ggg414
|
lunedì 25 giugno 2007
|
ehi!!!!!!racconta altro no???
|
|
|
|
Ehi io volevo vedere il film e leggere una recenzione che mi dicesse su per giù se è un buon film, è questo dizionario mi svela anche le scene tagliate!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a ggg414 »
[ - ] lascia un commento a ggg414 »
|
|
d'accordo? |
|
annadt
|
domenica 3 giugno 2007
|
capolavoro
|
|
|
|
Adoro questo film, e lo adorerò per tutta la mia vita. è un film pieno di significato: carpe diem, cogli l'attimo, ma anche non seguire sempre il gruppo, fatti notare. per fare un esempio con il film, non fare lezioni seguendo sempre ciò che c'è nei libri, ma pensa con la tua testa, ragiona e dì la tua.
quando vedo questo film, mi commuovo sempre alla fine, quando Neil muore, ma soprattutto vedendo il dolore di Todd: Neil era l'unico che gli è stato accanto, facendolo partecipare alle attività della "setta dei poeti estinti". poi, il momento in cui salgono sui banchi rimarrà sempre dentro di me: hanno dimostrato di aver capito gli insegnamenti del prof Keating!
rispondetemi pure, accetto anche critiche!!
Ciao!!!!!!
[+] grazie figlioli, grazie!
(di mister g)
[ - ] grazie figlioli, grazie!
[+] carpe diem!
(di vale '93)
[ - ] carpe diem!
|
|
[+] lascia un commento a annadt »
[ - ] lascia un commento a annadt »
|
|
d'accordo? |
|
cineofilo92
|
domenica 20 maggio 2007
|
3,5 stelle
|
|
|
|
Anche se a prima vista può sembrare la solita ramanzina allegra e spiritosa di Robin Williams, vi assicuro che questo film non va per niente sottovalutato, forte di intensità e di retorica, sepure con qualche acciacco, si rivela una storia commovente e drammatica, con una morale tutt'altro che scontata. Oltretutto ci sono anche alcune scene davvero memorabili (quella del ragazzo che indossa il costume teatrale di notte e poi si suicida è da antologia con la A maiuscola).
|
|
[+] lascia un commento a cineofilo92 »
[ - ] lascia un commento a cineofilo92 »
|
|
d'accordo? |
|
mariangela
|
giovedì 17 maggio 2007
|
perché l'hai fatto neil?
|
|
|
|
E'un film che fa venite la pelle d'oca.Purtroppo rispecchia una realtà in cui la libertà di pensiero non era poi così "libera". Se fossi stata una dei protagonisti, mi sarebbe piaciuto poterdire al padre di Neil quale grande errore stava commettendo ostacolando il desiderio di suo figlio. Un errore che gli è costato caro, dato che suo figlio si è tolto la vita. Tutto questo perché Neil, come tutti i ragazzi della sua età, aveva capito che si vive una volta sola e che ogni attimo è unico e ca colto al volo. Probabilmente se avesse avuto un po' più di coraggio e di faccia tosta, avrebbe affrontato suo padre e avrebbe ralizzato il suo sogno. Perché l'hai fatto neil, non era la sola strada da prendere!
|
|
[+] lascia un commento a mariangela »
[ - ] lascia un commento a mariangela »
|
|
d'accordo? |
|
elena
|
lunedì 23 aprile 2007
|
carpe diem: il potere di realizzare i propri sogni
|
|
|
|
Anni '50, Stati Uniti. In un severissimo collegio maschile è chiamato un nuovo docente: John Keating. Questo professore inizia a sovvertire l'ordine di insegnamento tradizionale (nella sua prima lezione farà strappare delle pagine di un libro ritenute superflue) suscitando l'ovvio stupore degli studenti, fin troppo abituati ad un ambiente asfittico, e gli scetticismi degli insigni professori dell'accademia. Ma soprattutto Keating si fa portatore del celebre messaggio oraziano sintetizzato nella formula "carpe diem" ovvero saper cogliere l'attimo delle cose, non farci sfuggire niente nel continuo fluire delle contingenze. Insegna ai propri allievi anche tramite i versi di famose poesie a coltivare l'anticonformismo, a combattere l'ipocrisia e ad assecondare i propri sogni.
[+]
Anni '50, Stati Uniti. In un severissimo collegio maschile è chiamato un nuovo docente: John Keating. Questo professore inizia a sovvertire l'ordine di insegnamento tradizionale (nella sua prima lezione farà strappare delle pagine di un libro ritenute superflue) suscitando l'ovvio stupore degli studenti, fin troppo abituati ad un ambiente asfittico, e gli scetticismi degli insigni professori dell'accademia. Ma soprattutto Keating si fa portatore del celebre messaggio oraziano sintetizzato nella formula "carpe diem" ovvero saper cogliere l'attimo delle cose, non farci sfuggire niente nel continuo fluire delle contingenze. Insegna ai propri allievi anche tramite i versi di famose poesie a coltivare l'anticonformismo, a combattere l'ipocrisia e ad assecondare i propri sogni. E' come se i suoi "discepoli" fossero dei piccoli uccelli che devono abbandonare il proprio nido per imparare a volare da soli. Prendendo spunto da un iter pedagogico del tutto originale i ragazzi arrivano a fondare la cosiddetta "Setta dei poeti estinti" la cui sede sarà in una grotta del bosco limitrofa all'accademia. Qui i ragazzi si riuniranno segretamente di notte a recitare versi e a scambiarsi visioni sulla vita; la setta rappresenta per loro l'ultimo baluardo di salvezza da un mondo adulto ostile e farà emergere un tenace attaccamento a quello spirito puro e infantile che la rigida disciplina dell'accademia sembra soffocare. Ma alle volte cavalcare l'onda dei propri sogni può portare a conseguenze drammatiche. Il Professor Keating incentiva un allievo a coltivare la sua passione per la recitazione teatrale contro il volere del padre. Lo studente finirà suicida solo per aver inseguito un sogno tanto osteggiato da un genitore che forse ha proiettato sul figlio tutti i suoi personali fallimenti di persona e di padre.
Paradossalmente la colpa del tragico accaduto ricade sul professor Keating ritenuto responsabile di un metodo di insegnamento non ortodosso. Un documento firmato dagli studenti
su pressione del preside ne decreterà l'immediata espulsione. La fine emblematica con gli studenti che salgono sui banchi al coro di "Capitano o mio capitano" sancisce il riscatto del docente per il torto subito e soprattutto la certezza che i suoi insegnamenti permarranno eternamente nel cuore dei suoi ragazzi. E' una pellicola che fa riflettere e commuovere proprio perchè pone l'accento su certi meccanismi perversi che albergano in certi istituti scolastici che spesso portano a dicotomie profonde tra allievi e maestri. Il docente non è solo un impartitore di nozioni ma è anzitutto un maestro di vita, colui che inzia a tracciare la strada per il futuro. La società è fin troppo spesso accecata e rintraccia capri espiatori inutili diventando matrice di disvalori. Al di là di tutto bisogna mantenere in noi quella fonte di umanità che ci permette ancora di saper sognare. La ricchezza risiede nel pozzo della nostra anima da cui possiamo attingere risorse in ogni singolo istante della nostra vita. La pellicola è una condanna radicale all’ipocrisia dei benpensanti e di un ambiente che tarpa le ali ai propri figli. In sostanza una critica alla società tout court costretta a rimettere in discussione tutti i suoi modelli educativi.
[-]
[+] un opera sulla maieutica
(di w.w.)
[ - ] un opera sulla maieutica
|
|
[+] lascia un commento a elena »
[ - ] lascia un commento a elena »
|
|
d'accordo? |
|
roby87
|
giovedì 1 marzo 2007
|
ne ho visti tanti. e dico:
|
|
|
|
Per me un film deve semplicemente farti provare emozioni. Che siano rabbia, frustrazione, gioia, tristezza, commozione...e deve fare riflettere. E, aggiungo, anche sognare se possibile. Magari, come ho letto in qualche commento, non sarà il massimo dell originalità il messaggio di Weir, probabilmente banale e retorico, dato che quasi tutti ci facciamo sostenitori di quanto viene affermato da john keating/robin williams.
Ma non è ciò che conta. Ciò che conta è che ci scatena, appunto (e mi chiedo come non sia potuto accadere anche ai piu critici), quel qualcosa dentro di noi che ci fa dire "Peccato che ciò non possa accadere nella realtà. Peccato che un simile conformismo non si possa debellare anche nel grigiore quotidiano.
[+]
Per me un film deve semplicemente farti provare emozioni. Che siano rabbia, frustrazione, gioia, tristezza, commozione...e deve fare riflettere. E, aggiungo, anche sognare se possibile. Magari, come ho letto in qualche commento, non sarà il massimo dell originalità il messaggio di Weir, probabilmente banale e retorico, dato che quasi tutti ci facciamo sostenitori di quanto viene affermato da john keating/robin williams.
Ma non è ciò che conta. Ciò che conta è che ci scatena, appunto (e mi chiedo come non sia potuto accadere anche ai piu critici), quel qualcosa dentro di noi che ci fa dire "Peccato che ciò non possa accadere nella realtà. Peccato che un simile conformismo non si possa debellare anche nel grigiore quotidiano."
Morale retorica dite, banale? finale scontato? forse. Ma come si può resistere al fascino e all attrazione a cui diverse volte, una su tutte nell ultima sequenza, siamo molto volentieri piegati? Come si può non commuoversi di fronte all utopia, perchè così è specie ai giorni nostri, proposta da un Williams ben calato nella parte, e ribadita da questo gagliardo gruppo di giovani in cui è difficile non rispecchiarcisi?
A me resterà nel cuore, e non esagero.
Piccolo cenno a parte, ma di fondamentale importanza per farci apprezzare il film: la colonna sonora del maestro Newman, sulle cui note sembra di ascoltare l eco di libertà che i protagonisti seguono disperatamente e, tirando alla fine il bilancio della vicenda, possiamo dire anche con successo.
[-]
[+] banalita'?
(di w.w.)
[ - ] banalita'?
[+] hai perfettamente ragione
(di princifiume)
[ - ] hai perfettamente ragione
|
|
[+] lascia un commento a roby87 »
[ - ] lascia un commento a roby87 »
|
|
d'accordo? |
|
federico
|
mercoledì 28 febbraio 2007
|
patetico
|
|
|
|
Film furbo per raccattare consensi anche tra i muli. Ruffiano e scontato. Lo si capisce fin dalla scena in cui il prof fa strappare la pagina col grafico per la comprensione della poesia. Andiamo aprite gli occhi! Film fatto a posta col proposito di trovare tutti d'accordo. Con cattivi e improbabili precettori che neanche Pinocchio ha mai avuto. Didascalico, tedioso, insulso, calcolato. Se amate qs regista, guardate Picnic a Hanging Rock, un capolavoro, oppure the Truman Show, o ancora Witness il testimone. Robin Williams è insopportabile nel compiacere il pubblico insegnando che la poesia non si misura ....col metro. Bravo! E' giusto sostenere simili e difficili scelte in nome dell'etica! Mi vengono i brividi quando sento commenti del tipo "qs film mi a fatto aprire gli occhi".
[+]
Film furbo per raccattare consensi anche tra i muli. Ruffiano e scontato. Lo si capisce fin dalla scena in cui il prof fa strappare la pagina col grafico per la comprensione della poesia. Andiamo aprite gli occhi! Film fatto a posta col proposito di trovare tutti d'accordo. Con cattivi e improbabili precettori che neanche Pinocchio ha mai avuto. Didascalico, tedioso, insulso, calcolato. Se amate qs regista, guardate Picnic a Hanging Rock, un capolavoro, oppure the Truman Show, o ancora Witness il testimone. Robin Williams è insopportabile nel compiacere il pubblico insegnando che la poesia non si misura ....col metro. Bravo! E' giusto sostenere simili e difficili scelte in nome dell'etica! Mi vengono i brividi quando sento commenti del tipo "qs film mi a fatto aprire gli occhi". Ma che ci avevi i prosciutti di Giovanni Rana sopra???
[-]
[+] non sono d'accordo
(di mariangela)
[ - ] non sono d'accordo
[+] patetico?no,idealista!
(di marilyn)
[ - ] patetico?no,idealista!
[+] ma che film hai visto?
(di fabio t.)
[ - ] ma che film hai visto?
[+] fatto apposta??
(di chemical death)
[ - ] fatto apposta??
[+] genio
(di jeky)
[ - ] genio
[+] la h
(di roberto)
[ - ] la h
[+] che sia un po' scontato ok...xò..
(di marty )
[ - ] che sia un po' scontato ok...xò..
[+] imparate la grammatica
(di ilaria)
[ - ] imparate la grammatica
[+] h o non h
(di elena)
[ - ] h o non h
[+] se ami 'the truman show' allora....
(di w.w.)
[ - ] se ami 'the truman show' allora....
[+] ma per favore!!!
(di vale '93)
[ - ] ma per favore!!!
[+] bravo!
(di francesco damiani)
[ - ] bravo!
[+] è stupendo
(di joker)
[ - ] è stupendo
[+] ottimo commento !!!
(di marvelman)
[ - ] ottimo commento !!!
|
|
[+] lascia un commento a federico »
[ - ] lascia un commento a federico »
|
|
d'accordo? |
|
tom
|
martedì 13 febbraio 2007
|
capolavoro
|
|
|
|
Come fare a non rimanere sbalorditi d'innanzi a un tale capolavoro? Un film che ti entra dentro e lì ci resta a lungo, forse anche per sempre con i suoi "oh capitano, mio capitano..." , "voglio succhiare il midollo della vita", con una fotografia perfetta, una sceneggiattura magistrale, interpretazioni dal primo all'ultimo attore ispiratissime...capolavoro assoluto!!!
|
|
[+] lascia un commento a tom »
[ - ] lascia un commento a tom »
|
|
d'accordo? |
|
emotiv
|
domenica 4 febbraio 2007
|
carpe diem, capitano mio capitano
|
|
|
|
carpe diem!!! cogliete l'attimo e vedetelo!!! CAPITANO MIO CAPITANOOOOOOOOOOOO.....qst film è il più bel film ke io abbia mai visto....le regole del conformismo bruciate dal grandissimo Robin Williams...poki film mi hanno colpito come questo...e mentre scrivo qst recensione sto ankora piangendo...lo so, forse nn c'è niente di commovente ma quel "CAPITANO, MIO CAPITANO" dei ragazzi sui banki mentre il loro prof li saluta per sempre mi emoziona...tanto...CARPE DIEM, CAPITANO MIO CAPITANO.
[+] robin the best
(di tiga)
[ - ] robin the best
[+] sei un grande!
(di vale '93)
[ - ] sei un grande!
|
|
[+] lascia un commento a emotiv »
[ - ] lascia un commento a emotiv »
|
|
d'accordo? |
|
jake
|
mercoledì 13 dicembre 2006
|
carpe diem
|
|
|
|
Se si potesse dare un giudizio da uno a dieci verrebbe da dire undici. personaggi credibili, colonna sonora emozionante (come pure la sceneggiatura) e un Robin Williams al massimo delle sue energie, capace di trasportarci in un mondo che a molti non piace, ma che tutti hanno apprezzato in questo film: la poesia. In realtà la poesia è dentro di noi, solamente che non tutti riescono a tirarla fuori e il professor Keating in questo è un guru ad insegnarlo ai suoi alunni. poi c'è il mes. principale del film: vivere! Non è un grido "vascorossiano", ma un vero inno alla gioia di vivere spensieratamente e sperare ke il giorno dopo sia migliore di quello passato!
Standing ovation.
[+] eccezionale!
(di vale '93)
[ - ] eccezionale!
|
|
[+] lascia un commento a jake »
[ - ] lascia un commento a jake »
|
|
d'accordo? |
|
|