprendiamo diversi aspetti del suo passato e tangibile è la sua evoluzione: ingenuo ventenne egli diventa poi un uomo corrotto dedito al piacere che maturerà infine la distinzione tra piacere e felicità.
Sedotto dalle parole di Lord Henry Wotton, Dorian Gray deciderà di vendere l’anima pur di conservare in eterno bellezza e giovinezza: a invecchiare è il suo ritratto, che riporterà tutti i marchi della sua progressiva depravazione. Il ritratto è una presenza oscura il cui orrore è intuibile per gran parte del film, per poi essere esplicitato in scene molto efficaci. Molte inquadrature adottano il suo punto di vista quando è l’anima di Dorian a scrutare dopo essere indagata. Originale e di forte impatto la scelta di rendere il ritratto una creatura viva e orripilante, che marcisce ed emette spaventosi suoni: di grande suggestione l’uso degli effetti speciali, soprattutto nel finale che lascia un po’ stupito lo spettatore e l’appassionato del romanzo.
Il film è dark con una nota horror accentuata. Le scenografie e la fotografia fredda e cupa contribuiscono a rendere più tenebrosa la vicenda narrata. Il tono dark è evidenziato anche dalla suggestiva colonna sonora, mentre l’accurata ambientazione è consolidata dagli ottimi costumi d’epoca di Ruth Meyers.
Dorian Gray non è però un’opera esente da difetti: la prima parte è certamente superiore alla seconda, nella quale la sceneggiatura prende maggiormente le distanze dall’opera di Wilde; a partire dal personaggio inventato di Emily Wotton sino al finale, di certo spettacolare ma anche un po’ distante dal romanzo. Ma Dorian Gray non può essere apprezzato se paragonato al capolavoro di Wilde: bisogna guardarlo come un’opera a sé. È però opportuno sottolineare che lo spirito del romanzo è conservato nel film.
Il protagonista non sarà biondo e dagli occhi azzurri come nell’opera originale, ma ha gli occhi e il volto di Ben Barnes, che di fascino non manca: e l’obiettivo di Parker è proprio quello di insistere sull’idea che gli ideali della bellezza mutano con il tempo, ed è per questo che Dorian Gray è un giovane dagli occhi e capelli scuri. Tuttavia non bisogna soffermarsi sull’aspetto: per questo è necessario riconoscere che la prova di Ben Barnes supera certamente le aspettative. Il giovane attore è espressivo e incarna perfettamente il Dorian ingenuo e corrotto poi.
Notevole anche l’interpretazione di Colin Firth: Henry Wotton è un personaggio che si discosta dai ruoli interpretati da lui in passato, ma l’attore si dimostra assolutamente all’altezza del filantropo tentatore che influenza Dorian. Buone anche le prove di Ben Chaplin, ovvero il pittore Basil Hallward, e Rebecca Hall (Emily).
Al di là dell’immortalità, tema sempre attuale e riprodotto nel film come nel libro ("Sono un dio", dice Dorian), Dorian Gray è quindi un film che sarà apprezzato da chi non indugerà nel paragone con il romanzo. Certamente non è un film che lascia indifferenti, ma che suscita impressioni positive o negative a seconda dello spettatore. E come ci ricorda Oscar Wilde: “Vi è solo una cosa al mondo peggiore del far parlare di sé, ed è il non far parlare di sé”.
[-]
[+] sì...
(di merrique)
[ - ] sì...
|
|
[+] lascia un commento a raffaella »
[ - ] lascia un commento a raffaella »
|
|
d'accordo? |
|
martalari
|
domenica 22 novembre 2009
|
horror gotico da vedere
|
|
|
|
la storia la conoscete tutti ...
Il bellissimo Dorian Gray (Ben Barnes) arriva nella Londra Vittoriana dove, ancora giovane e ingenuo, ma bellissimo si lascia trascinare nel vortice della vita sociale dal carismatico Henry Wotton (Colin Firth), che introduce Dorian ai piaceri...della città.
Il vizio prende il sopravvento sull'amore e la bellezza rimane la cosa più importante da conservare...l’artista Basil Hallward (Ben Chaplin), dipinge un ritratto di Dorian che cattura appieno tutta la sua bellezza giovanile. Nel momento esatto in cui tolgono il velo che ricopre il ritratto, Dorian compie un futile giuramento: è pronto a sacrificare qualsiasi cosa pur di rimanere così come appare nel ritratto…
ECCO LE PRIME IMPRESSIONI SUL FILM DA LONDRA.
[+]
la storia la conoscete tutti ...
Il bellissimo Dorian Gray (Ben Barnes) arriva nella Londra Vittoriana dove, ancora giovane e ingenuo, ma bellissimo si lascia trascinare nel vortice della vita sociale dal carismatico Henry Wotton (Colin Firth), che introduce Dorian ai piaceri...della città.
Il vizio prende il sopravvento sull'amore e la bellezza rimane la cosa più importante da conservare...l’artista Basil Hallward (Ben Chaplin), dipinge un ritratto di Dorian che cattura appieno tutta la sua bellezza giovanile. Nel momento esatto in cui tolgono il velo che ricopre il ritratto, Dorian compie un futile giuramento: è pronto a sacrificare qualsiasi cosa pur di rimanere così come appare nel ritratto…
ECCO LE PRIME IMPRESSIONI SUL FILM DA LONDRA.....
La nostra amica lo ha visto a Londra e ce ne parla molto bene...
La cosa che più ti colpisce è sicuramente la scenografia che ti coinvolge e ti emoziona (lo scenografo è stato l'art director di Brazil di Terry Gilliam), all'inizio del film si è un po' galvanizzati, lo spettatore sa bene che un regista perfetto per dar vita a certe atmosfere uniche (Oliver Parker) ha fatto diventare film un libro letto e riletto da milioni di persone, quelle pagine diventano immagini suggestive, le scenografie e la regia riescono a rendere le scene molto, molto forti, creando tensione nelle scene dove Dorian si concede ai piaceri di ogni genere.
Un vero horror gotico nella parte centrale appare un po' lungo (qualche sforbiciata avrebbe giovato sicuramente ma trattasi di un libro, quindi impossibile), ma per chi ama il genere imperdibile. Sembra che il vicino di casa di Dorian (veramente bellissimo e perfetto l'attore) sia il barbiere assassino Sweeney Todd.
Dall'eleganza iniziale (Colin Firth veramente bravo è lui il coprotagonista del film e uscendo dal cinema ti resta impressa la sua interpretazione) passando per la dissolutezza fino alle scene finali quando il ritratto diventa il vero protagonista girate come un horror d'altri tempi.
Per chi ama il genere da vedere, diverso e uguale a come lo immaginate....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a martalari »
[ - ] lascia un commento a martalari »
|
|
d'accordo? |
|
andre.inter 4 ever
|
giovedì 20 agosto 2009
|
non vedo l'ora!!!!!
|
|
|
|
non sto più nella pelle!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a andre.inter 4 ever »
[ - ] lascia un commento a andre.inter 4 ever »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 5 febbraio 2009
|
ben il primo dorian gray castano
|
|
|
|
Trovo che Ben Barnes sia perfetto come Dorian : è giovane bello affascinante, anche se come ho letto su molti forum molti non si trovano d'accordo con questa scelta in quanto Dorian doveva essere di una bellezza "sconvolgente" biondo occhi azzurri e Ben è bello ma castano!
[+] va bene castano
(di gertrude)
[ - ] va bene castano
[+] ...
(di cecilia'smind)
[ - ] ...
[+] è biondo
(di nancyb)
[ - ] è biondo
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|