
Anno | 1969 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 124 minuti |
Regia di | Alberto Sordi |
Attori | Monica Vitti, Alberto Sordi, Silvano Tranquilli, Laura Adani, Ugo Gregoretti, Mariolina Cannuli Gaetano Imbrò. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,45 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
CONSIGLIATO NÌ
|
Marito civile e comprensivo viene messo duramente alla prova: sua moglie è innamorata follemente di un giovanotto. Chiede aiuto però al consorte perché le faccia passare l'infatuazione che, però, non passa. Per amore della donna, il poveraccio è costretto a rivolgersi al suo rivale e a fargliela sposare (dopo un solerte e "civilissimo" divorzio).
Alberto Sordi percorre la filmografia italiana dagli anni Quaranta(fine)fino agli ultimi film, degli ultmi anni Novanta. Lo fa anche -e benissimo, ritengo, anche se aveva trovato, soprattutto in certe nicchie radical-chic, dei detrattori-come sceneggiatore e regista, ossia pienamente da"autore", quale è sempre stato, in realtà.
Una scena di violente percosse a una donna è diventata famosissima e divertente. Questo è rivoltante!
A parte la conclusione de la pelicula, que se parece a favor de la sepracion legal en ciertos casos, el director de pelicula Sordi(que es tambien el protagonista, ca va de soi...)en el ano 1969 investiga con mucha attencion, saliendo de una historia de Roldolfo Sonego, escrita del mismo autor con Sordi y Tullio Pinelli la cuestion amorosa y sentimental en la edad madura, sin dejarse bloquear [...] Vai alla recensione »
Film bellissimo con regia di Alberto Sordi, il quale intepreta la parte di un ricco borghese, marito affettuoso e devoto di una donna (Monica Vitti) a sua volta innamorata di un quarantenne. La trama sembra essere piuttosto in linea con la tipica commedia all'italiana del periodo, ma la recitazione eccellente di Sordi e della Vitti, unita a un modo originale di raccontare la vicenda creano un [...] Vai alla recensione »
film maltrattato dalla critica e forse analizzandolo a fondo ci può anche stare. storiella facile, dialoghi ridotti al minimo necessario insomma se non ci fossero sordi e la vitti sarebbe un filmetto di poco conto, ma nel giudicare questa pellicola non si può tralasciare la mostruosa bravura della coppia vitti-sordi che con la loro interpretazione spazza via qualsiasi lacuna [...] Vai alla recensione »