The New Pope |
|
|||||||||||
Un film di Paolo Sorrentino.
Con Jude Law, Stefano Accorsi, Javier Cámara, Mark Ivanir.
continua»
Formato Serie TV,
Titolo originale The New Pope.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
, numero episodi: 10.
- USA, Italia 2019.
- Vision Distribution
uscita lunedì 13 gennaio 2020.
MYMONETRO
The New Pope ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sorprendente e stupefacente il Pope
di MAURIDALFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 26 gennaio 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sorprendente e stupefacente la sensazione che mi risulta alla fine dei titoli di coda, degli episodi di New Pope proiettati in anteprima nei cinema dopo la presentazione a Venezia .Prevale anche una dose di sconcerto nella visione netta e chiara di Sorrentino nel considerare il clero e la chiesa cattolica un coacervo di figure al limite dell’umano , ma non intese come divine , ma proprio come personaggi mostruosi e disumani votati al proprio essere , alla propria esistenza terrena con i suoi risvolti di ricerca del piacere, del potere dell’affermazione egoistica anche dei propri bisogni e debolezze. Che il tutto sia in contrasto con i principi e i dogmi religiosi , viene ben spiegato da una battuta del personaggio cardine di tutto il film e della conseguente serie TV , non il Pope o Papa o i due Papi , ma il cardinale Voiello , che recita ,dove c’è peccato mortale , c’è il potere. Questo Cardinale , un ottimo ammiccante Silvio Orlando , dunque cardine di tutto il sistema dei poteri in Vaticano rispecchia realtà storiche ben note ormai, e che il film mette in evidenza non trascurando i conflitti morali ed etici che pure esistono nel clero e nei fedeli della chiesa cattolica. Un film sul Papa , il cinema lo aveva già affrontato con un regista come Nanni Moretti col suo Habemus Papam fin dal 2011 dove il suo Papa è un dubbioso , depresso , e incapace di affrontare il compito che il conclave gli aveva affidato , e che infine dopo aver tentato di guarire abbandona la Santa sede, ma qui con Sorrentino e il suo new pope la questione è più complessa. Questo suo nuovo Papa è stato eletto dopo la morte apparente del predecessore , per calcolo e con la sicurezza di poter contare su una forte personalità. Infatti viene prescelto un prelato inglese molto British nei modi e nei comportamenti. Verrà eletto col nome di Papa Giovanni Paolo III, e si rivela subito un Papa aperto al dialogo e restio agli intrighi di Palazzo .Il personaggio è interpretato da un John Malkovich al meglio che restituisce appeno il tema delle ambiguità e delle doppie personalità che allignano spesso nei grandi personaggi al potere ,Papi compresi. Paolo Sorrentino è un esperto nell’affrontare personalità complesse , tutti i personaggi dei suoi film lo dimostrano ,dunque questo suo nuovo papa si rivela nel corso della storia differente e sempre più originale da come si era presentato . Ad ogni modo , dovrà confrontarsi con tutto il sistema del vaticano, con le varie dottrine ,integralismi e innovazioni e dopo un colpo di scena anche con il precedente papa , che resuscita , ovvero non muore più di infarto ma guarisce e ritorna in vaticano per contendere al nuovo papa eletto la guida della chiesa . Un Problema che parte dalla fantasia ma in fondo trova in qualche modo riscontro nella realtà. Intanto i temi del celibato, della pedofilia e omosessualità ,del ruolo delle donne, dell’erotismo tutti presenti nella chiesa cattolica vengono mostrati anche con provocatoria esibizione formale, con stile barocco e forse surreale, e quindi in grado di colpire il grande pubblico televisivo, in modo diretto ed efficace. Un grande regista autore come Sorrentino , non poteva limitarsi però alla serialità televisiva nella narrazione, ed infatti pone luogo ad una sperimentazione di linguaggio che libera il film dalla costrizione seriale e realizza per episodi tanti racconti compiuti di forma e di contenuto espressi in modo tale che lo spettatore sia autonomo nella ricostruzione della storia dei personaggi e dei temi trattati , giungendo ad una propria personalizzata visione dell’opera. Il giudizio del pubblico potrà confermare questo tentativo decretando il giusto successo a questo film di sicuro valore cinematografico . (mauridal)
[+] lascia un commento a mauridal »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||