Remember |
||||||||||||||
Un film di Atom Egoyan.
Con Christopher Plummer, Martin Landau, Bruno Ganz, Jürgen Prochnow.
continua»
Titolo originale Remember.
Thriller,
Ratings: Kids+13,
durata 95 min.
- Canada, Germania 2015.
- Bim Distribuzione
uscita giovedì 4 febbraio 2016.
MYMONETRO
Remember ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La memoria e la vendetta
di Tommy86Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 26 novembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rimasto da poco vedovo e malato di demenza senile, Zev decide di andare alla ricerca del carnefice della sua famiglia ad Auschwitz per vendicarsi. A guidarlo una lettera scritta da Max, suo compagno di prigionia e ritrovato nella casa di riposo in cui vive. Ma la caccia all’ex nazista si rivela essere molto complicata perché vi sono almeno quattro sospettati. Egoyan riflette sul tema della memoria macchiata dalla malattia, e quindi sul rischio di poter essere colpevolmente dimenticata, e sullo spirito di vendetta che non riesce ad attenuarsi nonostante il passare del tempo. Sorretto dalla bella sceneggiatura del debuttante Benjamin August, il film non ha bisogno di intuizioni estetiche o di montaggio (come ci aveva in passato abituato il regista), per riuscire a coinvolgere lo spettatore. Ricco di suspence, anche grazie alla notevole musica di Mychael Danna che è perfetta nell’accompagnare i vari risvolti presenti nel film, “Remember” si trasforma in un inaspettato road movie tra America e Canada nella ricerca del carnefice tedesco, passando da momenti più commoventi (l’abbraccio con l’ebreo omossessuale) a quelli di denuncia su una mai sopita passione per svastiche e razzismi (l’incontro con il figlio di un ex nazista). Il regista armeno-canadese gira in maniera estremamente classica fino al sorprendente e significativo colpo di scena finale che riesce a ribaltare tutto, interrogandoci su chi siano i veri buoni e cattivi. Prova straordinaria da parte di Plummer, perfetto nell’interpretare anche con il solo sguardo tutta l’incertezza e insicurezza del suo personaggio. Estremamente efficace nel mostrare la facilità di poter possedere un’arma da fuoco negli Stati Uniti, la scena in cui l’anziano Zev acquista la pistola.
[+] lascia un commento a tommy86 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | camillo triolo 2° | filippotognoli 3° | maria cristina nascosi sandri 4° | luigi chierico 5° | fabiofeli 6° | vanessa zarastro 7° | enzo70 8° | alex62 9° | gianleo67 10° | elgatoloco 11° | lbavassano 12° | riccardo tavani 13° | rampante 14° | tommy86 15° | carloalberto 16° | eugenio 17° | flyanto 18° | alfredyk 19° | miguel angel tarditti 20° | maurizio meres 21° | ennio |
David di Donatello (1) Articoli & News |
Link esterni
|