Titolo originale | Al midan |
Titolo internazionale | The Square |
Anno | 2013 |
Genere | Documentario, |
Produzione | Egitto, USA |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Jehane Noujaim |
Attori | Khalid Abdalla, Aida El Kashef, Ahmed Hassan, Magdy Ashour, Ramy Essam Buthayna Kamel, Ragia Omran, Pierre Sioufi, Dina Abdullah, Dana Abed, Dina Amer, Sarah Amer, Sherif Boray, Khaled Nagy, Salma Saied, Ahmed Salama (III), Ahmed Saleh, Alaa Seif, Ramy Shaath. |
Uscita | giovedì 20 febbraio 2014 |
Tag | Da vedere 2013 |
Distribuzione | I Wonder Pictures |
MYmonetro | 3,19 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 13 novembre 2017
Che cosa significa difendere le proprie credenze anche a costo di rischiare la vita per esse?Fino a che punto cinque uomini si possono spingere pur di proteggerle? Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, Al Box Office Usa The Square - Inside the Revolution ha incassato 88,6 mila dollari .
CONSIGLIATO SÌ
|
Gennaio 2011. La piazza Tahrir del Cairo si trasforma nel cuore pulsante di una speranza collettiva. Cristiani e musulmani la affollano fino all'inverosimile per ottenere un risultato che ormai è a portata di mano: l'uscita di scena del dittatore Mubarak e l'avvento della democrazia. Il giovane entusiasta Ahmed Hassan, l'attore angloegiziano Khalid Abdalla e l'aderente alla Fratellanza Musulmana Magdy Ashour sono tre tra le figure che emergono in un documentario che segue le vicende del popolo egiziano che passa dal trionfo alla disillusione, dall'esultanza allo sconforto senza però mai perdere la speranza in un futuro di reale condivisione delle scelte fondamentali.
La regista Johane Noujaim offre al pubblico un documento straordinario sia dal punto di vista dell'impatto visivo che da quello della ricostruzione di tre anni di storia egiziana. Per comprenderne la potenza e coerenza narrative è sufficiente sapere che mentre il film riceveva il premio del pubblico al Sundance il popolo egiziano tornava in piazza Tahrir contro quel presidente Morsi che, eletto nella prima consultazione democratica della storia del Paese, si stava autoassegnando poteri da neodittatore. Regista e cameramen sono tornati in mezzo alla gente perché il loro lavoro non era finito. Lo sguardo di Noujaim si muove a 360° senza preconcetti nei confronti di nessuno ma anche senza ipocrite autocensure. Ci mostra una rivoluzione che vede fianco a fianco persone con credenze e ideologie differenti che si sentono popolo perché condividono un obiettivo comune. Prima l'esercito poi i Fratelli Musulmani cercheranno di svuotare la loro protesta per appropiarsene e ridurli a un accondiscendente silenzio.
Il film ci mostra come l'eventuale successo di questa strategia sia stato solo momentaneo perché troppo forte è la spinta che anima gli Ahmed, i Khalid e i Magdy che a migliaia e in più riprese hanno affollato quella piazza rischiando la vita per un ideale. Accade così che chi vedrà questo film-verità in futuro non potrà più assistere a un telegiornale, leggere un quotidiano o informarsi sul web sulla situazione dell'Egitto senza chiedersi dove siano in quel momento quelle persone che ha imparato a conoscere e a sentire vicine.
Di recente premiato a Berlino, The Square va oltre il documentario: il vibrante racconto dell'umanità che anima piazza Tahrir a il Cairo dal gennaio 2011 ad oggi. Tre i personaggi-chiave che accompagnano il senso del più imponente moto della Primavera Araba, tuttora aggravato da contraddizioni e paradossi. Dietro la macchina da presa la giovane egiziana residente in USA Jehane Noujaim, che segna due [...] Vai alla recensione »