Requiem for a Dream |
||||||||||||||
Un film di Darren Aronofsky.
Con Ellen Burstyn, Christopher McDonald, Jennifer Connelly, Louise Lasser, Keith David.
continua»
Drammatico,
durata 100 min.
- USA 2000.
MYMONETRO
Requiem for a Dream ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un requiem alla speranza
di AmnesiacFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 12 giugno 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capolavoro assoluto. Questo film con tecniche cinematografiche originali e all'avanguardia rispecchia quella che è la condizione dell'uomo nella società moderna ovvero di solitudine e alienazione, tutto proteso verso il raggiungimento del proprio sogno fallace, un sogno che può essere la speranza di entrare in un vestito rosso, la speranza di guadagnare un botto di soldi, la speranza di essere amati... ma il sogno in realtà è un utopia e il film è appunto un requiem alla speranza dell'uomo. Il film tratta il problema della tossicodipendenza per quello che è tralasciando aspetti umoristici o grotteschi alla trainspotting per intenderci, un abuso delle più svariate droghe che porta inevitabilmente all'autodistruzione o peggio ancora alla perdita della dignità umana barattata per qualche dose di eroina. Tutta la storia del film è scandita in tre momenti che corrispondono alle stagioni dall'estate all'inverno, la primavera è assente perchè non c'è rinascita, il vestito rosso diventa l'ossessione di una vecchia pazza, l'amore è un sogno lontano, la libertà è ormai persa, tutto è distrutto non c'è catarsi. Le intense emozioni visive sono esaltate dalla splendida colonna sonora composta da Clint Mansell coadiuvato dai Kronos Quartet. Insomma sono tanti gli spunti che offre questo film e tanti sono i motivi per vederlo, un film che lascia l'amaro in bocca, un film che ti entra dentro e non ti lascia più perchè in fondo non si può fare a meno di rispecchiarsi nei protagonisti. Requiem for a dream è il secondo film del giovane talentuoso Darren Aronofsky che nel primo lavoro "Pi greco - il teorema del delirio" già dimostra di fare un cinema originale e di grande intensità. Peccato solamente che in Italia questo film sia praticamente sconosciuto in quanto non è stato distribuito non si sa per quale motivo (probabilmente fa più comodo distribuire film tipo Natale sul Nilo e company, si sa la stupidità tira). Consiglio caldamente la visione di questo film a chi vede il cinema come espressione artistica, ai fun di Christian De Sica e Massimo Boldi consiglio di continuare a farsi quattro risate sulle tette della Marini e di non accostarsi a questo capolavoro.
[+] lascia un commento a amnesiac »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | geilboy12002 2° | ym90 3° | :-) (*) 4° | raf 5° | amnesiac 6° | armstrong 7° | tabula rasa elettrificata 8° | bob arctor 9° | r. y. 10° | joker 91 11° | janeeyre 12° | sofiefatale 13° | norman_joker 14° | tommaso battimiello 15° | boboskij 16° | bebos 17° | evildevin87 18° | sylya 19° | luke_90 20° | wetman 21° | shiningeyes 22° | kondor17 23° | paolp78 24° | jacopo b98 25° | critichetti 26° | isin89 27° | noia1 28° | magiciansofà 29° | giulio andreetta 30° | filippo catani 31° | raysugark 32° | giu/da(g) 33° | fra007 34° | dado1987 |
SAG Awards (1) Premio Oscar (1) Golden Globes (1) AFI Awards (1) Articoli & News |