L'ultimo appello |
|
||||||||||||
Un film di James Foley.
Con Gene Hackman, Faye Dunaway, Chris O'Donnell, Sam Rockwell, Raymond J. Barry.
continua»
Titolo originale The Chamber.
Drammatico,
durata 110 min.
- USA 1996.
- UIP - United International Pictures
uscita venerdì 30 maggio 1997.
MYMONETRO
L'ultimo appello ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
commedia piacevole
di elgatolocoFeedback: 257527 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 13 luglio 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questo"The Funny Feeling"(Richard Thorpe, 1965,di impronta e origine palesamente teatrale, anche se"il fatto"non è acclarato e conclamato)racconta di un arredatore che conosce una ragazza per cui prova dei sentimenti(ma non è"amore a prima vista"), che però poi scopre millantare la casa del proprio datore di lavoro(che è lo stesso arredatore, come lui stesso scoprirà "in corso d'opera")per la prorpia, per fare"colpo e bella figura". Ma nonostante qualche tensione, vari malintesi, tutto va bene... Tipica commediola interclassista, decisamente"al di sopra delle parti", contro i pregiudizi di classe, appunto, che pure a metà dei Sxties negli States erano ancora fortissimi come in Europa e altrove.... "The Funny Feeling"è certamente uin film ipocrita(si nasconde la verità dell'inganno interclassista, appunto), ma ben realizzato e, ad onta della critica politica, sociale e culturale che chi scive ritiene necessaria(l'arredatore ricco non "poteva"sposare una ragazza che, sostanzialmente, era la sua cameriera... in famiglia mi raccontavano di un prozio che, iN Europa, fece lo stesso con grande scandalo... ahi, la borghesia....), covincente come commedia: l'inganno è rleativo all'identità(anche la ragazza, all'inizio e neppure solo all'inizio, crede che il suo"lover"sia un fantino...)ma anche al luogo di residenza, meglio all'abitazione, il che, poi, nel caso di un atrredatore, è un doppio ingnano,l o quasi.... Decisamente siamo in un ambito che proviene dalla tradizione, diffusa in tutta Europa e forse in tutto il mondo conosciuto nel 1500-1700 , detta italianamente della"commedia dell'arte"dove iganni, equivoci, scambi di personaggi, di ruoli, di luoghi, di locations etc. sono all'ordine del giorno e qui ci muoviamo, direi"seccamente"in questo ambito, senza in qualche modo aggiungere o sottrarre nulla, dato che siamo in questo ambito e vogliamo(vogliono, per meglio dire, chiaro)pienamente, senza indugi, senza alcun penitmento, senza in alcun modo pretendere di andare e di guardare"più inlù"(dove, del resto?Quello è il play, già decisamente tracciato da chi organizzat il tutto, ossia il producer o meglio i producers, senza esitazioni)e i protagonisti, non nuovi a queste"avventure"Sandra Dee e Bobby Darin(se been ricordo anche abbastnaza lugnamente compagni di vita)non ci danno altro, se non questo, come era prevedibile e in certa qual misura"inebitabile": El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||