|
Ultimo aggiornamento giovedì 4 settembre 2014
Il film è stato presentato al Festival di Cannes 2014 nella sezione "Un Certain Regard". In Italia al Box Office Pazza idea ha incassato 19,3 mila euro .
Pazza idea è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Dany ha sedici anni, un coniglietto nella borsa e i soldi di una marchetta per trasferirsi da Creta ad Atene e raggiungere il fratello diciottenne Odysseas. Insieme, vogliono ritrovare il padre che li ha abbandonati da piccoli, farsi dare ciò che spetta loro, compresa la nazionalità greca, e poi vincere un talent show cantando una canzone di Patty Pravo, la passione della loro mamma, morta di alcool e solitudine.
La Grecia, culla del mondo e della tragedia, che un tempo lontano era governata dal principio dell'ospitalità verso gli stranieri (la "xenia" del titolo) e oggi vede crescere sempre più forte, politicamente, la destra xenofoba, non è solo il contenitore di questo viaggio queer nelle contraddizioni dell'oggi, ma è anche il genitore che manca ai suoi doveri, la madre che non sostenta, il padre che non riconosce i propri figli, preferendo lo ius sanguinis allo ius solis.
Dany e Ody sono di origine albanese, Dany è omosessuale e sognatore, entrambi sono bambini feriti che attraversano il bosco periglioso con una pistola e un leccalecca per oggetti magici, una vecchia drag queen per padrino e un gigantesco sogno pop a tenerli vivi. Un miscuglio agrodolce, questo, che rende il film qualcosa di piuttosto unico e permea ogni aspetto, estetico e non. La cultura gay e quella televisiva, il cinema d'autore (da Araki a Almodovar passando per le citazioni di Donnie Darko e Charles Laughton) e Canzonissima, il fantastico e il documentario (i protagonisti sono non professionisti), s'incontrano in una terra di mezzo per raccontare con leggerezza, se non proprio col sorriso, la grande tragedia contemporanea dell'immigrazione. Ma qual è, dunque, questa terra di mezzo, che rende possibile la coesistenza del melodramma e della sua parodia? Il sentimento. Eleggendo, infatti, il sentimento dell'amore fraterno a faro nella nebbia, Koutras sceglie una strada contraria rispetto ai colleghi cinico-tragici del cosiddetto nuovo cinema greco che inscenano l'aspetto algido e mortifero della crisi sociale, spesso proprio a partire dalla disintegrazione della famiglia, e opta invece per la musica, il colore e il palpito, senza per questo rinunciare alla tensione e alla denuncia.
La mitologia di Pazza Idea vede Patty Pravo come una dea e Dany e Ody come gli (anti)eroi di cui narrare le gesta, e il road movie è allora il genere cinematograficamente più indicato, per la sua naturale propensione al picaresco. Se la fusione tra sogno e realtà può non essere di facile accettazione, almeno di primo acchito, è bene ricordare che, non solo è la strada che Koutras ha scelto dall'inizio della sua carriera, ma è anche la base del mito stesso, la fusione tra inconscio e vita cosciente, tra storia e poesia.
Un film che parla di tante cose: omosessualità, immigrazione (irregolare pure), abbandono, xenofobia, riscatto, giovinezza. Eppur trattando temi così tosti non è un film pesante, non è un film che giudica o che ti dice cosa sarebbe "giusto" pensare. E' un film dove due fratelli provano a cavarsela in e tra tutti questi ruoli che hanno, in una società [...] Vai alla recensione »
Chi se lo sarebbe aspettato che gli effetti delle canzoni di Raffaella Carrà, Mina e Patty Pravo avrebbero colpito anche la Grecia, generando generazioni di giovani omosessuali e simpatizzanti tali da far andare su tutte le furie anche il più moderato sostenitore di Alba Dorata? Il giovane Danny, quindicenne con idee piuttosto chiare sul suo look e Odysseas, fratellone eterosessuale ma [...] Vai alla recensione »
francamente il film lascia a desiderare,avrebbe dovuto decollare verso altri lidi sopratutto nel finale assolutamente ridicolo,regia statica attori impalati,guai a gridare al miracolo
Avrebbe avuto bisogno di essere sfrondato un bel po', troppo lungo, attraversa tanti generi senza agganciarne realmente uno. Peccato, un'occasione persa.
L'ho visto ieri, a me ha divertito, mi sono appassionato alla trama dei ragazzi, a volte mi sono immedesimato, ho ascoltato con vera gioia vecchie canzoni del mito Patty. Da vedere
Un film inconsistente...ridicolo il finale sicuramente. Salvo solo il ritratto dell ragazzino gay...un buon ritratto ma fine a se stesso
Avrebbe avuto bisogno di essere sfrondato un bel po', troppo lungo, attraversa tanti generi senza agganciarne realmente uno. Peccato, un'occasione persa.
Avrebbe avuto bisogno di essere sfrondato un bel po', film troppo lungo, attraversa tanti generi senza agganciarne efficacemente nessuno. Bravi gli attori, il problema credo sia la regia.
Questo carrozzone sbanda,certo,ma ritrova pur sempre la strada del sogno e della fantasia. Sono tante le spezie che rendono il piatto saporito,forse troppe,ma non si può non dar merito a questo originale pellicola di essere fresca,vera,coinvolgente,decisamente genuina. Si perdonano tutto di fronte a trovate molto riuscite,su tutte la presenza del coniglio,piccolo e grande co-protagonista.
ci ho trovato tanta tenerezza dentro questo film. Ironia spesso amara ma sempre con il sorriso in bocca con il sottofondo della grande Patty.
Film molto più impegnativo ed ambizioso di quanto il contenuto, a prima vista, potrebbe indurre a pensare: un road-movie in cui due fratelli -un sedicenne gay che gira con un coniglietto bianco in borsa, ed un diciottenne "normale" con ambizioni canore- orfani da poco di una madre ubriacona, albanesi di nazionalità ma nati in Grecia, cercano di raggiungere il padre greco che [...] Vai alla recensione »
Negli ultimi anni, purtroppo, qualsiasi discorso che abbia come tema la Grecia rimanda inevitabilmente agli eftetti negativi che ha avuto sul paese il crac finanziario. Oppure si finisce col ricordare la grandezza di Atene nel V secolo a.C. Ma tra tragedie del presente e splendori del passato, in Grecia ci sono anche realtàche hanno valore a prescindere dalla tradizione o dai condizionamenti infausti [...] Vai alla recensione »
Bizzarro melò greco, appesantito dall'inutile lunghezza, piuttosto divertente nelle parti leggere, meno riuscito nel dramma. É la strana storia del diciassettenne gay albanese Dany, che arrivato da Creta dopo la morte della madre, rintraccia ad Atene il fratellone Ody e parte con lui alla ricerca del padre. E spunta la pazza idea di partecipare a un talent.