Evidentemente Lei non conosce il fatto storico, le sue conseguenze socio-politiche in Francia e mondiali. Fu proprio l'affaire Dreyfus che spinse Theodor Herzl a fondare il movimento sionista e a indire il congresso di Basilea del 1897. Le tensioni sociali, l'infingardaggine e la disonestà mentale di ufficiali, giudici militari, ministro della guerra, l'ottusità de la populace, manipolata dalle destre (gli antiDreyfusiani = cattolici, conservatori, establishment militare) sono rese molto bene. Polanski ha fatto un ottimo film, estremamente attuale nel suo richiamo all'onestà intellettuale, alle capacità deduttive, all'evitare che il pregiudizio annebbi le capacità valutative. In questo deserto etico e intellettuale in cui siamo precipitati questo film è il benvenuto.
[+]
Evidentemente Lei non conosce il fatto storico, le sue conseguenze socio-politiche in Francia e mondiali. Fu proprio l'affaire Dreyfus che spinse Theodor Herzl a fondare il movimento sionista e a indire il congresso di Basilea del 1897. Le tensioni sociali, l'infingardaggine e la disonestà mentale di ufficiali, giudici militari, ministro della guerra, l'ottusità de la populace, manipolata dalle destre (gli antiDreyfusiani = cattolici, conservatori, establishment militare) sono rese molto bene. Polanski ha fatto un ottimo film, estremamente attuale nel suo richiamo all'onestà intellettuale, alle capacità deduttive, all'evitare che il pregiudizio annebbi le capacità valutative. In questo deserto etico e intellettuale in cui siamo precipitati questo film è il benvenuto. Oltretutto è un'evidenziazione che se con i modesti mezzi di allora fu possibile una tale manipolazione dell'opinione pubblica, allora dobbiamo renderci conto di quali pericoli corra oggi la società civile con l'avanzamento tecnologico nei mezzi di comunicazione. Mi sono spiegato?
[-]
|
|