Amore, bugie e calcetto |
|
|||||||||||||
Un film di Luca Lucini.
Con Claudio Bisio, Filippo Nigro, Claudia Pandolfi, Andrea De Rosa.
continua»
Commedia,
durata 115 min.
- Italia 2007.
- Warner Bros Italia
uscita venerdì 4 aprile 2008.
MYMONETRO
Amore, bugie e calcetto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'Italia del Duemila su un campo di calcetto
di Chiara LazzeriFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 24 agosto 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel titolo le tre parole chiave che definiscono il tema del film, ma anche tre punti chiave della società degli anni Duemila... "Amore e bugie" è un binomio classico nel mondo del cinema come nel mondo reale, ma oggi si aggiunge l'elemento del calcetto: sport nazionale, si potrebbe dire, ma anche istituzione ricreativa assurta al ruolo di valore fondamentale dell'italiano medio. I protagonisti del film, personaggi realistici rappresentanti delle generazioni di ventenni, trentenni e quarantenni del Duemila, ogni settimana bloccano ogni attività della propria quotidianità per quell'appuntamento fisso con il campetto del calcio a sette. E il campo diviene un microcosmo fedele al macrocosmo della vita reale, dove ognuno ricopre ruoli conformi alla sua personalià e gioca con l'intensità con cui vive. Il calcetto diventa poi l'occasione per sfogare gioie, rancori, dolori e frustrazioni e le dinamiche del gioco risentono dei rapporti tra i singoli membri della squadra nonchè delle loro vicende personali. Il film ritrae ottimamente il microcosmo-calcetto per arrivare ad offrire un affresco della società odierna e delle dinamiche interpersonali nell'era del cellulare e dei business su Internet. E c'è spazio anche per affrontare i grandi temi del giro di boa della mezz'età , dell'amicizia, delle piccole aziende inglobate dalle grandi società industriali, sempre con un'ironia di fondo e sempre mantenendosi nel genere della commedia brillante. Irresistibili performance di Bisio e Finocchiaro, credibili e in parte anche Bosca e Rocco. Una menzione particolare per Battiston, il cui ruolo è meno centrale, ma fondamentale per l'intera vicenda. Il suo personaggio è il giornalista-narratore, l'allenatore della squadra nonchè l'uomo che entra in campo solo per segnare i goal decisivi; la sua vita privata è quella meno indagata di tutte, solo accennata, ma i suoi consigli e il suo appoggio ai compagni di squadra sono sempre decisivi. Ottimo dispensatore di battute e al contempo di perle di saggezza: grande interpretazione. Prodotto molto ben confezionato, quest'opera di Lucini convince e batte le migliori aspettative.
[+] lascia un commento a chiara lazzeri »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | chiara lazzeri 2° | aristoteles 3° | ultimoboyscout 4° | iuriv 5° | elgatoloco 6° | jonnylogan |
Nastri d'Argento (4) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |