falco500
|
martedì 18 dicembre 2012
|
ottimo film
|
|
|
|
Grande sceneggiatura e un finale tremendo con una colonna sonora azzeccatissima.
|
|
[+] lascia un commento a falco500 »
[ - ] lascia un commento a falco500 »
|
|
d'accordo? |
|
dyd1979
|
giovedì 15 novembre 2012
|
peccato.....
|
|
|
|
Uno legge il nome del regista...Darabont wow finalmente un romanzo di Stephen King degnamente trasposto al cinema....ma dopo 20 minuti mi sono detto fantozianamente ma cosa è questa boiata pazzesca?????? va beh un colpo a vuoto si può concedere a chi ci ha fatto vedere al cinema capolavori come Le ali della libertà e il Miglio verde. Ps E' un mio personalissimo parere ma ho come l'impressione che chi ha scritto la recensione del film non abbia letto nemmeno una parola del romanzo di King.
|
|
[+] lascia un commento a dyd1979 »
[ - ] lascia un commento a dyd1979 »
|
|
d'accordo? |
|
jayan
|
domenica 30 settembre 2012
|
bruttissimo film horror ma ben fatto
|
|
|
|
La parte iniziale è davvero interessante e fatta bene. Ciò che è lì nella nebbia e costringe gli avventori di un supermercato a barricarsi dentro è qualcosa di misterioso e che crea tanta paura. Interessante la donna che convince tanti che si è alla fine del mondo e li spinge a sacrificare alcuni di loro. Il film crea uno stato di orrore negli animi delle persone. Ci sono atti di eroismo e di ignoranza. Tutto bene fin qui. Quando poi arrivano i mostri allora il film diviene di un horror delirante e inutile, se non allo scopo di far paura. Un film horror splatter con tanto sangue e morti. Un film che non farà dormire la sera coloro che lo vedono.
[+]
La parte iniziale è davvero interessante e fatta bene. Ciò che è lì nella nebbia e costringe gli avventori di un supermercato a barricarsi dentro è qualcosa di misterioso e che crea tanta paura. Interessante la donna che convince tanti che si è alla fine del mondo e li spinge a sacrificare alcuni di loro. Il film crea uno stato di orrore negli animi delle persone. Ci sono atti di eroismo e di ignoranza. Tutto bene fin qui. Quando poi arrivano i mostri allora il film diviene di un horror delirante e inutile, se non allo scopo di far paura. Un film horror splatter con tanto sangue e morti. Un film che non farà dormire la sera coloro che lo vedono. Lo sconsiglio a tutti, a meno che non vogliano avere incubi di notte. Il finale è devastante. Quando ho letto che è tratto da Steven King, ho capito perché è così brutto. Eppure da Stefen King è stato tratto il film "Shining"... ma quello è stato fatto da Stanley Kubrick ed è tutta un'altra cosa. Mi meraviglia leggere i commenti di coloro che hanno considerato questo film un bel film horror. Con tutto il rispetto per loro, credo che dovrebbero andare dallo psicologo.
[-]
[+] grammatica
(di evildead)
[ - ] grammatica
|
|
[+] lascia un commento a jayan »
[ - ] lascia un commento a jayan »
|
|
d'accordo? |
|
bras0la
|
lunedì 10 settembre 2012
|
buon film
|
|
|
|
Buon film che, pur basato su una situazione di finzione ( come spesso basata su esperimenti militari che provocano disastri ), riesce a ricostruire un molto probabile comportamento umano di fronte alla minaccia. Non sono tanto i mostri a spaventare ma la follia che prende l'uomo di fronte all'ignoto. La situazione in cui si trova Dave alla fine è di un'atrocità sconvolgente.
|
|
[+] lascia un commento a bras0la »
[ - ] lascia un commento a bras0la »
|
|
d'accordo? |
|
noillusions
|
mercoledì 29 agosto 2012
|
film bellissimo!
|
|
|
|
DOMANDA: QUALCUNO CREDE CHE IL SOGGETTO DEL FILM SIANO I MOSTRICIATTOLI? il soggetto del film sono le pulsioni umane primitive, quelle che in una società "evoluta" sono normalmente represse e che il film fa schizzare fuori magistralmente quando non sono più frenate dal contento sociale, mettendo in luce l'animale che abbiamo dentro. il tutto descritto molto bene. ciao
|
|
[+] lascia un commento a noillusions »
[ - ] lascia un commento a noillusions »
|
|
d'accordo? |
|
martino76
|
lunedì 23 gennaio 2012
|
il bello sta nel finale
|
|
|
|
Sentite, secondo me il bello del film sta proprio nel finale. Per 3/4 onestamente il messaggio del film è del tutto banale. Banali sono le recitazioni, le descrizioni dei personaggi nei loro estremismi: l'incredulità del vicino di casa spinta fino al punto da scatenare una rissa, la vecchia che stermina i mostri più di un camionista, lo sfigato con gli occhiali che spara come un cecchino... Figure onetamente poco credibili che non ti fanno vivere pienamente la storia.
Il finale rende tutto più credibile, viene dato un senso alla vicenda mettendo in risalto l'aleatorietà della vita.
|
|
[+] lascia un commento a martino76 »
[ - ] lascia un commento a martino76 »
|
|
d'accordo? |
|
arby :d
|
mercoledì 18 gennaio 2012
|
scioccante
|
|
|
|
Come si fa a far finire un film in questo modo? Con quale coraggio si può chiamare finale, l'ultima scena di questo film? Avviso a tutti quelli non hanno visto e volessero vederlo. è scioccante, veramente. Uno dei finali più tristi e scioccanti di tutta la storia del cinema
[+] concordo
(di falco500)
[ - ] concordo
|
|
[+] lascia un commento a arby :d »
[ - ] lascia un commento a arby :d »
|
|
d'accordo? |
|
gabrielee
|
venerdì 6 gennaio 2012
|
sicuramente degno di nota
|
|
|
|
Un gran bel film con un finale amarissimo è sicuramente qualcosa di più unico che raro nel cinema odierno. Ma questo finale insegna che la vita è ingiusta, infatti anche se il protagonista è rimasto "lucido" per tutto il film, è stata proprio la sua lucidità, che ha scatenato la pietà per i suoi compagni causando ciò che accade nel finale. Invece le scelte che parevano utopia, condanna a morte, vengono rivelate nel finale come giuste (la madre che ha ritrovato la figlia, quando tutti la davano per morta una volta uscita dal supermarket). Incredibile è il vero e proprio disprezzo che il regista riesce a far scaturire allo spettatore verso alcuni personaggi del film.
[+]
Un gran bel film con un finale amarissimo è sicuramente qualcosa di più unico che raro nel cinema odierno. Ma questo finale insegna che la vita è ingiusta, infatti anche se il protagonista è rimasto "lucido" per tutto il film, è stata proprio la sua lucidità, che ha scatenato la pietà per i suoi compagni causando ciò che accade nel finale. Invece le scelte che parevano utopia, condanna a morte, vengono rivelate nel finale come giuste (la madre che ha ritrovato la figlia, quando tutti la davano per morta una volta uscita dal supermarket). Incredibile è il vero e proprio disprezzo che il regista riesce a far scaturire allo spettatore verso alcuni personaggi del film. Ma dal punto di vista generale bisogna dire che ci sono troppi pochi per dire che è un grande horror, e poi, tanto per dirne un'altra, gli effetti speciali non sono di certo il punto di forza del film. Il cast non è neppure stellare, ma devo dire che a parer mio ogni attore se l'è cavata bene.
[-]
[+] commento confuso
(di maratre)
[ - ] commento confuso
|
|
[+] lascia un commento a gabrielee »
[ - ] lascia un commento a gabrielee »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
mercoledì 16 novembre 2011
|
il grande fallimento di un grande regista.
|
|
|
|
Una stella e mezzo al nuovo,fallito film di frank darabont.Dopo aver fabbricato due capolavori,il fedele regista "kingiano" fallisce.Il film è assolutamente senza trama,lento,noioso,e PER NULLA pauroso.Dopo un ora di film inizi a stufarti,e nel ora dopo c'è una collage di copiature dai film fanta-horror più disparati (da alien a cloverfield).Marci gay harden interpreta una psicopatica religiosa,i cui servi non sono credibili ( si affidano a una mentalmene instabile).Il film butta via tutto il suo potenziale,sopratutto negli alieni che sono simili a quelli di evolution.I dizionari non sanno che cos'è un horror.
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
nebbiolina
|
giovedì 3 novembre 2011
|
una metafora delle emozioni umane
|
|
|
|
Più che un film di paura è una metafora filosofica sulle pulsioni del nostro inconscio. I mostri scatenati dall'uomo, sono ancestrali (assomigliano infatti ad animali preistorici) ma al tempo stesso quasi innocenti nella loro istintività, non hanno colpa se non quella di seguire un istinto animalesco; a differenza di quello che accade nella maggiorparte dei film di questo genere, non sono il punto cruciale della storia, sono figurine meccaniche, quasi sfocate nella nebbia, paure presenti ma non ben identificabili anche se inevitabili.
Apriamo la porta alle paure più remote, più antiche, inevitabilmente umane e cerchiamo di gestirle con il fanatismo, i voltafaccia, la disperazione, la violenza.
[+]
Più che un film di paura è una metafora filosofica sulle pulsioni del nostro inconscio. I mostri scatenati dall'uomo, sono ancestrali (assomigliano infatti ad animali preistorici) ma al tempo stesso quasi innocenti nella loro istintività, non hanno colpa se non quella di seguire un istinto animalesco; a differenza di quello che accade nella maggiorparte dei film di questo genere, non sono il punto cruciale della storia, sono figurine meccaniche, quasi sfocate nella nebbia, paure presenti ma non ben identificabili anche se inevitabili.
Apriamo la porta alle paure più remote, più antiche, inevitabilmente umane e cerchiamo di gestirle con il fanatismo, i voltafaccia, la disperazione, la violenza.
E alla fine quando tutto sembra perduto beffardamente l'orizzonte si rischiara: un finale soltanto in apparenza disperato, che invita a non disperare mai, nemmeno nei momenti peggiori, perché la soluzione potrebbe essere proprio dietro l'angolo.
Guardando questo film non ho potuto fare a meno di pensare all'ansia, all'insoddisfazione, alla depressione, a tutte quelle emozioni negative che purtroppo oggi popolano l'animo di moltissime persone delle società più ricche, la dimensione dalla quale passano i mostri è come un vaso di Pandora moderno al quale rispondiamo con le nevrosi fino ai gesti più disperati. La risposta non è nella pulizia dei militari o nel lasciarsi sopravvivere, ma ancora una volta nella scelta.
In definitiva un film che fa riflettere e rilancia il genere horror come sociale, come già Romero e i suoi zombie, con una catarsi degna del teatro antico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nebbiolina »
[ - ] lascia un commento a nebbiolina »
|
|
d'accordo? |
|
|