cleo
|
domenica 20 novembre 2005
|
w mercurio
|
|
|
|
QUESTO BELLISSIMO FILM, CHE MISCHIA ANSIA CON DIVERTIMENTO è GENIALE....FINALMENTE LA STORIA DI CAPPUCCETTO ROSSO, NON SI RIDUCE A BANALE FIABA CON PROTAGONISTA UNA DOLCE BAMBINA ALLEGRA, MA A TRILLER CON UNA MOCCIOSETTA CHE VIENE SPAVENTATA A MORTE(E CIò è ALQUANTO DIVERTENTE), UN LUPO CHE è UN MANNARO, UNA GRETEL CHE FA LA PARTE DELLA BAMBINA SCEMA CHE RINCORRE UN FAZZOLETTO VOLANTE...I PERSONAGGI SONO PORTATI AD UNO STATO DI FOLLIA, E IL PERSONAGGIO MIGLIORE è MERCURIO, IL QUALE NON FA ALTRO CHE PERDERE E RITROVARE I SUOI CAPELLI E SI NASCONDE DIETRO LE VECI DI CATTIVO E MALVAGIO, QUANDO IN REALTà NON è ALTRO CHE UN FIFONE...QUINDI VIVA MERCURIO E I SUOI CAPELLI FOREVER.....
|
|
[+] lascia un commento a cleo »
[ - ] lascia un commento a cleo »
|
|
d'accordo? |
|
mauri
|
giovedì 17 novembre 2005
|
per chi ama la leggerezza
|
|
|
|
per chi ama le trame leggere un condensato di fantasy e horror con qualche spunto per sane risate , Matt Damon
sopra le righe per un copione risaputo
[+] pipponi di tutto il mondo unitevi!
(di difensori vera via)
[ - ] pipponi di tutto il mondo unitevi!
|
|
[+] lascia un commento a mauri »
[ - ] lascia un commento a mauri »
|
|
d'accordo? |
|
greta
|
giovedì 17 novembre 2005
|
un divertente e visionario turbillon
|
|
|
|
Certo, Terry Gilliam non ci regala qui la sua prova migliore, ma il film è senza dubbio un impasto divertente di fiaba e visionarietà nel suo stile a volte "disturbante". Di sicuro non ci si annoia e inoltre la coppia Damon-Ledger è a mio parere riuscita, con una nota di merito per l'attore australiano. Sconsigliato ai bambini!
[+] non sono d' accordo
(di mauri)
[ - ] non sono d' accordo
|
|
[+] lascia un commento a greta »
[ - ] lascia un commento a greta »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
mercoledì 16 novembre 2005
|
preferirei di no...
|
|
|
|
sarei curioso di sapere cosa ne penserebbe il mio cuginetto, ma ho l'impressione che anche lui si annoierebbe a morte... un film orribile, tremendamente scontato, un'accozzaglia di cliché (disgustoso il leit-motiv dei fagioli magici, e il modo di trattare i temi del trauma e del riconoscimento; tremenda la ricostruzione storica, e lo schematismo dell'opposizione ragione-scienza-francia-autoritarismo-rivoluzione-dominio VS sentimento-tradizione-comunità-natura-indipendenza)
belle le inquadrature preraffaellite delle tombe dei bambini e un paio di momenti (l'accoppiamento musica da camera-tortura....)
il resto è niente
[+] si, no, boh?
(di difensori vera via)
[ - ] si, no, boh?
[+] xfettamene d'accordo cn...
(di xxxxx)
[ - ] xfettamene d'accordo cn...
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
ballerino
|
mercoledì 16 novembre 2005
|
ne carne ne fiaba....
|
|
|
|
Ne carne ne pesce...Ne fiaba ne commedia..
Sembra che il deludente Gilliamo non abbia avuto il coraggio di rappresentare una fiaba (considerando che il pubblico quello si aspettava...). La presenza di streghe e un'atmosfera noir non fanno di una storia "la storia"...Non basta il "c'era una volta e cappuccetto rosso".
Molti buchi nella sceneggiatura tantè che non entri mai veramente nella storia, mai in sintonia con i personaggi.
Mi aspettavo ben altro....
[+] yeah!
(di difensori vera via)
[ - ] yeah!
[+] prima d tutto no!
(di xxxxx)
[ - ] prima d tutto no!
|
|
[+] lascia un commento a ballerino »
[ - ] lascia un commento a ballerino »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
sabato 12 novembre 2005
|
meglio scrivere non adatto ai bambini!
|
|
|
|
ERO IN DUBBIO CHE FORSE MI DOVEVO PRIMA INFORMARE SE FOSSE STATO UN FILM ADATTO AI BAMBINI MA IL FATTO DI AVER VISTO CHE AL CINEMA LE ANTEPRIME PRIMA DELLA PROIEZIONE ERANO SOLO DI FILM PER BAMBINI MI HA CONFERMATO CHE SAREBBE STATO VISTO DA MOLTI BAMBINI!
CHIEDO:E' IL CASO DI FAR VEDERE SCENE CRUENTE COME DUE TESTE MOzZATE PRESE PER I CAPELLI ,UN BUSTO DI UN UOMO MORTO TAGLIATO IN DUE E UN LEPROTTO SCUOIATO CON TANTA RABBIA?
[+] pfui
(di )
[ - ] pfui
[+] guarda la realta'
(di xxxxx)
[ - ] guarda la realta'
[+] hai perfettamente ragione
(di parentesi)
[ - ] hai perfettamente ragione
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
leonello
|
giovedì 3 novembre 2005
|
pollo al curry
|
|
|
|
I fratelli Grimm girano la Germania napoleonica mettendo in scena leggende e fantasie popolari, lucrando sulla credulità dei villici e spacciandosi per ghost buster ante litteram. Arrestati dai francesi e condannati a morte, ricevono un’offerta da parte del generale che capeggia le truppe: in cambio della loro amnistia devono scoprire chi sono i loro “concorrenti” resisi responsabili della scomparsa di 9 bambine in un remoto villaggio della foresta nera, in modo che li si possa smascherare pubblicamente e impartire al popolo credulone e superstizioso una lezione memorabile che instilli in loro il seme dell’Illuminismo. Ovviamente i due malcapitati accettano, ma le cose cominciano a complicarsi quando, ben presto, si rendono conto di non avere a che fare con degli impostori come loro, ma con autentici fenomeni paranormali.
[+]
I fratelli Grimm girano la Germania napoleonica mettendo in scena leggende e fantasie popolari, lucrando sulla credulità dei villici e spacciandosi per ghost buster ante litteram. Arrestati dai francesi e condannati a morte, ricevono un’offerta da parte del generale che capeggia le truppe: in cambio della loro amnistia devono scoprire chi sono i loro “concorrenti” resisi responsabili della scomparsa di 9 bambine in un remoto villaggio della foresta nera, in modo che li si possa smascherare pubblicamente e impartire al popolo credulone e superstizioso una lezione memorabile che instilli in loro il seme dell’Illuminismo. Ovviamente i due malcapitati accettano, ma le cose cominciano a complicarsi quando, ben presto, si rendono conto di non avere a che fare con degli impostori come loro, ma con autentici fenomeni paranormali.
Gradevole meta-fiaba firmata dal geniale T. Gilliam, che contrappone il mondo del sogno e della fantasia allo sterile razionalismo illuminista, anche attraverso la caratterizzazione dei due fratelli, l’uno razionale e pragmatico, l’altro romantico e sognatore. Sicuramente non l’opera migliore dell’ex Monty Python, ma comunque due ore di piacevole intrattenimento ludico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a leonello »
[ - ] lascia un commento a leonello »
|
|
d'accordo? |
|
pick
|
domenica 11 settembre 2005
|
imprecisione...ma non è vostra
|
|
|
|
C'è una grave imprecisione, non nella reensione ma nella pubblicità a fianco: Brazil NON è il film d'esordio di Terry Gilliam, che è Jabberwocky, ma il suo terzo film (il secondo è Time bandits), senza contare gli episodi del televisivo Flying Circus e alcune parti (soprattutto quelle animate) dei lungometraggi di Monty Python. Ovviamente complimenti per la recensione in sé, che mi trova d'accordo.
|
|
[+] lascia un commento a pick »
[ - ] lascia un commento a pick »
|
|
d'accordo? |
|
|