fabrizio
|
sabato 28 luglio 2007
|
transformers
|
|
|
|
Due razze aliene in guerra, gli Autobot e i Decepticon, trasferiscono il loro campo di battaglia dallo spazio sulla Terra, alla ricerca di una potentissima fonte di energia, l'Allspark.
Le prime avvisaglie dell'avvenimento si hanno quando una base militare americana in Qatar viene attaccata da uno dei Decepticon (Blackout), mimetizzato in modo da sembrare un elicottero militare statunitense, che fa strage di soldati allo scopo di penetrare la rete informatica militare e scaricare informazioni classificate. Il fatto non passa inosservato e al Pentagono un gruppo di esperti cerca di decodificare la natura dell'attacco. Intanto i superstiti dell'attacco, comandati dal Capitano Lennox, poco dopo vengono nuovamente assaliti nel deserto da Scorponok, un Decepticon che assomiglia ad uno scorpione (e che si trovava nascosto all'interno di Blackout).
[+]
Due razze aliene in guerra, gli Autobot e i Decepticon, trasferiscono il loro campo di battaglia dallo spazio sulla Terra, alla ricerca di una potentissima fonte di energia, l'Allspark.
Le prime avvisaglie dell'avvenimento si hanno quando una base militare americana in Qatar viene attaccata da uno dei Decepticon (Blackout), mimetizzato in modo da sembrare un elicottero militare statunitense, che fa strage di soldati allo scopo di penetrare la rete informatica militare e scaricare informazioni classificate. Il fatto non passa inosservato e al Pentagono un gruppo di esperti cerca di decodificare la natura dell'attacco. Intanto i superstiti dell'attacco, comandati dal Capitano Lennox, poco dopo vengono nuovamente assaliti nel deserto da Scorponok, un Decepticon che assomiglia ad uno scorpione (e che si trovava nascosto all'interno di Blackout). Alla fine la creatura viene messa in fuga con l'aiuto dell'aviazione, ma lascia dietro di sé parte della sua coda, che verrà studiata dai militari.
La scena si sposta su Sam Witwicky, uno studente di scuola superiore intento a presentare una tesina sul suo trisavolo Archibald Witwicky, un esploratore che raggiunse il Polo Nord facendo misteriose scoperte che lo resero folle. Sam riesce a strappare un buon voto al suo insegnante e a convincere così suo padre a comprargli un'auto usata; giunti alla scalcinata rivendita di Bobby Bolivia, i due acquistano una Camaro gialla del 1974. La notte però l'auto inizia a muoversi da sola e Sam crede che qualcuno la stia rubando; Sam si getta all'inseguimento dell'auto sulla sua bicicletta e fa un'incredibile scoperta: in realtà non si tratta di un'auto ma di un Autobot (Bumblebee) sotto mentite spoglie, giunto sulla Terra per proteggerla dall'attacco dei Decepticon. Bumblebee lancia un segnale agli altri Autobot nello spazio perché scendano sulla Terra e lo aiutino nella sua missione.
Nel frattempo sull'Air Force One un altro Decepticon di minuscole dimensioni, Frenzy, nascosto sotto le mentite spoglie di uno stereo, si introduce nel mainframe della rete militare USA trasferendo nel contempo un virus informatico. Scopo di questo hacking è trovare notizie sulla collocazione dell'Allspark sulla Terra, ma stavolta i tecnici del Pentagono non si fanno trovare impreparati e riescono a disattivare i server prima che Frenzy riesca a scaricare tutto. Tra i dati scaricati, però, vi sono anche informazioni sulla spedizione del capitano Witwicky e un misterioso "progetto Iceman"; per questo motivo Frenzy prima di essere interrotto invia agli altri Decepticon presenti sulla Terra e nello spazio dati relativi a Sam, che possiede un oggetto appartenuto al suo antenato molto importante per loro: i suoi occhiali. Il robottino viene scoperto, ma riesce a uccidere tre agenti dei servizi segreti e a fuggire.
Sam, assieme alla sua compagna di classe Mikaela, viene assalito da un'auto della polizia che in realtà è Barricade, un Decepticon, ma Bumblebee (sul quale, in forma di Camaro, i due stavano viaggiando) interviene e li difende. Anche Frenzy assale i due, ma viene decapitato da Mikaela; riesce comunque a trasformare la sua testa nel telefono cellulare di lei senza che nessuno se ne accorga. Più tardi, gli altri Autobot (Optimus Prime, Ratchet, Jazz e Ironhide) arrivano sulla Terra sotto forma di meteore e trasformandosi subito dopo in diversi veicoli. Essi rintracciano il loro compagno Bumblebee e spiegano a Sam che cosa stia succedendo: il suo trisavolo aveva scoperto sotto la crosta di ghiaccio del Polo un Decepticon congelato, Megatron, precipitato sulla Terra e rimasto ibernato per migliaia di anni. Witwicky riattivò involontariamente il robot e questo, con le poche funzioni attive che gli rimanevano, incise con un laser sugli occhiali dell'uomo la mappa con l'ubicazione dell'Allspark.
Passa poco tempo e Sam, Mikaela e gli Autobot vengono circondati dagli uomini del Settore 7, una segretissima agenzia governativa che si occupa dell'arrivo di alieni sul nostro pianeta. Gli uomini del Settore 7 riescono a catturare e immobilizzare Bumblebee, ma i suoi amici Autobot non intervengono per evitare di creare troppo danno agli umani (in quanto la loro coscienza gli impone di proteggerli).
Sam, Mikaela, la squadra del capitano Lennox, una degli esperti informatici del Pentagono e un hacker suo amico vengono condotti nella base del Settore 7 sotto la Hoover Dam, nella quale sono custoditi da decine di anni sia Megatron (mantenuto inattivo per mezzo della criogenia, è lui infatti il cosiddetto "progetto Iceman"), sia l'Allspark, che ha l'aspetto di un gigantesco cubo.
La testa di Frenzy riesce a scappare, rigenerarsi grazie al potere dell'Allspark e disattivare i sistemi energetici, causando lo scongelamento di Megatron. Intanto i Decepticon, informati di quanto è accaduto, sotto forma di vari veicoli raggiungono la Hoover Dam per ricongiungersi a Megatron. Sam riesce a convincere i governativi a lasciare libero Bumblebee in modo che li possa aiutare, e gli Autobot incaricano il ragazzo di custodire l'Allspark, che nel frattempo è stato ridotto a un cubo di circa 20 cm di lato.
La battaglia finale tra Autobot e Decepticon si svolge a Los Angeles; a fianco degli Autobot vi sono i soldati esperti del capitano Lennox (che si rivela un provetto motociclista per abbattere Blackout). Grazie a Optimus Prime e ai militari buona parte dei Decepticon vengono eliminati, ma fra i jet militari intervenuti in seguito alla battaglia vi è anche Starscream nella sua modalità di velivolo. In mezzo al caos e alla distruzione Sam fugge portando con sè il cubo, ma viene inseguito da Megatron in persona (che vuole ottenere il cubo per trasformare tutta la tecnologia del mondo in un esercito di Decepticons al suo servizio, come viene brevemente detto): a difendere il giovane interviene Optimus Prime e così i capi delle due fazioni di robot si preparano allo scontro finale.
Dato che nessuno dei due riesce a prevalere sull'altro, Optimus Prime decide di sacrificarsi e chiede a Sam di inserire il cubo nell'apertura presente sul suo petto in modo da farsi esplodere per distruggere così il suo nemico: Sam però inserisce il cubo nel petto di Megatron, eliminandolo.
Dato che l'Allspark è stato distrutto, e con esso la possibilità di rigenerare il loro pianeta d'origine, gli Autobot superstiti (Jazz è stato distrutto da Megatron) decidono di restare sulla Terra come guardiani dell'umanità e per rifondare qui una nuova Cybertron: scelta saggia, dato che come mostra una breve scena all'inizio dei titoli di coda Starscream è ancora vivo e potrebbe richiamare altri Decepticon da un momento all'altro.
[-]
[+] ma
(di fran)
[ - ] ma
[+] ma sei un grande!
(di bartolomeo)
[ - ] ma sei un grande!
[+] ma sei un grande!
(di bartolomeo)
[ - ] ma sei un grande!
[+] grz x i commenti
(di fabrizio)
[ - ] grz x i commenti
[+] -__^
(di fran)
[ - ] -__^
|
|
[+] lascia un commento a fabrizio »
[ - ] lascia un commento a fabrizio »
|
|
d'accordo? |
|
decrescendolls
|
sabato 30 giugno 2007
|
tra battaglie e risate : un capolavoro!
|
|
|
|
Premessa: Sono andato in sala credendo che il film fosse un tripudio di azione con alcune scene noiose per condire la catastrofe ... e invece!
Il Film si presenta da subito come un film molto ironico, dove a farla da protagonista per tutto il film, sono gli usi e costumi americani (xke no, anche italiani), un esempio ? E-Bay, Playstation, Auto...Ragazze... insomma il film riprende la vita del protagonista Sam Witwicky (cognome impronunciabile), dal giorno in cui deve comprarsi la sua meritata prima auto.
Non sapendo che la sua auto nasconde un piccolo segreto.
Man mano che la storia va avanti ci rendiamo conto di trovarci in un film puro, pieno d'azione, e coinvolgimento.
La cosa che più mi ha colpito, è il fatto che seguiamo in questo film, 3 storie parallele: quella di un militare (molto post-undici settembre) che vuole tornare dalla sua famiglia, quella di un ragazzino alle prime prese con le donne e le auto, e quella di una cervellotica ragazza (in più molto attraente) che con l'aiuto del suo strambo aiutante di colore (quello che ha strappato più risate di tutti in sala), insomma, a farla da protagonisti poi sono gli "strambi" Transformers che sin da subito incantano il pubblico e diventano protagonsti di scena, come dei veri personaggi in carne ed ossa(veramente spettacolare, molto umani), di questo film insomma ci sarabbe da parlare tantissimo, ma in fondo è così.
[+]
Premessa: Sono andato in sala credendo che il film fosse un tripudio di azione con alcune scene noiose per condire la catastrofe ... e invece!
Il Film si presenta da subito come un film molto ironico, dove a farla da protagonista per tutto il film, sono gli usi e costumi americani (xke no, anche italiani), un esempio ? E-Bay, Playstation, Auto...Ragazze... insomma il film riprende la vita del protagonista Sam Witwicky (cognome impronunciabile), dal giorno in cui deve comprarsi la sua meritata prima auto.
Non sapendo che la sua auto nasconde un piccolo segreto.
Man mano che la storia va avanti ci rendiamo conto di trovarci in un film puro, pieno d'azione, e coinvolgimento.
La cosa che più mi ha colpito, è il fatto che seguiamo in questo film, 3 storie parallele: quella di un militare (molto post-undici settembre) che vuole tornare dalla sua famiglia, quella di un ragazzino alle prime prese con le donne e le auto, e quella di una cervellotica ragazza (in più molto attraente) che con l'aiuto del suo strambo aiutante di colore (quello che ha strappato più risate di tutti in sala), insomma, a farla da protagonisti poi sono gli "strambi" Transformers che sin da subito incantano il pubblico e diventano protagonsti di scena, come dei veri personaggi in carne ed ossa(veramente spettacolare, molto umani), di questo film insomma ci sarabbe da parlare tantissimo, ma in fondo è così... ci troviamo di fronte ad un capolavoro, l'unica cosa che posso dirvi e di andare al cinema è gustarvelo in pieno...xke merita tantissimo!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a decrescendolls »
[ - ] lascia un commento a decrescendolls »
|
|
d'accordo? |
|
goku
|
mercoledì 15 agosto 2007
|
guardatelo in tanti
|
|
|
|
L a storia è nota a tutti ma è giusto questo il caso di riprenderla; da molti secoli le due razze di robot alieni si sfidano in una guerra terribile per contendersi il futuro dell'universo. Dopo la distruzione del loro pianeta, Cyberion, e la scomparsa della Allspark (la loro fonte vitale a forma di cubo che nella versione europea si chiamerà Energon), i Transformers esploreranno l'intera galassia alla ricerca del cubo. Ciò porterà Autobots e Decepticons a trasferire la loro guerra nel nostro pianeta, dove oltre al cubo è anche congelato Megatron, leader dei Decepticons, i cattivi "ammassi di ingranaggi e pixel" di turno. Sam, teenager abbastanza comune e discendente di colui che trovò nel polo nord Megatron, è ignaro del ruolo fondamentale che presto svolgerà in questa battaglia per la sopravvivenza della razza umana, infatti sarà lui a salvare il pianeta.
[+]
L a storia è nota a tutti ma è giusto questo il caso di riprenderla; da molti secoli le due razze di robot alieni si sfidano in una guerra terribile per contendersi il futuro dell'universo. Dopo la distruzione del loro pianeta, Cyberion, e la scomparsa della Allspark (la loro fonte vitale a forma di cubo che nella versione europea si chiamerà Energon), i Transformers esploreranno l'intera galassia alla ricerca del cubo. Ciò porterà Autobots e Decepticons a trasferire la loro guerra nel nostro pianeta, dove oltre al cubo è anche congelato Megatron, leader dei Decepticons, i cattivi "ammassi di ingranaggi e pixel" di turno. Sam, teenager abbastanza comune e discendente di colui che trovò nel polo nord Megatron, è ignaro del ruolo fondamentale che presto svolgerà in questa battaglia per la sopravvivenza della razza umana, infatti sarà lui a salvare il pianeta. Custodisce delle vecchie lenti, quelle del trisavoro esploratore, che si scoprirà contenere una mappa che custodisce le coordinate dell'esatta posizione del cubo. Gli Autobots (quelli buoni per intenderci) saranno i primi a raggiungere Sam e a recuperare la mappa e quindi il cubo, dopo si scatenerà la battaglia finale carica di straordinari effetti speciali targati Industrial Light and Magic.
[-]
[+] un tuffo al cuore!!
(di ramona)
[ - ] un tuffo al cuore!!
[+] x ramona
(di fran)
[ - ] x ramona
[+] comunque
(di fran)
[ - ] comunque
|
|
[+] lascia un commento a goku »
[ - ] lascia un commento a goku »
|
|
d'accordo? |
|
mondo
|
venerdì 29 giugno 2007
|
regalo in una serata d'estate....
|
|
|
|
sono nato nel 1979, e ieri sera ho deciso di andare al cinema per vedere, con molta curiosità, TRANSFORMERS.
SONO SINCERO....non avevo grandi aspettative, visto il brutto andazzo dei film degli ultimi anni soprattutto nella loro spasmodica voglia di sequel, prequel, rifacimenti vari e sfruttamenti di successi passati...
non mi considero nemmeno un critico e forse qualcuno storcerà il naso per le cinque stelle date, ma ieri sera, alla visone del film, mi è stato fatto un grande regalo...mi son sentito di nuovo bambino!
ho amato profondamente i cartoni animati dei transformers e penso di avere ancora in soffitta il giocattolo di commander, il capo degli autorobot.
fino a ieri si trattava di un ricordo quasi sopito, ma l'opera di Bay mi ha trasmesso quell'entusiasmo che avevo da bambino nel vedere i cartoni o nel giocare con i miei transformers.
[+]
sono nato nel 1979, e ieri sera ho deciso di andare al cinema per vedere, con molta curiosità, TRANSFORMERS.
SONO SINCERO....non avevo grandi aspettative, visto il brutto andazzo dei film degli ultimi anni soprattutto nella loro spasmodica voglia di sequel, prequel, rifacimenti vari e sfruttamenti di successi passati...
non mi considero nemmeno un critico e forse qualcuno storcerà il naso per le cinque stelle date, ma ieri sera, alla visone del film, mi è stato fatto un grande regalo...mi son sentito di nuovo bambino!
ho amato profondamente i cartoni animati dei transformers e penso di avere ancora in soffitta il giocattolo di commander, il capo degli autorobot.
fino a ieri si trattava di un ricordo quasi sopito, ma l'opera di Bay mi ha trasmesso quell'entusiasmo che avevo da bambino nel vedere i cartoni o nel giocare con i miei transformers...
il film ovviamente rispecchia i tempi moderni, con effetti speciali strabilianti e uno stile narrativo abbastanza insolito e fluente data anche la lunghezza.
tuttavia non stanca anzi è un crescendo di emozioni e soprattutto commozione per coloro che come me hanno avuto la fortuna di godersi da bambini la serie.
secondo il mio modesto parere è un film adatto a tutti , anche ai ragazzi giovani di oggi che forse non hanno mai sentito parlare dei transformers se non dai fratelli maggiori!
concludo la mia "recensione", se vogliamo chiamarla così, dicendo che se il cinema è ancora una forma d'arte, quest'ultima deve trasmettere emozioni...tornando a casa ieri sera nell'esaltazione del momento ho avuto anche la tentazione di rifugiarmi a notte fonda in soffitta per giocare un ultima volta con i miei vecchi amici...prima che il sogno di una sera svanisse e la vita di tutti i giorni ritornasse con tutte le sue preoccupazioni...
questo film mi ha regalato una emozione vera come da tempo non succedeva...ergo è un'opera ben riuscita!
a presto Commander e autorobot...
[-]
[+] d'accordissimo
(di flora)
[ - ] d'accordissimo
|
|
[+] lascia un commento a mondo »
[ - ] lascia un commento a mondo »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
lunedì 9 luglio 2007
|
il film sorpresa dell'anno
|
|
|
|
Ieri, poco fiducioso, sono andato a vedere il film e ne sono rimasto positivamente sorpreso. Dalle primissime scene è la spettacolarità a farla da padrone, gli effetti visivi e sonori sono praticamente perfetti e permettono un coinvolgimento pazzesco nel ritmo del film. Subito dopo conosciamo il protagonista del film, interpretato da una Shia LaBeouf veramente convincente e simpatico (dopo averlo visto in questo film credo che sia stato la scelta perfetta per interpretare il figlio di Indiana Jones). Non mancano i momenti divertenti, l'umorismo è una delle caratteristiche principali di questo Transformers, che in certi momenti diventa dissacrante come mai ci si aspetterebbe da un film di Michael Bay, basti pensare alla scena in cui il presidente degli Stati Uniti scalzo e in calzini rossi ordina una merendina al cioccolato, o all'agente federale schizzato interpretato da un John Turturro perfetto nella parte.
[+]
Ieri, poco fiducioso, sono andato a vedere il film e ne sono rimasto positivamente sorpreso. Dalle primissime scene è la spettacolarità a farla da padrone, gli effetti visivi e sonori sono praticamente perfetti e permettono un coinvolgimento pazzesco nel ritmo del film. Subito dopo conosciamo il protagonista del film, interpretato da una Shia LaBeouf veramente convincente e simpatico (dopo averlo visto in questo film credo che sia stato la scelta perfetta per interpretare il figlio di Indiana Jones). Non mancano i momenti divertenti, l'umorismo è una delle caratteristiche principali di questo Transformers, che in certi momenti diventa dissacrante come mai ci si aspetterebbe da un film di Michael Bay, basti pensare alla scena in cui il presidente degli Stati Uniti scalzo e in calzini rossi ordina una merendina al cioccolato, o all'agente federale schizzato interpretato da un John Turturro perfetto nella parte. I personaggi, sia umani che robot, sono tutti ben delineati e ben interpretati, anche la Fox fa un buon lavoro di fronte alla cinepresa. Gli effetti speciali come già detto sono realistici al massimo e mai superflui, tutti i robot sono iperrealistici e raggiungono un'espressività perfetta. La trama è vista e rivista, ma non mancano le innovazioni, come la nota dissacrante mai vista in un film del genere, ma comunque ci troviamo a una sceneggiatura molto buona con idee e trovate intelligenti. La fotografia non fa che aumentare la spettacolarità, forse il montaggio poteva tagliare qualche scena in favore di altre, ad esempio mi sarebbe piaciuto vedere una maggiore delineazione della moglie del comandante Epps, che sembrava un personaggio interessante, o di tutti i Decepticons che appaiono per poco, e non assistiamo nemmeno alla presentazione del loro gruppo come invece avviene per gli Autobots. Totalmente inutile invece il personaggio dell'hacker interpretato da Anthony Anderson che fortunatamente pronuncia poche battute ma totalmente idiote.
In sostanza Transformers è un ottimo prodotto, spettacolare ma non retorico, ben interpretato e con personaggi ottimamente delineati tranne qualche pecca, comunque è un film che consiglio a tutti, da vedere ovviamente al cinema.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
antonello villani
|
venerdì 20 luglio 2007
|
sul grande schermo un cartoon degli anni '80
|
|
|
|
Michael Bay spinge oltre l’immaginabile i limiti della settima arte. Merito di budget altissimi se “Transformers” stupisce persino i palati più esigenti riuscendo a divertire grandi e piccini. All’inizio c’era il Cubo, sembra un passo della Genesi ed invece si tratta della nascita dei robot che diedero vita ad una guerra senza fine tra bene e male. Manicheo e patriottico questo film che s’ispira ad un fumetto nato negli anni ’70, pieno di buoni sentimenti anche quando la battaglia si fa aspra e la vita sulla Terra minaccia di estinguersi; perchè la storia degli Autobot (macchine buone) e Decepticons (macchine cattive) tiene alta la tensione grazie ad un timido ragazzo che sogna un’auto per rimorchiare le ragazze.
[+]
Michael Bay spinge oltre l’immaginabile i limiti della settima arte. Merito di budget altissimi se “Transformers” stupisce persino i palati più esigenti riuscendo a divertire grandi e piccini. All’inizio c’era il Cubo, sembra un passo della Genesi ed invece si tratta della nascita dei robot che diedero vita ad una guerra senza fine tra bene e male. Manicheo e patriottico questo film che s’ispira ad un fumetto nato negli anni ’70, pieno di buoni sentimenti anche quando la battaglia si fa aspra e la vita sulla Terra minaccia di estinguersi; perchè la storia degli Autobot (macchine buone) e Decepticons (macchine cattive) tiene alta la tensione grazie ad un timido ragazzo che sogna un’auto per rimorchiare le ragazze. Sam si fa regalare dal padre una catapecchia che si rivela un robot venuto da un’altra galassia; apprendiamo che un suo trisavolo aveva scoperto quasi cent’anni prima una macchina ibernata ed un Cubo dagli strani poteri. Eroe suo malgrado, il giovane Witwicki salverà il mondo, conquisterà la ragazza più bella della classe e si ritroverà un Transformer per amico. Il regista di “Armageddon” non lesina su effetti speciali, qui portati all’estremo consentito, e su una morale sempliciotta che richiama i valori a stelle e strisce: solita manfrina con i militari che tengono rinchiusi gli alieni in basi supersegrete; il timido protagonista con gli ormoni a mille riesce conquistare il cuore della sua bella; battaglia in città per un Cubo magico che può trasformare semplici elettrodomestici in macchine capaci di sterminare il genere umano; marines con mitra a tracolla per difendere la libertà in salsa americana. Se si tiene da parte la retorica ad oltranza, bisogna ammettere che la trasposizione dal cartoon al grande schermo dei robot in lotta per il predominio dell’universo è riuscita contro ogni pronostico. Perché “Transformers” risulta una superba parabola sul bene e sul male vista attraverso gli occhi di alcune macchine tecnologicamente avanzate che sembrano guardare dall’alto della loro saggezza una “civiltà sempre in guerra perché ancora primitiva”. In tanto fracasso Bay trova il tempo per lanciare i suoi strali contro la politica interventista ma fa poi ammenda con un panegirico su militari ed aerei a reazione. Da segnalare i due attori emergenti –Shia LaBeouf nella parte di Sam e Megan Fox nella parte della sexy eroina-, John Voigh che interpreta il segretario della Difesa, tutti gli strani personaggi che girano in queste commedie ad alto tasso di tecnologia –dall’esperto informatico sempre chiuso in casa davanti i videogiochi alle giovani promesse reclutate nelle scuole per aiutare il Governo sino alla famiglia impicciona e preoccupata per il figlio- e John Turturro che si ritaglia una parte come agente di Governo. Al centro la Industrial Light & Magic che ha permesso ai robot di parlare, muoversi con agilità, piangere e volare da un grattacielo all’altro. Un autentico spettacolo per gli occhi che non deluderà fan di genere e quarantenni cresciuti a cartoni animati.
Antonello Villani
(Salerno)
[-]
[+] al contrario di molti...
(di decepticons)
[ - ] al contrario di molti...
|
|
[+] lascia un commento a antonello villani »
[ - ] lascia un commento a antonello villani »
|
|
d'accordo? |
|
lex
|
domenica 5 agosto 2007
|
optimus non e' commander
|
|
|
|
sono andato a vedere transformers più per nostalgia e curiosità nel vedere i robottoni della mia infanzia trasformarsi, purtroppo la nuova generazione non e' quella dei cartoni animati degli anni 80, non c'e' saetta non c'e'inferno e dalla parte dei decepticon ( i miei distructor) manca il fantastico braccio destro di megatron che tutti quelli che hanno visto la serie tv non possono averlo dimenticato, sto parlando di memor. il film di per se non e' niente male presenta azione spezzata da qualche battuta simpatica. la pecca e' che in molte scene di battaglia si fa fatica a stare dietro al film, troppo veloci e l' effetto dirompente delle esplosioni fa ballare la macchina da presa, effetto voluto per non focalizzare molto bene i robots.
[+]
sono andato a vedere transformers più per nostalgia e curiosità nel vedere i robottoni della mia infanzia trasformarsi, purtroppo la nuova generazione non e' quella dei cartoni animati degli anni 80, non c'e' saetta non c'e'inferno e dalla parte dei decepticon ( i miei distructor) manca il fantastico braccio destro di megatron che tutti quelli che hanno visto la serie tv non possono averlo dimenticato, sto parlando di memor. il film di per se non e' niente male presenta azione spezzata da qualche battuta simpatica. la pecca e' che in molte scene di battaglia si fa fatica a stare dietro al film, troppo veloci e l' effetto dirompente delle esplosioni fa ballare la macchina da presa, effetto voluto per non focalizzare molto bene i robots. le trasformazioni da auto a robots sono fin troppo complesse ma molto dettagliate, le nostre erano piu' semplici e il dolore di aver sentito solo due volte il caratteristico suono delle trasformazioni e' stato grande.
[-]
[+] tra verità e speranza...
(di fran)
[ - ] tra verità e speranza...
[+] tra verità e speranza 2
(di fran)
[ - ] tra verità e speranza 2
[+] hai ragione...
(di bonè81)
[ - ] hai ragione...
|
|
[+] lascia un commento a lex »
[ - ] lascia un commento a lex »
|
|
d'accordo? |
|
logan
|
giovedì 5 luglio 2007
|
sono palloso, lo so!
|
|
|
|
Mi sembra a dire la verità un film a doppio giudizio. O lo si apprezza o lo si disprezza. Personalmente mi trovo nella prima categoria con qualche riserva. Non ho amato il finale, nè per le scelte di montaggio, troppo veloce e concitato, rischiando di far sì che lo spettatore non riesca a stare dietro al tutto, né per il tipo di campo usato, troppo ravvicinato, molti più campi lunghi avrebbero in qualche modo giovato al risultato visivo (ma d'altronde questo è il mio criticabile gusto personale). In più i combattimenti in città li ho trovati troppo lunghi, si arriva ad un certo punto e poi si va avanti un pò in apnea. Comunque il resto è più che discreto. Ritmo piacevole, battute azzeccate e spesso divertenti, personaggi bidimensionali ma simpatici.
[+]
Mi sembra a dire la verità un film a doppio giudizio. O lo si apprezza o lo si disprezza. Personalmente mi trovo nella prima categoria con qualche riserva. Non ho amato il finale, nè per le scelte di montaggio, troppo veloce e concitato, rischiando di far sì che lo spettatore non riesca a stare dietro al tutto, né per il tipo di campo usato, troppo ravvicinato, molti più campi lunghi avrebbero in qualche modo giovato al risultato visivo (ma d'altronde questo è il mio criticabile gusto personale). In più i combattimenti in città li ho trovati troppo lunghi, si arriva ad un certo punto e poi si va avanti un pò in apnea. Comunque il resto è più che discreto. Ritmo piacevole, battute azzeccate e spesso divertenti, personaggi bidimensionali ma simpatici. Anche se credo che qui la parte del leone la fanno quelli dell'ILM, con effetti speciali ottimi, e soprattutto con le evoluzioni dei robottoni. Per quanto mi riguarda, la mano di Bay si riconosce poco, pochi ralenty per enfatizzare il gesto umano, ed usati solo per far vedere i movimenti dei robot, altrimenti troppo veloci. e lo stesso vale per i campi usati, e i vari dolly a salire o scendere.
detto questo, nonostante la trama si presenti come una sorta di scusa per uno spettacolo roboante - spero che qualcuno non cataloghi il film con la fantascienza solo perché ci sono gli alieni - il tutto sta in piedi molto bene, e può lasciare più che soddisfatti gli spettatori che non cercano altro che due ore fuori dall'ordinario.
[-]
[+] i pignoli
(di andre(v.ita))
[ - ] i pignoli
|
|
[+] lascia un commento a logan »
[ - ] lascia un commento a logan »
|
|
d'accordo? |
|
jaguaro
|
giovedì 5 luglio 2007
|
film di impatto visivo...
|
|
|
|
IN SOSTANZA: Andate a vederlo che non e brutto
Questo fim, beneficia di un grande impatto visivo (incredibile) e di effetti speciali veramente fatti bene.....potrebbe essere stato un gran bel film se......
Il regista (forse troppo sopravvalutato?) lo infarcisce di frasi retoriche...auliche ecc ecc, immagini altrettano eroiche ed evocative (è il suo stile? si...ma ha stufato).
Vedi Armageddon hai visto questo... i film si assomigliano, presidenti..o che...eroi, bandiere americane, soldati eroici americani....un film molto patriottico, forse troppo come al solito...per un pubblico non americano.
Poi una cosa molto fastidiosa, sembra uno spot pubblicitario (di proposito?? credo di si).
[+]
IN SOSTANZA: Andate a vederlo che non e brutto
Questo fim, beneficia di un grande impatto visivo (incredibile) e di effetti speciali veramente fatti bene.....potrebbe essere stato un gran bel film se......
Il regista (forse troppo sopravvalutato?) lo infarcisce di frasi retoriche...auliche ecc ecc, immagini altrettano eroiche ed evocative (è il suo stile? si...ma ha stufato).
Vedi Armageddon hai visto questo... i film si assomigliano, presidenti..o che...eroi, bandiere americane, soldati eroici americani....un film molto patriottico, forse troppo come al solito...per un pubblico non americano.
Poi una cosa molto fastidiosa, sembra uno spot pubblicitario (di proposito?? credo di si)...si citano in continuazione marchi... marchi americani di automobili superlucide, E-Bay....e altro....scorretto nei confronti dello spettatore...non ci sono intervalli pubblicitari perche la pubblicità è già dentro.
un' elemento fastidioso sono le scene di azione troppo frenetiche, fattebenissimo, ma roppo veloci e confusionarie, riprese troppo da vicino generano fastidio confusione e se ne esce frastornati..... comunque grandi scene di battaglia e fatte bene....ma purtroppo...sembrano da videogioco impazzito.
In sostanza un gran pop corn movie....un'americanata supermuscolosa.....da gasamento e tifo per i buoni.... non va visto con occhio critico perchè alla fine è tutto uno stereotipo privo di sostanza...
Va visto per divertirsi e svagarsi come ad un grande show.
[-]
[+] per forza è fatto bene!
(di bartolomeo)
[ - ] per forza è fatto bene!
|
|
[+] lascia un commento a jaguaro »
[ - ] lascia un commento a jaguaro »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo
|
giovedì 12 luglio 2007
|
carino
|
|
|
|
Prendendo spunto dai famosi giocattoli degli anni '80, apprezzati a tal punto dai ragazzini di quella generazione che ne fu tratto un film d'animazione, dopo due decenni, con la regia di Micheal Bay , quei famosi robots tornano al cinema con una pellicola impreziosita da magnifici effetti speciali e prodotta da Steven Spielberg. Al centro della storia c'è la lotta tra gli Autobots (i robots buoni), con a capo Optimus Prime, e i Deceptor (i robots cattivi), capeggiati da Megatron: i primi sono interessati a distruggere il Cubo di Energon, caduto sulla terra milioni di anni fa e che dona vita ai Transformer, alle macchine e agli oggetti tecnologici in generale, e i secondi intenzionati, invece, a impossessarsene per conquistare l'universo.
[+]
Prendendo spunto dai famosi giocattoli degli anni '80, apprezzati a tal punto dai ragazzini di quella generazione che ne fu tratto un film d'animazione, dopo due decenni, con la regia di Micheal Bay , quei famosi robots tornano al cinema con una pellicola impreziosita da magnifici effetti speciali e prodotta da Steven Spielberg. Al centro della storia c'è la lotta tra gli Autobots (i robots buoni), con a capo Optimus Prime, e i Deceptor (i robots cattivi), capeggiati da Megatron: i primi sono interessati a distruggere il Cubo di Energon, caduto sulla terra milioni di anni fa e che dona vita ai Transformer, alle macchine e agli oggetti tecnologici in generale, e i secondi intenzionati, invece, a impossessarsene per conquistare l'universo. Troviamo nel ruolo del protagonista, il bravo Shia LeBeouf, a proprio agio nel ruolo di timido adolescente, innamorato della bella Mikaela, che rimarrà al suo fianco durante la guerra e dunque per tutta la durata del film. La pellicola è ben diretta, anche se a tratti la regia è un pò confusa. La pecca più grande è forse la trama un pò troppo complessa...inutile dato che lo scopo principale del film è il puro intrattenimento, e se la storia fosse stata meno intricata, sarebbe stato sicuramente meglio. La durata è eccessiva, ma il rischio d'annoiarsi è comunque minimo. Nel complesso, un buon prodotto.
[-]
[+] non deceptor
(di arrow)
[ - ] non deceptor
[+] ....
(di riccardo)
[ - ] ....
[+] ^_^
(di arrow)
[ - ] ^_^
[+] come sei colto di robot
(di marco)
[ - ] come sei colto di robot
|
|
[+] lascia un commento a riccardo »
[ - ] lascia un commento a riccardo »
|
|
d'accordo? |
|
|