Eyes Wide Shut

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Eyes Wide Shut   Dvd Eyes Wide Shut   Blu-Ray Eyes Wide Shut  
Un film di Stanley Kubrick. Con Nicole Kidman, Tom Cruise, Madison Eginton, Jackie Sawiris.
continua»
Drammatico, durata 160 min. - Gran Bretagna, USA 1999. MYMONETRO Eyes Wide Shut * * * * - valutazione media: 4,05 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
e. hyde mercoledì 8 giugno 2016
il volto enigmatico del potere (parte prima) Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Gli attuali potenti (mi riferisco non solo a grandi oligarchi ma anche a capi di Stato) non ragionano come noi. Loro disprezzano i buoni, i fiduciosi, i sinceri: per loro quello che va contro il male è il peggio. Loro, di fatto, servono il diavolo. Per essi conta solo il potere. Non hanno valori morali, li ritengono una scusa valida per le masse. E potere vuol dire la violenza e il denaro. Perciò essi non sono arretrati e non arretreranno di fronte a nulla; oseranno l'inosabile.Giustificheranno qualunque cosa che vogliono fare e possono fare (ammettiamolo - fatte le debite proporzioni, perché se Dio vuole la gente comune ha un senso del bene e del male - non vale un po' anche per noi?) E più sono malvagi più appariranno buoni, più sono avidi più faranno sfoggio di generosità e abbracceranno cause filantropiche. [+]

[+] lascia un commento a e. hyde »
d'accordo?
e. hyde mercoledì 8 giugno 2016
il volto enigmatico del potere (parte seconda) Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Kubrick voleva fare questo film dai primi anni '70, e come vanno le cose lo sapeva già da una trentina d 'anni. Un nuovo, ultimo messaggio in bottiglia, pieno di indizi, di segni, di rivelazioni da decifrare, diretto a più livelli. Cosa dice, alla gente comune, in particolare, in maniera meno allusiva di quanto aveva fatto prima, con questo ultimo film? Il suo titolo vuole alludere al fatto che siamo ciechi? È anche uno sberleffo da parte di chi doveva tenere gli occhi chiusi su ciò che ha visto e che sapeva, prima che qualcuno glieli chiudesse per sempre? Qualcosa è stato eliminato, dopo la sua morte, dal dal film? Forse, guardando il quadro finale di "Shining" (che in quel film è stato in bella mostra sulla parete per tutto un inverno senza che nessuno della famiglia Torrance lo notasse) che abbiamo tutti sotto gli occhi, sotto il naso, che ce lo hanno messo apposta per nasconderlo meglio, qualcosa capiremo. [+]

[+] lascia un commento a e. hyde »
d'accordo?
paolopace venerdì 14 ottobre 2016
la realtà sul lettino Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

L'ultimo film di Kubrick é anche una geniale ricapitolazione del suo cinema, dei suoi personaggi, dei suoi temi, della sua ricerca sulla inquadratura e sul colore (il rosso, il blu, il nero...), delle sue scommesse camminando sul filo del rasoio, sull'orlo del baratro evitando il ridicolo e la noia mirando piuttosto a stupire lo spettatore. E' anche un riassunto dello spettacolo dell'ultimo quarto del secolo scorso, una sublime galleria pittorica ineguagliata nel suo splendore dal cinema da una ventina d'anni a quella parte. Kubrick mostra il Natale al dritto e al rovescio, nella sua festa palese e in quella occulta, rovesciata, quindi satanica. Ma ci sono molti segnali più discreti per chi voglia approfondire questa lettura. [+]

[+] lascia un commento a paolopace »
d'accordo?
samanta martedì 7 luglio 2020
occhi chiusi spalancati Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

La vicenda, tratta liberamente da un racconto di Schmizlter, si svolge in un breve lasso di tempo poco più di un giorno e riguarda 2 coniugi: Bill (Tom Cruise) un medico agiato di New York e la moglie Alice (Nicole Kidman) che reduci da una festa a casa del ricco Victor (Sidney Pollak) dove lui ha dovuto soccorrere una ragazza strafatta con cui il padrone di casa si era appartato e le moglie ubriaca le avance di un ospite, si mettono a farsi canne, mettendosi in crisi discutono della fedeltà e lei rivela di avere visto l'anno prima un ufficiale di marina con cui aveva fantasticato di avere rapporti sessuali. Lui entra in crisi e lasciando stare alcuni avvenimenti la sera successiva deve uscire per un cliente che è morto e dopo avere respinto le avances della figlia, vaga per la città incontra una prostituta ma non combina nulla, poi và da un amico pianista Nick (Todd Field) che rivela che la notte alle 2 suona bendato in case diverse, dove avvengono orge con i partecipanti mascherat ie gli rivela che anche quella sera deve andare e gli rivela la parola d'ordine per entrare. [+]

[+] lascia un commento a samanta »
d'accordo?
paolp78 sabato 26 luglio 2025
raffinato, erotico, misterioso Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

L’ultima pellicola diretta da Stanley Kubrick è questo ennesimo capolavoro in cui il mitico regista ripropone i suoi marchi di fabbrica costituiti da un’elevata complessità intellettuale ed una rigorosa cura formale.
Le tematiche al centro dell’opera sono l’eros e il mistero, due elementi che si compenetrano e si intrecciano naturalmente, con Kubrick abilissimo nel porre in risalto tali mescolanze. I due elementi sono rappresentati sia in modo esteriore, con piena evidenza, che soprattutto in chiave psicologica; è quest’ultimo il piano decisamente più intrigante, nel quale Kubrick dà il meglio di sé stesso, realizzando una pellicola che si presta a molteplici letture e si fa apprezzare a vari livelli. [+]

[+] lascia un commento a paolp78 »
d'accordo?
katamovies venerdì 4 novembre 2011
il genio kubrick aveva già detto tutto Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Il genio Kubrick aveva già detto tutto nella sua carriera: dopo essersi espresso a livelli ineguagliati in moltissimi generi, dallo storico al thriller, dal film di guerra alla fantascienza, Kubrick consegna alla storia l'ultimo film, tratto dal "Doppio  Sogno" di Schnitzler. Kubrick disse una volta che da romanzi mediocri si traggono buoni film, e non viceversa. Così fu per lui con "Vanity Fair" di Tackheray, "A Clockwork Orange" di Burgess. Purtroppo, trovo che sia vero all'inverso per questo film: Schniztler aveva scritto un testo di grande complessità, e qui per la prima volta Kubrick sembra averne ricavato una trasposizione cinematrografica inadeguata. [+]

[+] lascia un commento a katamovies »
d'accordo?
paolo 67 domenica 18 marzo 2012
leggere la storia dentro di noi Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Ancora una volta Kubrick ci mette in collegamento con l'oltretomba (BARRY LYNDON, SHINING). L'equivalenza metafisica tra sesso e morte Kubrick la fece già con LOLITA (cosa c'è di più scandaloso?). Che siamo sull'orlo dell'abisso, il regista lo ha raccontato con 2001(oltre che con SHINING). La scena rituale annulla il tempo (ripetizione) e lo spazio (la maschera, differenza dentro/fuori), la differenza tra realtà e fantasia, tra vita e morte. E' il regno dell'ambiguità, del peccato e del mistero. Si annulla l'identità (o meglio, la si identifica con quella collettiva), principio della nostra civiltà, affiora lo spirito panico e un'incombente violenza di sangue (come quegli antichi riti pagani che culminavano col sacrificio di una vergine). [+]

[+] lascia un commento a paolo 67 »
d'accordo?
paolo 67 martedì 3 aprile 2012
per uno sguardo nuovo Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Il film è figurativamente straordinario, una vera galleria pittorica (particolarmente squisita quella dell'orgia). Un film sofisticato sotto ogni aspetto, che richiede parecchie visioni (come del resto ogni film di Kubrick). Kubrick mostra i percorsi dell'erotismo, e pur autorizzando una interpretazione conservatrice non prende però chiaramente posizione, non si chiude in una difesa dell'istituzione matrimoniale ma ne mostra piuttosto la necessità per mantenerla in vita di conoscere i meccanismi psicologici che in qualche modo la determinano e la strutturano. Per Kubrick anche nel rapporto di coppia esiste una componente di antagonismo (anche quando non si risolve in senso negativo e distruttivo come in SHINING) che in linea di principio occorre riconoscere e a cui in qualche modo allude la presenza di due racchette da tennis nell'inquadratura durante i titoli di testa. [+]

[+] lascia un commento a paolo 67 »
d'accordo?
paolo 67 lunedì 28 maggio 2012
kubrick all'ennesima potenza Valutazione 5 stelle su cinque
40%
No
60%

Chi può fare un film mitico ancora prima di uscire? Il film è una storia d'amore, parla di vita familiare. Kubrick è un moralista, ma di immensa onestà intellettuale, capace di portare una sfida alle stesse idee di moralità. La recitazione della affascinante Kidman, di grande intensità, è una delle cose che rende EYES WIDE SHUT forse il film più positivo del regista. Elegante, inquietante, stimolante, irrita o entusiasma secondo i gusti come le prime opere di Godard (specie la straordinaria versione originale  de IL DISPREZZO, coll'uso pop dei colori), a conferma dello sperimentalismo a cui Kubrick non ha mai rinunciato: un film ricchissimo. [+]

[+] lascia un commento a paolo 67 »
d'accordo?
fedson martedì 19 febbraio 2013
esperimento "psico-erotico" del maestro Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

L'ultimo film del maestro si compone di un'opera enigmatica quanto complessa, la cui struttura rende difficile una collocazione precisa del film stesso, anche se, personalmente, penso che Kubrick abbia fatto un mix tra il thriller e l'erotico. Erotico, in quanto "Eyes Wide Shut" è un vero e proprio studio profondo dei comportamenti dell'essere umano nei confronti della posizione matrimoniale e del suo attaccamento, così naturale quanto artificiale (e qusto Kubrick lo mostra chiaramente con la festa in maschera che sembra rappresentare "un'orgia artificiale), al sesso. I percorsi dei due protagonisti (Cruise e Kidman) vengono rappresentati separatamente, per lo meno all'apparenza, e insieme (mentre Bill va alla festa in maschera, entrando in un vero caos erotico, la moglie è immersa completamente nel suo sogno erotico che poi racconterà al marito); il che ci fa pensare quanto può essere sostanziale ed indispensabile all'uomo una cosa, così curiosa quanto sinistra ed ossessiva, come il sesso. [+]

[+] lascia un commento a fedson »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Eyes Wide Shut | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Pino Farinotti
Pubblico (per gradimento)
  1° | weach
  2° | weach
  3° | simone tognarelli
  4° | weach
  5° | paolo bisi
  6° | riccardo-87
  7° | fedson
  8° | paolo vattelappesca
  9° | crysaltis
10° | luigi chierico
11° | paolo 67
12° | paleutta
13° | jeff lebowsky
14° | paolo 67
15° | paolo 67
16° | jacopo b98
17° | baffo1
18° | paolp78
19° | jekyll
20° | angelino67
21° | e. hyde
22° | e. hyde
23° | paolopace
24° | samanta
25° | mariano m.
26° | katamovies
27° | parsifal
28° | erymuse
29° | neopolo marte miniel
30° | paolo 67
31° | paolo 67
32° | luigi chierico
33° | paolo 67
34° | paolopacitti67
35° | fedson
36° | lucaguar
37° | il cinefilo
38° | robert pocket
39° | bakunin
40° | claudia
41° | pretore di lodi
42° | andyflash77
43° | victoria
44° | jos d
45° | diego
46° | luc
47° | f.vassia 81
48° | luc
49° | paolo ciarpaglini
50° | maso
Rassegna stampa
Enrico Magrelli
Paolo Boschi
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità