joseph
|
venerdì 2 novembre 2007
|
film offensivo nella versione italiana
|
|
|
|
ho visto questo film qualche settimana fa. La trama: noiosa e scontata. Da non vedere.
Nella versione italiana, il film contiene un esplicito insulto al popolo lituano quando gratuitamente e senza alcuna motivazione viene detto che uno dei protagonisti si trovava in un bordello dove due lituane gli stavano praticando sesso orale (cito in questo modo visto che non si puo' usare il turpiloquio).Era proprio necessario? Vergogna
|
|
[+] lascia un commento a joseph »
[ - ] lascia un commento a joseph »
|
|
d'accordo? |
|
dedalus
|
domenica 28 ottobre 2007
|
clooney,un cary grant con la testa di orson welles
|
|
|
|
Sono ammirato dallo sforzo dell'accoppiata Clooney/Soderbergh di ridare al cinema quella base di impegno e quel gusto narrativo che oggi latita.Bel film con ritmo non sostenuto ma cadenzato,anche profondo,attori veramente bravi in una storia non originalissima ma nuova ai tanti giovani e tante giovinotte che vedono il film forse alla ricerca di glamour e del faccione di George e trovano del vero cinema vecchia maniera.Bravi.
|
|
[+] lascia un commento a dedalus »
[ - ] lascia un commento a dedalus »
|
|
d'accordo? |
|
mattia villani
|
sabato 27 ottobre 2007
|
ufhgsiuthgthgyoy
|
|
|
|
IO lo devo vedere stasera.. vi dico poi cm è.. ciao..
|
|
[+] lascia un commento a mattia villani »
[ - ] lascia un commento a mattia villani »
|
|
d'accordo? |
|
dvxnobis
|
sabato 27 ottobre 2007
|
uno schifo!!!
|
|
|
|
Non si può commentare un film in cui non si capisce nulla!! La peggiore interpretazione di George Clooney...
|
|
[+] lascia un commento a dvxnobis »
[ - ] lascia un commento a dvxnobis »
|
|
d'accordo? |
|
marcello7
|
martedì 23 ottobre 2007
|
un buon film
|
|
|
|
Michael Clyaton, un film che sicuramente avvince, maggiormente per le peculiarità del suo protagonista che per la battaglia legale su cui si fonda il suo impianto.
E' in ogni caso un film da vedere, che non lascia indifferenti e sono assolutamente daccordo con Giancarlo Zappoli, il piano sequenza con cui si chiude il film è grandissimo.
|
|
[+] lascia un commento a marcello7 »
[ - ] lascia un commento a marcello7 »
|
|
d'accordo? |
|
secco2004
|
lunedì 22 ottobre 2007
|
thriller ben fatto peccato il finale da fiction tv
|
|
|
|
UN THRILLER BEN ARTICOLATO IN QUASI 3 ORE DI PELLICOLA,VERAMENTE INASPETTATO IL FINALE,TROPPO BANALE PER UN CAST DI SPESSORE.
|
|
[+] lascia un commento a secco2004 »
[ - ] lascia un commento a secco2004 »
|
|
d'accordo? |
|
bruttona
|
venerdì 19 ottobre 2007
|
tutto bello
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a bruttona »
[ - ] lascia un commento a bruttona »
|
|
d'accordo? |
|
delu'
|
venerdì 19 ottobre 2007
|
veramente interessante
|
|
|
|
La trama un po' ripetuta ma la recitazione e' veramente
intrigante.George Cloneey oltre che' bellissimo e' anche
bravisimoMolto bravo anche l'altro attore
|
|
[+] lascia un commento a delu' »
[ - ] lascia un commento a delu' »
|
|
d'accordo? |
|
diband
|
venerdì 19 ottobre 2007
|
un film... diesel
|
|
|
|
Perché Diesel? Perché si ha un 1° tempo che avanza lentamente ma pur sempre con tanti riferimenti utili al seguito. Dal 2° tempo il film comincia a decollare e acquisisce grandissimo potere e interesse fino a diventare bellissimo e molto piacevole.
Come Erin Brockovic, tratta l'ipocrisia delinquenziale di grandi gruppi industriali che, per il business, non hanno scrupoli.
Perciò: 1° tempo discreto, 2° tempo ottimo, complessivamente eccezionale!
|
|
[+] lascia un commento a diband »
[ - ] lascia un commento a diband »
|
|
d'accordo? |
|
massimiliano di fede
|
giovedì 18 ottobre 2007
|
la voglia di riscattarsi
|
|
|
|
E’ la migliore interpretazione di George Clooney, che dopo Syriana ha sicuramente dimostrato di poter recitare in ruoli altamente drammatici. In questo film interpreta un avvocato ,non patrocinante, di un grosso studio legale, che ha il compito di risolvere gli affari sporchi che devono essere nascosti e, che, ha l’occasione per potersi riscattare da una vita piena di fallimenti. Lo vediamo con la barba incolta, affannato , con l’aria di chi ha dormito con i vestiti indosso , che gioca a carte in una bisca clandestina dove uno dei giocatori gli chiede com’è andato il fallimento del Suo bar, con gli strozzini che gli stanno dietro per recuperare un credito di 75 mila dollari. Il suo momento arriva , quando, un suo collega , Arthur , preso dai rimorsi, per aver difeso una compagnia che distribuiva diserbante letale, provocando la morte di centinaia di persone, inizia a schierarsi con l’accusa che difende le famiglie delle vittime.
[+]
E’ la migliore interpretazione di George Clooney, che dopo Syriana ha sicuramente dimostrato di poter recitare in ruoli altamente drammatici. In questo film interpreta un avvocato ,non patrocinante, di un grosso studio legale, che ha il compito di risolvere gli affari sporchi che devono essere nascosti e, che, ha l’occasione per potersi riscattare da una vita piena di fallimenti. Lo vediamo con la barba incolta, affannato , con l’aria di chi ha dormito con i vestiti indosso , che gioca a carte in una bisca clandestina dove uno dei giocatori gli chiede com’è andato il fallimento del Suo bar, con gli strozzini che gli stanno dietro per recuperare un credito di 75 mila dollari. Il suo momento arriva , quando, un suo collega , Arthur , preso dai rimorsi, per aver difeso una compagnia che distribuiva diserbante letale, provocando la morte di centinaia di persone, inizia a schierarsi con l’accusa che difende le famiglie delle vittime. Karen Crowder è la dirigente rampante della compagnia che, non esita ad assoldare dei killer professionisti per risolvere il problema, trovandosi alla fine incastrata da Clayton stesso.
Ottima l’interpretazione degli attori e in particolare di Clooney, di Tilda Swinton, nei panni della dirigente della compagnia Unorth, Karen Crowder e, di Sidney Pollak nei panni di Marty Bach, “ipocrita e maneggione” titolare dello studio legale dove lavora Clayton.
Ottima la regia di Tony Gilroy, specialmente nel rappresentare la cinica dirigente Karen, in una sequenza di scene che si alternano, durante alcune interviste e, mentre fa le prove di queste interviste davanti ad uno specchio, in deshabillè (proprio una bella idea di regia).
Buono anche il montaggio. Le quattro stelle sono tutte meritate
[-]
|
|
[+] lascia un commento a massimiliano di fede »
[ - ] lascia un commento a massimiliano di fede »
|
|
d'accordo? |
|
|