marco chiappetta
|
mercoledì 17 ottobre 2012
|
visivamente sensazionale ma trama non all'altezza
|
|
|
|
Rafe e Danny sono amici da sempre e da sempre coltivano la loro passione per l'aviazione militare. Divenuti piloti dell'esercito degli Stati Uniti, mentre il mondo è fagocitato dalla seconda guerra mondiale, si imbattono in un gruppo di affascinanti infermiere, conosciute durante una vaccinazione del plotone, con cui si intrattengono per una serata. Tra le belle crocerossine spicca Evelyn che ruba il cuore di Refe, ma poi, dopo varie vicissitudini, anche di Danny. Dopo quella notte Refe parte in guerra volontario con l'esercito inglese mentre il resto del plotone ( e le infermiere) vengono inviate nella tranquilla Peal Harbor. Qui la guerra sembra veramente lontana, infatti i militari stanziati in questa base si preoccupano più del surf e delle belle ragazze che a prepararsi ad un eventuale attacco, che invece arriva nella tragica mattina del 7 dicembre 1941uccidendo quasi 3000 persone e distruggendo l'intera flotta del pacifico delgi U.
[+]
Rafe e Danny sono amici da sempre e da sempre coltivano la loro passione per l'aviazione militare. Divenuti piloti dell'esercito degli Stati Uniti, mentre il mondo è fagocitato dalla seconda guerra mondiale, si imbattono in un gruppo di affascinanti infermiere, conosciute durante una vaccinazione del plotone, con cui si intrattengono per una serata. Tra le belle crocerossine spicca Evelyn che ruba il cuore di Refe, ma poi, dopo varie vicissitudini, anche di Danny. Dopo quella notte Refe parte in guerra volontario con l'esercito inglese mentre il resto del plotone ( e le infermiere) vengono inviate nella tranquilla Peal Harbor. Qui la guerra sembra veramente lontana, infatti i militari stanziati in questa base si preoccupano più del surf e delle belle ragazze che a prepararsi ad un eventuale attacco, che invece arriva nella tragica mattina del 7 dicembre 1941uccidendo quasi 3000 persone e distruggendo l'intera flotta del pacifico delgi U.S.A. Nel 1942, ritroviamo gli stessi ragazzi che si cimentano nella missione di ritorsione contro il Giappone, purtroppo non tutti torneranno. Cominciamo a dire che Pearl Harbor è un gran film che ci regala scene, sopratutto quelle dell'attacco alla baia, veramente splendide; la trama però risulta abbastanza artificiale con "il triangolo" amoroso di fondo che non convince del tutto, anche per la velocità con cui ci si innamora alla follia. Altra pecca, l'aver inserito forzatamente la storia vera del cuoco nero Miller, che buttata li senza impegno, non rende omaggio alla vita di questo eroe di guerra. Bay realizza un film sensazionale dal punto di vista scenico che non riesce a diventare un capolavoro per una trama non perfetta.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marco chiappetta »
[ - ] lascia un commento a marco chiappetta »
|
|
d'accordo? |
|
marco90
|
mercoledì 3 ottobre 2012
|
stupendo
|
|
|
|
Questo film, il migliore di Bay a mio avviso, è a dir poco fantastico ed emozionante, cocilia in modo perfetto la storia d'amore dei protagonisti interpretati magistralmente da Affleck Backinsale e Hartnett (senza nulla togliere agli altri componenti del cast che recitano la loro parte senza sfumature) con la parte storica del film ricca di effetti speciali che fanno gustare a pieno l'attacco giapponese alla flotta navale americana di Pearl Harbor . Da molti sottovalutato e disdegnato, secono il mio modesto parare rimane uno dei più belli del suo genere.
|
|
[+] lascia un commento a marco90 »
[ - ] lascia un commento a marco90 »
|
|
d'accordo? |
|
fp_groove
|
venerdì 3 agosto 2012
|
un polpettone immondo
|
|
|
|
Accomunare questo obrobrio al Gladiatore ce ne vuole...
|
|
[+] lascia un commento a fp_groove »
[ - ] lascia un commento a fp_groove »
|
|
d'accordo? |
|
vero2
|
venerdì 2 marzo 2012
|
troppi commenti negativi
|
|
|
|
è uno dei film più belli del mondo ce ben affleck che è un gran pezzo di figo kate beckinsale che è una brava attrice e una bella donna ricco di effetti speciali ha vinto degli oscar (credo) COME SI PUO' DIRE CHE E' UN PESSIMO FILM?!?!?!?!?!?!?!?!?
[+] cosa c'entra?
(di paolo salvaro)
[ - ] cosa c'entra?
[+] senza senso
(di isin89)
[ - ] senza senso
|
|
[+] lascia un commento a vero2 »
[ - ] lascia un commento a vero2 »
|
|
d'accordo? |
|
angy...
|
mercoledì 15 febbraio 2012
|
senza parole
|
|
|
|
uno dei più bei film che io abbia mai viato...
|
|
[+] lascia un commento a angy... »
[ - ] lascia un commento a angy... »
|
|
d'accordo? |
|
peppe97
|
martedì 27 dicembre 2011
|
una pellicola "fenomenale"
|
|
|
|
Una pellicola sensazionale, che rende le emozioni affettive e amorose sempre più in balia di una seconda guerra mo mondiale pronta a scoppiare. Come già affermato dalla critica, il punto di forza di questo film sono gli effetti speciali (credo unici fino ad allora) molto simili ad un precedente di Michael Bay: The Rock. Un finale mozzafiato che ci rende l'amaro in bocca, ma ci soddisfa la curiosità sulla fine della vicenda. Buona visione a tutti!
|
|
[+] lascia un commento a peppe97 »
[ - ] lascia un commento a peppe97 »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
lunedì 12 dicembre 2011
|
ottimo film che commete un grave errore.
|
|
|
|
Pearl harbor è il miglior film di micheal bay,e senza dubbio un bel film,però commette un grave errore nella fase spettacolare:una battaglia spettacolare in un film di guerra ci stà,e pearl harbor questo lo fà benissimo,ma finisce anche per spettacolarizzare la guerra stessa,e questo è un errore gravissimo che gli toglie una stella,la guerrra non è un gioco.Comunque la fase spettacolare è impareggiabile,veramente bellissima e ottimamente realizzata,con effetti speciali da paura.Per quanto riguarda i personaggi,dialoghi,fotografia ecc. il tutto è abbastanza superficiale,anche in sè il film è superficiale,ma tutta via assolutamente gradevole,un intrattenimento impareggiabile.
[+]
Pearl harbor è il miglior film di micheal bay,e senza dubbio un bel film,però commette un grave errore nella fase spettacolare:una battaglia spettacolare in un film di guerra ci stà,e pearl harbor questo lo fà benissimo,ma finisce anche per spettacolarizzare la guerra stessa,e questo è un errore gravissimo che gli toglie una stella,la guerrra non è un gioco.Comunque la fase spettacolare è impareggiabile,veramente bellissima e ottimamente realizzata,con effetti speciali da paura.Per quanto riguarda i personaggi,dialoghi,fotografia ecc. il tutto è abbastanza superficiale,anche in sè il film è superficiale,ma tutta via assolutamente gradevole,un intrattenimento impareggiabile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
venerdì 16 settembre 2011
|
risposta a quanto scriveva luc il 9 luglio 2008
|
|
|
|
Non si vince una guerra in base al numero dei morti ma in base ad i mezzi a disposizione! e mentre i Sovietici avevano a disposizione soprattutto uomini, gli Americani avevano mezzi a non finire! Tant'è vero che Sovietici sono arrivati fino a quelli che sono stati poi i confini della Germania orientale (DDR) (1/4 di Germania) mentre gli alleati sono arrivati a prendersi gli altri 3/4, e questo pur essendo gli Americani impegnati anche nel Pacifico contro il Giappone, contro il quale, secondo me non avevano nessuna voglia di fare la guerra!
Ognuno comunque ha le sue opinioni che vanno rispettate, ma in ogni caso dovremmo entrambi documentarci bene tramite buoni ed obiettivi (cioè non di parte) libri di storia e siti internet, e cercare la verità storica e non la propaganda politica! Contrariamente a te penso che se gli Americani non fossero intervenuti in guerra contro la Germania nazista non so se questa avrebbe perso la guerra.
[+]
Non si vince una guerra in base al numero dei morti ma in base ad i mezzi a disposizione! e mentre i Sovietici avevano a disposizione soprattutto uomini, gli Americani avevano mezzi a non finire! Tant'è vero che Sovietici sono arrivati fino a quelli che sono stati poi i confini della Germania orientale (DDR) (1/4 di Germania) mentre gli alleati sono arrivati a prendersi gli altri 3/4, e questo pur essendo gli Americani impegnati anche nel Pacifico contro il Giappone, contro il quale, secondo me non avevano nessuna voglia di fare la guerra!
Ognuno comunque ha le sue opinioni che vanno rispettate, ma in ogni caso dovremmo entrambi documentarci bene tramite buoni ed obiettivi (cioè non di parte) libri di storia e siti internet, e cercare la verità storica e non la propaganda politica! Contrariamente a te penso che se gli Americani non fossero intervenuti in guerra contro la Germania nazista non so se questa avrebbe perso la guerra. Ognuno ha le sue simpatie e antipatie, io comunque sento tanta gratitudine per gli Stati Uniti in quanto ci hanno salvato da due spaventose dittature: una chiamata "nazismo" (e tutti sappiamo di che cosa si trattava!) e l'altra chiamata "comunismo" che nonostante il fine (dicevano loro!) di una maggiore giustizia sociale faceva vivere la gente come schiavi! E qui ne ho un'esperienza personale in quanto ho avuto dei parenti costretti a vivere nella DDR e poi hanno potuto comunicarmi in che modo è stata costretta a vivere! (Quanta gente è morta cercando di scavalcare il muro di Berlino!?) Inoltre nel 1979, quando era ancora comunista, sono stato tre giorni in Ungheria, ed ho passato più tempo nei posti di polizia a dire perchè ero là, quanto mi fermavo ed a compilare moduli, che non a visitare la pur bellissima Budapest! E mi stato poi detto che tra l'altro ero stato nel paese meno comunista dei paesi comunisti! Inoltre un'amica russa di mia mia moglie che si era trasferita in Italia perchè aveva sposato un membro del PCI (e quindi non era di sicuro nè di centro, nè di destra!) diceva che per fare una semplice gita di un giorno ad esempio come da Milano a Como, bisognava andare almeno un giorno prima ad un posto di polizia a chiedere il permesso, a dire in quanti si andava, perchè si andava e quando si ritornava! Quindi, gli USA possono avere tutti i difetti che gli puoi trovare, ma noi Italiani che siamo vissuti nella loro sfera di influenza siamo vissuti senz'altro meglio di coloro che sono vissuti sotto la sfera d'influenza sovietica.
Termino con un discorso fatto dal grande presidente John F.Kennedy (l'uomo politico che più ho ammirato e amato!) davanti al muro di Berlino nel 1963: "C'è chi dice di non sapere, o finge di non sapere, quale sia la differenza tra un sistema libero e democratico ed il sistema comunista! Ebbene, fateli venire a Berlino! La democrazia ha i suoi difetti, deve fare tanti miglioramenti e tanti progressi, ma noi non abbiamo mai avuto bisogno di costruire muri per impedire alla gente di scappare!" E con questo ho detto tutto o quasi! Abbiamo alla fine visto tutti che fine hanno fatto i regimi comunisti! La storia parla chiaro: tutte le dittature, nere o rosse che siano, prima o poi sono destinate a soccombere, perchè l'uomo, per sua natura, desidera vivere libero!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
venerdì 9 settembre 2011
|
risposta al commento di luc del 17.07.2008
|
|
|
|
Il film è uscito in Italia, almeno a Milano, nella primavera del 2001, mentre l'attacco alle torri gemelle è avvenuto l'11 Settembre del 2001, quindi mesi dopo l'uscita del film! Quindi è un film propagandistico!? Qualcuno ha detto "Hanno visto il film "Pearl Harbor" ed hanno preso esempio facendo una cosa simile!" Questo ha della barzelletta ma è senz'altro più credibile! E non mi si venga a dire che gli Americani erano al corrente che che l'attacco alle torri sarebbe accaduto o peggio che l'abbiano organizzato loro per giustificare la guerra in medio oriente! Non che siano dei santi (come non lo è nessuno salvo quelli del Paradiso!) il fatto sta che se gli Americani volevano scatenare una guerra in medio oriente l'avrebbero fatto e basta (vedi Grenada o il VietNam la cui scusa è stata un piccolo incidente nel golfo del Tonchino!) non avevano nessun bisogno di far morire 3.
[+]
Il film è uscito in Italia, almeno a Milano, nella primavera del 2001, mentre l'attacco alle torri gemelle è avvenuto l'11 Settembre del 2001, quindi mesi dopo l'uscita del film! Quindi è un film propagandistico!? Qualcuno ha detto "Hanno visto il film "Pearl Harbor" ed hanno preso esempio facendo una cosa simile!" Questo ha della barzelletta ma è senz'altro più credibile! E non mi si venga a dire che gli Americani erano al corrente che che l'attacco alle torri sarebbe accaduto o peggio che l'abbiano organizzato loro per giustificare la guerra in medio oriente! Non che siano dei santi (come non lo è nessuno salvo quelli del Paradiso!) il fatto sta che se gli Americani volevano scatenare una guerra in medio oriente l'avrebbero fatto e basta (vedi Grenada o il VietNam la cui scusa è stata un piccolo incidente nel golfo del Tonchino!) non avevano nessun bisogno di far morire 3.000 dei loro concittadini ne di creare un grave danno alla loro economia ed a quella mondiale come è accaduto dopo l'11 Settembre! Questo non per fare polemiche ma perchè, come diceva il mio vecchio insegnante di storia, la verità storica va detta innanzitutto! Ci aveva detto: "Non posso divi cose che storicamente non sono vere! Anche se mi farebbe piacere! Altrimenti non sarebbe più storia ma propaganda politica! Ed i partiti o le ideologie che per affermarsi hanno bisogno di falsificare la storia vuol dire che hanno qualche cosa che non funziona!" (Ed io penso che ciò riguardi almeno il 95% dei partiti politici!) E'stato un mio maestro di vita a cui sono ancora riconoscente! Che Dio l'abbia in gloria! Miei cari giovani, abituatevi alla ricerca della verità innanzitutto anche se potrebbe darvi dispiacere! Comunque il film "Pearl Harbor" l'ho visto personalmente alla multisala Kinepolis (ora UCI Cinemas) di Pioltello (MI) nell'Aprile o Maggio del 2001 quindi almeno quattro mesi prima dell'attacco alle torri gemelle! Se non mi credete, andate pure a consultare le progragrazzioni cinematografiche su giornali del 2001!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
martedì 30 agosto 2011
|
un gran bel film: amore, guerra,grande spettacolo
|
|
|
|
Stavolta, oltre che con il Morandini, sono in disaccordo anche col Farinotti! Dal punto di vista spettacolare, gli do pienamente ragione! Ma anche l'intreccio della storia, con l'amore di due amici per la pelle dall'infanzia per la stessa donna la trovo bellissima! Naturalmente "Tora Tora Tora!" di Richard Fleisher, con la coregia giapponese, era un'altra cosa: descriveva bene i fatti rasentando quasi il documentario! Questo film è invece un romanzo storico tipo "I promessi sposi" o "Il dottor Zivago": Personaggi invantati, ma nel contesto di fatti storici realmente accaduti! Comunque un film piacevolissimo da vedere nella parte spettacolare, anche se alcune scene sono un po' raccapriccianti (tipo i marinai che bruciano e che si butt
[+]
Stavolta, oltre che con il Morandini, sono in disaccordo anche col Farinotti! Dal punto di vista spettacolare, gli do pienamente ragione! Ma anche l'intreccio della storia, con l'amore di due amici per la pelle dall'infanzia per la stessa donna la trovo bellissima! Naturalmente "Tora Tora Tora!" di Richard Fleisher, con la coregia giapponese, era un'altra cosa: descriveva bene i fatti rasentando quasi il documentario! Questo film è invece un romanzo storico tipo "I promessi sposi" o "Il dottor Zivago": Personaggi invantati, ma nel contesto di fatti storici realmente accaduti! Comunque un film piacevolissimo da vedere nella parte spettacolare, anche se alcune scene sono un po' raccapriccianti (tipo i marinai che bruciano e che si buttano in mare!) Quanto alla storia d'amore è molto bella! II coprotagonista era stato dichiarato morto in combattimenteo aereo e non aveva dato notizia di se per dei mesi! Non sono quindi troppo da colpevolizzare la sua ragazza ed il suo migliore amico se, rimpiangendolo, si sono poi innamorati! Normale poi, come film, che uno dei due doveva morire e che, come in "A casa dopo l'uragano", il protagonista si tiene il figlio non suo come se fosse suo! Bellissime le scene iniziali e finali col biplano che vola sullo sfondo di un tramonto con una bellissima ed adeguatissima colonna sonora! Signicato poi del film è come un fatto storico possa cambiare completamente la vita di un paese e delle persone! Dai contenuti speciali si vede poi che fra i Giapponesi nessuno è descritto come un "cattivo"! Il quel momento, secondo un loro punto di vista, se vogliamo miope, a loro pareva conveniente attrarre in guerra gli Stati Uniti (che penso che in ogni caso sarebbero entrati in guerra contro la Germania !) e non mi pare, ma qui dovrei documentarmi meglio, avessero interesse ad entrare in guerra contro il Giappone! Quello che mi fa rabbia è il fatto che, dopo Pearl Harbor, Mussolini abbia dichiarato guerra agli USA automaticamente,già un giorno prima di Hitler! Ma cosa credeva di ottenere!?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
|