levo95
|
sabato 2 luglio 2011
|
una magia lunga un film
|
|
|
|
Con l’abile regia di Bay il film, ci trasporta in un viaggio fatto di forti emozioni, crescita e spettacolo nel primo film dedicato ai robottoni giocattolo simbolo degli anni ’80. Malinconico, magico e divertente è Transformers quello che è, molto probabilmente, insieme a The Rock il miglior film di Michael “popcorn-movie” Bay.
Sam si trova, a prescindere dalle sue volontà, ad essere una specie di prescelto (per eredità) per la conoscenza di uno dei più grandi segreti del genere umano. Non siamo soli nell’universo. Diviene aiutante di una razza cyber-aliena, gli autobot, in guerra da sempre con i desepticon che minacciano la terra.
[+]
Con l’abile regia di Bay il film, ci trasporta in un viaggio fatto di forti emozioni, crescita e spettacolo nel primo film dedicato ai robottoni giocattolo simbolo degli anni ’80. Malinconico, magico e divertente è Transformers quello che è, molto probabilmente, insieme a The Rock il miglior film di Michael “popcorn-movie” Bay.
Sam si trova, a prescindere dalle sue volontà, ad essere una specie di prescelto (per eredità) per la conoscenza di uno dei più grandi segreti del genere umano. Non siamo soli nell’universo. Diviene aiutante di una razza cyber-aliena, gli autobot, in guerra da sempre con i desepticon che minacciano la terra. Sam è uno dei più rammolliti eroi per caso che il cinema ci abbia mai mostrato, Shia LaBeouf è bravo e John Turturro nel ruolo di cattivo, è semplicemente esplosivo.
Un film per ricordare quella magia che solo Star Wars prima d’ora era stato in grado di trasmetterci.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a levo95 »
[ - ] lascia un commento a levo95 »
|
|
d'accordo? |
|
capitan barbossa
|
martedì 14 agosto 2007
|
grande spettacolo, anche se pastrocchiato
|
|
|
|
Una piccola sorpresa questo action-movie targato Michael Bay e prodotto da Spielberg. Soggetto piuttosto semplice e lineare; sceneggiatura altilenante, ma piacevole e trascinante nonstante le numorose incongruenze e una certa confusione di fondo, per buoni 3/4 del film realizza un discreto e gustosissimo equilibrio tra grande spettacolo ed l'ironia tipica di un prodotto che non si prende sul serio e così tra effetti speciali, siparietti comici e citazioni esce qualche scena e qualche personaggio davvero epocale (il cane sfigato del protagonista e la trasformazione del vecchio rottame di Sam in una fantastica macchina sulle note della colonna sonora di Kill Bill) tutto si perde nel telefonatissimo finale, dove tutto sfuma in un unico e grandissimo spettacolone vuoto e retorico.
[+]
Una piccola sorpresa questo action-movie targato Michael Bay e prodotto da Spielberg. Soggetto piuttosto semplice e lineare; sceneggiatura altilenante, ma piacevole e trascinante nonstante le numorose incongruenze e una certa confusione di fondo, per buoni 3/4 del film realizza un discreto e gustosissimo equilibrio tra grande spettacolo ed l'ironia tipica di un prodotto che non si prende sul serio e così tra effetti speciali, siparietti comici e citazioni esce qualche scena e qualche personaggio davvero epocale (il cane sfigato del protagonista e la trasformazione del vecchio rottame di Sam in una fantastica macchina sulle note della colonna sonora di Kill Bill) tutto si perde nel telefonatissimo finale, dove tutto sfuma in un unico e grandissimo spettacolone vuoto e retorico. Michael Bay al suo massimo storico, escludendo il pastrocchiato epilogo, dove sembra ritornare al suo solito, fatto di filmoni-videoclip enormemente vuoti e ridondanti, sembra finalmente aver trovato una dimensione in cui esprimersi al meglio, dimensione non più ricercata tra seriose scene di guerra o epocali armageddon, ma in un semplice, puro, diretto, consapevolmente superficiale e magari anche autoironico divertissement. Ciò che più piace comunque resta il cast, freschissimo, adeguato ed efficace; Shia LaBeouf, dimostrando una notevole abilità come mattatore di un film, anima con inedita efficacia il suo personaggio, dandogli una forma insolita ed originale; Megan Fox, bellissima ed efficace ottima spalla a LaBeouf, convince anche il resto del cast, dal polizziotto Turtutto al segretario di stato Voight. Dal punto di vista tecnico il film si pesenta di assoluto rispetto, nonostante una colonna sonora, priva di originalità, non sempre adeguata e all'altezza, discrete sono fotografia e scenografia, eccellenti invece gli effetti speciali. Concludendo "Transformers" si presenta come un prodotto efficace e assolutamente godibile, nonostante i difetti derivanti da una non perfetta sceneggiatura, elevato da un Bay in ottima forma, da un cast adeguato e dalla più che discreta forma tecnica, il film riesce ad animarsi, intrattenedo sia con la suspance e con l'innegabile spettacolo fracassone, sia con il carisma dei protagonisti, sia con la comicità e la scherzosità di un lungometraggio che con consapevolezza ed autoironia riconosce la propria superficialità ed il suo unico scopo: intrattenere, senza inpegolarsi nella ricerca di improbabili significati altri o messaggi moralistici nascosti. Certo non è un prodotto che segnerà la storia del cinema, o che farà riflettere sul senso dell'universo, ma, considerati gli standard di oggi, spicca come un lungometraggio onesto e soprattutto che sa regalare due ore di vero, puro e semplice divertimento.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a capitan barbossa »
[ - ] lascia un commento a capitan barbossa »
|
|
d'accordo? |
|
espositore
|
mercoledì 16 gennaio 2008
|
rivalutando transformers
|
|
|
|
Dovendo assegnare un voto al film per poter postare in questo forum, non mi sono mai sbilanciato oltre le 4 stelline (film buono [risultano ancora 4 perchè hanno modificato i criteri di votazione]), questo perchè benchè TF fosse un film con momenti di comicità veramente esilarante e con scene d'azione piacevolmente adrenalitiche,
mancava di situazioni e momenti che trasmettessero (uso una parola forse un pò grossa) emozioni e sentimenti PROFONDI.
Facendo riferimento ad un altro film di Bay, trovo che Pearl Harbor tratta ed espone tematiche come l'amore,l'amicizia, il senso del dovere in maniera che tocca nel profondo dell'animo, pur avendo anch'esso scene comiche di riuscita fattura e sequenze di guerra veramente spettacolari.
[+]
Dovendo assegnare un voto al film per poter postare in questo forum, non mi sono mai sbilanciato oltre le 4 stelline (film buono [risultano ancora 4 perchè hanno modificato i criteri di votazione]), questo perchè benchè TF fosse un film con momenti di comicità veramente esilarante e con scene d'azione piacevolmente adrenalitiche,
mancava di situazioni e momenti che trasmettessero (uso una parola forse un pò grossa) emozioni e sentimenti PROFONDI.
Facendo riferimento ad un altro film di Bay, trovo che Pearl Harbor tratta ed espone tematiche come l'amore,l'amicizia, il senso del dovere in maniera che tocca nel profondo dell'animo, pur avendo anch'esso scene comiche di riuscita fattura e sequenze di guerra veramente spettacolari.
Poi pensandoci e ripensandoci sù, mi sono accorto che Transformer non è poi un film così
leggero come pensavo; Scene che esprimono queste tematiche in maniera che le senti dentro,anche se poche, ci sono!
Mi è tornato in mente quando al Cinema osservavo la sequenza dove Bumblebe veniva catturato dagli uomini del settore 7 e Sam correva per soccorrerlo; dovetti trattenere una lacrima dalla commozione!
Oppure quando Mikaela dice a Sam che comunque fosse andata a finire, sarebbe risalita con lui sù quella macchina altre 1000 volte, per me il top delle scene romantiche di tutto il film (buona parte del merito và anche alla doppiatrice italiana, sentita in inglese forse avrebbe fatto tutto un'altro effetto :) , mi è anche piaciuta come frase ad effetto quando sempre Mikaela tornando indietro col carro attrezzi dice a Bumblebe: Ok, io guido tu spari!
Forse, ad altri queste parti del film non avranno fatto provare niente, in questo forum ho potuto notare quanto varino le impressioni delle persone, ma in quanto a me posso dire che da un giudizio Buono passo più che volentieri ad un Ottimo mancato per poco (è sì, ci stavano bene un'altro paio di scene....PROFONDE! ^_°
[-]
|
|
[+] lascia un commento a espositore »
[ - ] lascia un commento a espositore »
|
|
d'accordo? |
|
espositore
|
giovedì 27 marzo 2008
|
20 anni al sorpasso
|
|
|
|
Senz'altro in molti dopo aver visto TF avranno sognato di avere un robot trasformabile per amico come shia labouf, certo la tecnologia odierna potrebbe anche riuscire a creare un qualunque aggeggio robotico trasformabile, resterebbe però sempre il fatto che comunque sarebbe privo di una mente e di una personalità come quella dei robottoni visti nel film!
Bene a detta di un articolo apparso sù Focus di questo mese, tempo una ventina d'anni e a detta di molti scienziati il robot pensante potrebbe divenire una realtà!
Si chiama "Singolarità Tecnologica" e la data in cui i Pc sorpasseranno il cervello umano è prevista alla peggio per il 2030.
Già oggi i compiuters sono più veloci del cervello umano nel gestire i calcoli, ma sono pur sempre limitati rispetto al potenziale creativo-artistico- sentimentale-emotivo tipico del cervello umano; ma la velocità con cui procede la creazione di nuovi compiuters sembra poter portare in futuro a nuove tipologie di macchine ,compiuters quantistici e altri strutturati come la rete neuronale del cervello, dotati di software capaci di agire, adattarsi e creare indipendentemente dal controllo umano.
[+]
Senz'altro in molti dopo aver visto TF avranno sognato di avere un robot trasformabile per amico come shia labouf, certo la tecnologia odierna potrebbe anche riuscire a creare un qualunque aggeggio robotico trasformabile, resterebbe però sempre il fatto che comunque sarebbe privo di una mente e di una personalità come quella dei robottoni visti nel film!
Bene a detta di un articolo apparso sù Focus di questo mese, tempo una ventina d'anni e a detta di molti scienziati il robot pensante potrebbe divenire una realtà!
Si chiama "Singolarità Tecnologica" e la data in cui i Pc sorpasseranno il cervello umano è prevista alla peggio per il 2030.
Già oggi i compiuters sono più veloci del cervello umano nel gestire i calcoli, ma sono pur sempre limitati rispetto al potenziale creativo-artistico- sentimentale-emotivo tipico del cervello umano; ma la velocità con cui procede la creazione di nuovi compiuters sembra poter portare in futuro a nuove tipologie di macchine ,compiuters quantistici e altri strutturati come la rete neuronale del cervello, dotati di software capaci di agire, adattarsi e creare indipendentemente dal controllo umano.
La cosa sconcertante è il concreto rischio che le macchine possano incominciare a esistere in un mondo a sè, escluso all'essere umano; Steve Omohundro, presidente di Self Aware Systems spiega che le macchine avranno i loro bisogni: Spazio, tempo, materie prime, energia per funzionare, quindi si regoleranno come se noi non ci fossimo?Ci elimineranno perchè diamo loro fastidio?Saranno in competizione con noi!
Non sò quanto prendere sul serio queste domande inquietanti, ma se realmente avremo macchine pensanti in grado di condurre vita autonoma, in giro per le strade avremo degli Autobots o piuttosto dei Decepticons? (o tutti e due?)
[-]
[+] non so
(di fran)
[ - ] non so
|
|
[+] lascia un commento a espositore »
[ - ] lascia un commento a espositore »
|
|
d'accordo? |
|
luca scial�
|
martedì 22 maggio 2012
|
un cartoon mito diventa film
|
|
|
|
Sam Witwicky è diventato diciottenne e per il suo compleanno vorrebbe il regalo agognato da tutti i neo maggiorenni: un auto. Il padre però spegne i suoi sogni di gloria, acquistandogli un'auto malandata. Ma ben presto scoprira' che essa è un robot sofisticato che richiamerà sulla terra altri come lui. La Terra si trasforma così, suo malgrado, in un palcoscenico per una guerra fratricida tra gli Autobots e i Decepticons.
[+]
Sam Witwicky è diventato diciottenne e per il suo compleanno vorrebbe il regalo agognato da tutti i neo maggiorenni: un auto. Il padre però spegne i suoi sogni di gloria, acquistandogli un'auto malandata. Ma ben presto scoprira' che essa è un robot sofisticato che richiamerà sulla terra altri come lui. La Terra si trasforma così, suo malgrado, in un palcoscenico per una guerra fratricida tra gli Autobots e i Decepticons. Sam non è del tutto estraneo ad essa: un suo antenato ha causalmente permesso al capo dei secondi di riattivarsi: il temibile Megatron.
Un cartoon mito degli anni '80 diventa film, con tutte le difficolta' del caso, trattandosi di trasporre una guerra tra giganteschi robot. Il risultato è comunque buono, sebbene un pò di demenziale ironia e forzate inquadrature sulla bellissima Megan Fox, rovinino un pò il risultato finale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scial� »
[ - ] lascia un commento a luca scial� »
|
|
d'accordo? |
|
lindsey naegle
|
sabato 19 novembre 2016
|
un epico inizio per la saga di michael bay
|
|
|
|
Il primo capitolo della saga dei Transformers è uno dei migliori film mai creati, che ha dato il via ad una serie di film uno migliore dell'altro. La storia coinvolge dall'inizio alla fine e soprattutto diverte tantissimo, questo, assieme al secondo capitolo è il capitolo con la componente umoristica migliore in assoluto. Josh Duhamel, nei panni di William Lennox è di sicuro il miglior personaggio umano del film, assieme anche a Robert Epps, interpretato da Tyrese Gibson, già visto nella saga di The Fast and the Furious, dove interpretava Roman Pearce. Michaela Banes, interpretata da Megan Fox, rimane tutt'ora uno dei migliori personaggi femminili della serie, Shai LaBeouf è stato bravissimo ad interpretare Sam Whitwicky e John Turturro, nei panni di Seymour Simmons, è divertentissimo, soprattutto nei film successivi e speriamo ancora una volta nel quinto capitolo.
[+]
Il primo capitolo della saga dei Transformers è uno dei migliori film mai creati, che ha dato il via ad una serie di film uno migliore dell'altro. La storia coinvolge dall'inizio alla fine e soprattutto diverte tantissimo, questo, assieme al secondo capitolo è il capitolo con la componente umoristica migliore in assoluto. Josh Duhamel, nei panni di William Lennox è di sicuro il miglior personaggio umano del film, assieme anche a Robert Epps, interpretato da Tyrese Gibson, già visto nella saga di The Fast and the Furious, dove interpretava Roman Pearce. Michaela Banes, interpretata da Megan Fox, rimane tutt'ora uno dei migliori personaggi femminili della serie, Shai LaBeouf è stato bravissimo ad interpretare Sam Whitwicky e John Turturro, nei panni di Seymour Simmons, è divertentissimo, soprattutto nei film successivi e speriamo ancora una volta nel quinto capitolo. La colonna sonora è ai massimi livelli, con le musiche composte da Steve Jablonsky e le canzoni dei Linkin Park, il film diventa ancora più spettacolare. In conclusione, il primo filmdei Transformers rimane tutt'ora un capolavoro fenomenale e senza omra di bubbio è anche uno dei miei film preferiti in assoluto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lindsey naegle »
[ - ] lascia un commento a lindsey naegle »
|
|
d'accordo? |
|
ottavio
|
venerdì 29 giugno 2007
|
la nuova frontiera
|
|
|
|
Il film parte bene: è avvincente nell’introdurre i Decepticon ed è scanzonato nel raccontare il protagonista Sam (Shia LaBeouf). La storia procede in modo interessante e si ride pure. Frenzy (lo stereo portatile) nella sua attività di spionaggio e Barricade (l’auto della polizia) nell’intimidire Sam, regalano le scene più belle. Bumblebee nella versione veicolo fa i dispetti come il maggiolino tutto matto e Sam non sa dove sbattere la testa tra l’auto impazzita e la ragazza dei sogni che vorrebbe conquistare. Il film scorre via fino a quando non si dilunga nella scena degli Autobot che fanno nascondino attorno alla casa di Sam. Con la comparsa dell’agente Simmons (John Turturro) la prima vera nota stonata: molte delle sue battute non sono un granché e farlo rimanere in mutante (come prima succede a LaBeouf) non migliora le cose.
[+]
Il film parte bene: è avvincente nell’introdurre i Decepticon ed è scanzonato nel raccontare il protagonista Sam (Shia LaBeouf). La storia procede in modo interessante e si ride pure. Frenzy (lo stereo portatile) nella sua attività di spionaggio e Barricade (l’auto della polizia) nell’intimidire Sam, regalano le scene più belle. Bumblebee nella versione veicolo fa i dispetti come il maggiolino tutto matto e Sam non sa dove sbattere la testa tra l’auto impazzita e la ragazza dei sogni che vorrebbe conquistare. Il film scorre via fino a quando non si dilunga nella scena degli Autobot che fanno nascondino attorno alla casa di Sam. Con la comparsa dell’agente Simmons (John Turturro) la prima vera nota stonata: molte delle sue battute non sono un granché e farlo rimanere in mutante (come prima succede a LaBeouf) non migliora le cose. Da qui la trama esaurisce tutti gli spunti interessanti. La parte centrale del film vive un momento di stasi dove essenzialmente i personaggi primari e comprimari si riuniscono nella sede del S7. Un po’ troppo confusionaria la battaglia finale. Non commuovono le scene studiate per farlo. I dialoghi tra Optimus Prime e Megaton non brillano per originalità. Senza contare le sequenze fatte solo per offrire un momento di gloria a Mikaela (Megan Fox) e al sergente Epps. Le ultime inquadrature sono buone per le figurine con la voce di Optimus Prime che chiama a raccolta altri Autobot e gli spettatori per il sequel. Nonostante il rammarico per come il film cada di tono nella parte centrale e si trascini a fatica in quella finale, non c’è dubbio che Transformers, una volta consapevoli dei suoi limiti, meriti di essere visto al cinema: magari non sempre, ma gli effetti speciali lasciano senza fiato. Ci vorrà del tempo per sapere se sarà ricordato come Indipendence Day e Terminator 2.
[-]
[+] ma che dici?
(di carnage fan)
[ - ] ma che dici?
[+] dice cose giuste...
(di j-win)
[ - ] dice cose giuste...
[+] se lo dici tu?
(di carnage)
[ - ] se lo dici tu?
[+] bhe... grazie dei commenti
(di ottavio)
[ - ] bhe... grazie dei commenti
[+] ...ad ogni modo
(di ottavio)
[ - ] ...ad ogni modo
[+] ....torna a studiare
(di castel76)
[ - ] ....torna a studiare
|
|
[+] lascia un commento a ottavio »
[ - ] lascia un commento a ottavio »
|
|
d'accordo? |
|
edoardo mazzaferro
|
sabato 30 giugno 2007
|
avrebbe potuto essere migliore.
|
|
|
|
Non si tratta di un brutto film. Non voglio essere frainteso. Ci si trova sballottati per una durata pari a più di due ore in un mondo che sa farsi apprezzare e dai nostalgici (ora trentenni) e da chi, complice un protagonista volutamente adolescente e timidotto, è capace di immedesimarsi in esso. In questo senso dunque si può affermare la bellezza del film. Solo previa immedesimazione in una storia in gran parte basata sull'importanza del protagonista. Per il resto è un giro di giostra. Un resoconto delle attuali tecnologie digitali. Mi ha ricordato molto la sensazione provata di fronte Matrix revolution. Eccezionale visivamente. Ma caotico.
In definitiva:
A)esercizio di stile che dimostra ancora una volta quanto Michael Bay (reduce da the island) sia un capace organizzatore sul set.
[+]
Non si tratta di un brutto film. Non voglio essere frainteso. Ci si trova sballottati per una durata pari a più di due ore in un mondo che sa farsi apprezzare e dai nostalgici (ora trentenni) e da chi, complice un protagonista volutamente adolescente e timidotto, è capace di immedesimarsi in esso. In questo senso dunque si può affermare la bellezza del film. Solo previa immedesimazione in una storia in gran parte basata sull'importanza del protagonista. Per il resto è un giro di giostra. Un resoconto delle attuali tecnologie digitali. Mi ha ricordato molto la sensazione provata di fronte Matrix revolution. Eccezionale visivamente. Ma caotico.
In definitiva:
A)esercizio di stile che dimostra ancora una volta quanto Michael Bay (reduce da the island) sia un capace organizzatore sul set.
B)Esercizio di stile che dimostra ancora una volta la scarsa attenzione rivolta dal regista alle sceneggiature che sanno proporgli. Ma non è tanto un problema di Bay quanto della evoluzione dell'ultimo cinema.
Il film è comunque divertente, riuscite certe battute, un pò meno altre. Dialoghi già sentiti. Da tempo.
Un'ultimo appunto. Troppa, troppa pubblicità occulta. Non è davvero un buon segno.
[-]
[+] c'è del vero
(di ade)
[ - ] c'è del vero
[+] magari solo quello....
(di edoardo mazzaferro)
[ - ] magari solo quello....
[+] non ci si può fare nulla...
(di ade)
[ - ] non ci si può fare nulla...
[+] :)
(di fenice82)
[ - ] :)
[+] bah
(di cane)
[ - ] bah
|
|
[+] lascia un commento a edoardo mazzaferro »
[ - ] lascia un commento a edoardo mazzaferro »
|
|
d'accordo? |
|
megadave
|
venerdì 6 luglio 2007
|
questo è cinema???
|
|
|
|
Facendo una ellissi sulla sinossi(?) del film, sempre che ne esiste una, possiamo affermare in tutta tristezza che ci troviamo di fronte al solito polpettone americano che di cinematografico (nell' accezzione di intreccio e lirismo delle immagini) non ha nulla,ma che di play station video-game ha molto.... fracassone , roboante, videoclippato oltre i limiti della sopportabilità,e fortunatamente farcito da inframmezzi comici(questi gustosi...ma è troppo poco per apprezzare in toto tutto il film-game) che lo salvano dal completo disastro: un film tronfio, farcito da un'orda sproporzionata di effetti speciali per lo più mal forgiati e mal congeniati(passati forse , un po troppo in rapida successione tanto da forzare la visione, sfinendo gli occhi dello spettatore che dapprima partiva sorpreso e meravigliato, ma che poi finisce per toccare punte di irritazione,forse un uso più dosato degli effetti sp.
[+]
Facendo una ellissi sulla sinossi(?) del film, sempre che ne esiste una, possiamo affermare in tutta tristezza che ci troviamo di fronte al solito polpettone americano che di cinematografico (nell' accezzione di intreccio e lirismo delle immagini) non ha nulla,ma che di play station video-game ha molto.... fracassone , roboante, videoclippato oltre i limiti della sopportabilità,e fortunatamente farcito da inframmezzi comici(questi gustosi...ma è troppo poco per apprezzare in toto tutto il film-game) che lo salvano dal completo disastro: un film tronfio, farcito da un'orda sproporzionata di effetti speciali per lo più mal forgiati e mal congeniati(passati forse , un po troppo in rapida successione tanto da forzare la visione, sfinendo gli occhi dello spettatore che dapprima partiva sorpreso e meravigliato, ma che poi finisce per toccare punte di irritazione,forse un uso più dosato degli effetti sp. sarebbe stato meglio) ,Effet. sp. che tra l'altro inserendosi forzatamente nel plot fanno da contraltare ad una esile e fragile linea narrativa che manca di vero ritmo, condita da personaggi inesistenti , monocromatici, ridotti a simulacri di quello che al contrario una buona storia dovrebbe avere,(personaggi di contorno somiglianti più a fotomodelli che a persone vere) peccando quindi in mancata empatia che regola il rapporto fra spett e personag. principale, tagliando fuori il primo, col rischio ,se non di annoiarlo , ma nemmeno di farlo esultare; ma d'altra parte alla regia abbiamo lo scarso micheal bay che aveva partorito veri e propri obbrobbri che di cinematografico non avevan nulla ma guadagnavano molto in ruffianeria e in pubblicità: e voi sareste fan dei transformers???? Micheal Bay piùttosto, che non mi pare gliene freghi tanto dei transformers ha usato quel fenomeno dei famosi e nostalgici Auto Robot per pagarsi le bollette realizzando retorica a profusione ridontante e roboante, facendo pubblicità a macchine, nokia e compagnia bella. Peccato veramente...i block-buster di una volta erano un'altra cosa(Lo squalo, Alien , Terminator ,Total Recall-Atto di forza, Robocop,L'avventura del poisedone, Superman, Star wars, L'esorcista, BatMan 1 e 2, GhostBusters,..ecc.) perchè in quei film contava l'intreccio(crearlo il più emozionante possibile)si privileggiava la storia con i personaggi, ben delineati e sfaccettati, mentre gli effetti speciali erano usati con saggezza e parsimonia, usati come condimento che dovevano aggiungere solo un po più di gusto alle storie emozionanti gia di per sè: con i film di Micheal Bay avviene il contrario, gli effetti speciali sostituiscono la storia, l'intreccio. Micheal Bay datti alla pubblicita e non al cinema.
[-]
[+] la prossima volta prima di scrivere
(di raiden)
[ - ] la prossima volta prima di scrivere
[+] va beh...
(di flora)
[ - ] va beh...
[+] risparmiamo ma si!!
(di decepticons)
[ - ] risparmiamo ma si!!
[+] sciupiamo in effetti speciali!!!
(di decepticons)
[ - ] sciupiamo in effetti speciali!!!
[+] hai dei gusti molto strani e fai dei
(di raiden)
[ - ] hai dei gusti molto strani e fai dei
[+] allora
(di w scorsese)
[ - ] allora
[+] ammazza quanto hai scritto!!
(di paolo79)
[ - ] ammazza quanto hai scritto!!
[+] risposta paolo 79
(di megadave)
[ - ] risposta paolo 79
[+] a raiden
(di megadave)
[ - ] a raiden
[+] a raiden
(di megadave)
[ - ] a raiden
[+] a raiden
(di mega>dave)
[ - ] a raiden
[+] se sei stato trascinato
(di paolo79)
[ - ] se sei stato trascinato
[+] come ti pare
(di raiden)
[ - ] come ti pare
[+] non meriti commento...
(di zeusfox)
[ - ] non meriti commento...
[+] per me ha ragione megadave.
(di bartolomeo)
[ - ] per me ha ragione megadave.
[+] mi trovi d'accordo
(di vanna)
[ - ] mi trovi d'accordo
[+] 140 minuti!!!
(di xamir)
[ - ] 140 minuti!!!
[+] lasciaci sognare..
(di ramona)
[ - ] lasciaci sognare..
|
|
[+] lascia un commento a megadave »
[ - ] lascia un commento a megadave »
|
|
d'accordo? |
|
castel76
|
mercoledì 11 luglio 2007
|
trama da dodicenne
|
|
|
|
Forse sono troppo vecchio per questo genere di film ma sinceramente una realtà di questi anni mi si è parata davanti: la storia deve stare al passo degli effetti speciali e non viceversa e ultimamente questo danneggia irrimediabilmente i films (critica generale)...trama da dodicenne...sembra un film di Walt Disney...mancava solo che spuntasse il plotone di STARSHIP TROOPERS e Capitan America...drammaticità assolutamente assente...capisco sia un film di fantascienza ma sinceramente tutte queste distruzioni portano cosi poche morti e zero sangue(!?)...non mi aspettavo uno splatter movie ma si vede lontano un miglio che il target è preconfezionato per un pubblico di bambini che per Natale vorrà avere il suo cavolo di transformers come giocattolo.
[+]
Forse sono troppo vecchio per questo genere di film ma sinceramente una realtà di questi anni mi si è parata davanti: la storia deve stare al passo degli effetti speciali e non viceversa e ultimamente questo danneggia irrimediabilmente i films (critica generale)...trama da dodicenne...sembra un film di Walt Disney...mancava solo che spuntasse il plotone di STARSHIP TROOPERS e Capitan America...drammaticità assolutamente assente...capisco sia un film di fantascienza ma sinceramente tutte queste distruzioni portano cosi poche morti e zero sangue(!?)...non mi aspettavo uno splatter movie ma si vede lontano un miglio che il target è preconfezionato per un pubblico di bambini che per Natale vorrà avere il suo cavolo di transformers come giocattolo...trovata super commerciale!!!!...tornando al film il fatto del ragazzo sfigato che poi si rende conto di essere quello che salverà il mondo mi sa di visto e rivisto... A un certo punto sembrava quasi che i protagonisti fossero diventati degli immortali e si lanciavano contro il nemico (robot alti tre metri che con un dito distruggevano un negozio...per precisare) senza un minimo di paura e con una spavalderia degna di James Bond (vedi scivolata di schiena). Inizia abbastanza bene ma poi diventa un film sul comico demenziale...dovevano vietarlo ai maggiori dei 16 anni...salvo solo gli effetti speciali (ma ormai tra un paio d'anni non salvero' manco quelli) p.s. se mettevano kurt russell da giovane era fatta...!!!
[-]
[+] sangue
(di decepticons)
[ - ] sangue
[+] si sei troppo vecchio
(di ottavio)
[ - ] si sei troppo vecchio
[+] no, non credo
(di fran)
[ - ] no, non credo
[+] x castel76
(di spike)
[ - ] x castel76
[+] si, però....
(di luca89)
[ - ] si, però....
[+] tse
(di ottavio)
[ - ] tse
[+] sn d'accordo :p
(di lichmatthew)
[ - ] sn d'accordo :p
[+] siamo tutti esigenti
(di orochimaru 91)
[ - ] siamo tutti esigenti
|
|
[+] lascia un commento a castel76 »
[ - ] lascia un commento a castel76 »
|
|
d'accordo? |
|
|