traisker74
|
martedì 9 gennaio 2007
|
un capolavoro mancato
|
|
|
|
Peccato.
Questo è stato il mio primo commento.
Assudro, esagerato e poco credibile è stato il secondo.
Ottima fotografia.
Eccellente scelta degli attori ed altrettanto ben diretti.
Spettacolare la cura dei costumi e delle armi.
Scadente gli effetti speciali (il giaguaro era troppo finto per non saltare agli occhi).
Esagerato nel rendere il protagonista un rambo, facendolo correre oltre i limiti fisici ed umani.
Alle volte i sottotitoli non si leggeva (es. scena quando sono stati presi prigioneri e sono seduti davanti al fuoco).
Un ottimo film ma che non vale € 6,50 al cinema.
[+] pienamente d'accordo
(di fargas)
[ - ] pienamente d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a traisker74 »
[ - ] lascia un commento a traisker74 »
|
|
d'accordo? |
|
fancy
|
lunedì 8 gennaio 2007
|
capolavoro? non credo proprio
|
|
|
|
La parte iniziale del film è noiosa visto che non fa altro che far vedere i prigionieri che fanno il viaggio verso la piramide sacrifiacale (quando invece si sarebbe potuto dare più spazio alla cultura Maya). La seconda parte è scontata visto che la bambina predice che il protagonista si salverà. Il quale nonostante una ferita grave tra stomaco e dorso riesce a scappare per più di un giorno senza avere uno svenimento. Mah! Mel da un immagine distorta e eccessivamente negativa dei Maya, visto che nonostante i sacrifici erano in grado di prevedere le eclissi e avevano costruito le piramidi. Mel decide di far vedere solo questo aspetto, perchè interessa maggiormente il pubblico e perchè da maggiore pubblicità (anche se negativa)al suo film da parte dei giornalisti.
[+]
La parte iniziale del film è noiosa visto che non fa altro che far vedere i prigionieri che fanno il viaggio verso la piramide sacrifiacale (quando invece si sarebbe potuto dare più spazio alla cultura Maya). La seconda parte è scontata visto che la bambina predice che il protagonista si salverà. Il quale nonostante una ferita grave tra stomaco e dorso riesce a scappare per più di un giorno senza avere uno svenimento. Mah! Mel da un immagine distorta e eccessivamente negativa dei Maya, visto che nonostante i sacrifici erano in grado di prevedere le eclissi e avevano costruito le piramidi. Mel decide di far vedere solo questo aspetto, perchè interessa maggiormente il pubblico e perchè da maggiore pubblicità (anche se negativa)al suo film da parte dei giornalisti. Questo film nn si può definire un capolavoro
[-]
[+] critica politicheggiante... aprite gli occhi
(di joshy)
[ - ] critica politicheggiante... aprite gli occhi
[+] grandi carneficine
(di devron)
[ - ] grandi carneficine
|
|
[+] lascia un commento a fancy »
[ - ] lascia un commento a fancy »
|
|
d'accordo? |
|
fargas
|
lunedì 8 gennaio 2007
|
errore clamoroso in regia
|
|
|
|
strano che nessuno si sia accorto che durante il film,il bravissimo Mel Gibson abbia inquadrato anche un bellissimo motoscafo sicuramente non dell'epoca dei Maya.
e io ho pagato per vedere un film del genere
[+] ti senti realizzato/a?
(di ace)
[ - ] ti senti realizzato/a?
|
|
[+] lascia un commento a fargas »
[ - ] lascia un commento a fargas »
|
|
d'accordo? |
|
gianluca
|
lunedì 8 gennaio 2007
|
film storico totalmente inventato...
|
|
|
|
Come si puo' girare un film storico senza sapere nulla sulle civiltà Mesoamericane?
Il film è interamente incentrato sull'azione e sulle scene di sangue senza una trama convincente. Totalmente fuori luogo tutti i riferimenti storici eppure Mel ha girato per mesi nello Yucatan senza documentarsi, mah?!!?!? La città Maya ricostruita dal regista è letteralmente ridicola, nel film viene fatto il nome della Divinità Kukulcan divinizzata nella città tolteco-maya di Chicken itza ma non sembra neanche lontanamente la stessa città. Il periodo storico è totalmente errato in quanto la caduta dell'impero Maya risale a circa 2 secoli prima della circunavigazione dello Yucatan da parte di Cortez(1518). Ci sono altre incongruenze storiche ma forse è meglio evitare.
[+]
Come si puo' girare un film storico senza sapere nulla sulle civiltà Mesoamericane?
Il film è interamente incentrato sull'azione e sulle scene di sangue senza una trama convincente. Totalmente fuori luogo tutti i riferimenti storici eppure Mel ha girato per mesi nello Yucatan senza documentarsi, mah?!!?!? La città Maya ricostruita dal regista è letteralmente ridicola, nel film viene fatto il nome della Divinità Kukulcan divinizzata nella città tolteco-maya di Chicken itza ma non sembra neanche lontanamente la stessa città. Il periodo storico è totalmente errato in quanto la caduta dell'impero Maya risale a circa 2 secoli prima della circunavigazione dello Yucatan da parte di Cortez(1518). Ci sono altre incongruenze storiche ma forse è meglio evitare. Comne si può parlare di Capolavoro, di Grande film se non rispetta la Storia, sarebbe come girare un film sui Romani incentrandolo sulla civiltà Etrusca.
[-]
[+] ti prego dimmi cos'altro c'è di errato...
(di merlino)
[ - ] ti prego dimmi cos'altro c'è di errato...
[+] ??
(di vic80)
[ - ] ??
[+] x vic80
(di gianluca)
[ - ] x vic80
|
|
[+] lascia un commento a gianluca »
[ - ] lascia un commento a gianluca »
|
|
d'accordo? |
|
ririmo
|
lunedì 8 gennaio 2007
|
bravo gibson
|
|
|
|
un film che mi è piaciuto ben oltre le aspettative, già viziate dalla campagna pubblicitaria che mi ha portato al cinema pronta a vedere sangue a litri e poca storia, mentre, letteralmente inchiodata alla poltrona ho visto si violenza, ma non certo tanta quanta ne hanno moltissimi horror meno demonizzati (vogliamo parlare di saw II la risposta???), ho visto sangue, ma pulp fiction ne aveva di più, per quanto venduto in chiave ironica, e ho soprattutto visto un film che ti trasmette emozioni, sensazioni e ti trasporta metaforicamente in uno spicchio di storia solo letta sui libri, e mai "vista"... Sicuramente un occhio di parte quello di Gibson, dove il protagonista vince e rivince, ma.... lo sappiamo da sempre, la civiltà Maya, per i cittadini delle sue città più evolute, era distrutta da dentro, dai suoi stessi sacerdoti, dalla sete di sangue e perversione degli stessi.
[+]
un film che mi è piaciuto ben oltre le aspettative, già viziate dalla campagna pubblicitaria che mi ha portato al cinema pronta a vedere sangue a litri e poca storia, mentre, letteralmente inchiodata alla poltrona ho visto si violenza, ma non certo tanta quanta ne hanno moltissimi horror meno demonizzati (vogliamo parlare di saw II la risposta???), ho visto sangue, ma pulp fiction ne aveva di più, per quanto venduto in chiave ironica, e ho soprattutto visto un film che ti trasmette emozioni, sensazioni e ti trasporta metaforicamente in uno spicchio di storia solo letta sui libri, e mai "vista"... Sicuramente un occhio di parte quello di Gibson, dove il protagonista vince e rivince, ma.... lo sappiamo da sempre, la civiltà Maya, per i cittadini delle sue città più evolute, era distrutta da dentro, dai suoi stessi sacerdoti, dalla sete di sangue e perversione degli stessi.... Non credo che con il cinema super scenografico di oggi sia facile inchiodare lo spettatore con sottotitoli e scarsi effetti speciali, senza nomi altisonanti e con puro "cinema": gibson c'è riuscito.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ririmo »
[ - ] lascia un commento a ririmo »
|
|
d'accordo? |
|
nick
|
lunedì 8 gennaio 2007
|
paradosso o capolavoro?
|
|
|
|
Questo film è un paradosso, visto che Mel ha cercato di fare un film realistico che però ha delle cavolate abissali. Quando uno viene trafitto da parte a parte da una freccia non può avere la forza di correre per due giorni. Inoltre Zampa di Giaguaro si copriva la ferita sull'addome, mentre lasciava sanguinare quella sulla schiena. Forse i maya non sangiunano dalla schiena. Ma la scena con la pantera è incredibile, visto che si fa ammazzare senza reagire perchè troppo impegnata a mangiare la faccia di quel poveraccio. Chicca finale la moglie di Zampa di Giaguaro che partorisce in 5 minuti invece che in ore, ma cosa è una mutante? Un film con delle simili cose può essere considerato un capolavoro? Inoltre quando i Conquistadores arrivarono in Centro-America, i Maya erano già estinti, forse
[+]
Questo film è un paradosso, visto che Mel ha cercato di fare un film realistico che però ha delle cavolate abissali. Quando uno viene trafitto da parte a parte da una freccia non può avere la forza di correre per due giorni. Inoltre Zampa di Giaguaro si copriva la ferita sull'addome, mentre lasciava sanguinare quella sulla schiena. Forse i maya non sangiunano dalla schiena. Ma la scena con la pantera è incredibile, visto che si fa ammazzare senza reagire perchè troppo impegnata a mangiare la faccia di quel poveraccio. Chicca finale la moglie di Zampa di Giaguaro che partorisce in 5 minuti invece che in ore, ma cosa è una mutante? Un film con delle simili cose può essere considerato un capolavoro? Inoltre quando i Conquistadores arrivarono in Centro-America, i Maya erano già estinti, forse il film di Mel avviene su una terra parallela?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nick »
[ - ] lascia un commento a nick »
|
|
d'accordo? |
|
thanathos
|
lunedì 8 gennaio 2007
|
film decisamente noioso
|
|
|
|
a parte le parti tecniche ben realizzate per il resto è abbastanza noioso.
Che poi mi devono spiegare cosa centri la fine dei maya con quel film...poteva intitolarlo "la folle corsa di zampa di giaguaro" che era piu appropriato; violenza e sangue oltremisura ma dove?o la gente guarda candy candy o io non so..è una normale violenza tra "bande" un popolo che conquista l'altro, come la deve raccontare, che si sono dati un fiore e si son fatti un piatto di tapiro in salmì???
per essere un film drammatico/azione a me è parso piu una commedia soprattutto in certe parti della serie quando li stanno portando al sacrificio che vedono sul muro la loro fine...ok l'idea di rendere drammatica la situazione l'ho afferrata ma le espressioni degli attori facevano venire da ridere.
[+]
a parte le parti tecniche ben realizzate per il resto è abbastanza noioso.
Che poi mi devono spiegare cosa centri la fine dei maya con quel film...poteva intitolarlo "la folle corsa di zampa di giaguaro" che era piu appropriato; violenza e sangue oltremisura ma dove?o la gente guarda candy candy o io non so..è una normale violenza tra "bande" un popolo che conquista l'altro, come la deve raccontare, che si sono dati un fiore e si son fatti un piatto di tapiro in salmì???
per essere un film drammatico/azione a me è parso piu una commedia soprattutto in certe parti della serie quando li stanno portando al sacrificio che vedono sul muro la loro fine...ok l'idea di rendere drammatica la situazione l'ho afferrata ma le espressioni degli attori facevano venire da ridere...poi comunque non è vero che fa vedere solo il lato sanguinario del popolo maya.
La prima ora e mezza passa ma gli ultimi 40 minuti sono da prendere un letto e dormire.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a thanathos »
[ - ] lascia un commento a thanathos »
|
|
d'accordo? |
|
sbriz
|
lunedì 8 gennaio 2007
|
bho
|
|
|
|
ma il film è sottotitolato????
|
|
[+] lascia un commento a sbriz »
[ - ] lascia un commento a sbriz »
|
|
d'accordo? |
|
tomislow
|
lunedì 8 gennaio 2007
|
uno dei migliori film visti negli ultimi anni
|
|
|
|
Non ho certamente visto tutti i film di Mel Gibson come attore (non ha sicuramente tutta la mia simpatia). Ma se è vero che ha interpretato film poco impegnativi con recitazioni a dir poco irritanti (What Women Want)devo dire che ha spesso alternato film dal grande impatto emotivo (Il patriota, Bravehearth ...) con interpretazioni molto intense.
Per Gibson regista devo fare lo stesso appunto.
Se "The passion" era disgustoso ed irritante per l'inaudita violenza delle scene e per le inopportune licenze storiche, tutto in questo nuovo film diventa così efficace ed opportuno, riuscendo a far digerire tutti gli orrori(sangue, amputazioni, torture ...) e le personali ricostruzioni storiche in due ore di intenso e vibrante thriller.
[+]
Non ho certamente visto tutti i film di Mel Gibson come attore (non ha sicuramente tutta la mia simpatia). Ma se è vero che ha interpretato film poco impegnativi con recitazioni a dir poco irritanti (What Women Want)devo dire che ha spesso alternato film dal grande impatto emotivo (Il patriota, Bravehearth ...) con interpretazioni molto intense.
Per Gibson regista devo fare lo stesso appunto.
Se "The passion" era disgustoso ed irritante per l'inaudita violenza delle scene e per le inopportune licenze storiche, tutto in questo nuovo film diventa così efficace ed opportuno, riuscendo a far digerire tutti gli orrori(sangue, amputazioni, torture ...) e le personali ricostruzioni storiche in due ore di intenso e vibrante thriller.
Film riuscitissimo, sicuramente uno dei migliori visti negli ultimi anni.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tomislow »
[ - ] lascia un commento a tomislow »
|
|
d'accordo? |
|
|