Psycho

Acquista su Ibs.it   Dvd Psycho   Blu-Ray Psycho  
Un film di Alfred Hitchcock. Con Janet Leigh, Anthony Perkins, Vera Miles, John Gavin.
continua»
Titolo originale Psycho. Giallo, Ratings: Kids+16, b/n durata 109 min. - USA 1960. - Cineteca di Bologna uscita lunedì 10 ottobre 2022. MYMONETRO Psycho * * * * 1/2 valutazione media: 4,90 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
il cinefilo venerdì 23 aprile 2010
un film leggendario... Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Il film in questione è,come molti sapranno,uno dei più famosi film di A.Hitchcock in assoluto se non addirittura quello che lo ha consacrato definitivamente nell'olimpo dei registi leggendari(senza nulla togliere ovviamente ad altre sue grandi opere come LA FINESTRA SUL CORTILE,INTRIGO INTERNAZIONALE o REBECCA LA PRIMA MOGLIE)ed è anche il film che ha elevato Anthony Perkins all'unico ruolo che gli sia rimasto impresso in tutta una carriera...quello di Norman Bates che è un personaggio dell' cinema che ormai conoscono anche coloro a cui il cinema non frega un accidente,poichè il nome stesso "Norman Bates"viene utilizzato per soprannominare certi psicopatici...il colpo di scena finale dovrebbe essere un autentica sorpresa per lo spettatore ma ormai è talmente entrato nell'mito che lo spettatore lo conosce ancora prima di visionare il film. [+]

[+] lascia un commento a il cinefilo »
d'accordo?
nicolòmatta martedì 13 aprile 2010
psyco Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Una ragazza sotto la doccia. Il rumore dell'acqua che scende la isola da tutto il resto. Marion Crane è in fuga, ha appena rubato 40.000 dollari dal suo principale ed è fuggita da Phoenix (Arizona) per raggiungere il fidanzato Sam a Fairvale per sposarlo. Si è fermata per la notte in un tetro motel fuori mano, il cui proprietario, Norman Bates, pare assai oppresso dalle ire della dispotica mamma, che non ama che il figlio frequenti compagnie femminili. E' lei l'omicida della povera ragazza, accoltellata nella vasca da bagno? L'apparenza inganna. Con un magistrale colpo di scena, facendo morire Janet Leigh a metà del film, Hitchcock gioca un brutto tiro allo spettatore. Nello stesso tempo, ha ribaltato e stravolto i canoni della suspense e così li ha rinnovati. [+]

[+] lascia un commento a nicolòmatta »
d'accordo?
joker95 venerdì 2 aprile 2010
terrificante Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

capolavoro assoluto, girato con una maestria incredibile e in un perfetto bianco e nero. Il re di tutti i thriller. Veramente incredibile. Incute un'angoscia e un timore non mostrando (o almeno la minima) violenza. Colonna sonora, usata principalmente nella prima parte, trascina lo spettatore nel vortice senza uscita, che si concluderà con la famigerata scena della doccia. Da lì in poi si riparte con nuovi protagonisti, fino al soprendente finale.

[+] lascia un commento a joker95 »
d'accordo?
joker95 venerdì 2 aprile 2010
terrificante Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

capolavoro assoluto, girato con una maestria incredibile e in un perfetto bianco e nero. Il re di tutti i thriller. Veramente incredibile. Incute un'angoscia e un timore non mostrando (o almeno la minima) violenza. Colonna sonora, usata principalmente nella prima parte, trascina lo spettatore nel vortice senza uscita, che si concluderà con la famigerata scena della doccia. Da lì in poi si riparte con nuovi protagonisti, fino al soprendente finale.

[+] lascia un commento a joker95 »
d'accordo?
joker95 venerdì 2 aprile 2010
terrificante Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

capolavoro assoluto, girato con una maestria incredibile e in un perfetto bianco e nero. Il re di tutti i thriller. Veramente incredibile. Incute un'angoscia e un timore non mostrando (o almeno la minima) violenza. Colonna sonora, usata principalmente nella prima parte, trascina lo spettatore nel vortice senza uscita, che si concluderà con la famigerata scena della doccia. Da lì in poi si riparte con nuovi protagonisti, fino al soprendente finale.

[+] lascia un commento a joker95 »
d'accordo?
joker95 venerdì 2 aprile 2010
terrificante Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

capolavoro assoluto, girato con una maestria incredibile e in un perfetto bianco e nero. Il re di tutti i thriller. Veramente incredibile. Incute un'angoscia e un timore non mostrando (o almeno la minima) violenza. Colonna sonora, usata principalmente nella prima parte, trascina lo spettatore nel vortice senza uscita, che si concluderà con la famigerata scena della doccia. Da lì in poi si riparte con nuovi protagonisti, fino al soprendente finale.

[+] lascia un commento a joker95 »
d'accordo?
luca scialò martedì 9 febbraio 2010
il re dei thriller Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un thriller capolavoro, storia geniale e diabolica, con una trama che inizia in un modo per poi portarti tutta su un altro scenario. Un'impiegata fugge con 40 mila dollari di un cliente della banca per la quale lavora, anzichè depositarli, dirigendosi verso il suo compagno con la speranza che quei soldi cambino la vita ad entrambi, che trovano insoddisfacente; arriva in un motel per passare la notte e riposarsi, vista anche la pioggia intensa, ma qui inizia un'altra storia, inquietante, tragica.
Un film forse mai superato nei 40 anni di thriller successivi, aiutato anche dal bianco e nero che permette inquietanti scene in chiaro scuro. La scena della doccia è diventata un classico che ha spaventato generazioni intere quasi impaurite nel compiere quell'atto quotidiano. [+]

[+] lascia un commento a luca scialò »
d'accordo?
g. romagna sabato 16 gennaio 2010
psycho Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

Non c'è dubbio: In Hitchcock il culto dell'immagine -inteso come elemento significante- raggiunge apici mai toccati da nessun altro (il che non è poco, visto che si parla di cinema; forse, a ben pensarci, solo il Fritz Lang de Il Mostro di Dusseldorf riesce a tenergli testa), ed anche questo film non fa difetto. Un thriller semplice per trama ed elaborazione, con una cura, un'eleganza ed una raffinatezza stilistica nella ricerca delle immagini degne delle migliori pellicole del regista. Anche parecchie delle stesse chiavi evolutive della vicenda, come Hitchcock era solito fare, sono spiegate solamente tramite l'occhio della telecamera che si focalizza sugli elementi decisivi. [+]

[+] lascia un commento a g. romagna »
d'accordo?
riccardo-87 domenica 3 gennaio 2010
quando il genio appare sullo schermo Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

Premettendo che non è il mio genere e che quindi non ne sono rimasto estasiato come molti, ritengo che questo è un film davanti al quale le critiche sono totalmente inopportune. Nel suo genere è un vero capolavoro, niente da dire; la famosa scena della doccia ritengo che sia un po' troppo sopravvalutata, almeno per i giorni nostri, anche se è innegabile che abbia altissimo valore per come è stata costruita (il tempo e il numero di riprese che ci sono volute è veramente singolare). Ma ciò che mai potrà morire di questo film sono 1) la trama, congegnata ad altissimo livello; 2) l'interpretazione di Perkins e quel suo sorriso nell'ultima scena, da monumento; 3) la costante tensione che il film crea nello spettatore e la curiosità di arrivare a conoscere come stanno veramente le cose. [+]

[+] lascia un commento a riccardo-87 »
d'accordo?
sergio rizzitiello lunedì 7 dicembre 2009
il legame che distrugge Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

In questo film credo che siano presenti tutti gli ingredienti della nostra società, resi drammaticamente, ma mai troppo: azione nullificante della madre, incapacità del figlio ad opporre una valida resistenza, impotenza, solitudine e patologia del figlio stesso, odio spaventoso che dalla madre al figlio ritorna come un boomerang dal figlio alla madre. Sicuramente sono stati questi motivi profondi che hanno decretato il successo del film e che ancora oggi incollano lo spettatore davanti allo schermo quando se ne proiettano le immagini. Il film di Hitchock è riuscito sinteticamente e potentemente a toccare le profonde dinamiche psicologiche che albergano in ognuno di noi. Ovviamente non diventiamo tutti come il protagonista del film, perché diversi sono i gradi dell'azione materna e diverse sono anche le resistenze che il nostro psichismo riesce ad opporre ad essa, però se ad una fonte va rintracciata la nostra incapacità di vivere, la nostra impotenza di vivere, questa è senz'altro la madre che vive in ognuno di noi. [+]

[+] lascia un commento a sergio rizzitiello »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
Psycho | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | flegiàs tn
  2° | tony montana
  3° | m
  4° | antonio the rock
  5° | samanta
  6° | leonardo96
  7° | chriss
  8° | simone magli
  9° | alessandro guatti
10° | markriv
11° | goruz
12° | elgatoloco
13° | raysugark
14° | norman
15° | daniele fanin
16° | raysugark
17° | giovanni morandi
18° | filippo catani
19° | aleister
20° | lorenzomnt
21° | nicolòmatta
22° | sergio rizzitiello
23° | g. romagna
24° | elgatoloco
25° | gianluca78
26° | nicolò
Rassegna stampa
Giovanni Guidi Buffarini
Premio Oscar (6)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 10 ottobre 2022
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità