
Anno | 1966 |
Genere | Thriller |
Produzione | Italia |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Mario Landi |
Attori | Gino Cervi, Antonio Battistella, Andreina Pagnani . |
MYmonetro |
Condividi
|
Si è davvero suicidato Michel Goldlinger? Malato e in difficoltà finanziarie, si sarebbe ucciso dopo aver insultato la polizia da un telefono pubblico...
CONSIGLIATO N.D.
|
Si è davvero suicidato Michel Goldlinger? Malato e in difficoltà finanziarie, si sarebbe ucciso dopo aver insultato la polizia da un telefono pubblico. Ma perchè la sua polizza sulla vita, a favore della moglie, prevede anche il suicidio? E perchè la moglie e la cognata reagiscono tanto diversamente alla luttuosa notizia? E quale filo invisibile lega la sua morte a quella di Stan il Polacco? Il caso è nelle mani dello sfortunato ispettore Lognon, ma sarà Maigret a risolverlo. Da notare il nome del produttore delegato RAI: Andrea Camilleri, oggi "papà" del commissario Montalbano.
Era l'epoca d'oro della televisione italiana quando Mario Landi, ma da ricordare al proposito è anche Sandro Bolchi, realizzavano per il piccolo schermo adattamenti tratti da classici della letteratura mondiale, o, come in questo caso, con la sceneggiatura di Diego Fabbri, da un autore contemporaneo di successo quale era negli anni sessanta Simenon ed interpretati da attori teatrali del Calibro di [...] Vai alla recensione »
Classico sceneggiato Rai anni '60. Uno dei tanti episodi sul Commissario Maigret prodotti dalla Tv italiana, ed intepretato da Gino Cervi. Dai toni pacati e commediali, il giallo scompare quasi subito, tutto è affrontato con atteggiamento flemmatico, una calma che a tratti annoia lo spettatore, distraendolo dalle indagini, anch'esse molto pacate e tranquille.