cheekyboy
|
venerdì 18 agosto 2006
|
un pò noioso,belle scene...
|
|
|
|
Silent Hill
Silent Hill è la novità cinematografica horror di quest'estate grazie alla traslazione dal videogame al film di Christopher Gans,gia notò nel suo mestiere con altri prodotti non molto fortunati come il francese"Il patto dei lupi".Tuttavia la cosa più interessante sta al passaggio che si è avuto dalla PlayStation alle sale di cinema dopo il deludente film ex-videogame di Uwe Boll,"The House of Dead",anch'esso uscito un paio di anni fà con una sfortunata uscita ai botteghini.
Avendo mai visto il videogame,la trama non smentisce così tanto la vera storia(almeno così dicono).Quì c'è una mamma Rose,sposata felicemente che per aiutare la sua bambina Sharon a guarire degli strani incubi che hanno come punto di riferimento Silent Hill(tutto ciò non viene spiegato minimamente)una cittadina abbandonata dopo un tremendo incendio,ella decide di partire insieme a sua figlia per indagare sull'inconscio della bambina.
[+]
Silent Hill
Silent Hill è la novità cinematografica horror di quest'estate grazie alla traslazione dal videogame al film di Christopher Gans,gia notò nel suo mestiere con altri prodotti non molto fortunati come il francese"Il patto dei lupi".Tuttavia la cosa più interessante sta al passaggio che si è avuto dalla PlayStation alle sale di cinema dopo il deludente film ex-videogame di Uwe Boll,"The House of Dead",anch'esso uscito un paio di anni fà con una sfortunata uscita ai botteghini.
Avendo mai visto il videogame,la trama non smentisce così tanto la vera storia(almeno così dicono).Quì c'è una mamma Rose,sposata felicemente che per aiutare la sua bambina Sharon a guarire degli strani incubi che hanno come punto di riferimento Silent Hill(tutto ciò non viene spiegato minimamente)una cittadina abbandonata dopo un tremendo incendio,ella decide di partire insieme a sua figlia per indagare sull'inconscio della bambina.Appena arrivati a Silent Hill la donna ha un brutto incidente d auto e Sharon scompare nella fitta nebbia infondata nella cenere di Silent Hill.
Da questo momento in poi la donna affronterà varie situazioni orrorifiche e mostri di ogni genere fino ad arrivare al punto di scoprire alcune faccende piuttosto misteriore che incombono sulla cittadina ormai isolata.
Il risultato è sembrato abbastanza incomprensibile a causa di molti buchi di sceneggiatura.Si capisce anche la difficoltà per trattare quasi un'intero videogioco per poi trasportarlo nella durata di un paio d'ore come accade in un film,ma non certo accade normalmente la comparsa e la perdita di alcuni personaggi piuttosto inutili nella storia(esempio valido è quello della poliziotta)e vari pozzi non coperti abbastanza visibili.
La caduta di stile poi si ha nel finale.Purtroppo si ricade di nuovo in quella che è la solita"caccia alle streghe",una tematica non molto plausibile e soprattutto poco originale.
E'da ammettere però che il!mistery" è buono a livello di fotografia.La cittadina di Silent Hill è curata molto bene,c'è questa particolarità della cenere che cade dal cielo come se fosse neve e questa nebbia impressa nell'atmosfera che non mente ad un livello di tensione abbastanza alto.
La recitazione non è male,Radtcha Michelle è la protagonista già vista in vari film come Neverland e il Melinda e Melinda di Woody Allen.
Peccato si poteva fare di più e non mantenersi su una soglia alquanto mediocre e soprattutto incomprensibile nel suo risultato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cheekyboy »
[ - ] lascia un commento a cheekyboy »
|
|
d'accordo? |
|
tecmec
|
martedì 17 aprile 2012
|
un voto falsato, come spesso accade...
|
|
|
|
Silent Hill è un capolavoro. Il gioco, NON il film.
Quando lessi le prime recensioni mentre il film non era ancora stato doppiato in italiano (e trepidavo dall'attesa essendo un fan del gioco) tutto sembrava meraviglioso, il regista, scrivevano, reduce da ore di gioco aveva confezionato (continuavano a scrivere) un prodotto in stile perfetto, ottimamente corrispondente allo spirito della serie.
Tutto rigorosamente FALSO.
Silent Hill è un saga videoludica in stile survival horror; i primi tre capitoli della saga soprattutto, riescono (pur essendo videogiochi) a generare nello spettatore/giocatore un senso di ansia e di angoscia profondo e peculiare, e presentano trame molto psicologiche, grandguignolesche, spaventose.
[+]
Silent Hill è un capolavoro. Il gioco, NON il film.
Quando lessi le prime recensioni mentre il film non era ancora stato doppiato in italiano (e trepidavo dall'attesa essendo un fan del gioco) tutto sembrava meraviglioso, il regista, scrivevano, reduce da ore di gioco aveva confezionato (continuavano a scrivere) un prodotto in stile perfetto, ottimamente corrispondente allo spirito della serie.
Tutto rigorosamente FALSO.
Silent Hill è un saga videoludica in stile survival horror; i primi tre capitoli della saga soprattutto, riescono (pur essendo videogiochi) a generare nello spettatore/giocatore un senso di ansia e di angoscia profondo e peculiare, e presentano trame molto psicologiche, grandguignolesche, spaventose. Inoltre uno dei lati forti della saga è il campionario di mostri raccapriccianti che fanno la loro comparsa abbondantemente nei vari capitoli.
In questo "film" di serie Z, la trama è demenziale, di mostri non ce n'è quasi (eccetto l'unico riuscito così così, Pyramid Head), viene totalmente vanificato lo sforzo compiuto dai programmatori nei vari capitoli del gioco.
Scendo nel particolare dei mostri perchè ne vale la pena e perché, ricordo a tutti, ogni mostro del gioco rappresenta una pulsione o una fobia del protagonista.
Evil Nurses - trattasi di infermiere-zombi, marchio di fabbrica della serie videoludica, durante il gioco possono sbucare all'improvviso da angoli bui e stanze in ombra, sono letali, veloci, piuttosto imprevedibili. Nel film se ne vede un gruppo incastrato in un corridoio illuminato fiocamente. sono innocue, sceme, inutili.
Lying Figure - uno dei mostri meglio riusciti della saga si tratta di una sorta di umanoide senza braccia nè testa che si contorce nelle nebbie perenni di Silent Hill. Barcollano alla cieca sono molto veloci e silenziosi e nel gioco fanno davvero inquietudine. Nel film arrivano in gruppo, a casaccio, facilissimi da evitare, lenti e tardi.
Altri mostri - il "registuccio" poteva attingere a piene mani dal campionario da incubo della saga, dai Siam ai NumBody, dagli Scism ai Mannequin, passando tranquillamente attraverso i Closer, i Lurker, gli SnifferDog, eccetra, senza contare i vari boss di fine livello innumerevoli nei vari episodi del gioco... Niente, in questo film NON ci sono mostri.
I cattivi del film: una setta di "barboni" rintronati comandati da una sorta di monaca pazza uscita da un film in costume. Dire ridicolo è dire poco e non ha NESSUNA attinenza con nessun capitolo del gioco!!!! Tantomeno col primo capitolo anche se i personaggi ne riprendono i nomi!!!!!
I significati psicologici del film: nessuno!
Nella saga videoludica trovavamo, a proposito dei plot psicologici, trame incentrate su: rapporti familiari corrotti, ossessioni, allucinazioni, tematiche alla Poe, mogli morte che scrivono dall'aldilà, figlie mai nate, sorelle demoniache, figli nati morti, sadismi vari, ingiustizie e punizioni dantesche, misteri paranormali, enigmi metafisici, dimensioni parallele...
Nel film invece l'unica tematica è (facendone la sinossi): mia figlia è posseduta dalla muerte, così devo portarla a silenthill che recupera la memoria della muerte.
Terrificante.
Pyramid Head, rappresentante il senso di colpa negato e la frustrazione di onnipotenza (nel gioco), si risolve nel film in una sorta di ben riuscito macellaio pazzo senza altri significati.
La fotografia del film è fatta col photoshop. Gli effetti visivi sono notevoli ma niente di trascendentale. La colonna sonora è assente ingiustificata, ecco un altro aspetto che invece nei giochi era molto curato con dischi interi di musiche originali, molte delle quali da antologia, vedi Theme of Laura, Meltdown, Silent Hill Theme, eccetra, e tutte composte da musicisti giapponesi con le palle. Nel film la colonna sonora l'ha fatta il regista mentre mastica un piatto di impepata di cozze.
Vidi il filmino con un mio amico, regista horror e critico cinematografico che si ADDORMENTO' sulla poltroncina a metà proiezione... non dico altro!
Un film che non doveva essere girato!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tecmec »
[ - ] lascia un commento a tecmec »
|
|
d'accordo? |
|
knox7
|
mercoledì 12 settembre 2012
|
un horror sottovalutato!
|
|
|
|
Un film bocciato dalla critica e da alcuni fan del videogioco, ma lodato da un'altra parte del pubblico.
Io faccio parte di quelli che non hanno mai giocato al videogioco, nè conoscevano la storia e, basandomi esclusivamente sull' opera/film inedita/o, l'ho trovato un ottimo film horror, sia in fatto di trama e atmosfere, sia per l'aspetto estetico; i personaggi-mostro appaiono cinematograficamente realistici pur rimanendo fedeli alla loro natura di videogioco (quanto sono belle le infermiere in serie!!!) e le ambientazioni circoscrivono perfettamente le diverse atmosfere presenti!
Leggendo un po in giro ho visto che solo alcuni personaggi sono presi dai videogiochi (e quelli presi direttamente dalla fonte videoludica fanno parte di differenti capitoli), la colonna sonora lo è in prevalenza mentre la trama è stata adattata/modificata.
[+]
Un film bocciato dalla critica e da alcuni fan del videogioco, ma lodato da un'altra parte del pubblico.
Io faccio parte di quelli che non hanno mai giocato al videogioco, nè conoscevano la storia e, basandomi esclusivamente sull' opera/film inedita/o, l'ho trovato un ottimo film horror, sia in fatto di trama e atmosfere, sia per l'aspetto estetico; i personaggi-mostro appaiono cinematograficamente realistici pur rimanendo fedeli alla loro natura di videogioco (quanto sono belle le infermiere in serie!!!) e le ambientazioni circoscrivono perfettamente le diverse atmosfere presenti!
Leggendo un po in giro ho visto che solo alcuni personaggi sono presi dai videogiochi (e quelli presi direttamente dalla fonte videoludica fanno parte di differenti capitoli), la colonna sonora lo è in prevalenza mentre la trama è stata adattata/modificata...
Pensando a tutti i film tratti da videogiochi che ho visto questo è sicuramente il migliore!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a knox7 »
[ - ] lascia un commento a knox7 »
|
|
d'accordo? |
|
giovanna
|
martedì 8 agosto 2006
|
atmosfere inquitanti ma...
|
|
|
|
Premetto che non ho mai avuto occasione di giocare con i videogames della serie Silent Hill e fra l'altro non amo nemmeno gli horror splatter ma semmai i film del mistero e suspence sul filone di The Others (con Nicole Kidman) e Il Sesto Senso. Sono andata a vedere Silent Hill perchè incuriosita dal trailer fatto molto bene, con musiche ed atmosfera inquietanti al punto giusto. Dal film forse mi sarei però aspettata di più. L'atmosfera della città immersa nella nebbia, con i negozi e le case abbandonate, la cenere che cade come pioggia, il primo piano della carrozzina per bambini rotta, la bambina che è una vaga ombra in fuga sono elementi molto suggestivi. Anche la colonna sonora contribuisce a creare la giusta suspence.
[+]
Premetto che non ho mai avuto occasione di giocare con i videogames della serie Silent Hill e fra l'altro non amo nemmeno gli horror splatter ma semmai i film del mistero e suspence sul filone di The Others (con Nicole Kidman) e Il Sesto Senso. Sono andata a vedere Silent Hill perchè incuriosita dal trailer fatto molto bene, con musiche ed atmosfera inquietanti al punto giusto. Dal film forse mi sarei però aspettata di più. L'atmosfera della città immersa nella nebbia, con i negozi e le case abbandonate, la cenere che cade come pioggia, il primo piano della carrozzina per bambini rotta, la bambina che è una vaga ombra in fuga sono elementi molto suggestivi. Anche la colonna sonora contribuisce a creare la giusta suspence. La piccola Alessa nell'aspetto mi ha ricordato la bambina dell'Esorcista ed era abbastanza inquietante, specialmente quando veniva inquadrata di sfuggita. Il finale della mattanza nella chiesa però è veramente quello che rovina il film. Per la serie: avevamo delle buone idee ma non sapevamo come dar loro una conclusione e in qualche modo dovevamo pure farlo finire il film. Trovo invece suggestiva la scena finale del film che si svolge a casa del marito di Rose.Vedere contrapposte da una parte Rose e la piccola Sharon avvolte nella nebbia e dall'altra il marito di lei sdraiato sul divano in pieno sole è una bella sorpresa che mi ha ricordato il finale di Il Sesto senso. Del resto mi sembra un finale conseguenziale almeno per Rose che era stata pugnalata a morte da Cristabella nello scontro nella chiesa.
Nel complesso il film mi è piaciutto abbastanza anche se viste le promesse del trailer e il modo ottimo in cui era statta creata l'atmosfera della città maledetta avrei sperato in un miglior sviluppo delle premesse.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giovanna »
[ - ] lascia un commento a giovanna »
|
|
d'accordo? |
|
kaji'90
|
domenica 16 luglio 2006
|
ottimi effetti ma non ottimo film
|
|
|
|
Considerando il film dal punto di vista tecnico si potrebbe "gridare al miracolo":scenografia,trucco,effetti speciali,colonna sonora(che riprende molte traccie dal tezo capitolo della saga videoludica) sono ottimali(a mio parere candidabili persino all'oscar).La trama non e per niente banale e si concentra sul tema principle che dà anche il titolo al film:SILENT HILL,cosa sarà mai successso alla cittadella sempre attorniata dalla nebbia(che solo nebbia non sembrerebbe essere)?L'"avventura disperata di Rose" inizia dopo una quindicina di minuti con la ricerca della figlia nell'inquietante luogo in cui la portata.Ma il vero incubo inizia quando arriva l'oscurità con le sue terrificanti creature e ancor più dalla degradazione da essa portata:infatti sulle pareti scorre sangue,la carta da parati si trasforma in creature demoniache grandi quanto un piede e che ricordano la forma di insetti [.
[+]
Considerando il film dal punto di vista tecnico si potrebbe "gridare al miracolo":scenografia,trucco,effetti speciali,colonna sonora(che riprende molte traccie dal tezo capitolo della saga videoludica) sono ottimali(a mio parere candidabili persino all'oscar).La trama non e per niente banale e si concentra sul tema principle che dà anche il titolo al film:SILENT HILL,cosa sarà mai successso alla cittadella sempre attorniata dalla nebbia(che solo nebbia non sembrerebbe essere)?L'"avventura disperata di Rose" inizia dopo una quindicina di minuti con la ricerca della figlia nell'inquietante luogo in cui la portata.Ma il vero incubo inizia quando arriva l'oscurità con le sue terrificanti creature e ancor più dalla degradazione da essa portata:infatti sulle pareti scorre sangue,la carta da parati si trasforma in creature demoniache grandi quanto un piede e che ricordano la forma di insetti [...].
l'interpretazione della Mitchell è molto buona così come quella del resto del cast femminile(di particolar nota il carismatico ruolo della poliziotta).
Non riesce ad essere un ottimo film a causa di una traccia narrativa svolta troppo velocemente(probabilmente per colpa del tagli effettuati sulle tre ore e mezza che compongono la versione originale).
Complessivamente le due ore di film si fanno guardare coinvolgendo lo spettatore, che rimane in uno stato di ansia (misto a curiosità) senza mai raggiungere apici di terrore. Consigliatissimo ai fans della serie KONAMI per la particolare attenzione di Gans alla riproduzione delle atmosfere tipiche del gioco e ai dettagli, che sono delle chicche per i cultori del videogioco(il quale rimane a un livello più alto nella sua categoria).
P.S. a me è piaciuto un casino e non vedo l'ora di vedere la versione integrale!!!!!
[-]
[+] davvero?!?
(di mariolinho)
[ - ] davvero?!?
[+] polemiche??
(di davide (ismaelita82))
[ - ] polemiche??
[+] rixp x mariolinho
(di kaji'90)
[ - ] rixp x mariolinho
[+] rixp x davide
(di kikyo91&kaji'90)
[ - ] rixp x davide
[+] grazie kaji'90!
(di mariolinho)
[ - ] grazie kaji'90!
[+] hello!
(di kiky91&kaji'90)
[ - ] hello!
[+] concordo in parte
(di raffaele)
[ - ] concordo in parte
|
|
[+] lascia un commento a kaji'90 »
[ - ] lascia un commento a kaji'90 »
|
|
d'accordo? |
|
daniloc
|
giovedì 10 agosto 2006
|
una occasione mancata
|
|
|
|
Se si dovesse andare al cinema per il gusto degli effetti speciali, per la curiosità della trasposizione cinematografica di un videogame e per la malinconica voglia di rivivere le atmosfere nebbiose di un inverno/inferno senza fine durante una calda estate, forse si potrebbe rimanere soddisfatti di questo film solo per i primi 10 minuti e per tre o quattro scene. Il resto del film risulta invece piuttosto insulso e banale, in mix allucinante tra Aliens 2 e Black Pitch, dove la nostra eroina deve inseguire un traballante filo logico suggeritogli dal suo istinto e da vari indizi seminati un pò dove capita, senza rivelare uno sforzo narrativo che vada oltre alla consecutio del gioco.
Rimasto affascinato dalle tetre atmosfere del gioco, ho apprezzato il tentativo del regista di trasferire la tensione e l'angoscia tra le abbandonate strade della cittadina maledetta, ma purtroppo le buone intenzioni non bastano per creare un buon film e da uno storyboard già scritto mi aspettavo che venisse aggiunto qualcosa di originale e superiore ai vari HellRaiser e Nightmares.
[+]
Se si dovesse andare al cinema per il gusto degli effetti speciali, per la curiosità della trasposizione cinematografica di un videogame e per la malinconica voglia di rivivere le atmosfere nebbiose di un inverno/inferno senza fine durante una calda estate, forse si potrebbe rimanere soddisfatti di questo film solo per i primi 10 minuti e per tre o quattro scene. Il resto del film risulta invece piuttosto insulso e banale, in mix allucinante tra Aliens 2 e Black Pitch, dove la nostra eroina deve inseguire un traballante filo logico suggeritogli dal suo istinto e da vari indizi seminati un pò dove capita, senza rivelare uno sforzo narrativo che vada oltre alla consecutio del gioco.
Rimasto affascinato dalle tetre atmosfere del gioco, ho apprezzato il tentativo del regista di trasferire la tensione e l'angoscia tra le abbandonate strade della cittadina maledetta, ma purtroppo le buone intenzioni non bastano per creare un buon film e da uno storyboard già scritto mi aspettavo che venisse aggiunto qualcosa di originale e superiore ai vari HellRaiser e Nightmares.
I veri capolavori della suspence e del terrore sono quelli che non hanno bisogno di innondare le scene di sangue ma dagli incubi delle persone riescono a trasmettere una inquietudine psicologica anche con semplici inquadrature, espressioni, oggetti, che sono comuni ma in un contesto, in una chiave di lettura diversa, distorti e incantati, manipolati allo scopo terrorizzante, vedi il Sesto Senso...
Alla fine si rimane sconvolti non per il piacevole racconto di una storia ma per tutto quello che un regista può immaginare, la sua allucinante versione dell'inferno, della morte e del dolore che rasenta la pura follia e della vendetta come soluzione unica, in quanto alcune scelte stilistiche e sadiche sono altamente criticabili.
Dobbiamo chiederci cosa ci ha dato questo film, cosa voleva trasmettere, come ci ha cambiati. Per conto mio, all'uscita dalla sala mi sono sentito come violentato da una gratuita dose di odio, sangue e violenza che non si addicevano nemmeno al gioco e per il resto non credo che mi resterà altro.
Appiattiti dalla tv spazzatura questo potrebbe sembrare un film esaltante, ma non è nè un horror nè un thriller, solo un pessimo parto di una mente malata.
Ne sconsiglio la visione perchè diseducativo e violento. Meglio una serata con un buon libro di Poe o HP Lovencraft, per gli amanti del genere horror...
[-]
[+] ma
(di alessio)
[ - ] ma
|
|
[+] lascia un commento a daniloc »
[ - ] lascia un commento a daniloc »
|
|
d'accordo? |
|
sara
|
sabato 8 luglio 2006
|
troppo sangue a silent hill
|
|
|
|
L'attesa è stata ripagata. Silent Hill, uscito dai joystick di tanti appassionati, prende vita quasi come per magia dalla telecamera di Christopher Gans, un maestro nel creare atmosfere e mondi paralleli. E usciti dalla sala si solleva lo sguardo: forse è fuliggine quella che cade dal cielo? E il suono di una sirena che proviene da lontano, sta cercando me, mi sta avvertendo di prepararmi all'arrivo dell'oscurità? E' un film che colpisce, che segna l'immaginazione e non può lasciare indifferenti. Tuttavia a volte anche in negativo, quando la voglia di impressionare diventa troppa e il sangue che sgorga diventa solo un pretesto, così come le creature che si aggirano per la città. L'uomo con il copricapo e il lungo spadone poi sembrano apparire e scomparire senza svelare il loro ruolo nella trama, che tuttavia resta coinvolgente.
[+]
L'attesa è stata ripagata. Silent Hill, uscito dai joystick di tanti appassionati, prende vita quasi come per magia dalla telecamera di Christopher Gans, un maestro nel creare atmosfere e mondi paralleli. E usciti dalla sala si solleva lo sguardo: forse è fuliggine quella che cade dal cielo? E il suono di una sirena che proviene da lontano, sta cercando me, mi sta avvertendo di prepararmi all'arrivo dell'oscurità? E' un film che colpisce, che segna l'immaginazione e non può lasciare indifferenti. Tuttavia a volte anche in negativo, quando la voglia di impressionare diventa troppa e il sangue che sgorga diventa solo un pretesto, così come le creature che si aggirano per la città. L'uomo con il copricapo e il lungo spadone poi sembrano apparire e scomparire senza svelare il loro ruolo nella trama, che tuttavia resta coinvolgente. Un film che si colloca bene nel genere, attingendo da un background ricco (come non ricordare insieme a Sharon la bambina del bellissimo The Ring), ma tuttavia, seppur con alti e bassi, riuscendo a mantenere la propria originalità
[-]
[+] più o meno condivisibile
(di nicola)
[ - ] più o meno condivisibile
[+] non condivisibile
(di slash)
[ - ] non condivisibile
[+] no, non ho giocato con il videogioco
(di sara)
[ - ] no, non ho giocato con il videogioco
[+] buon fanta-horror da teenager
(di lorenzo)
[ - ] buon fanta-horror da teenager
[+] colle silente
(di valthiel)
[ - ] colle silente
[+] colle dormiente
(di slash)
[ - ] colle dormiente
[+] brava sara
(di lalama)
[ - ] brava sara
[+] il finale
(di danylson)
[ - ] il finale
[+] grande valthiel
(di sistema veleno)
[ - ] grande valthiel
[+] ci sarà per forza il seguito
(di bekers)
[ - ] ci sarà per forza il seguito
[+] troppo sangue?????????????????????????????????????
(di filippo90)
[ - ] troppo sangue?????????????????????????????????????
[+] sequel per forza!
(di bel film davvero!!!)
[ - ] sequel per forza!
|
|
[+] lascia un commento a sara »
[ - ] lascia un commento a sara »
|
|
d'accordo? |
|
aljek
|
lunedì 7 agosto 2006
|
non avere idee partendo da un'idea
|
|
|
|
Una grande occasione sprecata non c'è che dire. Vale il prezzo del biglietto solo perché chi ha amato il videogame non può decidere di stare a casa perché ha letto i pensieri di alcuni sconosciuti.
Questa la mia idea:
1) Non è un film horror: non farebbe paura neanche ad un bambino di 6 anni.. non esiste suspance ma solo qualche effetto speciale ben fatto ma molto caotico che non suscita alcuna atmosfera ad alta tensione. La scena finale della chiesa, poi, è a dir poco comica e sembra la conclusione di una di quelle storielle da videogame che attende sullo scaffale o in un cestone nonostante lo sconto del 70% (mentre Silent Hill II è a dir poco un capolavoro);
2) E' solo un modo per fare soldi: la scenografia è ben curata e nei primi 30 minuti sembra davvero di essere a Silent Hill: la pioggia di cenere, la nebbia, il mostro-tronco che spruzza liquido, la sirena, etc.
[+]
Una grande occasione sprecata non c'è che dire. Vale il prezzo del biglietto solo perché chi ha amato il videogame non può decidere di stare a casa perché ha letto i pensieri di alcuni sconosciuti.
Questa la mia idea:
1) Non è un film horror: non farebbe paura neanche ad un bambino di 6 anni.. non esiste suspance ma solo qualche effetto speciale ben fatto ma molto caotico che non suscita alcuna atmosfera ad alta tensione. La scena finale della chiesa, poi, è a dir poco comica e sembra la conclusione di una di quelle storielle da videogame che attende sullo scaffale o in un cestone nonostante lo sconto del 70% (mentre Silent Hill II è a dir poco un capolavoro);
2) E' solo un modo per fare soldi: la scenografia è ben curata e nei primi 30 minuti sembra davvero di essere a Silent Hill: la pioggia di cenere, la nebbia, il mostro-tronco che spruzza liquido, la sirena, etc.. Tutto ciò fino al momento in cui ti ritrovi in uno stereotipo di immagini splatter e dialoghi da tre lire che ti fanno pensare "Povero Silent Hill"... smetto di parlare della chiesa perché sto male dal ridere e dalla nausea al solo pensiero. Ma dico io: riuscite a non avere idee anche quando partite da un'idea??? Questi signori nel secondo tempo non avevano più cosa diavolo dire ed hanno capito di poter piacere solo ai bambini di 10 anni. Ma..... non era vietato ai minori di 14???????;
3) Non mi stupisco che la gente lo creda un capolavoro.. del resto se la televisione italiana più è spazzatura più fa audience non vedo perché per il cinema debba essere diverso.. spero soltanto che la decisione di qualche utente(a mio parere sacrosanta) di criticare il film non porti ad attacchi personali e a risposte del tipo "sei un idiota" o un "cazzaro".. (vedi il caso del commento di Adele) altrimenti saremo costretti a denunciare che questo film è stato visto solo ed esclusivamente da dodicenni neanche tanto maturi (ci saremmo così spiegati il perché di tanto successo!).
Grazie mille. Adieu.
[-]
[+] so silent...
(di silent deadly hill)
[ - ] so silent...
[+] sicuro?
(di rosly94)
[ - ] sicuro?
|
|
[+] lascia un commento a aljek »
[ - ] lascia un commento a aljek »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
mercoledì 11 ottobre 2006
|
peccato.
|
|
|
|
Da uno dei più inquietanti giochi giapponesi, arriva nelle sale il film di Silent Hill. Originariamente la pellicola prevedeva 200 minuti di film che poi sono stati ridotti a circa 116. Francamente non riesco a trovare spunti interessanti durante il film, se si esclude lo scenario che è veramente suggestivo. La stessa trama si articola intorno a quella del primo capitolo del videogame (es. l'incidente, la bambina che scompare, l'inseguimento della falsa bambina)con un finale più orientato verso la stregoneria che verso il misticismo/blasfemia del videogame. Effetti speciali alternanti (buoni quelli del cambiamento della città e del demone che spruzza acido; pessimi quelli della bambina che prende fuoco e dei bambini demoni all'inizio del film).
[+]
Da uno dei più inquietanti giochi giapponesi, arriva nelle sale il film di Silent Hill. Originariamente la pellicola prevedeva 200 minuti di film che poi sono stati ridotti a circa 116. Francamente non riesco a trovare spunti interessanti durante il film, se si esclude lo scenario che è veramente suggestivo. La stessa trama si articola intorno a quella del primo capitolo del videogame (es. l'incidente, la bambina che scompare, l'inseguimento della falsa bambina)con un finale più orientato verso la stregoneria che verso il misticismo/blasfemia del videogame. Effetti speciali alternanti (buoni quelli del cambiamento della città e del demone che spruzza acido; pessimi quelli della bambina che prende fuoco e dei bambini demoni all'inizio del film). Ma la cosa che manca durante tutta la durata del film è l'inquietudine. Se si esclude lo scenario, il film scorre su ritmi blandi, a tratti noioso, privo di scene che possano in qualche modo trasmettere un senso di angoscia; per un maniaco come me del videogame Silent Hill, questo film è una vera delusione. Peccato perchè le idee non erano sbagliate. Peccato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
i.d.
|
lunedì 14 agosto 2006
|
la solita americanata..
|
|
|
|
Speravo in un bel film horror con un minimo di suspence e coinvolgimento. La fotografia è molto bella, per carità, e certe schene molto ben girate ( per esempio quelle delle visioni nella scuola quando suona il coprifuoco dovute ai gas sotterranei..) ma nel complesso il film risulta spesso noioso, prolisso, statico, inutilmente allungato.
Mi spiace dirlo ma è la solita americanata in salsa horror con la bambina disturbata, la mammina bionda e i mostri della mente che hanno però poco di psicologico e molto di realismo splatter. Peccato.
[+] questo è il colmo
(di ph)
[ - ] questo è il colmo
[+] ??
(di i.d.)
[ - ] ??
[+] ....
(di ph)
[ - ] ....
[+] ....2
(di ph)
[ - ] ....2
[+] beh...
(di dark & nasty)
[ - ] beh...
|
|
[+] lascia un commento a i.d. »
[ - ] lascia un commento a i.d. »
|
|
d'accordo? |
|
|