Café de Flore

Film 2011 | Drammatico, 120 min.

Regia di Jean-Marc Vallée. Un film con Vanessa Paradis, Kevin Parent, Hélène Florent, Evelyne Brochu, Joanny Corbeil-Picher. Cast completo Genere Drammatico, - Canada, Francia, 2011, durata 120 minuti. distribuito da Fandango. - MYmonetro 2,88 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Café de Flore tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 3 dicembre 2019

Jean-Marc Vallée torna al cinema con questa storia d'amore potente e anticonformista.

Consigliato sì!
2,88/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 3,25
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Acuta riflessione sul dramma della separazione smorzata da un'estetica troppo patinata.
Recensione di Marianna Cappi
giovedì 1 settembre 2011
Recensione di Marianna Cappi
giovedì 1 settembre 2011

Montréal. Antoine è un uomo che ha tutto: una donna che ama fin dall'adolescenza, due figlie bellissime, un lavoro da dj ad alti livelli che asseconda la passione della sua vita: la musica. Un giorno, però, Antoine rompe per sempre questo stato di cose e lascia la moglie per una giovane donna, Rose, incontrata per caso. La ex non si dà pace, la figlia maggiore neppure. La donna ha anche un incubo ricorrente: un bambino che urla dal sedile posteriore della propria automobile. "Intanto", a Parigi, negli anni Sessanta, Laurent è un bimbo nato affetto da sindrome di Down, rifiutato dal padre, e spinto oltre i propri limiti dall'amore immenso di Jacqueline, madre testarda e tenace, che lotta quotidianamente per fare di lui un bambino come gli altri. Ma è solo quando incontra Véronique, una bambina down come lui, che Laurent trova il suo luogo naturale e si lega a lei con una passione ferrea, che causa una gelosia violenta in Jacqueline.
Il film di Jean-Marc Vallée è dunque una riflessione sulla difficoltà di certe separazioni, che contengono il dolore enigmatico e tragico di un lutto ma, se negate, si risolvono spesso nel rifiuto di continuare a vivere, per sé o per l'altro.
Come in C.R.A.Z.Y. la musica ha un ruolo fondamentale (Café de Flore è una canzone/ossessione) e mira a creare nello spettatore uno stato mentale ipnoidale, che lo disponga ad abbassare le difese emotive e lo metta in sintonia con la materia di cui è fatto questo film: ricordi, allucinazioni, emersioni incontrollate dell'inconscio. Per la seconda volta, inoltre, al centro della pista c'è una storia sull'identità: in C.R.A.Z.Y. era la diversità (un ragazzo gay in una famiglia di uomini all'ennesima potenza), mentre qui è l'uguaglianza, l'appartenenza ad un'anima gemella.
L'estetica del film è patinata e sfrutta fino all'estremo gli stilemi del videoclip musicale, ma ha una giustificazione intrinseca nella vita condotta dal personaggio principale. A livello di contenuti il copione è invece tutt'altro che superficiale; sviscera il tema in tutte le declinazioni obbligate, optando dunque per una concentrazione ombelicale, quasi manualistica, che può coinvolgere ma anche allontanare. Ciò che rende l'opera ardita e originale è soprattutto il modo in cui le due storie, ambientate in epoche diverse, diventano una, al termine di un puzzle che richiede pazienza e disposizione. Il collegamento, che scomoda ingredienti paranormali, è insolito quanto basta. Si può reagire come l'amica della moglie e pensare che è tutta una sciocchezza ("bullshit"), o si può decidere di seguire quest'impresa dal cuore profondamente cinematografico. Perché per Jean-Marc Vallée, in fondo, la terapia passa attraverso il coraggio di raccontarsi una storia, quella giusta, per quanto dolorosa o incredibile possa sembrare a chi (la vede e) l'ascolta.

Sei d'accordo con Marianna Cappi?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
venerdì 15 gennaio 2016
Antowella

Ultimamente mi sono resa conto che quello che più cerco in un film è la capacità di farmi riflettere, di darmi nuovi spunti e altri punti di vista sulle cose che accadono. Questo film rispecchia appieno ciò che cerco, e dopo averlo visto la prima volta ho deciso di vederlo di nuovo, questo perché ad una prima visione possono sfuggire dei particolari che in un secondo [...] Vai alla recensione »

sabato 14 maggio 2016
francescouccellini

un film nche parla di vero amore totale cosmico!!! cui La vita di una donna in cerca della verità è disposta a tutto per capire cosa succede nella sua vita di relazione,  connesioni carmiche coerenti fanno da cornice a storie di coraggio e scenari lussuosi di successo,  Distanze che sembrano infinite in realtà sono parte dello stesso LILA di DIo, il gioco cosmico [...] Vai alla recensione »

venerdì 14 marzo 2014
Andrea Marcon

Sentimentale, senza scadere nel sentimentalismo; visionario, senza scadere nel cervellotico; scritto, diretto e montato (e il montaggio qui è fondamentale - come nell'attività di DJ del protagonista) da Jean-Marc Vallée (oggi notissimo regista di Dallas Buyers Club) che torna alle atmosfere del bellissimo C.R.A.Z.Y. Due storie, due epoche, due continenti, due condizioni esistenziali opposte, due racconti [...] Vai alla recensione »

sabato 14 maggio 2016
francescouccellini

Avete presente su cosa si basano i film horror? su la bugia! Il contrasto tra pace e stress..es: Un tizio è con la fidanzata in un luogo di sogno, arriva il killer e li secca fuori tutti con orrore sangue e grida!! Contrasto, paura, sangue! la formula della bugia. in realta pace attira pace e rabbia e paura altra rabbia e paura;) nella vita reale è la legge di attrazione la verità [...] Vai alla recensione »

domenica 14 febbraio 2021
Donatella

Film molto pretenzioso, faticosissimo da seguire, vuole apparire profondo ma in realtà dietro il montaggio spericolato che mette a dura prova la pazienza dello spettatore banalizza i temi dell'amore, dell'attaccamento, della separazione riducendoli a cliché psicoanalitici. Mi è sembrata del tutto arbitraria l'introduzione del tema della sindrome di Down che viene usato [...] Vai alla recensione »

RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy