L'attimo fuggente

Acquista su Ibs.it   Dvd L'attimo fuggente   Blu-Ray L'attimo fuggente  
Un film di Peter Weir. Con Robin Williams, Ethan Hawke, Norman Lloyd, Robert Sean Leonard, Josh Charles.
continua»
Titolo originale Dead Poets Society. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 128 min. - USA 1989. MYMONETRO L'attimo fuggente * * * * - valutazione media: 4,12 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
ggg414 lunedì 25 giugno 2007
ehi!!!!!!racconta altro no??? Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Ehi io volevo vedere il film e leggere una recenzione che mi dicesse su per giù se è un buon film, è questo dizionario mi svela anche le scene tagliate!!!!!!!

[+] lascia un commento a ggg414 »
d'accordo?
annadt domenica 3 giugno 2007
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Adoro questo film, e lo adorerò per tutta la mia vita. è un film pieno di significato: carpe diem, cogli l'attimo, ma anche non seguire sempre il gruppo, fatti notare. per fare un esempio con il film, non fare lezioni seguendo sempre ciò che c'è nei libri, ma pensa con la tua testa, ragiona e dì la tua. quando vedo questo film, mi commuovo sempre alla fine, quando Neil muore, ma soprattutto vedendo il dolore di Todd: Neil era l'unico che gli è stato accanto, facendolo partecipare alle attività della "setta dei poeti estinti". poi, il momento in cui salgono sui banchi rimarrà sempre dentro di me: hanno dimostrato di aver capito gli insegnamenti del prof Keating! rispondetemi pure, accetto anche critiche!! Ciao!!!!!!

[+] grazie figlioli, grazie! (di mister g)
[+] carpe diem! (di vale '93)
[+] lascia un commento a annadt »
d'accordo?
cineofilo92 domenica 20 maggio 2007
3,5 stelle Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Anche se a prima vista può sembrare la solita ramanzina allegra e spiritosa di Robin Williams, vi assicuro che questo film non va per niente sottovalutato, forte di intensità e di retorica, sepure con qualche acciacco, si rivela una storia commovente e drammatica, con una morale tutt'altro che scontata. Oltretutto ci sono anche alcune scene davvero memorabili (quella del ragazzo che indossa il costume teatrale di notte e poi si suicida è da antologia con la A maiuscola).

[+] lascia un commento a cineofilo92 »
d'accordo?
mariangela giovedì 17 maggio 2007
perché l'hai fatto neil? Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

E'un film che fa venite la pelle d'oca.Purtroppo rispecchia una realtà in cui la libertà di pensiero non era poi così "libera". Se fossi stata una dei protagonisti, mi sarebbe piaciuto poterdire al padre di Neil quale grande errore stava commettendo ostacolando il desiderio di suo figlio. Un errore che gli è costato caro, dato che suo figlio si è tolto la vita. Tutto questo perché Neil, come tutti i ragazzi della sua età, aveva capito che si vive una volta sola e che ogni attimo è unico e ca colto al volo. Probabilmente se avesse avuto un po' più di coraggio e di faccia tosta, avrebbe affrontato suo padre e avrebbe ralizzato il suo sogno. Perché l'hai fatto neil, non era la sola strada da prendere!

[+] lascia un commento a mariangela »
d'accordo?
elena lunedì 23 aprile 2007
carpe diem: il potere di realizzare i propri sogni Valutazione 4 stelle su cinque
87%
No
13%

Anni '50, Stati Uniti. In un severissimo collegio maschile è chiamato un nuovo docente: John Keating. Questo professore inizia a sovvertire l'ordine di insegnamento tradizionale (nella sua prima lezione farà strappare delle pagine di un libro ritenute superflue) suscitando l'ovvio stupore degli studenti, fin troppo abituati ad un ambiente asfittico, e gli scetticismi degli insigni professori dell'accademia. Ma soprattutto Keating si fa portatore del celebre messaggio oraziano sintetizzato nella formula "carpe diem" ovvero saper cogliere l'attimo delle cose, non farci sfuggire niente nel continuo fluire delle contingenze. Insegna ai propri allievi anche tramite i versi di famose poesie a coltivare l'anticonformismo, a combattere l'ipocrisia e ad assecondare i propri sogni. [+]

[+] un opera sulla maieutica (di w.w.)
[+] lascia un commento a elena »
d'accordo?
roby87 giovedì 1 marzo 2007
ne ho visti tanti. e dico: Valutazione 5 stelle su cinque
88%
No
12%

Per me un film deve semplicemente farti provare emozioni. Che siano rabbia, frustrazione, gioia, tristezza, commozione...e deve fare riflettere. E, aggiungo, anche sognare se possibile. Magari, come ho letto in qualche commento, non sarà il massimo dell originalità il messaggio di Weir, probabilmente banale e retorico, dato che quasi tutti ci facciamo sostenitori di quanto viene affermato da john keating/robin williams. Ma non è ciò che conta. Ciò che conta è che ci scatena, appunto (e mi chiedo come non sia potuto accadere anche ai piu critici), quel qualcosa dentro di noi che ci fa dire "Peccato che ciò non possa accadere nella realtà. Peccato che un simile conformismo non si possa debellare anche nel grigiore quotidiano. [+]

[+] banalita'? (di w.w.)
[+] hai perfettamente ragione (di princifiume)
[+] lascia un commento a roby87 »
d'accordo?
federico mercoledì 28 febbraio 2007
patetico Valutazione 1 stelle su cinque
17%
No
83%

Film furbo per raccattare consensi anche tra i muli. Ruffiano e scontato. Lo si capisce fin dalla scena in cui il prof fa strappare la pagina col grafico per la comprensione della poesia. Andiamo aprite gli occhi! Film fatto a posta col proposito di trovare tutti d'accordo. Con cattivi e improbabili precettori che neanche Pinocchio ha mai avuto. Didascalico, tedioso, insulso, calcolato. Se amate qs regista, guardate Picnic a Hanging Rock, un capolavoro, oppure the Truman Show, o ancora Witness il testimone. Robin Williams è insopportabile nel compiacere il pubblico insegnando che la poesia non si misura ....col metro. Bravo! E' giusto sostenere simili e difficili scelte in nome dell'etica! Mi vengono i brividi quando sento commenti del tipo "qs film mi a fatto aprire gli occhi". [+]

[+] non sono d'accordo (di mariangela)
[+] patetico?no,idealista! (di marilyn)
[+] ma che film hai visto? (di fabio t.)
[+] fatto apposta?? (di chemical death)
[+] genio (di jeky)
[+] la h (di roberto)
[+] che sia un po' scontato ok...xò.. (di marty )
[+] imparate la grammatica (di ilaria)
[+] h o non h (di elena)
[+] se ami 'the truman show' allora.... (di w.w.)
[+] ma per favore!!! (di vale '93)
[+] bravo! (di francesco damiani)
[+] è stupendo (di joker)
[+] ottimo commento !!! (di marvelman)
[+] lascia un commento a federico »
d'accordo?
tom martedì 13 febbraio 2007
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Come fare a non rimanere sbalorditi d'innanzi a un tale capolavoro? Un film che ti entra dentro e lì ci resta a lungo, forse anche per sempre con i suoi "oh capitano, mio capitano..." , "voglio succhiare il midollo della vita", con una fotografia perfetta, una sceneggiattura magistrale, interpretazioni dal primo all'ultimo attore ispiratissime...capolavoro assoluto!!!

[+] lascia un commento a tom »
d'accordo?
emotiv domenica 4 febbraio 2007
carpe diem, capitano mio capitano Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

carpe diem!!! cogliete l'attimo e vedetelo!!! CAPITANO MIO CAPITANOOOOOOOOOOOO.....qst film è il più bel film ke io abbia mai visto....le regole del conformismo bruciate dal grandissimo Robin Williams...poki film mi hanno colpito come questo...e mentre scrivo qst recensione sto ankora piangendo...lo so, forse nn c'è niente di commovente ma quel "CAPITANO, MIO CAPITANO" dei ragazzi sui banki mentre il loro prof li saluta per sempre mi emoziona...tanto...CARPE DIEM, CAPITANO MIO CAPITANO.

[+] robin the best (di tiga)
[+] sei un grande! (di vale '93)
[+] lascia un commento a emotiv »
d'accordo?
jake mercoledì 13 dicembre 2006
carpe diem Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Se si potesse dare un giudizio da uno a dieci verrebbe da dire undici. personaggi credibili, colonna sonora emozionante (come pure la sceneggiatura) e un Robin Williams al massimo delle sue energie, capace di trasportarci in un mondo che a molti non piace, ma che tutti hanno apprezzato in questo film: la poesia. In realtà la poesia è dentro di noi, solamente che non tutti riescono a tirarla fuori e il professor Keating in questo è un guru ad insegnarlo ai suoi alunni. poi c'è il mes. principale del film: vivere! Non è un grido "vascorossiano", ma un vero inno alla gioia di vivere spensieratamente e sperare ke il giorno dopo sia migliore di quello passato! Standing ovation.

[+] eccezionale! (di vale '93)
[+] lascia un commento a jake »
d'accordo?
pagina: « 9 10 11 12 13 14 15 16 »
L'attimo fuggente | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | sognatrice
  2° | elena
  3° | roby87
  4° | hadaly
  5° | fabian t.
  6° | matilde perriera
  7° | laly
  8° | ntn93
  9° | leonardo
10° | davide di finizio
11° | matilde perriera
12° | riccardo-87
13° | weach
14° | fedeleto
15° | fabio t.
16° | riccardo-87
17° | berny_lady16
18° | readcarpet
19° | luigi chierico
20° | r.a.f.
21° | ilcommissariologatto
22° | filippo catani
23° | estetistetop
24° | giovanni morandi
25° | great steven
26° | fabrizio friuli
27° | dandy
28° | chiarettina
29° | francesco2
30° | mikele
31° | stefania callisto
Premio Oscar (5)
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (4)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità