Minority Report |
|||||||||||||
Un film di Steven Spielberg.
Con Tom Cruise, Samantha Morton, Max von Sydow, Colin Farrell, Peter Stormare.
continua»
Fantascienza,
durata 145 min.
- USA 2002.
- 20th Century Fox Italia
uscita venerdì 27 settembre 2002.
MYMONETRO
Minority Report ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
geniale e perfetto!
di kondor17Feedback: 19029 | altri commenti e recensioni di kondor17 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 16 marzo 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dalla penna di Philip K. Dick (Blade Runner, Atto di forza), l'accoppiata Spielberg-Cruise confeziona un piccolo capolavoro, un action-thriller fantascentifico dal ritmo serratissimo. Siamo nel 2054 e Washington è sede da sei anni di un progetto pilota ideato da Lamar Burgess (Max Von Sydow), con la collaborazione della dottoressa Iris Hineman (Lois Smith). I due, anni prima, studiavano infatti l'effetto della neuroina sui figli di tossicomani, che venivano da questa in gran parte sterminati. Tre di loro però, Agatha ed i due gemelli, oltre a sopravvivere, contrassero invece una singolare abilità: vedevano il futuro e più precisamente "sognavano" un crimine prima ancora che questo avvenisse. Lamar Burgess non si lasciò quindi sfuggire l'opportunità di creare un'unità precrimine pilota, scegliendo all'inizio la violenta Washington per una successiva diffusione poi su larga scala. L'unità precrimine, comandata da John Anderton (Tom Cruise), doveva "leggere" quindi i sogni dei precog, individuare luogo ed ora precisi e le identità di vittima e criminale. In tal modo la task force poteva pre-intervenire, bloccando il futuro omicida. Il progetto stentava però ad ottenere consenso in larga scala per via del fatto che a tutti gli effetti si trattava di pre-criminali, che venivano reclusi prima e quindi senza aver commesso il reato. L'impalcatura di Lamar comincia a scricchiolare proprio quando il governo decide di prendere in considerazione l'eventualità di estendere su scala globale il progetto, mandando a tal scopo Danny Witwer (Colin Farrell) a supervedere attività e metodologie della precrimine. Subito dopo, infatti, il capitano John Anderton, il cui figlio Sean venne rapito e mai ritrovato anni prima, riceve dai precog una "palla rossa" con il suo stesso nome, per un omicidio da parte sua di uno che neanche conosce. John non si dà pace e si dà quindi alla fuga; rintraccia la dottoressa Hineman che gli racconta la storia originale, parlandogli sì di un certo rapporto di minoranza (crimini accantonati quando i tre pre-cog non erano in sintonia), ma rispondendo invece vagamente quando interpellata su un sogno ricorrente dei pre-cog, di un omicidio già risolto anni prima dalla precrimine, quello della loro madre. La cosa insinua il dubbio in John: perchè mai i precog dovrebbero continuare a proiettare l'immagine di un omicidio risolto in cui il criminale è già recluso? Cosa c'è che non va in quelle immagini? E' solo un rapporto di minoranza o c'è qualcosa di più grave alla base? John intuisce quacosa ed inizia così una corsa contro il tempo, tutta da vedere, tutta da godere, dove Cruise e Spielberg danno decisamente il meglio di sè.
[+] lascia un commento a kondor17 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di kondor17:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | fabio cerullo 2° | paok 3° | tiziana 4° | kondor17 5° | iltrequartista 6° | elgatoloco 7° | ashtray_bliss 8° | weach 9° | filippo catani 10° | carloalberto 11° | tizianastanzani 12° | renato c. 13° | tommaso batimiello 14° | blacky 15° | aristeo 16° | gwath 17° | mark |
|