elisa
|
giovedì 10 maggio 2007
|
grazie
|
|
|
|
A chiunque si celi dietro questi nomi così affascinanti dico che io so scrivere e se sono convinti che copi (niente di meno che da Rondi)anche molto bene quindi per me l'sos lanciato ai naviganti è un complimento di cui posso solo che andar fiera al di là delle menti che l'hanno partorito.Siccome sono una persona sincera vi prendo sul serio ma sappiate che se il vostro intento fosse una caricatura avreste collezionato una brutta figura in più.
[+] sei destinata al girone dei perdenti
(di sole, veritiero e falco)
[ - ] sei destinata al girone dei perdenti
[+] tu meriti lo stesso trattamento...
(di arianna)
[ - ] tu meriti lo stesso trattamento...
[+] brava arianna tutti contro la falsaria
(di sole, veritiero, falco)
[ - ] brava arianna tutti contro la falsaria
[+] arianna: concordo con voi
(di arianna)
[ - ] arianna: concordo con voi
[+] arianna, sole, veritiero, falco tutti contro
(di arianna, sole, veritiero,)
[ - ] arianna, sole, veritiero, falco tutti contro
[+] sono bufalino faccio parte dei vostri
(di bufalino)
[ - ] sono bufalino faccio parte dei vostri
[+] sole: ci stanno arrivando adesioni d'oltralpe
(di tutticontrolei)
[ - ] sole: ci stanno arrivando adesioni d'oltralpe
[+] ricoveratevi
(di elisa)
[ - ] ricoveratevi
[+] grazie per...................
(di i tuoi compagni di merend)
[ - ] grazie per...................
[+] siete assurdi
(di contrariato)
[ - ] siete assurdi
[+] per contrariato
(di elisa)
[ - ] per contrariato
[+] a elisa
(di contrariato)
[ - ] a elisa
|
|
[+] lascia un commento a elisa »
[ - ] lascia un commento a elisa »
|
|
d'accordo? |
|
sole, veritiero e falco
|
giovedì 10 maggio 2007
|
elisa scopiazza da rondi
|
|
|
|
QUESTA PERSONA DOVETE SAPERE LEGGE TUTTE LE RECENSIONI DEI VERI CRITICI, IN PARTICOLAR MODO G.L.RONDI, LI MODIFICA A DOVERE E POI LI TRASCRIVE SUL BLOG. NON A CASO ALCUNE SUE RECENSIONI SONO INTEGRALMENTE COPIATE DA RONDI. LEI NON SA SCRIVERE. NE SIAMO COSCIENTI TUTTI E TRE. LA VERITA' E' DAVVERO BRUTTA
|
|
[+] lascia un commento a sole, veritiero e falco »
[ - ] lascia un commento a sole, veritiero e falco »
|
|
d'accordo? |
|
antoniocarollo36
|
mercoledì 9 maggio 2007
|
europacinema 2007,"yo soy juani" di bigas luna
|
|
|
|
La 24^ Mostra del cinema europeo “EuropaCinema” di Viareggio (2-6 maggio 2007), inaugurando la nuova formula monografica, ha posto l'obiettivo sul cinema spagnolo, che ha visto e vede un'esplosione di creatività e di libertà dopo la svolta democratica del dopo-Franco, specialmente nella Spagna di Zapatero. Nell'ultimo periodo, sotto la spinta laica e libertaria del Governo socialista, si sta affermando una cinematografia giovane che, con spirito allegorico e umoristico, con leggerezza mescolata al gusto moderatamente surreale della tradizione, riesce a raccontare il repentino cambiamento della Spagna di oggi. Questo fervore di giovinezza e di libertà trasuda , tra l'altro, dall'ultima fatica di un giovane di 61 anni, Bigas Luna, “Yo Soy Juani”, un film che con magistrale sicurezza e un ritmo coinvolgente narra la storia di una ragazza immersa nella società giovanile postmoderna.
[+]
La 24^ Mostra del cinema europeo “EuropaCinema” di Viareggio (2-6 maggio 2007), inaugurando la nuova formula monografica, ha posto l'obiettivo sul cinema spagnolo, che ha visto e vede un'esplosione di creatività e di libertà dopo la svolta democratica del dopo-Franco, specialmente nella Spagna di Zapatero. Nell'ultimo periodo, sotto la spinta laica e libertaria del Governo socialista, si sta affermando una cinematografia giovane che, con spirito allegorico e umoristico, con leggerezza mescolata al gusto moderatamente surreale della tradizione, riesce a raccontare il repentino cambiamento della Spagna di oggi. Questo fervore di giovinezza e di libertà trasuda , tra l'altro, dall'ultima fatica di un giovane di 61 anni, Bigas Luna, “Yo Soy Juani”, un film che con magistrale sicurezza e un ritmo coinvolgente narra la storia di una ragazza immersa nella società giovanile postmoderna. La pellicola è stata presentata fuori concorso nella serata finale del Festival. Juani è una commessa che sogna di fare l'attrice. La sera, senza tornare a casa, cambiandosi in un batter di occhi dietro una macchina, con l'amica del cuore Vane (Laya Martì, si tuffa nel mondo delle discoteche e dintorni, carico di musiche martellanti, di danze scatenate, di luci accecanti, di eccitazione, di alcool, di sesso usa e getta, di temerarie sfide automobilistiche sul filo di rasoio dell'abilità e del pericolo. In questa atmosfera di accelerata comunicatività, di sensualità, di crudezza di linguaggio e di comportamenti, sboccia l'amore di Juani per un focoso giovane meccanico Jonah (Dani Martin), amore presto deluso per il tradimento di lui. Fuga a Madrid con l'amica per partecipare ad un casting. Crisi di Juani nella capitale , per la nostalgia dell'amore perduto e per la frustrazione degli inutili tentativi di entrare nel mondo dello spettacolo (ha incontrato gente insulsa che vorrebbe solo approfittare di lei): Torna a casa, incontra il vecchio innamorato che le giura amore eterno, salvo a farsi scoprire con un'altra ragazza. La nuova delusione, il colloquio con la madre, che la spinge a seguire la sua aspirazione di artista evitando di finire come lei con un uomo debole, alcolizzato e ammalato, la rafforzano nel suo proposito di trovare la sua vera strada verso il futuro. La scena finale della partenza per Madrid, col ragazzo che la insegue disperato, il volto e le lacrime di Juani e, nel contempo, la sua determinazione nel voler realizzare la sua giusta identità di donna e di artista e, quindi, l'inizio di una vita nuova, è un pezzo di grande cinema. Colpisce nel film la cifra stilistica, il sostenuto ritmo narrativo, l'essenzialità delle immagini, la freschezza e la naturalezza espressiva della giovane protagonista, Verònica Echequi, selezionata in un casting di tremila ragazze, la straordinaria colonna sonora fatta di musiche e voci suggestive dell'interessante panorama musicale spagnolo. Infine la regia: Bigas Luna si supera in questo film: la regia è tutto. Primi piani e immagini d'insieme si susseguono con sequenze incalzanti, quasi la protagonista non si toglie mai di dosso quell'intrigante lucina rossa della cinecamera; scene svelte, tagliate al punto giusto, senza appesantimenti o insistenze. Il risultato è una narrazione vivace, realistica, mai insistita nelle scene erotiche, senza cadute o pause, compatta nel suo snodarsi, organica nel suo ricomporsi in unità, percossa e soffusa da un accompagnamento musicale costante, carico di emozioni. Bigas Lun
[-]
[+] ma non hai sbagliato film?
(di renato corriero)
[ - ] ma non hai sbagliato film?
|
|
[+] lascia un commento a antoniocarollo36 »
[ - ] lascia un commento a antoniocarollo36 »
|
|
d'accordo? |
|
elisa
|
mercoledì 9 maggio 2007
|
correggo anche per sole piatti(quattro minuti)
|
|
|
|
Commento solo quello che vedo o meglio scelgo di vedere.Dove non sono sicura che il film sia adatto a me chiedo informazioni sperando che chi mi contatta sia onesto e mi consigli con spirito positivo.Le posso assicurare che non scopiazzo da nessuno perché,modestamente,ho troppo stile e nessuno potrebbe esprimere le mie idee meglio di me.
|
|
[+] lascia un commento a elisa »
[ - ] lascia un commento a elisa »
|
|
d'accordo? |
|
ena
|
mercoledì 9 maggio 2007
|
7 km da gerusalemme
|
|
|
|
Guardando 7 km da Gerusalemme, l'attore Alessandro
Etrusco, è riuscito, al di là della sua bellezza fisica,
a trasmettere, la bellezza interiore, facendomi
capire, che Gesù è davvero un miliardo più bello di
Alessandro....anche se siamo fatti a Sua immagine e somiglianza!
tutto il film è di uno spessore direi
semplicemente profondo.
e' proprio come potrei immaginarmi
l'incontro in carne ed ossa con Gesù.....che non
è virtuale. Penso proprio, che al di là che possa piacere
al Papa, non è un film soltanto "cattolico". va al di là
della religione in sé. Questo è l'importante.
Vorrei proprio che questa "icona" del Gesù "sfortunato"
venga sostituita con Gesù che vede e aiuta. Gesù che c'è,
che non è inventato da 2000 anni di storie trite e ritrite.
[+]
Guardando 7 km da Gerusalemme, l'attore Alessandro
Etrusco, è riuscito, al di là della sua bellezza fisica,
a trasmettere, la bellezza interiore, facendomi
capire, che Gesù è davvero un miliardo più bello di
Alessandro....anche se siamo fatti a Sua immagine e somiglianza!
tutto il film è di uno spessore direi
semplicemente profondo.
e' proprio come potrei immaginarmi
l'incontro in carne ed ossa con Gesù.....che non
è virtuale. Penso proprio, che al di là che possa piacere
al Papa, non è un film soltanto "cattolico". va al di là
della religione in sé. Questo è l'importante.
Vorrei proprio che questa "icona" del Gesù "sfortunato"
venga sostituita con Gesù che vede e aiuta. Gesù che c'è,
che non è inventato da 2000 anni di storie trite e ritrite.
Vorrei che la gente, smettesse di fare o pensare cose
solo perché va di moda, vedi la new age e tutte le altre
"mode" di credere in x cose, perché è in.
Sono molto orgogliosa di credere in Dio e di avere
le lacrime agli occhi, nel vedere quanto Dio riesca
a darci. L'intellegenza e la capacità di fare anche film
così semplici e così completi, pieni, da ricordare negli anni.
Complimenti all'autore, al regista, agli attori. bravi tutti.
Ognuno ha portato con sé la propria eccellente attorialità, formando un equilibrio estasiante. Grazie. Finalmente
un film italiano rivedibile. Non se ne può più dei reality
e delle serie tv, così scialbe e melense....!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ena »
[ - ] lascia un commento a ena »
|
|
d'accordo? |
|
enoch:.
|
mercoledì 9 maggio 2007
|
x nick
|
|
|
|
VORREI SAPERE SE LEI HA VISTO IL FILM AL CINEMA?
[+] purtroppo l'ho visto
(di nick)
[ - ] purtroppo l'ho visto
[+] ???
(di contrariato)
[ - ] ???
[+] per nick
(di aria)
[ - ] per nick
|
|
[+] lascia un commento a enoch:. »
[ - ] lascia un commento a enoch:. »
|
|
d'accordo? |
|
cristian
|
mercoledì 9 maggio 2007
|
un film incredibilmente bello
|
|
|
|
La regia e la produzione sono sicuramente riuscite nell'intento ambizioso di realizzare un film basato su un personaggio di una levatura importante per milioni di persone come è Gesù.
Sicuramente non sono pochi i problemi e le perplessità che hanno dovuto affrontare nel realizzare un lavoro di tale importanza.
Immaginiamo le schiaccianti responsabilità di far pronunciare una frase a Gesù, parole destinate ad essere udite ed a penetrare nelle coscienze di milioni di persone in tutto il mondo....
Il risultato è sicuramente all'altezza delle aspettative, un mix di attori più o meno noti ed un fantastico Alessandro Etrusco, all'opera con un personaggio fondamentale al suo esordio nel mondo dello spettacolo.
[+]
La regia e la produzione sono sicuramente riuscite nell'intento ambizioso di realizzare un film basato su un personaggio di una levatura importante per milioni di persone come è Gesù.
Sicuramente non sono pochi i problemi e le perplessità che hanno dovuto affrontare nel realizzare un lavoro di tale importanza.
Immaginiamo le schiaccianti responsabilità di far pronunciare una frase a Gesù, parole destinate ad essere udite ed a penetrare nelle coscienze di milioni di persone in tutto il mondo....
Il risultato è sicuramente all'altezza delle aspettative, un mix di attori più o meno noti ed un fantastico Alessandro Etrusco, all'opera con un personaggio fondamentale al suo esordio nel mondo dello spettacolo... peccato che qualcuno in questo forum l'abbia trovato addirittura inespressivo.... a volte mi stupisco del grado di giudizio delle persone... o forse si tratta di giudizi semplicemente faziosi... chi lo sa.
Che dire.. la "proposizione filmica" sicuramente lascia una serie di messaggi diretti al cuore di ogni spettatore, certamente un film d'autore che merita una attenta visione.
mi spiace infinitamente che alcune persone in questo forum abbiano trovato "pessimo" o addirittura ne augurino "tutto il male possibile".
Personalmente la mia educazione mi invita ad esprimere giudizi ma a non augurare "sciagure" ad altre persone... per di più mai viste prima.
Io voglio augurare alla produzione tutto il bene possibile, certo che come ogni buon film italiano che si rispetti troverà il successo all'estero e solo successivamente anche in Italia.
Lascia sicuramente sbigottiti il trattamento incredibilmente negativo assunto da tutti gli addetti ai lavori. Chissà cosa c'è dietro... cocacola-rai sponsorizzazioni e milioni di euro, chiunque.. dai media (vergona) al settore cinematografico italiano succubi di un colosso il cui unico scopo è il lucro, anche a costo di passare sulle teste di gente che sputa sangue per mandare un messaggio positivo al mondo.
e il Vaticano guarda dalla finestra a cui si affaccia solo la domenica e dalle pagine di un giornale dietro cui si nasconde per attaccare tutto e tutti... ma non in questo caso.....come mai?
un saluto e un abbraccio affettuoso ai produttori ed al regista che se lo meritano.
[-]
[+] un film bruttissimo
(di nick)
[ - ] un film bruttissimo
[+] bah
(di franco)
[ - ] bah
|
|
[+] lascia un commento a cristian »
[ - ] lascia un commento a cristian »
|
|
d'accordo? |
|
elisa
|
mercoledì 9 maggio 2007
|
addio sole
|
|
|
|
Cara signorina io commento solo quello che vedo o meglio scelgo di vedere.Dove non sono sicura che il film non sia adatto a me pur essendone attratta chiedo lumi sperando che chi mi contatta sia onesto e mi consigli con spirito positivo.Le posso assicurare che non scopiazzo da nessuno perché,modestamente,ho troppo stile e nessuno potrebbe esprimere le mie idee meglio di me.Comunque anche per lei vale il congedo riservato a Falco,se avessi saputo del suo interessamento per la mia persona vi avrei accomunati.Pazienza,lo faccio adesso.Cordiali saluti.
[+] ma la vuoi finire?????
(di falco)
[ - ] ma la vuoi finire?????
[+] correzione
(di elisa)
[ - ] correzione
|
|
[+] lascia un commento a elisa »
[ - ] lascia un commento a elisa »
|
|
d'accordo? |
|
sole
|
mercoledì 9 maggio 2007
|
elisa merita silenzio
|
|
|
|
SENZA SCENDERE DA CASA COMMENTA O FA RECENSIONI SU OGNI FILM DI QUALSIASI GENERE. OBIETTIVITA' MENO DI ZERO. LEGGE I COMMENTI DI BOTTARO, DE CARLO ETC. E POI SCOPIAZZA. NON CREDI DI ESSERE RIDICOLA. SEI PERDENTE!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a sole »
[ - ] lascia un commento a sole »
|
|
d'accordo? |
|
enoch:.
|
mercoledì 9 maggio 2007
|
dubbi e certezze
|
|
|
|
si ho letto anch'io la lettera e ho approfondito certe informazioni. Sapete rai è socia con una cospicua parte?E come mai non ha aiutato la produzione almeno nella pubblicità e nella distribuzione (01 distribution è loro)? Forse perchè Coca Cola rappresenta uno degli sponsor principali per l'emittente e non vogliono litigarci?Come mai quegli ipocriti del vaticano prima appoggiano il film con una lettera e poi non solo non si degnano di andare alla prima (i cardinali hano voluto una visione privata in vaticano a porte chiuse)ma non lo distribuiscono nemmeno nelle 500 sale gestite dalla chiesa? Forse perchè non sono d'accordo con i contenuti che smontano il dogma-clero evidenziando che ognuno trova ciò che cerca in se stesso e non in un istituzione corrotta?(il Gesù di Malaponti non entra in nessuna chiesa cattolica apostolica)
Come mai se Farinotti (che ho scoperto essere Cesare Piano nel film)che è tanto conosciuto ed amato non ha sfruttato le sue amicizie a cinecittà per ottenere più sale?Forse perchp guadagna di più vendendo le copie del libro e ha sfruttato l'impianto cinematografico solamente per farsi pubblicità gratuita sperando che se ne parlasse di più? (io non ho letto il libro, comfermatemi se anche in esso gesu beve la coca cola).
[+]
si ho letto anch'io la lettera e ho approfondito certe informazioni. Sapete rai è socia con una cospicua parte?E come mai non ha aiutato la produzione almeno nella pubblicità e nella distribuzione (01 distribution è loro)? Forse perchè Coca Cola rappresenta uno degli sponsor principali per l'emittente e non vogliono litigarci?Come mai quegli ipocriti del vaticano prima appoggiano il film con una lettera e poi non solo non si degnano di andare alla prima (i cardinali hano voluto una visione privata in vaticano a porte chiuse)ma non lo distribuiscono nemmeno nelle 500 sale gestite dalla chiesa? Forse perchè non sono d'accordo con i contenuti che smontano il dogma-clero evidenziando che ognuno trova ciò che cerca in se stesso e non in un istituzione corrotta?(il Gesù di Malaponti non entra in nessuna chiesa cattolica apostolica)
Come mai se Farinotti (che ho scoperto essere Cesare Piano nel film)che è tanto conosciuto ed amato non ha sfruttato le sue amicizie a cinecittà per ottenere più sale?Forse perchp guadagna di più vendendo le copie del libro e ha sfruttato l'impianto cinematografico solamente per farsi pubblicità gratuita sperando che se ne parlasse di più? (io non ho letto il libro, comfermatemi se anche in esso gesu beve la coca cola)......
Mi vien da pensare che qualcuno abbia l'interesse di remare contro questo film o di boicottarlo....visti gli impegni iniziali di 150 sale invece che 31.....
cos'hanno fatto di tanto grave i ragazzi della produzione per averli tutti contro così? In fin dei conti questo film ha molto da insegnare a centochiodi piuttosto che 300 piuttosto che 3 mt sopra il cielo...ecc ecc ecc.. forse non si chiamano OLMI o Scamarcio??? Che ne sò...confrontiamoci.
Una cosa è certa: QUESTO FILM MERITA DI ESSERE VISTO. E' BELLISSIMO!!!
[-]
[+] ma non diciamo castronerie
(di enoch:.)
[ - ] ma non diciamo castronerie
[+] ma per favore
(di nick)
[ - ] ma per favore
[+] x nick
(di enoch)
[ - ] x nick
[+] x nick
(di enoch)
[ - ] x nick
[+] x nick
(di enoch)
[ - ] x nick
[+] x nick
(di falco)
[ - ] x nick
[+] che dici...
(di .)
[ - ] che dici...
|
|
[+] lascia un commento a enoch:. »
[ - ] lascia un commento a enoch:. »
|
|
d'accordo? |
|
|