carla
|
martedì 3 febbraio 2009
|
capolavoro indiscutibile
|
|
|
|
sia come animazione che come sceneggiatura. imperdibile, ben piu' della citta' incantata o del castello errante di howl.
|
|
[+] lascia un commento a carla »
[ - ] lascia un commento a carla »
|
|
d'accordo? |
|
dario
|
giovedì 22 gennaio 2009
|
spettacolare
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a dario »
[ - ] lascia un commento a dario »
|
|
d'accordo? |
|
carla
|
martedì 18 novembre 2008
|
se non fosse
|
|
|
|
per il dio cervo, inguardabile e involontariamente comico per noi occidentali, almeno per me, non avrei neanche una virgola da contestare a miyazaki; bellissima anche la colonna sonora.
|
|
[+] lascia un commento a carla »
[ - ] lascia un commento a carla »
|
|
d'accordo? |
|
luigim
|
lunedì 6 ottobre 2008
|
omaggio a kurosawa a cartoni
|
|
|
|
Nel suo primo film uscito nelle sale anche in Occidente (probabilmente alla luce del sorprendente successo senza precedenti ottenuto in Giappone, prima che “Titanic” ne rubasse la leadership), Miyazaki mescola la storia e le leggende della sua nazione combinandole sapientemente con una buona dose di fantasia personale. Così avviene che civinità che si presentano sottoforma di animali, che di notte si tramutano in corpi gassosi che camminano nella notte e che diventano demoni se colpiti con i primi fucili giunti dalla Cina (siamo sul finire dell’era Morumachi, intorno al XIV secolo) si confrontino con la realtà degli estrattori del ferro, dei lunghi viaggi per trasportare il riso, dei samurai inviati dai signorotti locali per conquistare i territori vicini, di un imperatore viziato e che teme la morte, degli ultimi sopravvissuti della gloriosa stirpe emishi.
[+]
Nel suo primo film uscito nelle sale anche in Occidente (probabilmente alla luce del sorprendente successo senza precedenti ottenuto in Giappone, prima che “Titanic” ne rubasse la leadership), Miyazaki mescola la storia e le leggende della sua nazione combinandole sapientemente con una buona dose di fantasia personale. Così avviene che civinità che si presentano sottoforma di animali, che di notte si tramutano in corpi gassosi che camminano nella notte e che diventano demoni se colpiti con i primi fucili giunti dalla Cina (siamo sul finire dell’era Morumachi, intorno al XIV secolo) si confrontino con la realtà degli estrattori del ferro, dei lunghi viaggi per trasportare il riso, dei samurai inviati dai signorotti locali per conquistare i territori vicini, di un imperatore viziato e che teme la morte, degli ultimi sopravvissuti della gloriosa stirpe emishi. Facendo ritorno alla tematica ecologista a lui tanto cara e all’importanza delle donne in un mondo decisamente maschilista come la società giapponese (e ad una donna, infatti, è dedicato anche il titolo, pur non essendo ella la protagonista), Miyazaki crea una miriade di personaggi oltremodo complessi e di storie a volte soltanto accennate che s’intrecciano al punto che se ne sarebbe potuta trarre tranquillamente un’intera serie a episodi, se non fosse per la violenza di poche scene e l’asprezza di alcuni argomenti trattati. Personaggi che vengono caratterizzati in due ore come fossero personaggi di un libro, con le loro contraddizioni, le loro ansie, le loro aspirazioni, le loro furberie. Si tratta, insomma, di dover scegliere tra i disegni sempre più perfetti della Disney e della Dreamworks o tra un film che in comune con questi ultimi ha soltanto il fatto d’essere disegnato (del resto, quasi interamente a matita e ricorrendo pochissimo al digitale). Peccato solo per il solito (con gli anime) doppiaggio a dir poco barbaro, il quale stravolge a tratti il significato della storia, nel suo tentativo assurdo di addolcire i dialoghi e addirittura di aggiungerli in molte scene in realtà mute (per cui non sarà raro sentire animali che parlano senza aprire la bocca o digrignare i denti): quindi, per gli appassionati, si consiglia la versione originale sottotitolata (anche perché alcune voci del doppiaggio italiano sono modulate in modo tale da rasentare il ridicolo).
[-]
[+] bravo
(di neko)
[ - ] bravo
|
|
[+] lascia un commento a luigim »
[ - ] lascia un commento a luigim »
|
|
d'accordo? |
|
sirk
|
venerdì 8 agosto 2008
|
morandini no comment
|
|
|
|
Caro Morandini,
come è possibile criticare un film (in senso negativo) in quanto "eccessivamente ecologista" e nello stesso tempo consigliarlo nelle rassegne cinematografiche scolastiche?
|
|
[+] lascia un commento a sirk »
[ - ] lascia un commento a sirk »
|
|
d'accordo? |
|
alex
|
martedì 11 marzo 2008
|
grandioso miyazaki
|
|
|
|
Ho visto Mononoke per due volte consecutive la prima volta. Quattro ore in cui non sono riuscita a scollare gli occhi dallo schermo: ne sono stata semplicemente rapita. Un messaggio forte, chiaro, dannatamente semplice, senza bisogno di sciocche parole. Dopo Nausicaa della Valle del Vento, Miyazaki ha creato l'ennesimo capolavoro che insegna i veri valori e fa riflettere su dove stiamo veramente andando... La natura non è nostra nemica, ci ha sempre sostenuto ed è il meccanismo perfetto della VITA; il progresso tecnologico spasmodico e senza pietà, invece, ci porterà alla distruzione. E dovremmo ringraziarci da soli, perchè avremo felicemente causata la nostra fine... Non è il caso che iniziamo a rifletterci?
[+] spendere due parole in piú puó servire.
(di pedro)
[ - ] spendere due parole in piú puó servire.
[+] x pedro
(di alex)
[ - ] x pedro
[+] @ pedro
(di neko)
[ - ] @ pedro
|
|
[+] lascia un commento a alex »
[ - ] lascia un commento a alex »
|
|
d'accordo? |
|
kujjja
|
lunedì 28 gennaio 2008
|
che maestro..
|
|
|
|
Pensare che mononoke doveva essere l'ultimo film del maestro hayao..avrebbe chiuso decisamente in bellezza ma ci saremmo persi altri 2 capolavori come sen to chihiro e howl..grazie di esistere
|
|
[+] lascia un commento a kujjja »
[ - ] lascia un commento a kujjja »
|
|
d'accordo? |
|
poldo
|
sabato 10 novembre 2007
|
emozionante
|
|
|
|
Un cartone animato molto bello, avventuroso, fantasioso, coinvolgente, simpatico, istruttivo. Leggendo alcune recensioni temevo fosse un cartone cupo, violento e pessimistico ma è esattamente il contrario. L'ho trovata una storia sempre vivace, solare e con il lieto fine. Lo consiglio a tutti.
[+] lieto fine?!!
(di neko)
[ - ] lieto fine?!!
|
|
[+] lascia un commento a poldo »
[ - ] lascia un commento a poldo »
|
|
d'accordo? |
|
mb
|
mercoledì 16 maggio 2007
|
capolavoro assoluto
|
|
|
|
Non credo che sia nemmeno necessaria la recensione per un film che risulta essere forse il capolavoro assoluto dell'animazione giapponese
|
|
[+] lascia un commento a mb »
[ - ] lascia un commento a mb »
|
|
d'accordo? |
|
|