Pearl Harbor

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Pearl Harbor   Dvd Pearl Harbor   Blu-Ray Pearl Harbor  
Un film di Michael Bay. Con Ben Affleck, Josh Hartnett, Kate Beckinsale, Alec Baldwin, Jon Voight.
continua»
Guerra, durata 160 min. - USA 2001. MYMONETRO Pearl Harbor * * * - - valutazione media: 3,26 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
luigi chierico lunedì 15 settembre 2014
tanti guai alle hawaii Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Sono trascorsi 60 anni dal 1941: alle ore 7,57 di domenica 7 dicembre nella sala macchina della Helena le lancette dell’orologio si bloccano. Un inferno. I giapponesi affondano la flotta americana parcheggiata nelle tranquille e sicure acque di Pearl Harbor. Oltre alla flotta l’America perde188 apparecchi contro i 29 del Giappone,le vittime 3,303 contro 200 giapponesi. Un affronto, una lesa maestà che gli U.S.A. non mandano giù. Un colpo gravissimo,imperdonabile. Non avevano sentore dell’affronto, ancora più grave, che avrebbero subito proprio in casa l’ormai storico 11 settembre 2001. Questa è Storia. Da quello che si vede in quest1 160 minuti si deduce che il regista e produttore Michael Bay non abbia avuto nessuna intenzione di fare un film storico,ma di guerra: che abbia voluto inserirvi una sdolcinata storiella,(. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
laurence316 sabato 21 giugno 2014
adesso basta! Valutazione 1 stelle su cinque
86%
No
14%

Sono veramente sconcertato dalla mole delle recensioni positive appiopate a questo film. Non riesco a sopportare che una tale, monumentale schifezza passi da capolavoro a detta di certe recensioni che circolano per questo sito: insomma, Pearl Harbor fa veramente pietà e, se non fosse per la lunghissima (ma anche interminabile) sequenza dell'attacco (cioè, 40 minuti sono un pò troppi) giapponese, sarebbe addirittura da 0 stelle, niente, il nulla più assoluto, la definitiva consacrazione di Michael Bay quale uno dei più commerciali e fastidiosi registi mai esistiti, che si addatta perfettamente a film come Transfomers ma che non si può pretendere che sia in grado di dirigere un qualsiasi altro film apparte un film d'intrattenimento duro, puro e tipicamente americano, con la gnocca di turno che serve ad imbambolare il pubblico maschile, con il suo bel faccino e soprattutto con il suo bel corpicino stereotipato irrealistico dell'infermierina perfettina  e, ovviamente, ingenua che prima s'innamora di uno dei due amici, poi l'altro decide di andare a combattere la guerra a cazzo dall'altra parte del mondo per chissà quale ideale patriottico e così lei ha l'occasione per farsi una bella scopatina con l'amico del cuore, che come se non bastasse alla fine sposa quando l'amico andato in guerra muore, senza tanti rimpianti e con buona pace della guerra in corso; con i due protagonisti principali TOTALMENTE incapaci di recitare, a cominciare da Affleck; con una storiellina romantica pseudo-sentimentale di sottofondo veramente penosa, con dialoghi da telenovela, attori imbolsiti e fotografia da suicidio; con un fastidioso retroterra di retorica patriottica ancora una volta tipicamente USA, con i giapponesi raffigurati ovviamente con buona dose di stereotipi ma soprattutto come i cattivi assoluti della vicenda, giusto giusto umanizzati facendo dire una frasetta pacifista ad un generale, che al contrario di quanto scritto non è che annullano l'attaco per un'improvviso senso di pietà, ma semplicemente perché avevano già ottenuto il loro scopo (e comunque è bene ricordare che Pearl Harbor era per gran parte una base militare aeronavale e che pericò era prevalentemente costituita da effettivi militari e difatti le vittime civili furono veramente irrisorie al confronto, circa una sessantina contro gli oltre 2000 soldati uccisi e i 1000 feriti, mentre i successivi attachi NUCLEARI ad Hiroshima e a Nagasaki poi, ufficialmente effettuati per far terminare la guerra, in realtà per colpire al cuore il Giappone e per affermare la supremazia degli Stati Uniti, colpirono quasi esclusivamente civili innocenti e rasero al suolo le suddette città, pertanto il cosiddetto Day of Infamy di Roosevelt più che a Pearl Harbor andrebbe applicato a questi ingiustificabili (chiariamoci, non che quello giapponese sià giustificabile) attachi ad installazioni civili nell'agosto del '45 da parte degli States). [+]

[+] lascia un commento a laurence316 »
d'accordo?
fabiosistemi sabato 1 febbraio 2014
spreco di mezzi Valutazione 1 stelle su cinque
25%
No
75%

Una durata incomprensibile, un indecente spreco di mezzi e tecnologia, una musica tronfia e pompieristica, per un polpettone insopportabile, infarcito di tutto l' armamentario retorico/patriottico/sdolcinato di cui si ciba il peggior cinema americano, quello che investe cifre colossali per produrre filmettini per masticatori di popcorn cerebrolesi, semianalfabeti, e ignari dela reale portata di vicende purtroppo accadute: meno male che c'è chi tratta la storia con mezzi decisamente più modesti, ma con ben altra consapevolezza. P.S. Che peccato vedere un irriconoscibile John Voight interpretare un F.D.Roosevelt mai esistito...

[+] lascia un commento a fabiosistemi »
d'accordo?
valevavvy giovedì 12 settembre 2013
propaganda dei giorni nostri Valutazione 1 stelle su cinque
33%
No
67%

Prendi un fatto storico
aggiungi frasi su frasi melense e scontate,
un paio di bei faccini (possibilmete del tipo "bravo ragazzo" )
shakera il tutto con qualche rivisitazioni poco obiettiva
e infine servi il cocktail con patriottismo americano vecchia maniera
Ecco a voi "Pearl Harbor"
...lasciate perdere!

[+] lascia un commento a valevavvy »
d'accordo?
fufa78 sabato 3 agosto 2013
pieno di americanate Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Concedo tre stelle agli effetti speciali, che effettivamente sono abbastanza spettacolari e realistici; anche il caos all'interno dell'ospedale è reso bene e la ripresa sfocata aumenta il senso di confusione e smarrimento, però, ahimè, come per il Gladiatore, le americanate non mancano, a cominciare dai dialoghi, estremamente impostati e finti. Alcuni trucchi registici così come la colonna sonora, che a tutta prima possono anche conquistare, in realtà sono un po' come la pasta di zucchero che serve a decorare le torte: ottengono il risultato di impreziosire il film, ma dietro a tutto questo c'è poca consistenza reale.
Il personaggio di Rafe è discretamente odioso nella sua smania di dimostrarsi il super macho, eroe a tutti i costi, con quei suoi altisonanti discorsi e la sua superba espressione, che cambia  di poco durante tutto il film. [+]

[+] lascia un commento a fufa78 »
d'accordo?
g_andrini giovedì 4 aprile 2013
non male. Valutazione 0 stelle su cinque
67%
No
33%

E' un buon film, uscito nei cinema poco prima del 11 settembre americano, quasi a presagire un nuovo Pearl Harbour. Dura tre ore, molte, ma con due intervalli non mi è sembrato stancante.

[+] lascia un commento a g_andrini »
d'accordo?
shiningeyes martedì 2 aprile 2013
spettacolare, ma non basta! Valutazione 2 stelle su cinque
60%
No
40%

Non sempre grandi budget promettono buoni film, soprattutto senza una sceneggiatura interessante e senza un cast e regia di valore. “Pearl Harbor”, non è altro che un polpettone sentimentale molto noioso, salvato in calcio d'angolo da una bella e lunga sequenza di morte e distruzione dell'attacco aereo giapponese alla base americana delle hawaii, che è lo sfondo della storia del film. Già, solo uno sfondo, perché il perno centrale del film è un tedioso triangolo amoroso tra un'infermiera e due piloti dell'aviazione americana, che è teatro di sceneggiate viste e riviste, nella quale i due amici litigheranno per lei, e lei non sa di chi è più innamorata tra i due. Il patriottismo si spreca ed il romanticismo pure; sono elementi sceneggiativi al quanto inutili e tediosi, che non fanno onore ad un classico della guerra come “Tora,Tora, Tora”, su cui il film in questione si veste (male) di remake. [+]

[+] lascia un commento a shiningeyes »
d'accordo?
shiningeyes sabato 30 marzo 2013
spettacolare, ma non basta! Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Esempio di come fior di milioni investiti non facciano un buon film, senza una sceneggiatura interessante e senza un cast e una regia di valore. “Pearl Harbor” non è altro che un polpettone sentimentale molto noioso, ambientato durante la seconda guerra mondiale, salvato in calcio d'angolo da una bella e lunga sequenza di morte e distruzione dell'attacco aereo giapponese. Il patriottismo si spreca, il triangolo amoroso, pure; sono elementi sceneggiativi al quanto inutili e tediosi, che non fanno onore ad un classico della guerra come “Tora,Tora, Tora”, su cui il film si veste (male) di remake. D'altronde, non credo che Michael Bay sia da riconoscere come uno dei migliori registi in circolazione, è solo uno che sa convincere i produttore ad impiegare fior di quattrini, a mio avviso, e lo ha dimostrato nella direzione di questo film (pessima) e in altri come “Armaggedon” e “Transformers”. [+]

[+] lascia un commento a shiningeyes »
d'accordo?
bescolina venerdì 29 marzo 2013
l'amicizia è una cosa molto preziosa Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

questo film l'ho visto per la prima volta un paio di setimane fa e credo che sia fantastico perchè rispeccchia la realtà della guerra però è molto bella anche la parte amorosa del film.
secondo me l'insegnamento di questo film è che l'amicizia è la cosa più importante e non bisogna perderla perchè potresti andartene prima di riaverla.

[+] lascia un commento a bescolina »
d'accordo?
globetrotter2 domenica 30 dicembre 2012
la sconfitta del blockbuster usa e di michael bay Valutazione 1 stelle su cinque
74%
No
26%

Qualcuno acclama questo film come "il più bello che il cinema abbia mai sfornato assieme al Gladiatore". Qualcuno titola una recensione con: "Un film che rimarrà nella storia del cinema". E come dirvi no! Senz'altro! Mi chiedo quanti di questi provetti critici abbiano visto film come "Via col Vento", "Accadde una notte", "Qualcuno volò sul nido del cuculo", tanto per citare i primi che mi vengono in mente. Film girati con 2 euro che fecero man bassa di oscar per un solo motivo: erano arte allo stato puro. Niente effetti speciali, set e scenografie da spese faraoniche o esplosioni gratuite. La storia recente degli Academy purtroppo concede eccezioni...un solo esempio: gli 11 oscar del 3° capitolo de "Il signore degli anelli". [+]

[+] lascia un commento a globetrotter2 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »
Pearl Harbor | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Pino Farinotti
Pubblico (per gradimento)
  1° | dqdizoal
  2° | sara
  3° | laurence316
  4° | globetrotter2
  5° | fiffa89
  6° | time_traveler
  7° | verit�samiper�nᦙ
  8° | luigi chierico
  9° | cenox
10° | iltrequartista
11° | shiningeyes
12° | fourt
13° | sellerone
14° | marco chiappetta
15° | marvelman
16° | tyler durden
17° | franco
18° | gibus
Rassegna stampa
Lietta Tornabuoni
Rassegna stampa
Paolo Boschi
Premio Oscar (8)
Golden Globes (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Sito Ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità