francesco2
|
domenica 21 febbraio 2010
|
levinson ha trovato la sua strad(in)a?
|
|
|
|
Il regista(?) Levinson, di cui ricordo la bruttezza di "Rain Man" e "Toys" ma anche il curioso"L'uomo dell'anno"(Non ho elementi per valutare "Sesso e potere", ne ho visto una mezz'ora ma non è sufficiente)ha costruito questo filmetto in una maniera-relativamente- curiosa, che paradossalmente rischia di renderlo inadeguato e allo spettatore medio e a quello più cinefilo.
Al di là infatti dell'ambiguità del titilo italiano, in cui si possono rintracciare riferimenti sia al "Disastro" del film in sé "In lavorazione", sia(Soprattutto?) al(ancora!) cinismo-dei-produttori-e bla bla bla..., stavolta agevolati da noi che come pubblico soffriamo più per il cane che non per il personaggio, e ancora alla tribolata vita privata del protagonista, è proprio quest'ultima che viene raccontata secondo un'impostazione "Cinematografica", vale a dire secondo uno schema cronologico
basato su una settimana -Credo-di lavorazione, in cui i giorni vengono scanditi con una macchina da presa meticolosamente attenta a sottolinearne i tempi.
[+]
Il regista(?) Levinson, di cui ricordo la bruttezza di "Rain Man" e "Toys" ma anche il curioso"L'uomo dell'anno"(Non ho elementi per valutare "Sesso e potere", ne ho visto una mezz'ora ma non è sufficiente)ha costruito questo filmetto in una maniera-relativamente- curiosa, che paradossalmente rischia di renderlo inadeguato e allo spettatore medio e a quello più cinefilo.
Al di là infatti dell'ambiguità del titilo italiano, in cui si possono rintracciare riferimenti sia al "Disastro" del film in sé "In lavorazione", sia(Soprattutto?) al(ancora!) cinismo-dei-produttori-e bla bla bla..., stavolta agevolati da noi che come pubblico soffriamo più per il cane che non per il personaggio, e ancora alla tribolata vita privata del protagonista, è proprio quest'ultima che viene raccontata secondo un'impostazione "Cinematografica", vale a dire secondo uno schema cronologico
basato su una settimana -Credo-di lavorazione, in cui i giorni vengono scanditi con una macchina da presa meticolosamente attenta a sottolinearne i tempi.Si aggiunga che i personaggi(In teoria, s'intende)sono a volte più figure "Da palcoscenico" che non "Da vita reale":l'arguta caricatura fatta al personaggio della psicologa sembra essa stessa la scena di un film più che la narrazione di cosa direbbe un medico.
Arrampicandomi(Forse) sugli specchi direi che la tesi del piccolo film è questa:è Hollywood stessa che ha contagiato la vita, ancora più di quanto il cinismo e la spregiudicatezza si siano impadroniti di Hollywood.La vita, narrata con uno stile impersonale ma non privo di sensibilità, è diventata essa stessa un film, quantomeno ove sia quella di uno che ha a che fare sempre coi film.Quando parlavo di"Sensibilità", mi riferivo a momenti drammatici(La morte de personaggio vista con cinismo da parte di chi si preoccupa delle ripercussioni sulla vita professionale)ma anche comici(La telefonata in cui la moglie risponde al protagonista che i figli son già a letto).Allora, la crescita(Parziale!) di questo "Regista"sta nell'aver trovato un cinema medio che, come anche nell'"Uomo dell'anno", mette alla berlina certi vizi della società del suo paese senza(Nelle sue intenzioni) perdere il contatto col grande pubblico, ma anche nell'aver escogitato una dimensione "Cinematografica" in cui, in quest'ultimo film,sza pretendere troppo da sé stesso ha fatto capire(A chi ha orecchie per intendere!) che la vita del protagonista stesso ha assunto i contorni di un film, brutto o bello che sia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco2 »
[ - ] lascia un commento a francesco2 »
|
|
d'accordo? |
|
poldino
|
giovedì 11 febbraio 2010
|
disastro barry levinson
|
|
|
|
Uno dei film più insulsi e tediosi degli ultimi anni.Un ottimo cast completamente sprecato e aggrovigliato all'interno di una commedia scialba ed inutile.Un film da prendere con la paletta e scaraventare nella fogna più vicina.
|
|
[+] lascia un commento a poldino »
[ - ] lascia un commento a poldino »
|
|
d'accordo? |
|
liuk©
|
lunedì 30 novembre 2009
|
inutile
|
|
|
|
pellicola totalmente inutile che riesce a sprecare attori di primissimo piano in una caotica pantomima hollywoodiana.
|
|
[+] lascia un commento a liuk© »
[ - ] lascia un commento a liuk© »
|
|
d'accordo? |
|
nalduz12
|
domenica 4 ottobre 2009
|
non capisco
|
|
|
|
Come abbia potuto ricevere una così buona recensione questo film? Uno dei film più, come dire, disastrosi che ho visto! E poi che il cast di stelle di primo livello (De Niro è sempre un grande) prova a tenerlo su. Bruttino davvero
|
|
[+] lascia un commento a nalduz12 »
[ - ] lascia un commento a nalduz12 »
|
|
d'accordo? |
|
cianoz
|
sabato 19 settembre 2009
|
disastro... i recensori
|
|
|
|
Classico esempio di film che piace alla critica (4 gatti fuori dal mondo) e che fa schifo al pubblico (tutti gli altri, cioè noi). Complimenti ancora una volta (si fa per dire) ai critici di MyMovies (e non solo questi) per l'ennesima recensione assolutamente soggettiva. Ma cosa avete in testa?
[+] e tu?
(di francesco2)
[ - ] e tu?
[+] @francesco2
(di cianoz)
[ - ] @francesco2
|
|
[+] lascia un commento a cianoz »
[ - ] lascia un commento a cianoz »
|
|
d'accordo? |
|
caterpillar
|
mercoledì 16 settembre 2009
|
la noia
|
|
|
|
Stare davanti al grande schermo a vedere "Disastro a Hollywood" mi ha
irritato e non sono uscita dalla sala solo perchè ero in compagnia.
Film VUOTO, non aveva niente da dire, niente da comunicare, niente su cui riflettere, NIENTE e basta.
|
|
[+] lascia un commento a caterpillar »
[ - ] lascia un commento a caterpillar »
|
|
d'accordo? |
|
dario
|
mercoledì 2 settembre 2009
|
pasticciato
|
|
|
|
Il film è diretto bene e interpretato più che discretamente (il solito De Niro, fionalmente non svogliato), ma la storia è tirata per i capelli e manca la volontà di incidere. Peccato perchè lo spettacolo non è sgradevole.
|
|
[+] lascia un commento a dario »
[ - ] lascia un commento a dario »
|
|
d'accordo? |
|
astromelia
|
venerdì 21 agosto 2009
|
blob
|
|
|
|
se non fosse che DeNiro trasforma anche un cartone animato in capolavoro,questo è un film fatto più per produzione sua personale che per soggetto valido,comunque girato troppo veloce con doppiaggio non all'altezza(ma si sa da quando deniro manca della voce del compianto amendola non si assapora più di tanto...)peccato cast sprecato e tempo pure per chi lo ha visto.
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
cianoz
|
lunedì 17 agosto 2009
|
classico esempio
|
|
|
|
Classico esempio di film che piace alla critica (4 gatti fuori dal mondo) e che fa schifo al pubblico (tutti gli altri, cioè noi). Complimenti ancora una volta (si fa per dire) ai critici di MyMovies (e non solo questi) per la recensione del tutto soggettiva.
|
|
[+] lascia un commento a cianoz »
[ - ] lascia un commento a cianoz »
|
|
d'accordo? |
|
elvis shot jfk
|
domenica 12 luglio 2009
|
tale titolo tale film
|
|
|
|
Mi dispiace per il Dio DeNiro....When heroe go down......
|
|
[+] lascia un commento a elvis shot jfk »
[ - ] lascia un commento a elvis shot jfk »
|
|
d'accordo? |
|
|